Io ad esempio sono a metà strada...la 159 la trova un'auto vecchia come ormai tutte le alfa(Giulietta compresa......vuoi mettere quanto era originale la vecchia!!!!!!!!) ,le vw le comprerei tutte per i motori e tecnologia,ma per estetica neanche una le trovo dei carrarmati.AndrewTheItalianBoss ha scritto:Io preferisco la Giulietta 100 volte...
A me l'estetica Tedesca FA PROPRIO SCHIFO.
Per estetica tedesca intendo il "design" della Q5, della Serie 1, della Classe C, della tiguan. della Passat.
Insomma.
E' un design che è freddo, algido, per nulla emozionante.
A livello di estetica la 159 era un milione di anni luce da molte tedesche.
La qualità (e l'esterofila degli italiani) hanno fatto il resto.
Solo in Italia si gode se un'auto Made in Italy perde il confronto contro di una straniera.
Da altre parti NON E? COSì.
Purtroppo.
99octane ha scritto:E' vero fino a un certo punto, perche' le vendite sono fortemente influenzate dal marketing e da false aspettative. E comunque, anche tralasciando questo, basarsi solo sulle vendite e' assai fuorviante, perche' altrimenti si dovrebbe dire che la Golf e' meglio di una Ferrari o di una Lotus Seven...
se un'auto incontra le esigenze di tipi diversi di clientela venderà più di un'auto appositamente studiata per un solo tipo di clientela (la golf in questo si dimostra valida su tutti i fronti); dire che è la migliore in assoluto e che le altre case non dovrebbero produrre delle segmento c è una caz*ata bestiale da tifoso curva nord :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:Drayer ha scritto:99octane ha scritto:E' vero fino a un certo punto, perche' le vendite sono fortemente influenzate dal marketing e da false aspettative. E comunque, anche tralasciando questo, basarsi solo sulle vendite e' assai fuorviante, perche' altrimenti si dovrebbe dire che la Golf e' meglio di una Ferrari o di una Lotus Seven...
Basterebbe avere l'onestà intellettuale di non confrontare auto di segmenti diversi, con costi diversi e diverso target.
Certi paragoni non stanno in piedi.
I dati di vendita sono il risultato dell'apprezzamento della clientela per la qualità del prodotto, dell'efficacia della campagna di marketing e della capillarità ed efficienza della rete di vendita, che sono tutte responsabilità di chi ilproddotto lo fabbrica.
zebra_3 ha scritto:Beh, per quanto mi riguarda...concordo.
Ho firmato il contratto per l'acquisto di una golf higline la settimana scorsa
Alla fine erano rimaste in lizza la golf e la giulietta: me le sono configurate, guardate, guidate, preventivate...e alla fine ho scelto golf.
La linea esterna non sarà molto personale (anche se a me - parere personale - piace molto) però dentro è fatta molto bene, su strada è ottima e inoltre adesso i concessionari hanno abbassato la cresta e si strappano buone condizioni.
Alla fine la 2.0 tdi 140 cv mi è costata solo 900 euro in più della giulietta 1.6 105 cv a parità di configurazione...anzi no: la mia golf ha pure il navigatore integrato![]()
blackblizzard ha scritto:Cometa, il fatto che sia la berlina più venduta in europa non vuol dire granchè.
La toyota Corolla è la berlina più venduta al mondo però sappiamo bene che non è di certo il non-plus-ultra.
una casa automobilistica non costruisce la propria reputazione solo sulla qualità del prodotto in se stesso, ma da una miriade di fattori diversi (ecco perchè oltre agli ingegneri che progettano le auto, esistono un sacco di dottori in marketing eccetera). non ci vuole tanto a capire che in tutte le categorie di prodotti esistenti sul mercato spesso ci lasciamo condizionare da vox populi o più semplicemente da chi li sponsorizza: tu avresti mai detto che l'azienda che produceva quel coso miracoloso che si chiamava TUCKER fosse una bufala dopo che te la proponeva Gerry Scotti?
Ovviamente questo è un discorso estremistico, non sto dicendo affatto che VW abbia fondato la propria reputazione sul nulla, anzi. Ma fidati che lavorando in un concessionario di gente che ragiona per preconcetti ne vedo a vagonate, magari poi non hanno nemmeno appoggiato le chiappe su un'auto italiana o giapponese.
Altro fattore da non sottovalutare: la presenza territoriale. VW ha avuto una forte espansione e si può permettere di essere presente capillarmente in tutti i mercati europei, non è così per fiat, piuttosto che altre case.
