<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E il silenzio Superb...o . ...tornò | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E il silenzio Superb...o . ...tornò

FAUST50 ha scritto:
Marco, il MatcellONE sabato di aveva dato una dritta:usare i paraspifferi utilizzati per le finestre, ma tu avevi già la testa all'agriturismo :rolleyes: :D :D

:shock: Non ricordo. .ma se lo dici tu. . :rolleyes: mi fido. ...
Anche se gli accoppiamenti sono talmente precisi. ..che aggiungendo uno spessore magione poi non si incastrerebbero più :rolleyes:

Poi vi dirò se è la soluzione definitiva

SALUDOSssss
 
Non mi conoscete il Giovanni Muciaccia? Male, molto male!!!
E quindi non conoscete neanche la sua imitazione fatta da Fiorello?
Male, gran tanto male!

http://youtu.be/HPvodY3tl58
 
OK ora ho capito chi è, l'imitazione di Fiorello non l'avevo mai vista in effetti...
marcomille2009 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Comunque soluzione semplice e geniale, complimenti! Se usavi quella nera (il butile credo si chiami) non si sarebbe visto nulla

Hai un link per caso tanto per capire che prodotto è? ?
Purtroppo no, me lo ha dato tempo addietro un amico carrozziere che lo chiamava così, è una sostanza gommosa, densa tipo il silicone ma che rimane sempre molle e malleabile, molto appiccicoso una volta schiacciato contro una superficie, tenace, non solubile in acqua, di colore nero (almeno quello che hanno dato a me)... pare praticamente la colla dei parabrezza solo che non indurisce mai.
 
OK ora ho capito chi è, l'imitazione di Fiorello non l'avevo mai vista in effetti...
marcomille2009 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Comunque soluzione semplice e geniale, complimenti! Se usavi quella nera (il butile credo si chiami) non si sarebbe visto nulla

Hai un link per caso tanto per capire che prodotto è? ?
Purtroppo no, me lo ha dato tempo addietro un amico carrozziere che lo chiamava così, è una sostanza gommosa, densa tipo il silicone ma che rimane sempre molle e malleabile, molto appiccicoso una volta schiacciato contro una superficie, tenace, non solubile in acqua, di colore nero (almeno quello che hanno dato a me)... pare praticamente la colla dei parabrezza solo che non indurisce mai.
 
marcomille2009 ha scritto:
Ragazzi volevo condividere con tutti voi che sono riuscito a risolvere il problema della risonanza che da un po mi rompeva le scatole.....poi quando domenica scorsa provai l'astro silenziosissima di Sco. ...mi resi conto che stava peggiorando anche troppo.....trattasi di un accoppiamento alquanto infelice della copertura della presa inerziale dell'aria. ...Fatta di una plasticaccia davvero molto ma molto rigida ed essendo scomponibile in ben tre pezzi. .. :twisted: Non vi dico il concertino facesse :? .....
È bastato andare al mio service. ...Il capo officina lo adoro. ...per la disponibilità e la prontezza nel suggerirmi un rimedio davvero poco costoso. ....in pratica l'ho aperto e riempito di plastilina gommosa....e il gioco è fatto. ...poca o nella spesa e tanta resa ;)

SALUDOSssss

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ciao Marco! Non ho mica ben capito sai.

In poche parole c'erano degli spifferi intorno al coperchio?

No perche' adesso problemi non mi sembra di averne riguardo a risonanze ma un occhio glielo buttero' ugualmente. Non si sa mai ;) ;)
 
krassevo ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
Ragazzi volevo condividere con tutti voi che sono riuscito a risolvere il problema della risonanza che da un po mi rompeva le scatole.....poi quando domenica scorsa provai l'astro silenziosissima di Sco. ...mi resi conto che stava peggiorando anche troppo.....trattasi di un accoppiamento alquanto infelice della copertura della presa inerziale dell'aria. ...Fatta di una plasticaccia davvero molto ma molto rigida ed essendo scomponibile in ben tre pezzi. .. :twisted: Non vi dico il concertino facesse :? .....
È bastato andare al mio service. ...Il capo officina lo adoro. ...per la disponibilità e la prontezza nel suggerirmi un rimedio davvero poco costoso. ....in pratica l'ho aperto e riempito di plastilina gommosa....e il gioco è fatto. ...poca o nella spesa e tanta resa ;)

SALUDOSssss

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ciao Marco! Non ho mica ben capito sai.

