<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il Freemont va... | Il Forum di Quattroruote

E intanto il Freemont va...

in questa situazione pesantissima del mercato, è interessante notare come le vendite dell'onesto Freemont vanno... anche bene...

a febbraio è entrato addirittura nella top ten dei modelli più venduti con motore diesel, piazzandosi al decimo posto...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2283-top-10-%E2%80%93-febbraio-2012

e anche come totale di vendite si piazza bene...

1137 pezzi immatricolati per la versione 2WD e i primi 438 pezzi della 4WD...

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici/item/2282-top-10-per-carrozzeria-%E2%80%93-febbraio-2012

quasi 1600 pezzi per un macchinone del genere, restyling di un modello già presente sul mercato e il tutto in un momento cosi difficile, mi sembra un risultato eccellente... con qualsiasi categoria la si voglia confrontare...

praticamente tallona le vendite della Sw più venduta in italia (Focus) tra l'altro ben più piccola e meno cara mentre fa il doppio delle vendite della Passat Sw che, tra le grandi Sw, è la leader... ancora superiore il distacco con i monovolume...

insomma... i detrattori l'hanno descritta come bruttina, esagerata, un clone mal riuscito, un insuccesso annunciato...

la realtà è ben diversa... per certi versi questa Freemont potrebbe dare, a mio avviso, un importante segnale alla Fiat di quello che la gente vuole da questo marchio...

intanto continuare ad investire nei modelli Crossover e Suv anche compatti... se date lo sguardo alle classifiche di questo ultimo anno, il segnale è chiaro e inequivocabile... ne parla anche quattroruote di marzo... oltre alle utilitarie, la gente compra solo queste vetture... che sia la Dacia Duster o la Mini Countryman piuttosto che la Freemont o tutte le varie Suv alla moda come l'Evoque e compagnia... quel mercato non conosce decrescita... stessa cosa in Europa...

a Fiat si chiede quindi questi modelli e di continuare a proporne anche di concreti e dal buon rapporto prezzo/qualità/immagine come appunto l'apprezzato Freemont... con la Sedici la Fiat ha perso l'opportunità preziosa di fare il boom... sarebbe bastato un prezzo di listino più equilibrato... ma c'è da dire che era frutto dell'accordo con Suzuki e quindi il prezzo in parte risentiva anche della non produzione in proprio...

speriamo che la lezione sia bastata... e che in questi annunciati prossimi prodotti Suv o Crossover se ne tenga conto... l'alleanza con Jeep/Chrysler e il relativo abbattimento dei costi dovrebbero garantire più facilitazione e oculatezza... almeno speriamo...
 
c'è da dire che grazie al marchio fiat si è salvato un modello che in europa è stato un flop.
una seconda giovinezza ben più lieta della prima..............
 
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.
 
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

appunto... se Renault e Psa hanno oramai delocalizzato quasi il 70% dei prodotti costruiti... ben venga il governo francese che chiede spiegazioni... visti anche i miliardi versati dallo stesso in vari modi...

a me sinceramente non interessa... la domanda va fatta semmai ai ns parlamentari... nel mio piccolo cervello penso che è sempre meglio versare dei soldi nelle casse fiat per comprare un freemont costruito fuori dall'italia che versarli a concorrenti che obiettivamente non mi danno nulla in più... sempre che chiaramente ci sia il prodotto... quei soldini infatti serviranno anche per pagare gli stipendi degli operai che stanno aspettando a mirafiori le nuove commesse dei nuovi veicoli... magari il padre di famiglia che mi abita accanto...

certamente ognuno è libero di pensarla come vuole... anche se non mi pare questo il thread giusto per ricominciare a parlare delle solite storie...
 
