a_gricolo ha scritto:rema007 ha scritto:E tutto ciò per non far scomodare dall'alto le teste di cactus a incentivare fotovoltaico, idrogeno e nuove tecnologie.
Vi ricordate la storia dell'olio di colza??
Quello era un esempio reale di mettere in difficoltà dal basso le teste di cactus lì in alto, vi ricordate come è andata???
L'olio di colza era, è e sempre sarà una boiata, come una boiata è l'attuale sistema di diffusione di fotovoltaico, eolico e biogas alla cazzo di cane senza un minimo di programmazione e solo sulla base di un mercato drogato da un'incentivazione assurda.
Nella sola Lombardia ci sono 129 (CENTOVENTINOVE) impianti per la produzione di biogas, che è un record di concentrazione MONDIALE. Sono in buona parte da 1 MW e alimentati a sola biomassa, ossia senza usare liquami. Chiunque conosca un minimo il settore ti dirà che è follia pura.
Il fotovoltaico sta impestando migliaia di ettari di terreno fertile, sempre in forza di un meccanismo di incentivi che sostiene un sistema produttivo che ha un'efficienza ridicola.
L'unico sistema in grado di sfruttare DECENTEMENTE l'energia solare attualmente è quello di Rubbia, per intenderci, ma quello richiede investimenti da parte dello Stato, non ci possono fare giochetti commerciali che scaricano sulla collettività l'obiettivo del 20/20/20....
lascia perdere il tema delle ecoballe, .........lì la produzione di gas è solo una scorreggia che esce dopo tutto quello che si pappano per i contributi di smaltimento