<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il prezzo...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e il prezzo...?

autofede2009 ha scritto:
già... e pure i 1729kg per la "tedesca d'alluminio" non sono pochini... ;)

Infatti inviterei qalunche a fare la prova diretta .
Guidate una 159 e una A5, e senza bilancia ve ne accorgete del sovrappeso della A5.

Comunque di queste cose non si parla mai.
Si parla solo dei difetti della 159.

Filo a vista si o no, con l'affidabilita non c'entra niente, che poi piú costa oggi giorno un auto e piú svaluta.
;)

Se uno sa fare i conti permium o no se non e´un deficente guarda pure il prezzo.

Fatevi un giro in Germania, i piazzali sono pieni di Eclasse 5er e A6.
E anche le 3er A4 Cclasse con motori grandi sia benzina che Diesel hanno fatto gia le radici.

:D
 
sem1972 ha scritto:
gotalz ha scritto:
la 159 Sportwagon Distinctive provata costava infatti 31.360 euro (29.560 euro la Progression) mentre le 2 rivali citate da Auto l'Audi A4 Avant Advanced TSI 39.730 euro e la Classe C Sw 200 Kompressor Elegance 38.968 euro...

Ma poi dovremmo considerare anche gli sconti che a me risultano diversi, basti pensare che un concessionario Audi non si schioda dal canonico 7%, mentre io per la 159 presa 2 mesi fa col nuovo 2.0 JTDm sono arrivati oltre al 10%.

I giornali fanno sempre politica..........................purtroppo!
Aggiungiamoci anche le spese approntamento diverse della tedesca...e che il motore da 211 cv è il tanto glorioso Valvelift...Io sinceramente nelle prove aggiungerei anche i diversi preventivi fatti dai giornalisti come se fossero clienti normali, così si potrà avere una situazione più dettagliata del reale prezzo "Finale".

5 stelle
:thumbup:
 
gotalz ha scritto:
La cosa più assurda è che piuttosto che migliorare l'auto per renderla veramente competitiva ad Audi e BMW anche nelle rifiniture, hanno preferito abbassare il prezzo!!
I motori e la guida possono essere paragonabili e infatti le riviste lo fanno, ma se ci fossere anche le rifiniture premiun allora tutto sarebbe perfetto e ne venderebbero tantissime di 159, ma purtroppo arrivano con gli alenttoni storti le guarnizioni staccate le moquet imperfette....................... PECCATO !

Io ricordo che hanno chiuso Pomigliano per un paio di mesi e hanno fatto corsi di aggiornamento e non ricordo la cifra ma il tutto è costato non poco. Ricordo le polemiche su cose pure buffe secondo me tipo che gli operai non volevano mettere poi delle tute bianche. Sta di fatto che se il livello di montaggio non è migliorato i casi son due o le macchine son progettate male che è difficile assemblarle bene o gli operai nn son capaci. Comunque abbiamo capito tutti che Marchionne, se rimane, prima o poi chiude Pomigliano.
 
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ho letto in questi giorni la prova della 159 1750 SW pubblicata su Auto di agosto... e non posso che riprendere un tema che avevo scritto alcuni mesi fa... perchè anche quattroruote l'anno scorso nella prova confronto con la nuova Audi A4 aveva espresso un giudizio simile...

nella prova di Auto infatti si leggono i soliti giudizi poco lusinghieri su finiture e assemblaggio... "occorre realisticamente ammettere che la strada da percorrere è ancora lunga prima di poter pensare seriamente di combattere ad armi pari con le regine del mondo premium. C'è poco da eccepire, per esempio, per quel che riguarda la qualità esecutiva della carrozzeria, che si tratti della verniciatura o della precisione degli accoppiamenti; peccato solo per lo scorrimento (rumoroso) del cristallo lato guida evidenziato sul ns esemplare. All'interno, invece, qualche problema resta: su un prodotto da oltre 30mila euro non è accettabile vedere fasci di cavi spuntare d dietro la plancia o da sotto i sedili. Senza contare che l'opacità di molti rivestimenti sintetici li fa apparire peggiori di quanto non siano in realtà... si poteva quanto meno sperare di trovare il modo di regalare qualche ripostiglio in più a guidatore e passeggeri. Lo stesso lavoro di miniaturizzazione, che ha coinvolto tutti i fornitori di componenti allo scopo di limitare l'eccesso di peso che la vettura si porta apprsso, alla fine ha avuto effetti marginali, a giudicare dai risultati della bilancia (per la cronaca 1624 kg)... si cita inoltre la grafica del navigatore piuttosto datata o la logica dei sensori di parcheggio posteriori che incomprensibilmente non smettono di cinguettare una volta che si disinnesta la retromarcia..".

