<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E intanto il Freemont va... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E intanto il Freemont va...

modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
esatto, aggiungo che... oltre ad aver rivisto gli interni hanno anche messo mano al reparto sospensivo che sul journey era un po' datato
Beh, se era datato prima lo è anche adesso visto che hanno giusto cambiato le tarature degli elementi elastici e smorzanti...

bè si, infatti punta molto sul prezzo

questa è l'ennesima dimostrazione che il marketing talvolta paga più del prodotto... e oggi molti marchi "premium" in EU vivono di rendita grazie ad operazioni di affinamento propagandistico
 
beh se confrontate gli interni del dodge con quelli del freemont... è tutta un'altra storia...

la cosa più convincente comunque è la rete di vendita e assistenza (molto più estesa di quella dodge), un prezzo concorrenziale in rispetto alla dotazione molto completa, la mancanza di concorrenti dirette, i motori 2.0Mj 140 e 170cv ben più moderni del 2.0Tdi Vw ancora non common rail...

25.000 pezzi immatricolati nei pochi mesi del 2011 in cui è stata lanciata sono un risultato più che lusinghiero...
 
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

Discorso che condivido, ma cosa c'entrano Fiat e Freemont i ntutto ciò ??
 
autofede2009 ha scritto:
beh se confrontate gli interni del dodge con quelli del freemont... è tutta un'altra storia...

la cosa più convincente comunque è la rete di vendita e assistenza (molto più estesa di quella dodge), un prezzo concorrenziale in rispetto alla dotazione molto completa, la mancanza di concorrenti dirette, i motori 2.0Mj 140 e 170cv ben più moderni del 2.0Tdi Vw ancora non common rail...

25.000 pezzi immatricolati nei pochi mesi del 2011 in cui è stata lanciata sono un risultato più che lusinghiero...

Ma che dici ?????????????????????
 
izioace ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
beh se confrontate gli interni del dodge con quelli del freemont... è tutta un'altra storia...

la cosa più convincente comunque è la rete di vendita e assistenza (molto più estesa di quella dodge), un prezzo concorrenziale in rispetto alla dotazione molto completa, la mancanza di concorrenti dirette, i motori 2.0Mj 140 e 170cv ben più moderni del 2.0Tdi Vw ancora non common rail...

25.000 pezzi immatricolati nei pochi mesi del 2011 in cui è stata lanciata sono un risultato più che lusinghiero...

Ma che dici ?????????????????????

quello che hai letto... ti consiglio la prossima volta che inserisci un commento, di perdere meno tempo a battere sul tasto del punto interrogativo e magari spendere due minuti per informarti meglio... ;)
il dodge journey montava il diesel 2 litri Vw da 140cv con la vecchia tecnologia iniettore pompa... qui un link a caso preso da google... http://guida.autoblog.it/auto/dodge/journey/6810/
il nuovo freemont monta i multijet common rail da 140 e 170cv...

cordialmente (come dice tolo... :D )
autofede
 
piccola precisazione... i 25.000 pezzi sono le immatricolazioni totali nel periodo giugno - dicembre 2011 (fonte quattroruote marzo 2012)...
 
Comincio a vederli in giro, e la cosa non può che farmi piacere...sarà anche grosso o per alcuni "goffo" ma per me bianco con i vetri oscurati ed i cerchi da 19" fa la sua porca figura.
 
quadamage76 ha scritto:
il reparto sospensivo non mi pare così male: McPherson+Multilink, le concorrenti cosa montano?
Quali sono le concorrenti? Se pensiamo allo Sharan o al SMax, lo schema è il medesimo.
 
modus72 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il reparto sospensivo non mi pare così male: McPherson+Multilink, le concorrenti cosa montano?
Quali sono le concorrenti? Se pensiamo allo Sharan o al SMax, lo schema è il medesimo.

Se dovessi prendere un veicolo del genere, un Ford galaxy o Vw sharan mi sembrerebbero un po' più moderni se non altro.
Che ne pensi personalmente del freemont?
A parte le ritrite analisi della pochezza industriale dell'AD di Fiat ovviamente.
 
zero c. ha scritto:
Che ne pensi personalmente del freemont?
Personalmente credo che a quei prezzi sia un affarone... Come spessore tecnico complessivo lo ritengo un pelo sotto alla produzione europea (Smax, Sharan e via dicendo..) a causa della sua origine e "destinazione d'uso" statunitense, ma se si va a considerare il prezzo a cui vien via, direi che assieme all'Orlando sia la proposta più convincente su quel segmento.
 
Overlandman ha scritto:
A costo di apparire polemico all'eccesso ripeto :
che vantaggio ne abbiamo noi come sistema paese per il discreto successo di un auto, la Freemont appunto, che viene costuita totalmente oltreoceano?
il problema della delocalizzazione esiste dappertutto, questo è chiaro e indiscutibile, ma mentre da noi si rimane inerti a vedere la Fiat che abbandona il paese, che l'ha sempre sostenuta con aiuti, finanziamenti, rottamazioni ad hoc ecc.., il parlamento francese ha convocato i vertici di Renault e PSA per capire i motivi della delocalizzazione e per trovare un modo di garantire il core della produzione sul suolo nazionale.

