<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

Ed ora per concludere l'opera maxima di premium sinfonia, si aspetta una BMW 1.4 diesel con motore toy e TA!

Ci si scherza sopra (tranne sul fatto del premium) ma sono assolutamente d'accordo con l'analisi e preoccupazioni di Mauro
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
no no c'è da ridere eccome :D Bmw cavolate non ne farà a parte la piccolina a TA che ci può stare, il dci renault mi dicono che è un ottimo motore, il twin della smart del 2003 ha dato un sacco di rogne tra turbine e mangia olio a tradimento, fare 2 tipi di sospensioni su uno stesso modello, non ha prezzo.... :D :D
no no il 700 Smart era eccellente, quello che dici te era il precedente 600, quello sì con il timer incorporato.
Nessuno contesta che il 1.5dci non sia buono, solo che non vedo perché pagare una Megane al listino Mb ...

La classe A non è una megane, e poi i piccoli motori mercedes non sono propio dei gioielli (sulle precedenti serie a hanno dato un sacco di problemi per non parlare del discorso che per poter sostituire la catena o altri lavori bisognava tirar giù il motore) dal 1.8 in su made in mercedes, sotto ci può anche stare un aiuto da chi fa quei motori da più tempo...
 
reFORESTERation ha scritto:
Ed ora per concludere l'opera maxima di premium sinfonia, si aspetta una BMW 1.4 diesel con motore toy e TA!

Ci si scherza sopra (tranne sul fatto del premium) ma sono assolutamente d'accordo con l'analisi e preoccupazioni di Mauro

Secondo me non è impossibile se esce la piccolina anche perchè diventa dura farla a TP con quelle misure
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ed ora per concludere l'opera maxima di premium sinfonia, si aspetta una BMW 1.4 diesel con motore toy e TA!
Ci si scherza sopra (tranne sul fatto del premium) ma sono assolutamente d'accordo con l'analisi e preoccupazioni di Mauro
Secondo me non è impossibile se esce la piccolina anche perchè diventa dura farla a TP con quelle misure
La 0er sarà TA. Invece per i diesel Toyota monterà le produzioni motoristiche bavaresi :p
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ed ora per concludere l'opera maxima di premium sinfonia, si aspetta una BMW 1.4 diesel con motore toy e TA!
Ci si scherza sopra (tranne sul fatto del premium) ma sono assolutamente d'accordo con l'analisi e preoccupazioni di Mauro
Secondo me non è impossibile se esce la piccolina anche perchè diventa dura farla a TP con quelle misure
La 0er sarà TA. Invece per i diesel Toyota monterà le produzioni motoristiche bavaresi :p

serie 0 ??? si chiamerà almeno serie 1/2 :D :D e toyota scrocca e basta o butta qualcosa sul piatto??
 
zeusbimba ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...

Sempre peggio questa nuova? a3. furetto veramente dai sono scandalosi questo lo devi ammettere, mai sentito una cosa del genere, sono tornati indietro, altro che sposta tutto più avanti..... :D

Premium alla matriciana... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...

Guarda che probabilmente sei tu che sei arrivato tardi poichè l'argomento è stato già ampiamente sviscerato.

Il torcente lo monteranno tutti i brand del Gruppo che utilizzano il nuovo pianale MQB quindi non è che lo monta Audi, la cosa che va evidenziata è che tale soluzione si ferma alle basse potenze. Dai 90 kW circa al posteriore c'è il classico multilink a 4 bracci.

Per A3 il problema è quanto mai relativo poichè spendere quelle cifre per avere una vettura da 105 Cv è quanto mai contraddittorio riprova ne sono le statistiche di vendita che vedono i modelli entry-level in percentuali bassissime.

Quindi visto il tono palesemente provocatorio direi che l'argomento è ampiamente esaurito.
 
Auto non eccessivamente prestazionali, comprate più che per apparire che per essere, utilizzate in città e a 90 all'ora in tangenziale in file ordinate, vetture che non andranno mai in pista, ma spesso al supermercato, ma che cacchio se ne fanno di sofisticate sospensioni multilink a 4 bracci? :rolleyes: :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
serie 0 ??? si chiamerà almeno serie 1/2 :D :D e toyota scrocca e basta o butta qualcosa sul piatto??
ahhaah
No non scrocca, ricambia con l'ibrido
Considera che Biemme è anni luce avanti a tutti nei motori specie a nafta sia come tecnica che come modularità, oramai può permettersi di ragionare in termini di fascia di potenza/coppa per cilindro, poi come con il Lego riesce a fare i frazionamenti che vuoi in pratica sulla stessa linea. Mentre sull'elettrico ha perso anni preziosi correndo dietro all'idrogeno
Toyota invece è anni luce avanti a tutti sull'ibrido, soffre parecchio sui nafta e non è del tutto tranquilla nemmeno sui benzina (almeno quelli che vediamo noi in UE) nel senso che non ha grandi eccellenze (lo sviluppo dei ciclo otto è sempre stato coltivato a Monaco, anche quando altri europei li avevano quasi mollati)
In pratica si complementano come tecnologie

[modalità bastard on]
Secondo me Toyoda-san chiederà a frau Qandt di far dare un'occhiatina al Boxerdiesel che gli tolgano quel vuoto sotto e che gli facciano durare un po' di più la frizione, o almeno che intercedano con ZF per un steptronic, magari anche solo il vecchio 6M :XD:
[modalità bastard off]
 
sandro63s ha scritto:
Auto non eccessivamente prestazionali, comprate più che per apparire che per essere, utilizzate in città e a 90 all'ora in tangenziale in file ordinate, vetture che non andranno mai in pista, ma spesso al supermercato, ma che cacchio se ne fanno di sofisticate sospensioni multilink a 4 bracci? :rolleyes: :rolleyes:
beh potremmo allora dire che te ne fai di una trazione Quattro, oppure che te ne fai di un cronografo svizzero quando ti basta lo Swatch ...
 
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....
 
Mauro 65 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Auto non eccessivamente prestazionali, comprate più che per apparire che per essere, utilizzate in città e a 90 all'ora in tangenziale in file ordinate, vetture che non andranno mai in pista, ma spesso al supermercato, ma che cacchio se ne fanno di sofisticate sospensioni multilink a 4 bracci? :rolleyes: :rolleyes:
beh potremmo allora dire che te ne fai di una trazione Quattro, oppure che te ne fai di un cronografo svizzero quando ti basta lo Swatch ...
Per vantartene al bar...
Non hai come un sentore del diverso utilizzo di una vettura da 105 cv ed una da 180? E dell'utilità o meno del multilink sull'una e sull'altra?
Evidentemente questa consapevolezza tu non ce l'hai, chi progetta queste auto, invece, sì.
 
G5 ha scritto:
90 kw basse potenze?? 20 anni fa' c'avevi una sportiva con i fiocchi!!
E anche oggi non è che vadano piano con 90 kw .....

Si e non avevi molto di quello che invece hai oggi, norme Euro comprese.

Per la cronaca Panda e 500 che sono segmento A possono vantare potenze di 100 Cv quindi 105 Cv su una segmento C non credo possano far strappare i capelli per l'eccessiva potenza.

Poi come sempre il valore 90 kW non è un numero scritto nelle sacre tavole, è un valore di riferimento ma quello che conta sono i motori reali, quelli in produzione.

Quindi per potenze che oggi, nel 2012, per una segmento C si ritengono basse utilizzano un torcente.
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
viene confermato su 4ruote di ottobre, l'adozione del ponte posteriore interconnesso al posto del multilink, sulle versioni base del nuovo modello...

sicuramente sul 1600 Tdi 105cv... sulle benzina ancora non si sa da quale step di potenza si metteranno i multilink...

le stesse economie vengono fatte anche sulla Vw Golf... si dice che il risparmio sia in termini di peso di ca 11kg... ma la scelta è stata fatta chiaramente per i costi... sembra infatti che la clientela non si interessi al tipo di sospensione che montano le vetture...

sempre su 4ruote di ottobre c'è un bell'articolo che ne parla per la Golf sottolineando come una sospensione a bracci multipli sia, pur più costosa, sempre la migliore scelta per confort e comportamento stradale...

sull'Audi A3 sinceramente non mi sarei aspettato una scelta del genere visto anche la concorrenza della nuova Classe A che ha il multilink su tutta la gamma...

Sempre peggio questa nuova? a3. furetto veramente dai sono scandalosi questo lo devi ammettere, mai sentito una cosa del genere, sono tornati indietro, altro che sposta tutto più avanti..... :D

Premium alla matriciana... ;)

non è alla matriciana ma a quel pastone che fanno i krukki con le patate che non mi ricordo come si chiama.... quello insomma.... :D :D
 
sandro63s ha scritto:
Non hai come un sentore del diverso utilizzo di una vettura da 105 cv ed una da 180? E dell'utilità o meno del multilink sull'una e sull'altra?
Evidentemente questa consapevolezza tu non ce l'hai, chi progetta queste auto, invece, sì.
Dissento. Una Mini Ray da 75 cv ha lo stesso schema sospensivo delle Cooper, e lo apprezzi tanto sull'una che sull'altra.
No, per è una scelta tecnicamente indifendibile in relazione al tipo di prodotto.
Poi, per carità, venditore che vende ragione ha.
 
Back
Alto