questi i giudizi che hanno inficiato il giudizio sulle finiture... tralasciando per un attimo la stupidità di chi produce vetture con tali non curanze e anche di chi ha fornito questa vettura da provare ad Auto (non ci voleva molto a controllarla e a far sparire i cavi o a sistemare la guarnizione del vetro...) la cosa molto grave è che Auto non fa nessun riferimento al prezzo dell'auto...cioè si paragona al prodotto premium sottolineandone alcune mancanze (decisamente trascurabili a mio avviso) ma ci "dimentica" del prezzo: la 159 Sportwagon Distinctive provata costava infatti 31.360 euro (29.560 euro la Progression) mentre le 2 rivali citate da Auto l'Audi A4 Avant Advanced TSI 39.730 euro e la Classe C Sw 200 Kompressor Elegance 38.968 euro... ovvero differenze di circa 8000 euro...!!!
in questi tempi...!!

eppure il voto sul prezzo della 159 è stato solo 8...

qualcuno si è accorto che la nuova 159 1750 costa quasi come una Golf Gti sempre 200cv...?

che giornalismo... no comment!

cmq a livello di prestazioni i dati sono stati: velocità 223,6 km/h (voto 7,5"), accelerazione o-100 km/h 8,48" (voto 8,5" penalizzato dai 2 cambi marcia), ripresa da 80km/h in VI in 8,72" (voto 9,5"...per dare un'idea l'Audi A5 Cabrio 2.0 TSI provata nello stesso numero ha impiegato 12,19" ...pesava 1729kg ma era anche un 2000cc da 211cv...)

ciao

E il fatto che costa come una Golf GTI cosa porta? Che il prezzo al chilo della 159 è più conveniente ? Boh...
A me non interessa più di tanto l'accento dato dal giornalista al suo giudizio. A me preoccupa più sapere che la 159, di cui sentivo dire che rispetto alla 156 era come dal giorno alla notte, ha ancora il fascio di cavi elettrici a vista, come la mia GT. Segno che ahimè non ci sono speranze di recupero. Segno che a Torino proprio non voglio buttare via 100.000 eur e comprarsi un paio di tedesche per vedere e capire come e dove "sembrano" fatte meglio.
Sulla mia A3 ambition c'era la corona del volante e la cuffia del cambio in pelle. I retrovisori erano riscaldati e ripiegabili. La GT, che mi è costata una volta e mezzo, (pur ammesso che fossero trascorsi 8 anni), ha la cuffia del cambio e del freno a mano fatta in una specie di pelle di fi9a sintetica, che appare alquanto misera (neanche sulla panda la trovi). Specchietti reclinabili manualmente (no riscaldati). Tappetini che continuano ad arricciarsi, e non stanno al loro posto. Guarnizioni brutte da vedere e assemblate con diverse imprecisioni come "orecchie". Viti a vista qua e là nell'abitacolo (evidentemente prediligono il montaggio facile all'estetica, per problemi di costo...) E il già menzionato fascio di cavi in bella vista, all'incirca in prossimità della leva per aprire il cofano. E non puoi neanche accomodarlo meglio per la prova di auto, perchè è stato studiato così...
.
La 159 costerà meno di una BMW o di un'audi e questo può essere interessante. Ma l'osservazione del giornalista non è del tutto sbagliata: facciamo questo esempio se tu dovessi scegliere di spendere 100 EUR per una notte in albergo, preferiresti un tre o quattro stelle, pulito e ben tenuto, o un cinque stelle superlusso, ma con le lenzuola o il cesso sporchi !?

