<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E la benzina sale sale sale..e non la vedi quasi più | Il Forum di Quattroruote

E la benzina sale sale sale..e non la vedi quasi più

Solita solfa: non sono ancora iniziati i problemi che le compagnie aumentano i prezzi alla pompa. Poi quando sarà il momento di abbassarli aspetteranno sei mesi dicendo che i carburanti che ci sono al momento sono stati comprati quando c'era ancora il prezzo del greggio alto.
E il governo che fa? NULLA!
Ma non c'era Mr Prezzi?
O lui va solo a piedi?
 
Ma io mi chiedo se è ovvio solo per la gente comune che le compagnie sono MOLTO MOLTO CELERI ad alzare i prezzi quando il greggio sale (oggi sale il greggio, oggi pomeriggio salgono i prezzi alla pompa), mentre quando il greggio scende prima di veder scendere il prezzo della benzina passano due mesi..
 
HomerJ-2 ha scritto:
Solita solfa: non sono ancora iniziati i problemi che le compagnie aumentano i prezzi alla pompa. Poi quando sarà il momento di abbassarli aspetteranno sei mesi dicendo che i carburanti che ci sono al momento sono stati comprati quando c'era ancora il prezzo del greggio alto.
E il governo che fa? NULLA!
Ma non c'era Mr Prezzi?
O lui va solo a piedi?
tempo fa, un esponente di questo governo, disse che è solo la sinistra che impedisce alle aziende di fare utili, vuoi che questo governo impedisca alle aziende petrolifere di fare utili?
 
HomerJ-2 ha scritto:
Solita solfa: non sono ancora iniziati i problemi che le compagnie aumentano i prezzi alla pompa. Poi quando sarà il momento di abbassarli aspetteranno sei mesi dicendo che i carburanti che ci sono al momento sono stati comprati quando c'era ancora il prezzo del greggio alto.
E il governo che fa? NULLA!
Ma non c'era Mr Prezzi?
O lui va solo a piedi?

Sullo scorso numero di Auto c'e' un bell'articolo che spiega chi mangia e come su questo.
E a capotavola del banchetto c'e', come sempre, lo stato.
 
Brontolare meno e agire di più, sfruttando fino all'ultima... goccia le poche (ma pur sempre esistenti, a differenza di anni fa) possibilità che si hanno. In questo caso, comperare i carburanti solo presso i distributori che praticano prezzi più bassi.
 
marimasse ha scritto:
Brontolare meno e agire di più, sfruttando fino all'ultima... goccia le poche (ma pur sempre esistenti, a differenza di anni fa) possibilità che si hanno. In questo caso, comperare i carburanti solo presso i distributori che praticano prezzi più bassi.

Questa cosa la faccio da anni ormai..
Sempre quello che costa meno, o solo quando è chiuso e fanno lo sconto per il self. Non mi faccio servire ormai da un secolo, solo alla ies perché non hanno la colonnina self e il prezzo e spesso buono, ma solitamente agip quando è chiuso, o no marca (alcuni però hanno carburanti meno "performanti", io vedo la differenza come percorrenze).
 
The.Tramp ha scritto:
Dai, mancano $40 per sforare il record massimo di Luglio 2008.
Attenzione.
Quando il barile costava 145$ il cambio era 1,56 non 1,37 di oggi
Vale a dire che l'euro valeva il 14% in più circa.
Il che equivale ad un costo del greggio di circa 120 dollari (rapportato ad oggi)
La differenza sarebbe quindi di 25 dollari (equivalenti a 18 euro)
Provando a fare due conti della serva facciamo 18 euro diviso 159 litri (barile) e vediamo che la differenza sarebbe di 11 centesimi al litro. Se togliamo circa il 4% di inflazione dal 2008 ad oggi vediamo che la differenza rispetto al passato dovrebbe essere di circa 6 centesimi al litro.
Pertanto non mi sembra che stiano ladrando più di tanto.
Il problema, semmai, è ridurre il loro margine di guadagno che mi sembra esagerato altrimenti non si spiegherebbe che fra una pompa e l'altra possano esserci anche 9/10 centesimi litro.
 
marimasse ha scritto:
Brontolare meno e agire di più, sfruttando fino all'ultima... goccia le poche (ma pur sempre esistenti, a differenza di anni fa) possibilità che si hanno. In questo caso, comperare i carburanti solo presso i distributori che praticano prezzi più bassi.

Non serve ad una beneamata fava, sono un cartello e le differenze sono ridicole.

Fino a quando lo Stato sarà finanziato coi carburanti e lo Stato sarà sprecone e avrà da pagare dei bei interessi su un debito mostruoso non si scappa... la benzina sarà cara, ma consoliamoci col famoso detto mal comune mezzo gaudio: in Europa non è che cambi molto.
 
Adesso che hanno chiuso il gasdotto libico per me va a finire che interdicono il metano per le natural pauer :lol:

tutti a benza o gasolio 8)
 
in un momento di vacche particolarmente magro per le finanze dello stato italiano tremonti ha tutto l'interesse affinchè il prezzo dei carburanti sia alle stelle, dal momento che le accise vengono calcolate sul prezzo al pompla in percentule e non sono una quota fissa indipendente dal prezzo...altro che mister prezzi
 
Back
Alto