<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la twizy va..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e la twizy va.....

ginxi ha scritto:
hpx ha scritto:
Sarei curioso di sapere le zone di acquisto.

Non sarà... per caso... che le aziende che l'hanno comprata sono dei concessionari di auto?

No, intendevo per "zone" il contesto di utilizzo tipo metropoli (milano,roma,ecc.ecc.), cittadine,paesi. Penso comunque non sia cosi tanto scontato che l'utilizzatore viva per forza in grossi centri urbani.
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Insomma, la resistenza all'avanzamento di questo "coso" non mi pare possa essere la stessa della Twizy, se non altro per la dimensione e la foggia delle ruote. E con una resistenza all'avanzamento maggiore le batterie devono essere più grandi (più difficili da alloggiare e più lunghe da ricaricare) e più pesanti.

Saluti

Non ho detto necessariamente un buggy allestimento spiaggia.... Se metti ruote da strada già è diverso

Ok ma se metti ruote più piccole, carreggiate un po' più strette, il pianale che possa ospitare le batterie..... ritorni alla Twizy!

Saluti

No, solo ruote stradali e il telaio più basso e largo coi posti affiancati e non in tandem...
 
fabiologgia ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Insomma, la resistenza all'avanzamento di questo "coso" non mi pare possa essere la stessa della Twizy, se non altro per la dimensione e la foggia delle ruote. E con una resistenza all'avanzamento maggiore le batterie devono essere più grandi (più difficili da alloggiare e più lunghe da ricaricare) e più pesanti.

Saluti

Non ho detto necessariamente un buggy allestimento spiaggia.... Se metti ruote da strada già è diverso

Ok ma se metti ruote più piccole, carreggiate un po' più strette, il pianale che possa ospitare le batterie..... ritorni alla Twizy!

Saluti

Caro Fabio
tirate le somme, mi sembrano 2 scooter BMW appiccicati :shock: :D
 
[/quote]
tirate le somme, mi sembrano 2 scooter BMW appiccicati :shock: :D [/quote]

Praticamente una moto che costa come una macchina ed ha le prestazioni di una bicicletta elettrica....
 
tirate le somme, mi sembrano 2 scooter BMW appiccicati :shock: :D [/quote]

Praticamente una moto che costa come una macchina ed ha le prestazioni di una bicicletta elettrica....[/quote]

Io di bici elettriche che vadano ad 85 km all'ora ed abbiano un'autonomia di 70-100 km non ne ho mai viste.
Ritenta, sarai più fortunato.

Saluti
 
ginxi ha scritto:
tirate le somme, mi sembrano 2 scooter BMW appiccicati

O meglio, non è ne auto ne moto.

c'è la fila? stai in coda. :shock:

piove? ti bagni. :shock:

devi caricare la spesa? poca roba :shock: (nel mio sputer ci sta di tutto :D )

ci puoi andare in autostrada? No :shock:

quanto costa? quanto una city. :shock:

scusa amico, mi accompagni al supermercato più vicino? no ciccio, te la fai a piedi. :shock: (no ma aspetta forse legato al tetto se po fa... :rolleyes: )

L'unico vantaggio (solo per alcuni) è l'elettrico, non vedo altri pro rispetto ad uno scooter 150 che mi fa 30 con un litro e anche di più.
Anzi, con un 150 vai anche in autostrada. :rolleyes:

mi tengo il mio scooter... 8)
 
MotoriFumanti ha scritto:
ginxi ha scritto:
tirate le somme, mi sembrano 2 scooter BMW appiccicati

O meglio, non è ne auto ne moto.

Vero, comunque è più moto che auto. Come omologazione è una moto

c'è la fila? stai in coda. :shock:

Non sempre è legale lo "sguisciamento" delle moto, soprattutto quando invade le altre corsie. Ed è una delle cose più pericolose che esistano.

piove? ti bagni. :shock:

molto meno che su uno scooter o su una moto

devi caricare la spesa? poca roba :shock: (nel mio sputer ci sta di tutto :D )

se sei da solo anche sulla Twizy ci sta di tutto, sfruttando il posto di dietro (c'è anche un bauletto apposito che si fissa al sedile). Se sei in due uno zaino ci sta tra le gambe del passeggero.

ci puoi andare in autostrada? No :shock:

Perchè hanno voluto limitare la potenza massima per non abbassare l'autonomia. E' una scelta costruttiva.

quanto costa? quanto una city. :shock:

quanto costava il BMW C1? Molto più di una city. E ne vendettero mica pochi. Con la differenza che dal C1 potevi cadere. E comunque uno scooter da 150 cc oggigiorno veleggia dai 3000 ai 4500 euro (cinesi a parte), una Twizy 85 parte da 7500 non mi pare che la differenza sia abissale

scusa amico, mi accompagni al supermercato più vicino? no ciccio, te la fai a piedi. :shock: (no ma aspetta forse legato al tetto se po fa... :rolleyes: )

