Aries.77
0
Matteo__ ha scritto:Nel senso che lui non lo sapeva.....![]()
[Edit]: Cancellato perchè doppio messaggio
Matteo__ ha scritto:Nel senso che lui non lo sapeva.....![]()
pi_greco ha scritto:nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attualeAries.77 ha scritto:pi_greco ha scritto:piacere io sono un muro storto e fuori piomboAries.77 ha scritto:Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".
La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.
Lo sanno anche i muri
:?: :?: :?:
figurati talvolta non mi capisco neppure da me medesimoMatteo__ ha scritto:pi_greco ha scritto:nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attualeAries.77 ha scritto:pi_greco ha scritto:piacere io sono un muro storto e fuori piomboAries.77 ha scritto:Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".
La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.
Lo sanno anche i muri
:?: :?: :?:
Pardon, avevo capito male io......![]()
Scusami....![]()
pi_greco ha scritto:nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attualeAries.77 ha scritto:pi_greco ha scritto:piacere io sono un muro storto e fuori piomboAries.77 ha scritto:Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".
La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.
Lo sanno anche i muri
:?: :?: :?:
pi_greco ha scritto:più che altro i diesel bmw sono economi non economici, ovvero consumano poco in senso assoluto e relativo (elevata efficienza termodinamica e meccanica) non certo economici per prezzo di acquisto e costo di manutenzione,gallongi ha scritto:Il 1.6 nuovo promette bene ,ma la frase detta cosi mi sembra categorica ,benché detta da un personaggio autorevole ,non certo dall'imbianchino ( con tutto il rispetto )....esistono case automobilistiche pioniere del diesel da svariati decenni,cito ad esempio peugeot ,mercedes per fare due nomi...e mettiamoci pure che la bmw negli ultimi anni ha prodotto diesel economici e prestazionali allo stesso tempo.che non è poco![]()
il diesel più che evoluto si è trasformato, e non sempre in modo positivo, sarebbe lungo e tedioso paragonare il primi superefficienti td dei tardi anni '80 e primi '90 con gli attuali, troppe cose sono cambiate, a partire dalla sorgente (gasolio) al prodotto finito (richiesta prestazionale e contenimento emissioni), con tutto quello che sta in mezzo. Fatto sta che vedo moltiplicarsi le possibilità dei motori che erano di nicchia e che si sono affermati sul mercato, ma anche limiti ed incongruità. Mi adeguo al progresso, senza esserne completamente favorevole o almeno non in tutti gli aspettiAries.77 ha scritto:pi_greco ha scritto:nel senso che lo so bene della croma 1.9id, e che come muro valgo quel che valgo, comunque l'iniezion diretta di allora è qualcosa di "altro" da quella attualeAries.77 ha scritto:pi_greco ha scritto:piacere io sono un muro storto e fuori piomboAries.77 ha scritto:Forse parlate di motori a gasolio in generale ma io parlo di motori per automobili a gasolio con "iniezione diretta".
La prima auto a gasolio con motore ad iniezione diretta è stata la Croma 1.9 TD.id.
Lo sanno anche i muri
:?: :?: :?:
Spero si capisse che era detto senza vis polemica
Certamente in trenta anni la tecnologia è andata avanti e anche molto, ma anche attualmente i diesel italiani sanno dire la loro
non proprio, leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria e del costo acquisto dei superdiesel a confronto con in fratelli minori di pari cilindrata e potenze specifiche più contenute, a parità di auto e equipaggiamentoCometa Rossa ha scritto:pi_greco ha scritto:più che altro i diesel bmw sono economi non economici, ovvero consumano poco in senso assoluto e relativo (elevata efficienza termodinamica e meccanica) non certo economici per prezzo di acquisto e costo di manutenzione,gallongi ha scritto:Il 1.6 nuovo promette bene ,ma la frase detta cosi mi sembra categorica ,benché detta da un personaggio autorevole ,non certo dall'imbianchino ( con tutto il rispetto )....esistono case automobilistiche pioniere del diesel da svariati decenni,cito ad esempio peugeot ,mercedes per fare due nomi...e mettiamoci pure che la bmw negli ultimi anni ha prodotto diesel economici e prestazionali allo stesso tempo.che non è poco![]()
Perchè? Poichè si parla di solo motore, hanno la catena ( quindi non bisogna rifare la distribuzione) e i cambi olio ogni 30.000 km.