Io sono uno di quelli che, se non fosse per gli operai che rimarrebbero per strada, augurerebbe il fallimento a Fiat, e non solo per l'arroganza del suo (pur bravo, a livello finanziario) AD, quindi assolutamente non sono di parte nel mio discorso. Cosa ne viene al nostro sistema da una macchina prodotta oltreoceano e commercializzata col marchio nazionale? Beh, prima di tutto un buon prodotto, dall'ottimo rapporto qualità/dotazione/prezzo: è difficile trovare una macchina delle dimensioni della Freemont a un prezzo simile, sia per quanto riguarda la versione base a trazione anteriore, sia per la top di gamma automatica 4X4. Pensiamo anche che è un prodotto fatto per gli americani, che hanno pretese in termini di durata e affidabilità superiori alle nostre, nonchè associazioni di consumatori ben più influenti di quelle europee, dunque ciò dovrebbe essere una garanzia in più. Inoltre, anche se per piccole modifiche, all'assetto, agli interni e ai mortori, hanno lavorato gli ingegneri e i designer Fiat. Una macchina di successo, sia costruito in Messico, in Italia, in Burundi o in Slovacchia, porta comunque dei guadagni alla rete di vendita e assistenza italiana, provvigioni ai venditori, IVA allo Stato. L'auto, inoltre ha motori italiani, progettati dai nostri ingegneri. Inoltre, un buon prodotto, può sempre portare dei nuovi clienti e risollevare l'immagine del marchio, i quali, magari come seconda auto, penseranno seriamente a una Panda o una Punto, fatte in Italia. Un buon prodotto del marchio nazionale è SEMPRE un vantaggio per la Casa quanto per il sistema.
 
autofede2009 ha scritto:
izioace ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
beh se confrontate gli interni del dodge con quelli del freemont... è tutta un'altra storia...

la cosa più convincente comunque è la rete di vendita e assistenza (molto più estesa di quella dodge), un prezzo concorrenziale in rispetto alla dotazione molto completa, la mancanza di concorrenti dirette, i motori 2.0Mj 140 e 170cv ben più moderni del 2.0Tdi Vw ancora non common rail...

25.000 pezzi immatricolati nei pochi mesi del 2011 in cui è stata lanciata sono un risultato più che lusinghiero...

Ma che dici ?????????????????????

quello che hai letto... ti consiglio la prossima volta che inserisci un commento, di perdere meno tempo a battere sul tasto del punto interrogativo e magari spendere due minuti per informarti meglio... ;)
il dodge journey montava il diesel 2 litri Vw da 140cv con la vecchia tecnologia iniettore pompa... qui un link a caso preso da google... http://guida.autoblog.it/auto/dodge/journey/6810/
il nuovo freemont monta i multijet common rail da 140 e 170cv...

cordialmente (come dice tolo... :D )
autofede
stai attento tu quando scrivi...
il sistema common rail è più vecchio dell'iniettore pompa....
"la vecchia tecnologia" iniettore pompa è quanto di più sbagliato potessi scrivere.
sarebbe stato più corretto dire che montava un motore diverso e con la sola potenza di 140cv, ci stava bene dire anche che era sottomotorizzato.....
ma non vecchio. ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
stai attento tu quando scrivi...
il sistema common rail è più vecchio dell'iniettore pompa....
"la vecchia tecnologia" iniettore pompa è quanto di più sbagliato potessi scrivere.
sarebbe stato più corretto dire che montava un motore diverso e con la sola potenza di 140cv, ci stava bene dire anche che era sottomotorizzato.....
ma non vecchio. ;)
...probabilmente autofede voleva dire che il Journey montava il primo 2.0 tdi vV (che era iniettore-pompa) e non l'ultima serie che è common rail.
 
kanarino ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
stai attento tu quando scrivi...
il sistema common rail è più vecchio dell'iniettore pompa....
"la vecchia tecnologia" iniettore pompa è quanto di più sbagliato potessi scrivere.
sarebbe stato più corretto dire che montava un motore diverso e con la sola potenza di 140cv, ci stava bene dire anche che era sottomotorizzato.....
ma non vecchio. ;)
...probabilmente autofede voleva dire che il Journey montava il primo 2.0 tdi vV (che era iniettore-pompa) e non l'ultima serie che è common rail.
era alla seconda generazione di pde, e andava quanto un common rail.

diverso mi sembra più che corretto. altrimenti sarebbe come dire il vecchio multiair rispetto al TSi parlando di motori a benzina...che sarebbe altrettanto sbagliato.
 
Back
Alto