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

in effetti... perché vuoi sembrare inutilmente polemico ;) ?
Pur con tutti i limiti che qualunque tipo di scelta impone, mi sembra che la politica Fiat non sia così contraria all'Italia, dove gli stabilimenti sono ancora tutti aperti, eccetto quello che la politica impose in Sicilia, al di fuori di ogni assennatezza economico produttiva.
Più il Gruppo vende nel mondo, maggiori sono le speranze che gli altri stabilimenti italiani restino aperti.
Quindi sono lieto se vende il freemont in Italia ed in brasile, la 500 negli US, e il Voyager in Cina
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

in effetti... perché vuoi sembrare inutilmente polemico ;) ?
Pur con tutti i limiti che qualunque tipo di scelta impone, mi sembra che la politica Fiat non sia così contraria all'Italia, dove gli stabilimenti sono ancora tutti aperti, eccetto quello che la politica impose in Sicilia, al di fuori di ogni assennatezza economico produttiva.
Più il Gruppo vende nel mondo, maggiori sono le speranze che gli altri stabilimenti italiani restino aperti.
Quindi sono lieto se vende il freemont in Italia ed in brasile, la 500 negli US, e il Voyager in Cina
cordialemnte tolo
Mah, per me è tutto già scritto, ormai per il gruppo produrre in Italia non è più conveniente, quando hanno lo stabilimento serbo di Kragujevac con gli operai pagati a 200 ? al mese, lo stabilimento turco di Bursa a 400 ? al mese e forse avranno uno stabilimento in Russia dove si parla di stipendi da 150 ? mensili medi per gli operai metalmeccanici, per cui penso che i due stabilimenti da chiudere in Italia saranno identificati a breve, cosa possiamo esportare in USA, la 500 la costruiscono in Messico, la Panda non è adatta a quel mercato, per le berline segmento C è al lancio la Dart, che nasce su base giulietta e costruita anch'essa in loco, non ci sono berline medie e grandi in listino, tantomeno Suv, per cui è chiaro che non c'è nulla da esportare in USA nel breve e medio periodo.
Il rovescio però è legato al fatto che fuori dall'Italia nel resto d'europa non c'è trippa per gatti, come ben sappiamo, per cui è impensabile vendere auto che spacci per italiane e poi sono prodotte in Polonia, Serbia, Turchia ecc. se chiudi gli stabilimenti nazionali, la gente inizia a non sentirsi più legata alla Fiat come una volta, e tutta questa disaffezione l'hanno causata loro con le scelte che hanno intrapreso.
 
autofede2009 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

appunto... se Renault e Psa hanno oramai delocalizzato quasi il 70% dei prodotti costruiti... ben venga il governo francese che chiede spiegazioni... visti anche i miliardi versati dallo stesso in vari modi...

a me sinceramente non interessa... la domanda va fatta semmai ai ns parlamentari... nel mio piccolo cervello penso che è sempre meglio versare dei soldi nelle casse fiat per comprare un freemont costruito fuori dall'italia che versarli a concorrenti che obiettivamente non mi danno nulla in più... sempre che chiaramente ci sia il prodotto... quei soldini infatti serviranno anche per pagare gli stipendi degli operai che stanno aspettando a mirafiori le nuove commesse dei nuovi veicoli... magari il padre di famiglia che mi abita accanto...

certamente ognuno è libero di pensarla come vuole... anche se non mi pare questo il thread giusto per ricominciare a parlare delle solite storie...
Agli operai gli stipendi di Cassa integrazione degli operai di Mirafiori, Melfi, Cassino ecc..li pagherà lo stato, quindi noi, altro che soldini del Freemont :twisted:
 
Overlandman ha scritto:
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?

i loghi, manuali e kit sicurezza non li inseriscono qua?
 
Overlandman ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

appunto... se Renault e Psa hanno oramai delocalizzato quasi il 70% dei prodotti costruiti... ben venga il governo francese che chiede spiegazioni... visti anche i miliardi versati dallo stesso in vari modi...

a me sinceramente non interessa... la domanda va fatta semmai ai ns parlamentari... nel mio piccolo cervello penso che è sempre meglio versare dei soldi nelle casse fiat per comprare un freemont costruito fuori dall'italia che versarli a concorrenti che obiettivamente non mi danno nulla in più... sempre che chiaramente ci sia il prodotto... quei soldini infatti serviranno anche per pagare gli stipendi degli operai che stanno aspettando a mirafiori le nuove commesse dei nuovi veicoli... magari il padre di famiglia che mi abita accanto...

certamente ognuno è libero di pensarla come vuole... anche se non mi pare questo il thread giusto per ricominciare a parlare delle solite storie...
Agli operai gli stipendi di Cassa integrazione degli operai di Mirafiori, Melfi, Cassino ecc..li pagherà lo stato, quindi noi, altro che soldini del Freemont :twisted:

altro errore... il fondo della cassa integrazione lo paga ogni azienda tutti i mesi... e cmq i motori 2000Mj vengono prodotti in italia... ;)
 
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

Seppur non prodotto in Italia porta soldi nelle casse del Gruppo. E solo guadagnando la gamma viene ampliata, sviluppati nuovi prodotti ecc. Poi dovrebbero essere i nostri mirabolanti politici ad "escogitare" qualcosa per incentivare le fabbriche a restare in Italia o magari ad impiantare nuove aziende
 
autofede2009 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

appunto... se Renault e Psa hanno oramai delocalizzato quasi il 70% dei prodotti costruiti... ben venga il governo francese che chiede spiegazioni... visti anche i miliardi versati dallo stesso in vari modi...

a me sinceramente non interessa... la domanda va fatta semmai ai ns parlamentari... nel mio piccolo cervello penso che è sempre meglio versare dei soldi nelle casse fiat per comprare un freemont costruito fuori dall'italia che versarli a concorrenti che obiettivamente non mi danno nulla in più... sempre che chiaramente ci sia il prodotto... quei soldini infatti serviranno anche per pagare gli stipendi degli operai che stanno aspettando a mirafiori le nuove commesse dei nuovi veicoli... magari il padre di famiglia che mi abita accanto...

certamente ognuno è libero di pensarla come vuole... anche se non mi pare questo il thread giusto per ricominciare a parlare delle solite storie...
Agli operai gli stipendi di Cassa integrazione degli operai di Mirafiori, Melfi, Cassino ecc..li pagherà lo stato, quindi noi, altro che soldini del Freemont :twisted:

altro errore... il fondo della cassa integrazione lo paga ogni azienda tutti i mesi... e cmq i motori 2000Mj vengono prodotti in italia... ;)

Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno, Magari un giorno si finirà di continuare a dire le solite baggianate sui contributi dati alla Fiat con i soldi dei contribuenti etc etc. E magari ci si ricorderà della ricchezza che è stata invece creata.
L'industria dell'auto è fondamentale in tutto il mondo, e viene conseguentemente tutelata da tutti i Paesi.
Persino la BMW ha ricevuto finanziamenti statali, ma il contribuente tedesco non lo rinfaccia mica un giorno sì e l'altro pure come facciamo noi verso la Fiat.
Aggiungo che, paradossalmente, se la Fiat pagasse lei direttamente la cassa integrazione ai suoi addetti, risparmierebbe moltissimo.
I suoi contributi vanno quindi a coprire la cassa di altri.
Piaccia o non piaccia così è. :!:
 
i motori sono i MJ di pratola serrra...cmq alla fine sono contento per il freemont...con un prezzo ben calibrato può catturare degli estimatori...diciamo che c'è da sperare che gli utili ottenuti da questi successi vengano investiti in modo oculato e sensato
 
giuliogiulio ha scritto:
i motori sono i MJ di pratola serrra...cmq alla fine sono contento per il freemont...con un prezzo ben calibrato può catturare degli estimatori...diciamo che c'è da sperare che gli utili ottenuti da questi successi vengano investiti in modo oculato e sensato

esatto, aggiungo che... oltre ad aver rivisto gli interni hanno anche messo mano al reparto sospensivo che sul journey era un po' datato
 
suiller ha scritto:
esatto, aggiungo che... oltre ad aver rivisto gli interni hanno anche messo mano al reparto sospensivo che sul journey era un po' datato
Beh, se era datato prima lo è anche adesso visto che hanno giusto cambiato le tarature degli elementi elastici e smorzanti...
 
Back
Alto