Se al super ci va a fare una passeggiata lo puoi accompagnare, se invece deve fare spesa grossa, tu con lo scooter non hai nemmeno il tetto per legarlo

L'unico vantaggio (solo per alcuni) è l'elettrico, non vedo altri pro rispetto ad uno scooter 150 che mi fa 30 con un litro e anche di più.
Anzi, con un 150 vai anche in autostrada. :rolleyes:

Il vantaggio è l'elettrico, è vero. Anche perchè per ora e non sempre i motocicli a motore a benzina sono ammessi nelle ZTL, ma la previsione per il futuro è quella di bandire dai centri storici delle grandi città ad alto tasso di inquinamento qualsiasi veicolo emetta dei gas di scarico, qualunque sia il numero delle ruote. Quel giorno il tuo scooter te lo potrai tenere in garage o come soprammobile.

mi tengo il mio scooter... 8)

Fai bene.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Non sempre è legale lo "sguisciamento" delle moto, soprattutto quando invade le altre corsie. Ed è una delle cose più pericolose che esistano.

Quoto al 360%, anche se è il vantaggio principale dello scooter.
Basta averci la testa condita anche se alcune volte potrebbe non bastare, tipo quando becchi quello che ti mette le freccia per andare a SINISTRA, hai lo spazio per sorpassarlo sulla destra e il fenomeno pensa bene di girare A DESTRA, ovviamente senza azzardarsi a guardare quei cosi ignobili e sgraziati chiamati "specchietti". :?

ma poter partire 20 minuti dopo e non avere lo stress da parcheggio non ha prezzo! :D
Infatti a quella sottospecie di auto, piccola che sia, è necessario un parcheggio per auto. :hunf:
Riguardo lo scooter in pieno inverno, ok... in caso di leggera pioggia meglio averci un tetto, ti bagni meno. (e che poi bastano 20? per l'impermeabile giacca/pantalone).
Nel caso becchi un bel diluvio, devi andare in auto con l'impermeabile, sia la giacca che il pantalone. (l'acqua nei sedili? e la stoffa quanto dura?)
O sbaglio? :shock:
A questo punto, se la mia Twizy la "posso" prendere solo in estate, meglio lo scooter, no? 8) nessun problema di spesa.. se non ti basta un sottosella enorme, puoi sempre mettere bauletto e borse laterali.

E comunque uno scooter da 150 cc oggigiorno veleggia dai 3000 ai 4500 euro (cinesi a parte), una Twizy 85 parte da 7500 non mi pare che la differenza sia abissale

La differenza non sarà abissale ma secondo me 7.500 sono troppi per un mezzo che ha solo il pro dei consumi rispetto ad uno scooter, tutto il resto è a favore di quest'ultimo.
Non sto dicendo che il mezzo in se non vale 7.500... ;) non li vale per la sua utilità.

Se al super ci va a fare una passeggiata lo puoi accompagnare, se invece deve fare spesa grossa, tu con lo scooter non hai nemmeno il tetto per legarlo

:D "spesa grossa" non va d'accordo ne con Twizy ne con scooter :lol:

Il vantaggio è l'elettrico, è vero. Anche perchè per ora e non sempre i motocicli a motore a benzina sono ammessi nelle ZTL, ma la previsione per il futuro è quella di bandire dai centri storici delle grandi città ad alto tasso di inquinamento qualsiasi veicolo emetta dei gas di scarico, qualunque sia il numero delle ruote.

allora io non ci posso andare neanche a piedi :XD: :XD: :XD:
scherzi a parte, quoto. ;) però...

Quel giorno il tuo scooter te lo potrai tenere in garage o come soprammobile.

...quando arriverà quel giorno vedrò il da farsi, potrei essere anche morto. :D :D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
tirate le somme, mi sembrano 2 scooter BMW appiccicati :shock: :D

Praticamente una moto che costa come una macchina ed ha le prestazioni di una bicicletta elettrica....[/quote]

Io di bici elettriche che vadano ad 85 km all'ora ed abbiano un'autonomia di 70-100 km non ne ho mai viste.
Ritenta, sarai più fortunato.

Saluti[/quote]

Allora sarà meglio che prendi miglori informazioni. Saluti.

http://www.dottorgadget.it/2011/03/bici-elettrica-da-record/
 
ginxi ha scritto:
Allora sarà meglio che prendi miglori informazioni. Saluti.

http://www.dottorgadget.it/2011/03/bici-elettrica-da-record/

Apprendo grazie a te che esistono, ma continuo a non averne mai viste.
Mi pare che tu stia leggermente estremizzando il concetto, non credi?
Se così non è possiamo dire che un elicottero è più lento di un'automobile perchè ci sono auto che superano (anche largamente) la velocità di crociera di un elicottero ed anche di certi aerei leggeri.

La Twizy base è una moto col tettuccio, del tutto confrontabile con lo scooter coperto BMW C1 (e con eventuali analoghi di altre Case che non conosco non essendo esperto di moto). Ogni altro confronto, con scooter tradizionali o con auto tradizionali (microvetture comprese) a mio parere è decisamente forzato. Rispetto al BMW C1 ha prestazioni assolutamente paragonabili, ha il vantaggio delle 4 ruote che lo rendono molto più stabile (il C1 a causa anche del baricentro alto non era il massimo), può avere le portiere che aumentano parecchio la protezione ed anche il passeggero sta al coperto (sul C1 stava fuori in alternativa al bauletto), in più si guida come un'auto quindi è "user friendly" anche per chi non ha mai guidato una moto. Tralascio completamente il discorso ecologico (assenza di emissioni), mentre sottolineo che, se non ricordo male, il C1 all'epoca costava anche lui quanto una city car.
Per contro la Twizy è più larga, non può andare in autostrada (il C1 poteva farlo solo nella versione più potente da 176 cc e comunque era sconsigliabile a causa delle prestazioni limitate e della ssensibilità ai colpi di vento laterale), non ha la stessa agilità quando si è intrappolati in coda, e ha un'autonomia pari a circa la metà pur con un costo del "pieno" enormemente inferiore.

Insomma, a mio avviso la Twizy i suoi limiti li ha e sono anche ben evidenti, ma le va dato atto di essere il primo veicolo elettrico che ha un senso pratico, per certi usi è ideale e il suo prezzo è abbordabile più o meno per chiunque (almeno per chiunque possa permettersi un'auto). Altri esperimenti fatti hanno avuto scopi diversi ed hanno sempre avuto prezzi del tutto improponibili, primo fra tutti l'esempio di super bici elettrica che tu hai postato, più costosa di una supercar.

Infine una risposta a Motori Fumanti: da quel che vedo e sento il giorno in cui i centri storici saranno vietati a qualsiasi motore a combustione non è tanto lontano. A meno che tu non abbia già oltre 90 anni (cosa che non credo) penso e spero per te che arriverai a vedere quel giorno eccome!
Se poi non limiteranno il discorso ai motori ma faranno un discorso più generale di emissioni di gas di scarico...... beh, non potrò più girare in città nemmeno io, manco a piedi!

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
una Twizy 85 parte da 7500 non mi pare che la differenza sia abissale

Saluti

...a cui aggiungere 50 euro al mese per il noleggio delle batterie, il che porta il prezzo effettivo ben oltre quello di uno scooter.
 
fabiologgia ha scritto:
Perchè hanno voluto limitare la potenza massima per non abbassare l'autonomia. E' una scelta costruttiva.

Questo dimostra quanto sia ancora lontano il traguardo dell'auto elettrica "vera": per ottenere un'autonomia comunque ridicola a un prezzo comunque folle (perchè il costo delle batterie a noleggio aggiunge 600 euro l'anno) si è realizzato un trabiccolo che ha al massimo l'ambizione di sostituire uno scooter su percorsi esclusivamente cittadini, ma che rispetto a uno scooter presenta ingombri più simili a quelli di un'auto. A questo punto, con le batterie più di così non si riesce a fare, credo che sia una strada da abbandonare e puntare sull'ibrido. Almeno finchè qualcuno inventerà un'accumulatore DAVVERO innovativo.
 
a_gricolo ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Perchè hanno voluto limitare la potenza massima per non abbassare l'autonomia. E' una scelta costruttiva.

Questo dimostra quanto sia ancora lontano il traguardo dell'auto elettrica "vera": per ottenere un'autonomia comunque ridicola a un prezzo comunque folle (perchè il costo delle batterie a noleggio aggiunge 600 euro l'anno) si è realizzato un trabiccolo che ha al massimo l'ambizione di sostituire uno scooter su percorsi esclusivamente cittadini, ma che rispetto a uno scooter presenta ingombri più simili a quelli di un'auto. A questo punto, con le batterie più di così non si riesce a fare, credo che sia una strada da abbandonare e puntare sull'ibrido. Almeno finchè qualcuno inventerà un'accumulatore DAVVERO innovativo.

voi che siete piu' tecnici del sottoscritto
perche' non si parla mai di Tesla

http://www.motori.it/ecoauto/13118/tesla-model-s-rivista-lautonomia-massima.html

sembra il solito miracolo :?:
dalle prenotazioni parrebbe di no
 
Back
Alto