SZ

Un paragone fatto con le camere di Hotel un po stupido ( il paragone ) ;)

Giusto sarebbe prenodo un 4 stelle con bagno un po piu piccolo e la colazione un po ristretta a l'italiana o un 5 stelle con un bagno enorme e una colazione " internazionale" per qualche 100 ? in piú.

Se fai i paragoni falli bene perche i cessi sporchi equivalgono a un auto che non sta in strada e beve come una balena.
;)
 
alexmed ha scritto:
gotalz ha scritto:
La cosa più assurda è che piuttosto che migliorare l'auto per renderla veramente competitiva ad Audi e BMW anche nelle rifiniture, hanno preferito abbassare il prezzo!!
I motori e la guida possono essere paragonabili e infatti le riviste lo fanno, ma se ci fossere anche le rifiniture premiun allora tutto sarebbe perfetto e ne venderebbero tantissime di 159, ma purtroppo arrivano con gli alenttoni storti le guarnizioni staccate le moquet imperfette....................... PECCATO !

Io ricordo che hanno chiuso Pomigliano per un paio di mesi e hanno fatto corsi di aggiornamento e non ricordo la cifra ma il tutto è costato non poco. Ricordo le polemiche su cose pure buffe secondo me tipo che gli operai non volevano mettere poi delle tute bianche. Sta di fatto che se il livello di montaggio non è migliorato i casi son due o le macchine son progettate male che è difficile assemblarle bene o gli operai nn son capaci. Comunque abbiamo capito tutti che Marchionne, se rimane, prima o poi chiude Pomigliano.

ma puo essere anche che le riviste da un topo fanno un elefante ??

Che i lavori in garanzia ci sono anche sulle Audi BMW...MB... solo per farvi riflettere.....
 
mikuni ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Premesso che tutte le riviste fanno politica e si prestano al miglior offerente, credo sia anche innegabile che quando si vuol vendere un oggetto di lusso, il buon rapporto qualità / prezzo NON PAGA. Quando punta ad un' auto premium, il cliente vuole l'auto perfetta, non gli interessa che costi un po' di meno, o di avere uno sconto scandaloso. La a4 da quando è uscita, come dice gotalz, sta inchiodata al 7% di sconto, e ciononostante, è la più venduta di tutte. E non ha fasci di cavi che spuntano da sotto la plancia.

Il fatto è - e la rivista lo dice esplicitamente - che la 159 a tutti gli effetti è stata presentata, ed è ancora percepita da tutti, come rivale *diretta* di BMW. E fino a poco fa è stata anche venduta a prezzi molto più vicini a questa.

Gli attuali prezzi - convenientissimi - sono frutto di una manovra piuttosto spericolata di ricollocamento di un prodotto che, a quei prezzi, non si vendeva tanto bene. Ovviamente il cliente avveduto non può che essere contento di approfittare dei saldi ( ci mancherebbe altro ). Ma una manovra del genere ha anche un risvolto negativo, in termine di immagine: puzza di declassamento. Chi si compra un vestito firmato a saldo, di solito lo fa volentieri ma poi non lo dice in giro.

Preciso: personalmente ritengo che una 159 col turbobenza a 30.000 Euro sia un acquisto favoloso, QUI ED ORA, e lo consiglierei al mio migliore amico.

Ma la politica commerciale è una cosa che si fa un po' più a lungo respiro, puntando anche su un' immagine di prestigio ed un collocamento prodotto azzeccato. Quando si deve ricorrere ai saldi, vuol dire che qualcosa non ha funzionato.

Se ho capito bene viviamo in un mondo di deficenti che vogliono pagare le cose molto più di quel che valgono. Confermi?

Ti faccio un esempio. Se cerchi uno Swatch, il prezzo conta.

Ma se sei in cerca di un orologio del livello di IWC o Franck Muller, non sceglierai quello che ti scontano di un punto in più, ma quello che raffigura il tuo ideale di perfezione meccanica e raffinatezza estetica.

E se vai a caricare l'orologio e la corona ti rimane in mano, sempre in metafora, poi non t'importa quanto sconto ti fanno. Volevi un oggetto perfetto.

Se poi chi compra un oggetto di lusso sia o no deficiente, è giudizio che lascio a te. ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Premesso che tutte le riviste fanno politica e si prestano al miglior offerente, credo sia anche innegabile che quando si vuol vendere un oggetto di lusso, il buon rapporto qualità / prezzo NON PAGA. Quando punta ad un' auto premium, il cliente vuole l'auto perfetta, non gli interessa che costi un po' di meno, o di avere uno sconto scandaloso. La a4 da quando è uscita, come dice gotalz, sta inchiodata al 7% di sconto, e ciononostante, è la più venduta di tutte. E non ha fasci di cavi che spuntano da sotto la plancia.

Il fatto è - e la rivista lo dice esplicitamente - che la 159 a tutti gli effetti è stata presentata, ed è ancora percepita da tutti, come rivale *diretta* di BMW. E fino a poco fa è stata anche venduta a prezzi molto più vicini a questa.

Gli attuali prezzi - convenientissimi - sono frutto di una manovra piuttosto spericolata di ricollocamento di un prodotto che, a quei prezzi, non si vendeva tanto bene. Ovviamente il cliente avveduto non può che essere contento di approfittare dei saldi ( ci mancherebbe altro ). Ma una manovra del genere ha anche un risvolto negativo, in termine di immagine: puzza di declassamento. Chi si compra un vestito firmato a saldo, di solito lo fa volentieri ma poi non lo dice in giro.

Preciso: personalmente ritengo che una 159 col turbobenza a 30.000 Euro sia un acquisto favoloso, QUI ED ORA, e lo consiglierei al mio migliore amico.

Ma la politica commerciale è una cosa che si fa un po' più a lungo respiro, puntando anche su un' immagine di prestigio ed un collocamento prodotto azzeccato. Quando si deve ricorrere ai saldi, vuol dire che qualcosa non ha funzionato.

Se ho capito bene viviamo in un mondo di deficenti che vogliono pagare le cose molto più di quel che valgono. Confermi?

Ti faccio un esempio. Se cerchi uno Swatch, il prezzo conta.

Ma se sei in cerca di un orologio del livello di IWC o Franck Muller, non sceglierai quello che ti scontano di un punto in più, ma quello che raffigura il tuo ideale di perfezione meccanica e raffinatezza estetica.

E se vai a caricare l'orologio e la corona ti rimane in mano, sempre in metafora, poi non t'importa quanto sconto ti fanno. Volevi un oggetto perfetto.

Se poi chi compra un oggetto di lusso sia o no deficiente, è giudizio che lascio a te. ;-)

Il fatto che le chiamino Premium non è secondo me associabile al lusso, come dici tu.
Se cerco il Lusso ho il portafoglio pieno e mi prendo una BMW M3 per esempio ma per il lusso si parla da 50.000 in su.
La 159, la Serie 3, la A4 per me non sono lusso, ma sono auto ottime che a differenza di molte simili vogliono far leva sul marchio facendoti credere di comprare un auto superiore, ma alla fin fine non di Lusso.
Per esempio A4 143cv e Octavia140cv , parlo di 2.0 TDI wagon, hanno le stesse prestazioni bagagliaio 20% in più per la Skoda, ma la differenza di prezzo è di 11.000 Euro.................rifiniture???
No penso pubblicità, marketing, marchio e .........................migliori finiture.

questo esempio mi serve per dire che non può essere definita di Lusso un auto che a parità di materiali ma probabilmente assemblata peggio potrebbe costare 24.000 euro come la Octavia.
Quindi il prezzo della 159 è giusto PURTROPPO adesso perchè non sono in grado di far uscire un auto dalla linea di produzione senza un difetto evidente, mentre per BMW si può ancora pensare che sia superiore a Audi e Alfa perchè è più esclusiva ( non fa montare i suoi motori alla Pinco pallino) e perchè è assemblata con cura e ha la Tp che la mantiene unica tra le citate.
no?
 
gotalz ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
mikuni ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Premesso che tutte le riviste fanno politica e si prestano al miglior offerente, credo sia anche innegabile che quando si vuol vendere un oggetto di lusso, il buon rapporto qualità / prezzo NON PAGA. Quando punta ad un' auto premium, il cliente vuole l'auto perfetta, non gli interessa che costi un po' di meno, o di avere uno sconto scandaloso. La a4 da quando è uscita, come dice gotalz, sta inchiodata al 7% di sconto, e ciononostante, è la più venduta di tutte. E non ha fasci di cavi che spuntano da sotto la plancia.

Il fatto è - e la rivista lo dice esplicitamente - che la 159 a tutti gli effetti è stata presentata, ed è ancora percepita da tutti, come rivale *diretta* di BMW. E fino a poco fa è stata anche venduta a prezzi molto più vicini a questa.

Gli attuali prezzi - convenientissimi - sono frutto di una manovra piuttosto spericolata di ricollocamento di un prodotto che, a quei prezzi, non si vendeva tanto bene. Ovviamente il cliente avveduto non può che essere contento di approfittare dei saldi ( ci mancherebbe altro ). Ma una manovra del genere ha anche un risvolto negativo, in termine di immagine: puzza di declassamento. Chi si compra un vestito firmato a saldo, di solito lo fa volentieri ma poi non lo dice in giro.

Preciso: personalmente ritengo che una 159 col turbobenza a 30.000 Euro sia un acquisto favoloso, QUI ED ORA, e lo consiglierei al mio migliore amico.

Ma la politica commerciale è una cosa che si fa un po' più a lungo respiro, puntando anche su un' immagine di prestigio ed un collocamento prodotto azzeccato. Quando si deve ricorrere ai saldi, vuol dire che qualcosa non ha funzionato.

Se ho capito bene viviamo in un mondo di deficenti che vogliono pagare le cose molto più di quel che valgono. Confermi?

Ti faccio un esempio. Se cerchi uno Swatch, il prezzo conta.

Ma se sei in cerca di un orologio del livello di IWC o Franck Muller, non sceglierai quello che ti scontano di un punto in più, ma quello che raffigura il tuo ideale di perfezione meccanica e raffinatezza estetica.

E se vai a caricare l'orologio e la corona ti rimane in mano, sempre in metafora, poi non t'importa quanto sconto ti fanno. Volevi un oggetto perfetto.

Se poi chi compra un oggetto di lusso sia o no deficiente, è giudizio che lascio a te. ;-)

Il fatto che le chiamino Premium non è secondo me associabile al lusso, come dici tu.
Se cerco il Lusso ho il portafoglio pieno e mi prendo una BMW M3 per esempio ma per il lusso si parla da 50.000 in su.
La 159, la Serie 3, la A4 per me non sono lusso, ma sono auto ottime che a differenza di molte simili vogliono far leva sul marchio facendoti credere di comprare un auto superiore, ma alla fin fine non di Lusso.
Per esempio A4 143cv e Octavia140cv , parlo di 2.0 TDI wagon, hanno le stesse prestazioni bagagliaio 20% in più per la Skoda, ma la differenza di prezzo è di 11.000 Euro.................rifiniture???
No penso pubblicità, marketing, marchio e .........................migliori finiture.

questo esempio mi serve per dire che non può essere definita di Lusso un auto che a parità di materiali ma probabilmente assemblata peggio potrebbe costare 24.000 euro come la Octavia.
Quindi il prezzo della 159 è giusto PURTROPPO adesso perchè non sono in grado di far uscire un auto dalla linea di produzione senza un difetto evidente, mentre per BMW si può ancora pensare che sia superiore a Audi e Alfa perchè è più esclusiva ( non fa montare i suoi motori alla Pinco pallino) e perchè è assemblata con cura e ha la Tp che la mantiene unica tra le citate.
no?

Ni.

Innanzitutto hai beccato un esempio poco adatto. La Octavia e la A4 sono due auto completamente differenti. Cambia il pianale ( che nel caso Skoda è quello della Golf ) , la disposizione della meccanica, longitudinale su a4, le sospensioni ( quadrilateri più multilink sulla Audi ), il motore, common rail su Audi, i cambi, insomma quasi tutto, oltre alle finiture più visibili finiture.

Per il resto, chiaro che poi anche nel concetto di prodotto di lusso - o premium - ci sia una variabilità. Una Mercedes non è una Royce, ma entrambe si staccano un bel po' dai prodotti di primo prezzo, e sono quindi entrambi prodotti che costano di più della media ( questo il vero significato di premium ).

E così fra un IWC ed un Patek Philip c'è facilmente una bella differenza di prezzo. Ma ciò non toglie che siano entrambi prodotti di lusso, più costosi di un Casio digitale.

Ed a quanto pure, per il nostro Mikuni tutti gli acquirenti che spendono di più per comprarsi qualcosa di diverso da un' utilitaria o da uno Swatch sono deficienti. Io pensavo fossero solo più capienti. ;-)
 
Hai ragione ho preso 1 esempio infelice ma perchè l'ho preso al volo e mi sono venute in mente queste due.
La Exeo e la vecchia A4 erono ok ad esempio.
Ma spero sia riuscito a spiegare il mio punto divista, cioè se una BMW mi fa un auto Tp, con motori ritrovabili solo sulle sue vetture, capisco il discorso prezzo alto, ma è riconducibile all'Unicità del prodotto.
Ma audi A4 è più "dozzinale", passatemi il termine, ha molte auto simili sul mercato, come ad esempio la 159, ma anche alcune francesi come la C5 turer, la stessa Skoda(anche se mi sottolinei che è inferiore) la Accord..................... quindi mi sembra corretto non metterla nella auto di lusso ma metterla a battagliare con queste auto che vogliono essere premium ma non lo sono.
questo intendo!
 
possiamo discutere finche' vuoi di cosa e' o non e' premium,di cosa e' o non e' il lusso...
ma non puoi paragonare la a4 alle auto che hai citato....a me pare che ci sia una bella differenza...perfino con l'ottima 159.
sai che bmw spende ogni anno per la voce "ricerca e sviluppo" ben 10 volte quello che spendono la maggior parte delle case automobilistiche?
questo poi ri ripercuote sul prodooto fnale,in questo caso la serie 3....che poi e' naturale che sia migliore della 159....
e dopo bmw? ovviamente il gruppo vag,e mercedes....
 
caterpillar ha scritto:
possiamo discutere finche' vuoi di cosa e' o non e' premium,di cosa e' o non e' il lusso...
ma non puoi paragonare la a4 alle auto che hai citato....a me pare che ci sia una bella differenza...perfino con l'ottima 159.
sai che bmw spende ogni anno per la voce "ricerca e sviluppo" ben 10 volte quello che spendono la maggior parte delle case automobilistiche?
questo poi ri ripercuote sul prodooto fnale,in questo caso la serie 3....che poi e' naturale che sia migliore della 159....
e dopo bmw? ovviamente il gruppo vag,e mercedes....

Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.
 
autofede2009 ha scritto:
qualcuno si è accorto che la nuova 159 1750 costa quasi come una Golf Gti sempre 200cv...?

ciao
La 159 1.8 Tbi è stata oggetto di un ribasso del listino, tanto per capire guarda quanti mila ? in meno costa rispetto alla 2.4 JTD.
Comunque se vai a vedere la Golf GTI (auto di categoria inferiore, ci mancherebbe, con sospensioni anteriori più economiche), dentro è meglio assemblata e rifinita della 159.
 
Fancar_ ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
qualcuno si è accorto che la nuova 159 1750 costa quasi come una Golf Gti sempre 200cv...?

ciao
La 159 1.8 Tbi è stata oggetto di un ribasso del listino, tanto per capire guarda quanti mila ? in meno costa rispetto alla 2.4 JTD.
Comunque se vai a vedere la Golf GTI (auto di categoria inferiore, ci mancherebbe, con sospensioni anteriori più economiche), dentro è meglio assemblata e rifinita della 159.