Ovviamente il discorso cambia considerando tutta l'auto
? 345 per il tagliandone + controllo tecnico dei 60.000 km (quello con tutti i filtri incluso quello del gasolio, il prossimo a 90.000 ad oggi costerebbe ? 160. Ho appuntamento tra una decina di giorni per le pastiglie dei freni anteriori e posteriori, ? 310 in tutto (mai durate tanto su una mia auto con il mio piede ed i miei percorsi). Prezzi tutto compreso in service ufficiale. Che poi siano auto costose, non ci piove su, con l'esborso sostenuto per l'attuale ferro d'occasione sarei riuscito a combinare una Focus SW nuovapi_greco ha scritto:leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria
super mega tagliandone dei 240Mm con distribuzione e quant' altro previsto come multiplo dei tagliandi da 20, 40,, 60, 80 e 120, totale 454? più 30? per 5litri di olio castrol magnatec preso in offertona da norauto, l'incriminata è la solita v40 con motore dci renault,Mauro 65 ha scritto:I turodiesel del Gruppo sono piutosto noti per la loro longevità e affidabilità, il che è cosa buona e giusta nella filosofia che ha sempre fatto la fortuna del Gruppo. Non sono particolarmente parchi rispetto ad altri, ma non tanto per demeriti del motore quanto perché, nell'ottica di offrire prodotti a listini "accesssibili a tutti", non è possibile spendere molto per ottimizzare l'efficienza di tutta la catena cinematica (un'ottimizzazione che da sola può valere una decina di cv o anche più)
Altri produttori, come ad esempio il fabbricante bavarese sopra citato, non avendo vincoli così rigidi sui listini, hanno puntato al top prestazionale ottimizzando il "ferro" e le mappature. Il risultato, eccellente come consumi e manutenzione ordinaria (checché se ne pensi, la manutenzione ordinaria di un motore Bmw costa un po' meno dell'equivalente Fiat, e parlo per esperienza diretta), ha avuto come risvolto negativo qualche criticità nell'affidabilità (non è un mistero la strage di turbine prima e di attuatori dopo in determinate serie di propulsori)
Difficile avere la moglie ubriaca e la botte piena
? 345 per il tagliandone + controllo tecnico dei 60.000 km (quello con tutti i filtri incluso quello del gasolio, il prossimo a 90.000 ad oggi costerebbe ? 160. Ho appuntamento tra una decina di giorni per le pastiglie dei freni anteriori e posteriori, ? 310 in tutto (mai durate tanto su una mia auto con il mio piede ed i miei percorsi). Prezzi tutto compreso in service ufficiale. Che poi siano auto costose, non ci piove su, con l'esborso sostenuto per l'attuale ferro d'occasione sarei riuscito a combinare una Focus SW nuovapi_greco ha scritto:leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria
azz :shock: mi inchino, ubi maior ...pi_greco ha scritto:super mega tagliandone dei 240Mm con distribuzione e quant' altro previsto come multiplo dei tagliandi da 20, 40,, 60, 80 e 120, totale 454? più 30? per 5litri di olio castrol magnatec preso in offertona da norauto, l'incriminata è la solita v40 con motore dci renault,
rete punto pro, con ricambi ROC, o direttamente da volvo a prezzo pieno (come cliente), L'assistenza volvo della mia città ha cambiato "gestore" 4 volte in 7 anniMauro 65 ha scritto:azz :shock: mi inchino, ubi maior ...pi_greco ha scritto:super mega tagliandone dei 240Mm con distribuzione e quant' altro previsto come multiplo dei tagliandi da 20, 40,, 60, 80 e 120, totale 454? più 30? per 5litri di olio castrol magnatec preso in offertona da norauto, l'incriminata è la solita v40 con motore dci renault,
P.S. ma l'hai fatto in Volvo o fuori rete? che mi viene il dubbio per via dell'olio preso da norauto(i miei sono prezzi da service in promo, se mi arrangio io puoi togliere ancora un 30%)
Mauro 65 ha scritto:I turodiesel del Gruppo sono piutosto noti per la loro longevità e affidabilità, il che è cosa buona e giusta nella filosofia che ha sempre fatto la fortuna del Gruppo. Non sono particolarmente parchi rispetto ad altri, ma non tanto per demeriti del motore quanto perché, nell'ottica di offrire prodotti a listini "accesssibili a tutti", non è possibile spendere molto per ottimizzare l'efficienza di tutta la catena cinematica (un'ottimizzazione che da sola può valere una decina di cv o anche più)
Altri produttori, come ad esempio il fabbricante bavarese sopra citato, non avendo vincoli così rigidi sui listini, hanno puntato al top prestazionale ottimizzando il "ferro" e le mappature. Il risultato, eccellente come consumi e manutenzione ordinaria (checché se ne pensi, la manutenzione ordinaria di un motore Bmw costa un po' meno dell'equivalente Fiat, e parlo per esperienza diretta), ha avuto come risvolto negativo qualche criticità nell'affidabilità (non è un mistero la strage di turbine prima e di attuatori dopo in determinate serie di propulsori)
Difficile avere la moglie ubriaca e la botte piena
? 345 per il tagliandone + controllo tecnico dei 60.000 km (quello con tutti i filtri incluso quello del gasolio, il prossimo a 90.000 ad oggi costerebbe ? 160. Ho appuntamento tra una decina di giorni per le pastiglie dei freni anteriori e posteriori, ? 310 in tutto (mai durate tanto su una mia auto con il mio piede ed i miei percorsi). Prezzi tutto compreso in service ufficiale. Che poi siano auto costose, non ci piove su, con l'esborso sostenuto per l'attuale ferro d'occasione sarei riuscito a combinare una Focus SW nuovapi_greco ha scritto:leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria
Mauro 65 ha scritto:I turodiesel del Gruppo sono piutosto noti per la loro longevità e affidabilità, il che è cosa buona e giusta nella filosofia che ha sempre fatto la fortuna del Gruppo. Non sono particolarmente parchi rispetto ad altri, ma non tanto per demeriti del motore quanto perché, nell'ottica di offrire prodotti a listini "accesssibili a tutti", non è possibile spendere molto per ottimizzare l'efficienza di tutta la catena cinematica (un'ottimizzazione che da sola può valere una decina di cv o anche più)
Altri produttori, come ad esempio il fabbricante bavarese sopra citato, non avendo vincoli così rigidi sui listini, hanno puntato al top prestazionale ottimizzando il "ferro" e le mappature. Il risultato, eccellente come consumi e manutenzione ordinaria (checché se ne pensi, la manutenzione ordinaria di un motore Bmw costa un po' meno dell'equivalente Fiat, e parlo per esperienza diretta), ha avuto come risvolto negativo qualche criticità nell'affidabilità (non è un mistero la strage di turbine prima e di attuatori dopo in determinate serie di propulsori)
Difficile avere la moglie ubriaca e la botte piena
? 345 per il tagliandone + controllo tecnico dei 60.000 km (quello con tutti i filtri incluso quello del gasolio, il prossimo a 90.000 ad oggi costerebbe ? 160. Ho appuntamento tra una decina di giorni per le pastiglie dei freni anteriori e posteriori, ? 310 in tutto (mai durate tanto su una mia auto con il mio piede ed i miei percorsi). Prezzi tutto compreso in service ufficiale. Che poi siano auto costose, non ci piove su, con l'esborso sostenuto per l'attuale ferro d'occasione sarei riuscito a combinare una Focus SW nuovapi_greco ha scritto:leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria
pi_greco ha scritto:l'incriminata è la solita v40 con motore dci renault,Mauro 65 ha scritto:I turodiesel del Gruppo sono piutosto noti per la loro longevità e affidabilità, il che è cosa buona e giusta nella filosofia che ha sempre fatto la fortuna del Gruppo. Non sono particolarmente parchi rispetto ad altri, ma non tanto per demeriti del motore quanto perché, nell'ottica di offrire prodotti a listini "accesssibili a tutti", non è possibile spendere molto per ottimizzare l'efficienza di tutta la catena cinematica (un'ottimizzazione che da sola può valere una decina di cv o anche più)
Altri produttori, come ad esempio il fabbricante bavarese sopra citato, non avendo vincoli così rigidi sui listini, hanno puntato al top prestazionale ottimizzando il "ferro" e le mappature. Il risultato, eccellente come consumi e manutenzione ordinaria (checché se ne pensi, la manutenzione ordinaria di un motore Bmw costa un po' meno dell'equivalente Fiat, e parlo per esperienza diretta), ha avuto come risvolto negativo qualche criticità nell'affidabilità (non è un mistero la strage di turbine prima e di attuatori dopo in determinate serie di propulsori)
Difficile avere la moglie ubriaca e la botte piena
? 345 per il tagliandone + controllo tecnico dei 60.000 km (quello con tutti i filtri incluso quello del gasolio, il prossimo a 90.000 ad oggi costerebbe ? 160. Ho appuntamento tra una decina di giorni per le pastiglie dei freni anteriori e posteriori, ? 310 in tutto (mai durate tanto su una mia auto con il mio piede ed i miei percorsi). Prezzi tutto compreso in service ufficiale. Che poi siano auto costose, non ci piove su, con l'esborso sostenuto per l'attuale ferro d'occasione sarei riuscito a combinare una Focus SW nuovapi_greco ha scritto:leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria
il miglior motore che ho avuto sinora, honda da moto a partearizona77 ha scritto:pi_greco ha scritto:l'incriminata è la solita v40 con motore dci renault,Mauro 65 ha scritto:I turodiesel del Gruppo sono piutosto noti per la loro longevità e affidabilità, il che è cosa buona e giusta nella filosofia che ha sempre fatto la fortuna del Gruppo. Non sono particolarmente parchi rispetto ad altri, ma non tanto per demeriti del motore quanto perché, nell'ottica di offrire prodotti a listini "accesssibili a tutti", non è possibile spendere molto per ottimizzare l'efficienza di tutta la catena cinematica (un'ottimizzazione che da sola può valere una decina di cv o anche più)
Altri produttori, come ad esempio il fabbricante bavarese sopra citato, non avendo vincoli così rigidi sui listini, hanno puntato al top prestazionale ottimizzando il "ferro" e le mappature. Il risultato, eccellente come consumi e manutenzione ordinaria (checché se ne pensi, la manutenzione ordinaria di un motore Bmw costa un po' meno dell'equivalente Fiat, e parlo per esperienza diretta), ha avuto come risvolto negativo qualche criticità nell'affidabilità (non è un mistero la strage di turbine prima e di attuatori dopo in determinate serie di propulsori)
Difficile avere la moglie ubriaca e la botte piena
? 345 per il tagliandone + controllo tecnico dei 60.000 km (quello con tutti i filtri incluso quello del gasolio, il prossimo a 90.000 ad oggi costerebbe ? 160. Ho appuntamento tra una decina di giorni per le pastiglie dei freni anteriori e posteriori, ? 310 in tutto (mai durate tanto su una mia auto con il mio piede ed i miei percorsi). Prezzi tutto compreso in service ufficiale. Che poi siano auto costose, non ci piove su, con l'esborso sostenuto per l'attuale ferro d'occasione sarei riuscito a combinare una Focus SW nuovapi_greco ha scritto:leggi i rapporti di fragilità dei motori sopracitati, del costo per manutenzione ordinaria
reno :?: mica detto cotica
Se legge zerosan![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
gbortolo - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa