<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E la benzina sale sale sale..e non la vedi quasi più | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E la benzina sale sale sale..e non la vedi quasi più

alexmed ha scritto:
Non serve ad una beneamata fava...
Non sono assolutamente d'accordo.
Questo è il tipico discorso con cui ci togliamo qualsivoglia responsabilità. Nulla ci posso fare, quindi non dipende in alcun modo da me, quindi io sono immacolato.
Questo era verissimo anni fa, quando il carburante aveva lo stesso identico prezzo ovunque. Oggi invece le differenze ci sono, a volte anche considerevoli.
Non sarà una grande arma, ma è pur sempre un'arma nelle nostre mani, un'arma che tempo addietro non c'era. Quindi, come minimo, dovremmo sfruttarla al 100%.
Nel muro del monopolio (o del "cartello", termine oggi più di moda) ci sono oggi delle crepe che prima non c'erano. Proprio su quelle dovremo concentrare la nostra azione, usando tutti i mezzi possibili per cercare di allargarle.

Oppure smettere di brontolare.
 
marimasse ha scritto:
Nel muro del monopolio (o del "cartello", termine oggi più di moda) ci sono oggi delle crepe che prima non c'erano. Proprio su quelle dovremo concentrare la nostra azione, usando tutti i mezzi possibili per cercare di allargarle.

Oppure smettere di brontolare.

Io non brontolo, scelgo comunque il distributore che sulla strada ha il prezzo minore, ma ripeto la differenza è ridicola. Risparmio si e no un euro al pieno. Faccio un pieno al mese... fai tu il conto che gran risparmio ho in un anno.
 
alexmed ha scritto:
marimasse ha scritto:
Nel muro del monopolio (o del "cartello", termine oggi più di moda) ci sono oggi delle crepe che prima non c'erano. Proprio su quelle dovremo concentrare la nostra azione, usando tutti i mezzi possibili per cercare di allargarle.

Oppure smettere di brontolare.

Io non brontolo, scelgo comunque il distributore che sulla strada ha il prezzo minore, ma ripeto la differenza è ridicola. Risparmio si e no un euro al pieno. Faccio un pieno al mese... fai tu il conto che gran risparmio ho in un anno.

Non è SOLO questione di risparmio. E' questione di principio. Se il massimo che posso fare è boicottare le grandi compagnie, in primis la iena a sei zampe, lo faccio anche a far pari.
 
a_gricolo ha scritto:
Non è SOLO questione di risparmio. E' questione di principio. Se il massimo che posso fare è boicottare le grandi compagnie, in primis la iena a sei zampe, lo faccio anche a far pari.

Pensa che nella mia zona la "iena a sei zampe" è quella più conveniente.
 
alexmed ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è SOLO questione di risparmio. E' questione di principio. Se il massimo che posso fare è boicottare le grandi compagnie, in primis la iena a sei zampe, lo faccio anche a far pari.

Pensa che nella mia zona la "iena a sei zampe" è quella più conveniente.

qui è la più cara
 
kirchhoff ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Solita solfa: non sono ancora iniziati i problemi che le compagnie aumentano i prezzi alla pompa. Poi quando sarà il momento di abbassarli aspetteranno sei mesi dicendo che i carburanti che ci sono al momento sono stati comprati quando c'era ancora il prezzo del greggio alto.
E il governo che fa? NULLA!
Ma non c'era Mr Prezzi?
O lui va solo a piedi?
tempo fa, un esponente di questo governo, disse che è solo la sinistra che impedisce alle aziende di fare utili, vuoi che questo governo impedisca alle aziende petrolifere di fare utili?

diciamo che fra Moratti e lo stato è difficile capire chi ruba di più ....... :D :D :D
 
AUDIATRE ha scritto:
spero che si arrivi presto a 5 euro litro di benza, spero veramente presto, per un cambiamento vero che arrivi dal basso.

non hai capito nulla !

secondo te dovremmo fermarci, niente distribuzione dei prodotti, niente interventi di tecnici e professionisti, tutti attaccati al tram e nei treni (pagando biglietti esorbitanti) riscaldandoci a caro prezzo per la gioia di poche teste di cactus che faranno più introiti muovendo meno merce.

O pensi di tornare coi carretti e il braciere come nell'800?

E tutto ciò per non far scomodare dall'alto le teste di cactus a incentivare fotovoltaico, idrogeno e nuove tecnologie.

Vi ricordate la storia dell'olio di colza??

Quello era un esempio reale di mettere in difficoltà dal basso le teste di cactus lì in alto, vi ricordate come è andata???
 
a_gricolo ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
spero che si arrivi presto a 5 euro litro di benza, spero veramente presto, per un cambiamento vero che arrivi dal basso.

Parla per te, se hai un zio negli emirati arabi....

sarebbe un vantaggio per tutti.
Così alla fine ti spennano lentamente, almeno questa storia finisce una volta per tutte.
 
rema007 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
spero che si arrivi presto a 5 euro litro di benza, spero veramente presto, per un cambiamento vero che arrivi dal basso.

non hai capito nulla !

secondo te dovremmo fermarci, niente distribuzione dei prodotti, niente interventi di tecnici e professionisti, tutti attaccati al tram e nei treni (pagando biglietti esorbitanti) riscaldandoci a caro prezzo per la gioia di poche teste di cactus che faranno più introiti muovendo meno merce.

O pensi di tornare coi carretti e il braciere come nell'800?

E tutto ciò per non far scomodare dall'alto le teste di cactus a incentivare fotovoltaico, idrogeno e nuove tecnologie.

Vi ricordate la storia dell'olio di colza??