Va bene il luogo comune che la 159 non è assemblata benissimo, ma io ho l'interno in pelle (che se non sbaglio è Frau anche se non lo pubblicizzano) e vengo da una TT interno in pelle, e i sedili italiani sono rifiniti molto meglio..................poi lo spoiler era storto, ma quello è un altro discorso!
Lo dico perchè sembra che la 159 sia tutta storta, ma non è voro, in alcuni punti puoi ritrovare delle imprecisioni, ma niente di più.
 
gotalz ha scritto:
Su Bmw se leggi bene quello che ho scritto, non ho niente da ridire, anzi ho detto che per me la serie 3 è una uto Premium a differenza di tutte le altre, quindi è inutile che mi dice che investe tanto...................
Per quanto riguarda Audi A4, non possiamo paragonarla alla BMW, anche se i prezzi sono quasi uguali! Non capisco perchè non puoi paragonare la 159 a un A4, sono auto per chi vuole sognare una premium, ma non ha soldi di comprarsela, quindi per me sono alla pari, poi sul confronto dei due modelli non discuto, ognuno ha i suoi gusti e paramentri.

ma io ho letto bene,questo e' il punto...
se la a4 costa quanto la bmw,non e' possibile che la si compri sognando una premium senza potersela permettere,come invece accade con la 159
 
Vanguard ha scritto:
SZ. ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ho letto in questi giorni la prova della 159 1750 SW pubblicata su Auto di agosto... e non posso che riprendere un tema che avevo scritto alcuni mesi fa... perchè anche quattroruote l'anno scorso nella prova confronto con la nuova Audi A4 aveva espresso un giudizio simile...

nella prova di Auto infatti si leggono i soliti giudizi poco lusinghieri su finiture e assemblaggio... "occorre realisticamente ammettere che la strada da percorrere è ancora lunga prima di poter pensare seriamente di combattere ad armi pari con le regine del mondo premium. C'è poco da eccepire, per esempio, per quel che riguarda la qualità esecutiva della carrozzeria, che si tratti della verniciatura o della precisione degli accoppiamenti; peccato solo per lo scorrimento (rumoroso) del cristallo lato guida evidenziato sul ns esemplare. All'interno, invece, qualche problema resta: su un prodotto da oltre 30mila euro non è accettabile vedere fasci di cavi spuntare d dietro la plancia o da sotto i sedili. Senza contare che l'opacità di molti rivestimenti sintetici li fa apparire peggiori di quanto non siano in realtà... si poteva quanto meno sperare di trovare il modo di regalare qualche ripostiglio in più a guidatore e passeggeri. Lo stesso lavoro di miniaturizzazione, che ha coinvolto tutti i fornitori di componenti allo scopo di limitare l'eccesso di peso che la vettura si porta apprsso, alla fine ha avuto effetti marginali, a giudicare dai risultati della bilancia (per la cronaca 1624 kg)... si cita inoltre la grafica del navigatore piuttosto datata o la logica dei sensori di parcheggio posteriori che incomprensibilmente non smettono di cinguettare una volta che si disinnesta la retromarcia..".

questi i giudizi che hanno inficiato il giudizio sulle finiture... tralasciando per un attimo la stupidità di chi produce vetture con tali non curanze e anche di chi ha fornito questa vettura da provare ad Auto (non ci voleva molto a controllarla e a far sparire i cavi o a sistemare la guarnizione del vetro...) la cosa molto grave è che Auto non fa nessun riferimento al prezzo dell'auto...cioè si paragona al prodotto premium sottolineandone alcune mancanze (decisamente trascurabili a mio avviso) ma ci "dimentica" del prezzo: la 159 Sportwagon Distinctive provata costava infatti 31.360 euro (29.560 euro la Progression) mentre le 2 rivali citate da Auto l'Audi A4 Avant Advanced TSI 39.730 euro e la Classe C Sw 200 Kompressor Elegance 38.968 euro... ovvero differenze di circa 8000 euro...!!!
in questi tempi...!!

eppure il voto sul prezzo della 159 è stato solo 8...

qualcuno si è accorto che la nuova 159 1750 costa quasi come una Golf Gti sempre 200cv...?

che giornalismo... no comment!

cmq a livello di prestazioni i dati sono stati: velocità 223,6 km/h (voto 7,5"), accelerazione o-100 km/h 8,48" (voto 8,5" penalizzato dai 2 cambi marcia), ripresa da 80km/h in VI in 8,72" (voto 9,5"...per dare un'idea l'Audi A5 Cabrio 2.0 TSI provata nello stesso numero ha impiegato 12,19" ...pesava 1729kg ma era anche un 2000cc da 211cv...)

ciao

E il fatto che costa come una Golf GTI cosa porta? Che il prezzo al chilo della 159 è più conveniente ? Boh...
A me non interessa più di tanto l'accento dato dal giornalista al suo giudizio. A me preoccupa più sapere che la 159, di cui sentivo dire che rispetto alla 156 era come dal giorno alla notte, ha ancora il fascio di cavi elettrici a vista, come la mia GT. Segno che ahimè non ci sono speranze di recupero. Segno che a Torino proprio non voglio buttare via 100.000 eur e comprarsi un paio di tedesche per vedere e capire come e dove "sembrano" fatte meglio.
Sulla mia A3 ambition c'era la corona del volante e la cuffia del cambio in pelle. I retrovisori erano riscaldati e ripiegabili. La GT, che mi è costata una volta e mezzo, (pur ammesso che fossero trascorsi 8 anni), ha la cuffia del cambio e del freno a mano fatta in una specie di pelle di fi9a sintetica, che appare alquanto misera (neanche sulla panda la trovi). Specchietti reclinabili manualmente (no riscaldati). Tappetini che continuano ad arricciarsi, e non stanno al loro posto. Guarnizioni brutte da vedere e assemblate con diverse imprecisioni come "orecchie". Viti a vista qua e là nell'abitacolo (evidentemente prediligono il montaggio facile all'estetica, per problemi di costo...) E il già menzionato fascio di cavi in bella vista, all'incirca in prossimità della leva per aprire il cofano. E non puoi neanche accomodarlo meglio per la prova di auto, perchè è stato studiato così...
.
La 159 costerà meno di una BMW o di un'audi e questo può essere interessante. Ma l'osservazione del giornalista non è del tutto sbagliata: facciamo questo esempio se tu dovessi scegliere di spendere 100 EUR per una notte in albergo, preferiresti un tre o quattro stelle, pulito e ben tenuto, o un cinque stelle superlusso, ma con le lenzuola o il cesso sporchi !?

SZ

Un paragone fatto con le camere di Hotel un po stupido ( il paragone ) ;)

Giusto sarebbe prenodo un 4 stelle con bagno un po piu piccolo e la colazione un po ristretta a l'italiana o un 5 stelle con un bagno enorme e una colazione " internazionale" per qualche 100 ? in piú.

Se fai i paragoni falli bene perche i cessi sporchi equivalgono a un auto che non sta in strada e beve come una balena.
;)

Trovi il mio paragone un po' stupido? Forse non l'hai interpretato come intendevo io: quanto più si pretende di alzare il tiro, cioè di proporre articoli di "lusso" e non popolari, tanto più certe ...sviste... si notano e danno fastidio, e il minor prezzo non fa niente per non farle notare.
Ad ogni modo, no problem, rigiro la frittata prendendo la versione intelligente del paragone (quella della colazione...): come valuteresti l'albergone cinque stelle che costa sì come l'alberghetto di tre/quattro, ma che alla colazione ti lascia vuoti i vassoi con salumi, omelette, frutta, yogurt, cereali, e magari per avere il caffè devi aspettare mezz'ora prima che il cameriere si faccia vedere per grazia ricevuta? Preferibile un'albergo cosi' che, nonostante tutto, è pur sempre un cinque stelle, o un tre stelle che costa uguale, e sai già che ti servono al massimo capuccino, spremuta e cornetto, ma che almeno ti risparmia di vedere un servizio trascurato o approssimativo? A conti fatti potrai dire di aver speso uguale per aver ricevuto la stessa cosa, solo che nel secondo caso manca l'effetto "brutta sorpresa"... Ognuno poi la vede a modo suo, vedi tu.... :rolleyes:

SZ
 
Back
Alto