In poche parole c'erano degli spifferi intorno al coperchio?

No perche' adesso problemi non mi sembra di averne riguardo a risonanze ma un occhio glielo buttero' ugualmente. Non si sa mai ;) ;)

Ciao Alberto. ....no non è una questione di spifferi :rolleyes: ....si tratta di una vibrazione che si propaga e da molto fastidio. ...un po come quando sbatti due coperchietti di plastica. ....e che si verifica tra i 1800/ 1300 giri. ...nell'occasione dei cambi marcia in surplace. .....ora tutto tace. ....eh eh eh eh. ...
 
gnpb ha scritto:
OK ora ho capito chi è, l'imitazione di Fiorello non l'avevo mai vista in effetti...
marcomille2009 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Comunque soluzione semplice e geniale, complimenti! Se usavi quella nera (il butile credo si chiami) non si sarebbe visto nulla

Hai un link per caso tanto per capire che prodotto è? ?
Purtroppo no, me lo ha dato tempo addietro un amico carrozziere che lo chiamava così, è una sostanza gommosa, densa tipo il silicone ma che rimane sempre molle e malleabile, molto appiccicoso una volta schiacciato contro una superficie, tenace, non solubile in acqua, di colore nero (almeno quello che hanno dato a me)... pare praticamente la colla dei parabrezza solo che non indurisce mai.

Roba da caravanisti! ;) 8)
Si chiama Terostat della Henkel. Si vende in tubi (come il silicone), in secchielli o in rotoli dove è già ridotto in striscette con cartina protettiva d ausarsi come un biadesivo e si usa per sigillare (nelle caravan, insieme al Sikaflex, serve a sigillare i giunti della cellula abitativa e i vari accessori che si montano sulle pareti o sul tetto).
Rimane plastico, non secca, ma, quando necessario, va rimosso con un solvente altrimenti restano tracce evidenti, fastidiose e che attraggono sporcizia. Non lo vedo indicatissimo allo scopo di Marco, quindi.
 
willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
OK ora ho capito chi è, l'imitazione di Fiorello non l'avevo mai vista in effetti...
marcomille2009 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Comunque soluzione semplice e geniale, complimenti! Se usavi quella nera (il butile credo si chiami) non si sarebbe visto nulla

Hai un link per caso tanto per capire che prodotto è? ?
Purtroppo no, me lo ha dato tempo addietro un amico carrozziere che lo chiamava così, è una sostanza gommosa, densa tipo il silicone ma che rimane sempre molle e malleabile, molto appiccicoso una volta schiacciato contro una superficie, tenace, non solubile in acqua, di colore nero (almeno quello che hanno dato a me)... pare praticamente la colla dei parabrezza solo che non indurisce mai.

Roba da caravanisti! ;) 8)
Si chiama Terostat della Henkel. Si vende in tubi (come il silicone), in secchielli o in rotoli dove è già ridotto in striscette con cartina protettiva d ausarsi come un biadesivo e si usa per sigillare (nelle caravan, insieme al Sikaflex, serve a sigillare i giunti della cellula abitativa e i vari accessori che si montano sulle pareti o sul tetto).
Rimane plastico, non secca, ma, quando necessario, va rimosso con un solvente altrimenti restano tracce evidenti, fastidiose e che attraggono sporcizia. Non lo vedo indicatissimo allo scopo di Marco, quindi.

Grazie mille ad entrambi per le informazioni. ......mi accontento del sistema tipo Art Attak 8) :D
 
marcomille2009 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
OK ora ho capito chi è, l'imitazione di Fiorello non l'avevo mai vista in effetti...
marcomille2009 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Comunque soluzione semplice e geniale, complimenti! Se usavi quella nera (il butile credo si chiami) non si sarebbe visto nulla

Hai un link per caso tanto per capire che prodotto è? ?
Purtroppo no, me lo ha dato tempo addietro un amico carrozziere che lo chiamava così, è una sostanza gommosa, densa tipo il silicone ma che rimane sempre molle e malleabile, molto appiccicoso una volta schiacciato contro una superficie, tenace, non solubile in acqua, di colore nero (almeno quello che hanno dato a me)... pare praticamente la colla dei parabrezza solo che non indurisce mai.

Roba da caravanisti! ;) 8)
Si chiama Terostat della Henkel. Si vende in tubi (come il silicone), in secchielli o in rotoli dove è già ridotto in striscette con cartina protettiva d ausarsi come un biadesivo e si usa per sigillare (nelle caravan, insieme al Sikaflex, serve a sigillare i giunti della cellula abitativa e i vari accessori che si montano sulle pareti o sul tetto).
Rimane plastico, non secca, ma, quando necessario, va rimosso con un solvente altrimenti restano tracce evidenti, fastidiose e che attraggono sporcizia. Non lo vedo indicatissimo allo scopo di Marco, quindi.

Grazie mille ad entrambi per le informazioni. ......mi accontento del sistema tipo Art Attak 8) :D

:thumbup:
 
marcomille2009 ha scritto:
e riempito di plastilina gommosa....e il gioco è fatto. ...poca o nella spesa e tanta resa ;)
@ willy: se lo sporco è il problema dubito che la plastilina gommosa sia meglio, inoltre dato che è stato usata a mo' di guarnizione direi che sarebbe stato preciso per il compito... Quello che dici tu credo sia un prodotto diverso, meno denso e più colloso, che avevo usato anni fa per sigillare una guarnizione del parabrezza (di quelli a incastro, di una volta) che lasciava passare acqua, sembrava silicone molle solo che non asciugava mai. Quello che dico io è molto più denso, tipo silicone asciutto, e per toglierlo dalle parti lisce non serve il solvente, basta tirare, quello serve se finisce su roba porosa o su tessuto da lì si che non lo togli più... comunque era solo per il colore, ma tanto rimarrà bianca per molto poco :D
 
Aggiornamento dopo aver percorso ieri dal fiol quasi duecento km. ..e oggi da me per un giretto al campo volo. ......tutto procede benissimo. ....Il silenzio sembra migliorate. .....non ho controllato se si stia scurendo la plastilina. ...anche se con il polverone di oggi di sicuro un po sarà cambiato il colore 8) .....l'importante è l'efficacia. .....Il resto non è un problema

SALUDOSssss
 
gnpb ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
e riempito di plastilina gommosa....e il gioco è fatto. ...poca o nella spesa e tanta resa ;)
@ willy: se lo sporco è il problema dubito che la plastilina gommosa sia meglio, inoltre dato che è stato usata a mo' di guarnizione direi che sarebbe stato preciso per il compito... Quello che dici tu credo sia un prodotto diverso, meno denso e più colloso, che avevo usato anni fa per sigillare una guarnizione del parabrezza (di quelli a incastro, di una volta) che lasciava passare acqua, sembrava silicone molle solo che non asciugava mai. Quello che dico io è molto più denso, tipo silicone asciutto, e per toglierlo dalle parti lisce non serve il solvente, basta tirare, quello serve se finisce su roba porosa o su tessuto da lì si che non lo togli più... comunque era solo per il colore, ma tanto rimarrà bianca per molto poco :D

No, non è di sicuro lo sporco il problema.
Il fatto è che il terostat lascia residui, va pulito quandi si toglie e su un pezzo di plastica come quello usare un solvente non è il massimo.
Esiste allora un altro prodotto di cui ora mi sfugge il nome commerciale. E' sempre una specie di plastilina venduta in striscette che si usa spesso per sigillare i piani cottura delle cucine (per esempio), quella si leva senza residui, non secca e si modella facilmente. Si trova anche in ferramenta o nei negozi dove vendono/riparano elettrodomestici, ma io l'ho vista solo in grigio.
 
Back
Alto