Quello era un esempio reale di mettere in difficoltà dal basso le teste di cactus lì in alto, vi ricordate come è andata???

l'olio di colza è stato frainteso, non è mai stato un carburante, semmai parte importante del carburante, ma non il carburante.
Come dire il petrolio lo mettiamo nell'auto, ma dove ? Devi farlo diventare benza....
 
rema007 ha scritto:
E tutto ciò per non far scomodare dall'alto le teste di cactus a incentivare fotovoltaico, idrogeno e nuove tecnologie.

Vi ricordate la storia dell'olio di colza??

Quello era un esempio reale di mettere in difficoltà dal basso le teste di cactus lì in alto, vi ricordate come è andata???

L'olio di colza era, è e sempre sarà una boiata, come una boiata è l'attuale sistema di diffusione di fotovoltaico, eolico e biogas alla cazzo di cane senza un minimo di programmazione e solo sulla base di un mercato drogato da un'incentivazione assurda.
Nella sola Lombardia ci sono 129 (CENTOVENTINOVE) impianti per la produzione di biogas, che è un record di concentrazione MONDIALE. Sono in buona parte da 1 MW e alimentati a sola biomassa, ossia senza usare liquami. Chiunque conosca un minimo il settore ti dirà che è follia pura.
Il fotovoltaico sta impestando migliaia di ettari di terreno fertile, sempre in forza di un meccanismo di incentivi che sostiene un sistema produttivo che ha un'efficienza ridicola.
L'unico sistema in grado di sfruttare DECENTEMENTE l'energia solare attualmente è quello di Rubbia, per intenderci, ma quello richiede investimenti da parte dello Stato, non ci possono fare giochetti commerciali che scaricano sulla collettività l'obiettivo del 20/20/20....
 
a_gricolo ha scritto:
rema007 ha scritto:
E tutto ciò per non far scomodare dall'alto le teste di cactus a incentivare fotovoltaico, idrogeno e nuove tecnologie.

Vi ricordate la storia dell'olio di colza??

Quello era un esempio reale di mettere in difficoltà dal basso le teste di cactus lì in alto, vi ricordate come è andata???

L'olio di colza era, è e sempre sarà una boiata, come una boiata è l'attuale sistema di diffusione di fotovoltaico, eolico e biogas alla cazzo di cane senza un minimo di programmazione e solo sulla base di un mercato drogato da un'incentivazione assurda.
Nella sola Lombardia ci sono 129 (CENTOVENTINOVE) impianti per la produzione di biogas, che è un record di concentrazione MONDIALE. Sono in buona parte da 1 MW e alimentati a sola biomassa, ossia senza usare liquami. Chiunque conosca un minimo il settore ti dirà che è follia pura.
Il fotovoltaico sta impestando migliaia di ettari di terreno fertile, sempre in forza di un meccanismo di incentivi che sostiene un sistema produttivo che ha un'efficienza ridicola.
L'unico sistema in grado di sfruttare DECENTEMENTE l'energia solare attualmente è quello di Rubbia, per intenderci, ma quello richiede investimenti da parte dello Stato, non ci possono fare giochetti commerciali che scaricano sulla collettività l'obiettivo del 20/20/20....

guarda, hai perfettamente ragione al 2000000%.
Infatti il modello da seguire è quello tedesco, tanto per cambiare.
Un sistema di immissione e vendita di energia in rete in base alle capacità produttive, in italia nemmeno nei laboratori dell'ENI funziona, a Stoccarda è già operativo.
Lassamo perde. Nessuno vuole un sistema del genere all'italiana, lo vogliamo fatto a dovere e che FUNZIONI a 360°, coadiuvato poi da sistemi di costruzione casa all'avanguardia, e altre 10000 cose.
In italia ogni cosa la si fa per lucrare e basta, altri scopi non esistono. Con queste premesse non esiste un modello da seguire.
Tocca guardare altrove.
 
AUDIATRE ha scritto:
rema007 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
spero che si arrivi presto a 5 euro litro di benza, spero veramente presto, per un cambiamento vero che arrivi dal basso.

non hai capito nulla !

secondo te dovremmo fermarci, niente distribuzione dei prodotti, niente interventi di tecnici e professionisti, tutti attaccati al tram e nei treni (pagando biglietti esorbitanti) riscaldandoci a caro prezzo per la gioia di poche teste di cactus che faranno più introiti muovendo meno merce.

O pensi di tornare coi carretti e il braciere come nell'800?

E tutto ciò per non far scomodare dall'alto le teste di cactus a incentivare fotovoltaico, idrogeno e nuove tecnologie.

Vi ricordate la storia dell'olio di colza??

Quello era un esempio reale di mettere in difficoltà dal basso le teste di cactus lì in alto, vi ricordate come è andata???

l'olio di colza è stato frainteso, non è mai stato un carburante, semmai parte importante del carburante, ma non il carburante.
Come dire il petrolio lo mettiamo nell'auto, ma dove ? Devi farlo diventare benza....

Prescindendo dal fatto che l'olio di colza necessita di un minimo trattamento per l'utilizzzo e che anche i motori vanno tarati per tale carburante, è strano che con il metano, che lo dobbiamo importare, ci adeguiamo e facciamo le modifiche al motore e quant'altro e con l'olio di colza no.

.... quindi secondo te lo hanno tolto dagli scaffali degli ipermercati, (che andavano a ruba), per il bene dei consumatori eh?

Allora ti cito una fonte ufficiale e neutra come quella di altroconsumoe lì capirai che:

http://www.altroconsumo.it/carburanti-e-inquinamento/olio-di-colza-non-direttamente-nel-motore-s84311.htm

1- l'Italia può diventare uno dei pricipali produttori di questo carburante e non lo fà

2- lo stato ritiene evasione usare questo carburante.
 
Back
Alto