E ancora: il fatto che VW possieda una casa automobilistica spagnola ed una ceca fa sì che possa accontentare i gusti di popolazioni fortemente diverse, inutile dire perciò che la "affidabilità tedesca" la conoscano e la apprezzino dall'ovest all'est europa. sono convinto che se Fiat per assurdo avesse comprato la Volvo, avrebbe cominciato ad avere una diffusione fortemente maggiore anche al Nord Europa, perchè la clientela avrebbe continuato a comprare Volvo ma di riflesso si sarebbe avvicinata di più al prodotto Fiat.
tutto questo, naturalmente IMHO.![]()
EdoMC ha scritto:Secondo me la Golf ha vinto proprio per la sua "banalità". E' ua macchina che non eccelle in nessun campo, però ha una lunga tradizione, è ben fatta, la Highline, secondo me, è addirittura megli orifinita della A3, è versatile, ha una guida non proprio al top ma comunque soddisfacente, ha i migliori motori della categoria (alludo al 1.4 TSI, motore dell'anno), cambi doppia frizione, ha un'immagine forte e d'appeal, ed un prezzo di conseguenza. Non ha la dinamica di una Giulietta, non ha il comfort di una C4, non ha la convenienza della Focus: ma è quella con la dinamica migliore dopo la Giulietta, col comfort migliore dopo la C4 e col prezzo maggiore compensato dall'immagine e dalla tenuta del valore: una macchina che punta non solo ad una nicchia di persone, come le rivali, ma che strizza l'occhio a tutti i potenziali acquirenti di una segmento C. Ritengo che siano queste le ragioni del successo, oltre al fatto ch,e molti che al momento del'acquisto dell'auto non perdono troppo tempo, puntano direttametne sulla Golf per la fama che questa ha conquistato nel tempo.
bellafobia ha scritto:Ma per quello che costa offre ancora poco
Cometa Rossa ha scritto:bellafobia ha scritto:Ma per quello che costa offre ancora poco
Beh, certo; finiture impeccabili, ottima affidabilità, sospensioni posteriori multilink, 5 stelle ai crash test, motori tutti turbizzati, dsg, sospensioni elettroniche, ottima abitabilità in 4.20 mt, buona guidabilità, motori moderni dai bassi consumi; che vuoi mai che sia, sciocchezzuole, bazzecole.. .è vero, la cee'd è fatta meglio per quello che costa; basta vedere com'era conciata a fine test 100.000km di 4ruote.
E prima di passare tifoso, mai avuto una golf in vita mia ( anche se ammetto che a 18 sbavavo per la seconda serie, ma sono passati 20 anni ormai).
Brutta cosa il tifo![]()
cognizionezerozero ha scritto:EdoMC ha scritto:Secondo me la Golf ha vinto proprio per la sua "banalità". E' ua macchina che non eccelle in nessun campo, però ha una lunga tradizione, è ben fatta, la Highline, secondo me, è addirittura megli orifinita della A3, è versatile, ha una guida non proprio al top ma comunque soddisfacente, ha i migliori motori della categoria (alludo al 1.4 TSI, motore dell'anno), cambi doppia frizione, ha un'immagine forte e d'appeal, ed un prezzo di conseguenza. Non ha la dinamica di una Giulietta, non ha il comfort di una C4, non ha la convenienza della Focus: ma è quella con la dinamica migliore dopo la Giulietta, col comfort migliore dopo la C4 e col prezzo maggiore compensato dall'immagine e dalla tenuta del valore: una macchina che punta non solo ad una nicchia di persone, come le rivali, ma che strizza l'occhio a tutti i potenziali acquirenti di una segmento C. Ritengo che siano queste le ragioni del successo, oltre al fatto ch,e molti che al momento del'acquisto dell'auto non perdono troppo tempo, puntano direttametne sulla Golf per la fama che questa ha conquistato nel tempo.
quoto in tutto, tranne che per la questione "prezzo maggiore compensato dall'immagine e dalla tenuta del valore".
quello che è certo è che i soldi in più li paghi (anche se ora anche in VW hanno iniziato a fare sconti), il resto lascia il tempo che trova: io personalmente non riconosco ad una VW una immagine maggiore o minore di una Audi o di una Skoda [lo so, sono una mosca bianca, ma su di me il fascino del brand è pari a 0], e l'unica cosa certa al momento della rivendita è che tenteranno di darti sempre e comunque niente.
ciao!
Swift1988 ha scritto:E' una macchina comune per gente comune e banale.
Insomma.
Un' auto (e un marchio) anonimo, medio, che va bene a tutti ma non soddisfa nessuno.
D'altronde chi la compra di auto ci capisce bene poco e la usa solo come mezzo di trasporto.
Vabbè poi ci sono quelli con La GTI che ti sfalanano credendo di avere una Veyron
agricolo - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa