<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' illegale questa striscia super catarifrangente (quasi 1 metro) non rossa per il retro dell'auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' illegale questa striscia super catarifrangente (quasi 1 metro) non rossa per il retro dell'auto?

Credo che posteriormente debbano essere rossi. Giallo/arancioni sui lati e bianchi all'anteriore.
Non credo che i catarifrangenti posteriori possano essere solo rossi, ma penso che, oltre a quelli rossi non siano esclusi anche di altri colori, perché la Ypsilon 2006/2011 aveva, oltre a quelli rossi nel paraurti, quelli bianchi nei fanali. Evidentemente devono per forza esserci quelli rossi, ma, probabilmente, non sono vietati anche di un altro colore in aggiunta a quelli rossi. Riguardo il fatto che debbano essere separati, siamo sicuri che qualche macchina con i fanali posteriori uniti (tipo Audi) non abbia una striscia catarifrangente unica?
Comunque, opinione personale, legale o no, io non rovinerei la macchina con quell'adesivo della foto!!
 
Non credo che i catarifrangenti posteriori possano essere solo rossi, ma penso che, oltre a quelli rossi non siano esclusi anche di altri colori, perché la Ypsilon 2006/2011 aveva, oltre a quelli rossi nel paraurti, quelli bianchi nei fanali. Evidentemente devono per forza esserci quelli rossi, ma, probabilmente, non sono vietati anche di un altro colore in aggiunta a quelli rossi. Riguardo il fatto che debbano essere separati, siamo sicuri che qualche macchina con i fanali posteriori uniti (tipo Audi) non abbia una striscia catarifrangente unica?
Comunque, opinione personale, legale o no, io non rovinerei la macchina con quell'adesivo della foto!!
Nella Ypsilon hanno aggiunto quelli rossi sotto al paraurti proprio perchè quelli bianchi non sono ammessi, in pratica hanno richiesto al fornitore i fanali paro paro a quelli rossi della pre restyling ma fatti di plastica trasparente, non hanno modificato nessuno stampo.
 
mi chiedo invece (ma vado fuori tema) cosa dice il codice a riguardo della nuova moda di mettere un unica luce di posizione che attraversa tutto il posteriore? E cosa dice il codice a riguardo della nuova moda delle luci diurne in qualsiasi forma e dimensione e delle luci che illuminano il logo se non addirittura tutto il frontale da una parte all'altra? Mi riferisco alle ultime Mercedes, Volkswagen e Audi specie elettriche ed ibride. E cosa dice se queste luci sono blu? sto vedendo una certa libertà da parte dei costruttori eppure ricordo che qualcuno con la Bravo prese la multa perchè gli si accendevano i fendinebbia quando giravano il volante (accessorio peraltro presente pure sulla concorrenza) perchè per i carabinieri quelli erano SOLO fendinebbia e andavano acceso SOLO in presenza di nebbia, non sapendo che invece erano un valido aiuto proprio nelle curve e aumentavano la sicurezza. Poi vedo tutti sti effetti speciali e mi vien da pensare, ma sono legali? Il codice della strada lo prevede? Quindi anch'io posso mettere i neon azzurri sotto alla macchina o devo chiamarmi per forza "multinazionale"?
 
mi chiedo invece (ma vado fuori tema) cosa dice il codice a riguardo della nuova moda di mettere un unica luce di posizione che attraversa tutto il posteriore? E cosa dice il codice a riguardo della nuova moda delle luci diurne in qualsiasi forma e dimensione e delle luci che illuminano il logo se non addirittura tutto il frontale da una parte all'altra? Mi riferisco alle ultime Mercedes, Volkswagen e Audi specie elettriche ed ibride. E cosa dice se queste luci sono blu? sto vedendo una certa libertà da parte dei costruttori eppure ricordo che qualcuno con la Bravo prese la multa perchè gli si accendevano i fendinebbia quando giravano il volante (accessorio peraltro presente pure sulla concorrenza) perchè per i carabinieri quelli erano SOLO fendinebbia e andavano acceso SOLO in presenza di nebbia, non sapendo che invece erano un valido aiuto proprio nelle curve e aumentavano la sicurezza. Poi vedo tutti sti effetti speciali e mi vien da pensare, ma sono legali? Il codice della strada lo prevede? Quindi anch'io posso mettere i neon azzurri sotto alla macchina o devo chiamarmi per forza "multinazionale"?

il CDS prevede che i fendinebbia possono essere accesi solo in determinate condizioni quindi in teoria se non ci sono queste (nebbia, forte pioggia) anche l'utilizzo di questi quando si svolta non è consentito, mettiti nei panni dei Carabinieri che non sanno cosa fare, o meglio in teoria con una giornata di sole pieno dovrebbero multare quindi tutti le vetture che hanno quel sistema.
 
ma il cornering steering è un accessorio che migliora la sicurezza, il logo illuminato di blu? la striscia led colorata che attraversa tutta la mascherina?
 
ma il cornering steering è un accessorio che migliora la sicurezza, il logo illuminato di blu? la striscia led colorata che attraversa tutta la mascherina?

ma lo devi normare, se non lo normi il cornering è un utilizzo non consentito dalla legge, anche perchè fidati che fino a che sarà cosi troverai il simpaticone che va in giro con i fendinebbia accesi e ti dirà che allora se multi lui devi multare anche tutti quelli che hanno il conrnering attivo.
 
Rossi posteriori, arancio sui lati ed anteriori davanti per poter distinguere l'orientamento della vettura in funzione dei colori
Vero. Ma questo, probabilmente non vieta di montarne ANCHE di altri di altro colore IN AGGIUNTA.
Nella Ypsilon del 2006 c'era, al posteriore, oltre alla coppia rossa, una coppia bianca.
 
Nella Ypsilon hanno aggiunto quelli rossi sotto al paraurti proprio perchè quelli bianchi non sono ammessi, in pratica hanno richiesto al fornitore i fanali paro paro a quelli rossi della pre restyling ma fatti di plastica trasparente, non hanno modificato nessuno stampo.
Più che non essere ammessi i catarifrangenti bianchi al posteriore, sembrerebbero non sufficienti. Cioè, devono esserci quelli rossi, poi, se anche ce ne sono altri di altri colori, non sembra un problema.
Deduco questo dal fatto che sulla Ypsilon, appunto, c'erano una coppia rossa e una bianca, e hanno aggiunto la coppia rossa nel paraurti quando i rossi pre-restyling sono diventati bianchi; non conosco il dettaglio della normativa.
 
Vero. Ma questo, probabilmente non vieta di montarne ANCHE di altri di altro colore IN AGGIUNTA.
Nella Ypsilon del 2006 c'era, al posteriore, oltre alla coppia rossa, una coppia bianca.
Non mi pare proprio, da questa foto si evince che siano bianche le luci di retromarcia.
lancia-ypsilon-2006-2007.jpg
 
Più che non essere ammessi i catarifrangenti bianchi al posteriore, sembrerebbero non sufficienti. Cioè, devono esserci quelli rossi, poi, se anche ce ne sono altri di altri colori, non sembra un problema.
Deduco questo dal fatto che sulla Ypsilon, appunto, c'erano una coppia rossa e una bianca, e hanno aggiunto la coppia rossa nel paraurti quando i rossi pre-restyling sono diventati bianchi; non conosco il dettaglio della normativa.
Se mescoli catadiottri di differenti colori chi segue on incrocia il veicolo non sa quale sia il corretto orientamento del veiicolo che ha davanti
 
sotto alle luci di retromarcia ci sono un paio di cm di catadiottri, avrebbero potuto camuffarli magari con una placchetta cromata ma non sia mai che Fiat spenda 2 euro!!! Ma comunque il nocciolo è che qualcuno fa passare tutte ste cose in sede di omologazione, che siano italiane o estere e poi passano anche la revisione. O c'è una certa flessibilità nelle norme o non c'è nessuno che si prende la responsabilità di verificare e bloccare l'omologazione, oppure visto che siamo in EUROPA fa fede qualche altro codice della strada?
 
il CDS prevede che i fendinebbia possono essere accesi solo in determinate condizioni quindi in teoria se non ci sono queste (nebbia, forte pioggia) anche l'utilizzo di questi quando si svolta non è consentito, mettiti nei panni dei Carabinieri che non sanno cosa fare, o meglio in teoria con una giornata di sole pieno dovrebbero multare quindi tutti le vetture che hanno quel sistema.
Lo pensavo anche io, però invece se li usi di notte non c'è nessuna norma che te lo vieti..
 
sotto alle luci di retromarcia ci sono un paio di cm di catadiottri, avrebbero potuto camuffarli magari con una placchetta cromata ma non sia mai che Fiat spenda 2 euro!!! Ma comunque il nocciolo è che qualcuno fa passare tutte ste cose in sede di omologazione, che siano italiane o estere e poi passano anche la revisione. O c'è una certa flessibilità nelle norme o non c'è nessuno che si prende la responsabilità di verificare e bloccare l'omologazione, oppure visto che siamo in EUROPA fa fede qualche altro codice della strada?

Siccome l'area minima non viene raggiunta, quei minicatadiottri bianchi non risultano come area omologata, di conseguenza non sono proprio presi in considerazione se non come elemento di stile
 
Siccome l'area minima non viene raggiunta, quei minicatadiottri bianchi non risultano come area omologata, di conseguenza non sono proprio presi in considerazione se non come elemento di stile
Non credo sia così, perché quando erano rossi (prima del restyling) erano gli unici catarifrangenti presenti al posteriore.
 
Back
Alto