<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E la scatola nera? | Il Forum di Quattroruote

E la scatola nera?

Neppure il tempo di assaporare l'entusiasmo del nuovo arrivo che già si deve pensare alle prime spese fisse ahahahah
Capitolo assicurazione: A Gennaio mi troverò nella posizione di rinnovare la Rc Auto, ho fatto un pò di preventivi online (visto che la mia, pur in prima classe e senza sinistri ha la tendenza ad invertire costantemente la forza di gravità) ed ho trovato qualcosa di più conveniente; questo perché sul nuovo preventivo ho inserito la scatola nera....
Ora, tralasciando tutte le considerazioni su privacy e menate varie, la mia domanda, che spero possa essere utile anche al resto del forum, è la seguente.
Installando la scatola nera su vettura nuova (da elettrauto convenzionato dalla società assicuratrice) si inficia la garanzia del costruttore?
Aspetto i vostri consigli.
 
..ciao!..ti rispondo perché testimone di un fatto accaduto di recente........so per certo che la "famigerata scatola nera" che non metterei MAI a meno di un OBBLIGO a livelllo ministeriale........scrivevo che la scatola nera ha causato gravi "interferenze" con la centralina di una BMW serie 5 di una persona in quanto una volta installata ha provocato continui fastidi al funzionamento del cambio automatico..............il Signore propietario della vettura e' letteralmente incazzato!!.....MAI PIU'.....l'ha tolta e sbattuta nel bidone della spazzatura!!

testimone di questo fatto NON INSTALLERO' MAI la famigerata scatola nera sulla mia RS .....non vorrei avere problemi con il DSG!!............quindi preferisco pagare qualche decina di euro in più!!!!!

Ciao......pensaci bene!! :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
..ciao!..ti rispondo perché testimone di un fatto accaduto di recente........so per certo che la "famigerata scatola nera" che non metterei MAI a meno di un OBBLIGO a livelllo ministeriale........scrivevo che la scatola nera ha causato gravi "interferenze" con la centralina di una BMW serie 5 di una persona in quanto una volta installata ha provocato continui fastidi al funzionamento del cambio automatico..............il Signore propietario della vettura e' letteralmente incazzato!!.....MAI PIU'.....l'ha tolta e sbattuta nel bidone della spazzatura!!

testimone di questo fatto NON INSTALLERO' MAI la famigerata scatola nera sulla mia RS .....non vorrei avere problemi con il DSG!!............quindi preferisco pagare qualche decina di euro in più!!!!!

Ciao......pensaci bene!! :D

Ok, mi hai fatto cagare un pochino sotto ahahahah
Adesso seriamente: la differenza tra l'assicurazione con e senza scatola nera è di ben 150 euro annuali...non pochissimi quindi, potrebbe valere la candela....ma nel caso che hai riportato, la casa costruttrice (sempre che la bmw in questione fosse ancora in garanzia) come si è comportata? Decade la garanzia?
Visto che sempre più compagnie la propongono in comodato d'uso e che la strada sembra quella dell'installazione su tutte le vetture....come ci si regola con l'auto nuova, in garanzia?
 
In questi casi vige il buon senso.
In caso di guasti, però, che dovessero rendersi imputabili in qualche modo alla scatola nera o all'installazione la casa se ne laverebbe le mani e sarebbero problemi.
Io non la metterei mai e poi mai, ne per questo motivo ne, soprattutto, per il resto come ha già detto il buon Giogotti. E se lo dice lui!!!
Inoltrenon è l'unico "addetto ai lavori" a pensarla allo stesso modo, un altro paio di amici mi hanno detto le stesse cose e, se ci pensi bene, il risparmio al cliente (io ho sentito mediamente cifre ben più basse dei 150 euro che dici tu) potresti ripagarlo con gli interessi alla prima occasione (anche se si spera sempre di no).
 
La risposta di Giogotti è stata eloquente e ha spiazzato anche me, nel senso che non vedo il motivo per il quale dovrebbe interferire con qualcosa e quindi mi pare strano.
Comunque nemmeno io la metterei mai a meno di obblighi.
Non vorrei ci fossero tipologie differenti di apparecchi...no?
 
Allora ...come già risposto dal buon GioGotti.......e in aggiunta dalla mi Mugliera...( facenti parte dello stesso gruppo ;) ) Anche se vogliono quasi forzare la mano per poter creare una sorta di grande fratello........si alla fine diverrebbe così :rolleyes: :rolleyes: con la scusante di aumentare la sicurezza , di contro potrebbero elevare contravvenzioni e o gestire l'auto in vari modi.........in Inghilterra è già in uso un sistema che in determinati luoghi limita autonomamente la velocità.....quello che mi spaventa è che il nostro paese senza alcun dubbio potrebbe andare ben oltre :hunf: :hunf: ........si arriverà....prima di quanto potremmo immaginare e la soluzione è solo nell'obbligare i costruttori a montarle di serie sui nuovi veicoli.......obbligatoriamente....tutto questo non è solo che una sorta di precursore......e io sarò ben contento di potermi tenere quanto più possibile la mia Astro ;) ;) ;) senza tali sistemi......già ne ha troppi di suo ;) ;)

Sicuramente in questi momenti transitivi le case staranno senza dubbio studiando il modo di integrare il tutto nell'elettronica di bordo....ma chiedo a voi dove si andrà a finire :?: :?: :rolleyes: :rolleyes:
 
Ciao ragazzi e Buon 2014 a tutti. In merito alla scatola nera io l'ho installata sulla panda di mia moglie. In pratica non è nient'altro che una scatoletta con un led da applicare in senso di marcia e collegare al polo positivo e negativo della batteria, stop. Sotto c'è già una striscia adesiva della 3m e si attacca sulla batteria. Dopo 2 minuti mi è arrivato un messaggio al cellulare con le pasword per accedere al servizio on line dove si possono controllare le percorrenze , suddivise per tipo di strada: autostrada, extraurbano e urbano, percorrenza di giorno o notturna e totale dei km percorsi. Inoltre la percentuale di quando la macchina circola e di quando stà ferma. Non c'è bisogno di elettrauto direi. Discorso prezzo, mia moglie stava in prima classe e la polizza normale costava 712 euro installando la scatola nera è scesa a 580 euro incluso 28 euro di abbonamento per la stessa. Alla scadenza annuale verrà riconfermato un 20 % di sconto se non si fanno più di 4000 km, del 15 % se si fanno non oltre 7000 km e del 10 % fino a 9000. Oltre tale percorrenza si paga la tariffa normale. Quindi conviene a chi come me fa pochissimi km annui. Mal che vada che dovessi sforare con i km ho comunque risparmiato per un anno il 20 %.
 
marcomille2009 ha scritto:
Allora ...come già risposto dal buon GioGotti.......e in aggiunta dalla mi Mugliera...( facenti parte dello stesso gruppo ;) ) Anche se vogliono quasi forzare la mano per poter creare una sorta di grande fratello........si alla fine diverrebbe così :rolleyes: :rolleyes: con la scusante di aumentare la sicurezza , di contro potrebbero elevare contravvenzioni e o gestire l'auto in vari modi.........in Inghilterra è già in uso un sistema che in determinati luoghi limita autonomamente la velocità.....quello che mi spaventa è che il nostro paese senza alcun dubbio potrebbe andare ben oltre :hunf: :hunf: ........si arriverà....prima di quanto potremmo immaginare e la soluzione è solo nell'obbligare i costruttori a montarle di serie sui nuovi veicoli.......obbligatoriamente....tutto questo non è solo che una sorta di precursore......e io sarò ben contento di potermi tenere quanto più possibile la mia Astro ;) ;) ;) senza tali sistemi......già ne ha troppi di suo ;) ;)

Sicuramente in questi momenti transitivi le case staranno senza dubbio studiando il modo di integrare il tutto nell'elettronica di bordo....ma chiedo a voi dove si andrà a finire :?: :?: :rolleyes: :rolleyes:

Secondo me la stai ricamando un po' troppo....
La vera motivazione è una sola: minor costo della liquidazione sinistri per le compagnie!!!
In un incidente dove avresti il 100% della ragione, per un minimo "eccesso di velocità" (faccio l'esempio più banale) ti becchi un concorso di colpa e quindi un risarcimento solo parziale....
A fronte di che? Una riduzione del premio di qualche decina di euro? :?
Dico decina di euro perchè i casi di cui ho notizia non davano vantaggi nell'ordine dei 150 euro come sopra. Sarà perchè ci si confrontava già con tariffe di buon livello o con compagnie online.
 
non vorrei sbagliarmi ma in caso di incidente la scatola nera non influisce sulla ragione o se magari stavi oltre i limiti di velocità. Da come ho capito serve solo a certificare gli effettivi km percorsi ecco perché applicano uno sconto del 20 % per chi usa la macchina pochissimo e quindi meno soggetto ad incidenti.
 
Personalmente, non la metterò mai, per i motivi ad esempio citati da @willy1971 . Piuttosto pago i 150? in più...
 
st79 ha scritto:
non vorrei sbagliarmi ma in caso di incidente la scatola nera non influisce sulla ragione o se magari stavi oltre i limiti di velocità. Da come ho capito serve solo a certificare gli effettivi km percorsi ecco perché applicano uno sconto del 20 % per chi usa la macchina pochissimo e quindi meno soggetto ad incidenti.

La situazione ad oggi sta così.....ma già ora se il contraente lo richiede può essere utilizzato anche in eventuali sinistri....ma ripeto è solo a discrezione del cliente da attivare all'atto del contratto se attivarlo oppure no........... :rolleyes: :rolleyes: Ba sta poco però :rolleyes: :rolleyes:

@Willy1971 .....dai il tempo al tempo :rolleyes: :rolleyes: io non mi fido e basta ....ho utilizzato in passato aggeggi ben più sofisticati......con trasporti di valori a controllo satellitare....se vuoi ne possiamo parlare.....ma credimi ce n'è tanta de roba ;) ;) tutta tecnologia riversabile senza fatica su ognuno di noi.....utilizzatori di auto e non.....ormai il cellulare basta e avanza....gps :thumbup: :thumbup:
 
Se va contro le regole....Moderatori cancellate pure...io non ho nulla a che fare con questi signori ....ma è il primo risultato che mi è uscito googolando un secondo :rolleyes: :rolleyes:

http://www.mobisat.it/

La rivista che ci ospita ha già testato questo prodotto.....e pure le prove tecniche di Realtà aumentata....occhio :rolleyes: :rolleyes:

http://www.mobisat.it/download/quattroruote.pdf
 
Ragazzi, ringrazio tutti per l'intervento, ogni opinione e parere apportano conoscenza e quindi ben vengano, ma non vorrei si uscisse troppo fuori tema, il discorso della privacy, mi rendo conto, è molto sentito, così come è risaputo che ogni invenzione tecnologica se usata in maniera distorta e negativa può apportare danni...è sempre stato così e sempre lo sarà. Il quesito mio riguardava più che altro l'installazione della scatola nera e le sue eventuali ripercussioni sulla garanzia della casa madre (skoda) n caso di guasti/malfunzionamenti poi riconducibili all'installazione o alla presenza della stessa.
Dal punto di vista prettamente economico, non sò perché la presenza di questa scatola nera incida così tanto sul premio annuale (visto che la polizza non è una chilometrica) ma stando così le cose e conoscendo la reale consistenza delle mie tasche (sopratutto dopo l'assegno per portare a casa la piccola) ben venga un piccolo risparmio nell'ordine delle 100 e passa euro all'anno....che potrei utilizzare in altri modi ben più gratificanti
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi, ringrazio tutti per l'intervento, ogni opinione e parere apportano conoscenza e quindi ben vengano, ma non vorrei si uscisse troppo fuori tema, il discorso della privacy, mi rendo conto, è molto sentito, così come è risaputo che ogni invenzione tecnologica se usata in maniera distorta e negativa può apportare danni...è sempre stato così e sempre lo sarà. Il quesito mio riguardava più che altro l'installazione della scatola nera e le sue eventuali ripercussioni sulla garanzia della casa madre (skoda) n caso di guasti/malfunzionamenti poi riconducibili all'installazione o alla presenza della stessa.
Dal punto di vista prettamente economico, non sò perché la presenza di questa scatola nera incida così tanto sul premio annuale (visto che la polizza non è una chilometrica) ma stando così le cose e conoscendo la reale consistenza delle mie tasche (sopratutto dopo l'assegno per portare a casa la piccola) ben venga un piccolo risparmio nell'ordine delle 100 e passa euro all'anno....che potrei utilizzare in altri modi ben più gratificanti

Trovati un agente o una compagnia online che ti faccia una tariffa migliore, lascia stare quel baracchino lì! ;)
Per il discorso garanzia ti ho risposto sopra, e, se chiedi ad un service skoda vedrai che la risposta non sarà molto diversa.
Di solito le case non amano pagare gli interventi a loro carico e se c'è una "manomissione" dell'impianto elettrico/elettronico dell'auto che potrebbe essere causa (anche solo presunta o possibile) di un qualche guasto potrebbero negarti la garanzia.
Potresti però provare a chiedere al service della concessionaria dove l'hai acquistata se ti fanno loro l'installazione. :rolleyes:
 
willy1971 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi, ringrazio tutti per l'intervento, ogni opinione e parere apportano conoscenza e quindi ben vengano, ma non vorrei si uscisse troppo fuori tema, il discorso della privacy, mi rendo conto, è molto sentito, così come è risaputo che ogni invenzione tecnologica se usata in maniera distorta e negativa può apportare danni...è sempre stato così e sempre lo sarà. Il quesito mio riguardava più che altro l'installazione della scatola nera e le sue eventuali ripercussioni sulla garanzia della casa madre (skoda) n caso di guasti/malfunzionamenti poi riconducibili all'installazione o alla presenza della stessa.
Dal punto di vista prettamente economico, non sò perché la presenza di questa scatola nera incida così tanto sul premio annuale (visto che la polizza non è una chilometrica) ma stando così le cose e conoscendo la reale consistenza delle mie tasche (sopratutto dopo l'assegno per portare a casa la piccola) ben venga un piccolo risparmio nell'ordine delle 100 e passa euro all'anno....che potrei utilizzare in altri modi ben più gratificanti

Trovati un agente o una compagnia online che ti faccia una tariffa migliore, lascia stare quel baracchino lì! ;)
Per il discorso garanzia ti ho risposto sopra, e, se chiedi ad un service skoda vedrai che la risposta non sarà molto diversa.
Di solito le case non amano pagare gli interventi a loro carico e se c'è una "manomissione" dell'impianto elettrico/elettronico dell'auto che potrebbe essere causa (anche solo presunta o possibile) di un qualche guasto potrebbero negarti la garanzia.
Potresti però provare a chiedere al service della concessionaria dove l'hai acquistata se ti fanno loro l'installazione. :rolleyes:

Idea interessante. Domani chiamo la concessionaria e parlo col responsabile service e anche col venditore per chiedere della garanzia. Ah...la questione della scatola guida è proprio su una polizza online....non sò se posso fare nomi....cmq prima avevo anche una polizza online e non ho mai avuto problemi rispetto ad una "fisica"...diciamo che il mio pensiero è il seguente: finché non succede nulla è tutto ok...quando sorgono i problemi ti potresti accorgere di qualche limite in più....ma il risparmio è sempre valso la candela, adesso però la mia precedente online mi ha fatto un preventivo assurdo....
 
Back
Alto