<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il furbastro disse.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e il furbastro disse....

Mauro 65 ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
.vedi perche' dobbiamo imparare TUTTO dai tedeschi?

???? a me, se permetti, pare di proprio di no. Sicuramente abbiamo più di qualcosa da imparare dai tedeschi...ma tutto proprio no...e io li conosco abbastanza bene, lor signori...
chiediglielo ai tanti che hanno rassegnato le dimissioni dal Gruppo per andare in Germania chi deve imparare cosa e da chi. E non. mi riferisco ai soliti nomi noti ma a tanti piccoli oscuri ingegneri
Vero
 
JigenD ha scritto:
billarini ha scritto:
dal punto di vista automobilistico..ma direi in generale su come si guida una medio-grande industria....dai tedeschi abbiamo da imparare eccome....

in altri ambiti solo l'educazione civica...x il resto nessuna lezione visto che i problemi ci sono in tutti i paesi...

mah, non mi pare che le varie grundig, telefunken, saba e schaub-lorenz abbiano fatto una fine granchè migliore delle loro concorrenti italiche :D

visto quello che abbiamo perso noi altri..non soltanto nell'elettronica... direi che non possiamo parlare molto...
cmq ritengo che mettere insieme la fantasia italiana ( quando è onesta ) e l'efficenza tedesca darebbe vita un mix irresistibile..
 
ottovalvole ha scritto:
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
.vedi perche' dobbiamo imparare TUTTO dai tedeschi?

???? a me, se permetti, pare di proprio di no. Sicuramente abbiamo più di qualcosa da imparare dai tedeschi...ma tutto proprio no...e io li conosco abbastanza bene, lor signori...

parlo di economia,soldi,politica,modo di far funzionare il paese....se stanno ai vertici europei ci sara' un perche'..non mi riferivo certo alla cucina e al vino ;)
vino, formaggi, moda, musica, scultura, pittura, cucina, cultura tutto quello che li tedeschi dovrebbero imparare dall'italia, noi da loro pulizia, rigore ma nulla più. loro sono geometri, noi artisti. loro fanno 2 cubi e li mettono perfettamente allineati, noi prendiamo 2 pietre,li imbulloniamo, gli diamo una pennellata di colore e ci scriviamo un libro di filosofia per dargli un significato.
si si....resta il fatto che loro sono 80 mln e lavorano in 40 mln, noi siamo. 60 mln e si lavora in 20
e qui sta la differenza
 
Sempre i soliti discorsi che molti alimentano a botte di qualunquismo, disonestà intellettuale, luoghi comuni e stereotipi, facendo un mischione insensato di cose che non c'entrano assolutamente nulla. Che rende il tutto patetico e provinciale, ma che soprattutto lascia trasparire dei gravi complessi di inferiorità.
Il tutto è poi spesso propinato da persone che avranno varcato le alpi un paio di volte nella vita, se non addirittura mai. E che spesso ignora anche cose del suo stesso paese.
Vi assicuro che i tedeschi non hanno tutto questo livore nei confronti di tutto ciò che viene dall'Italia, anzi.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Sempre i soliti discorsi che molti alimentano a botte di qualunquismo, disonestà intellettuale, luoghi comuni e stereotipi, facendo un mischione insensato di cose che non c'entrano assolutamente nulla. Che rende il tutto patetico e provinciale, ma che soprattutto lascia trasparire dei gravi complessi di inferiorità.
Il tutto è poi spesso propinato da persone che avranno varcato le alpi un paio di volte nella vita, se non addirittura mai. E che spesso ignora anche cose del suo stesso paese.
Vi assicuro che i tedeschi non hanno tutto questo livore nei confronti di tutto ciò che viene dall'Italia, anzi.
p
peró i loro giornalisti si....a pártire dagli spaghetti alla P38 8)
 
bumper morgan ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Sempre i soliti discorsi che molti alimentano a botte di qualunquismo, disonestà intellettuale, luoghi comuni e stereotipi, facendo un mischione insensato di cose che non c'entrano assolutamente nulla. Che rende il tutto patetico e provinciale, ma che soprattutto lascia trasparire dei gravi complessi di inferiorità.
Il tutto è poi spesso propinato da persone che avranno varcato le alpi un paio di volte nella vita, se non addirittura mai. E che spesso ignora anche cose del suo stesso paese.
Vi assicuro che i tedeschi non hanno tutto questo livore nei confronti di tutto ciò che viene dall'Italia, anzi.
p
peró i loro giornalisti si....a pártire dagli spaghetti alla P38 8)
A "strillare" queste guerre sono giornali come Bild e Der Spiegel, che hanno l'autorevolezza di TV sorrisi e canzoni e Eva tremila, per dire. Carta ottima per incartare le uova...
 
ottovalvole ha scritto:
gallongi ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
.vedi perche' dobbiamo imparare TUTTO dai tedeschi?

???? a me, se permetti, pare di proprio di no. Sicuramente abbiamo più di qualcosa da imparare dai tedeschi...ma tutto proprio no...e io li conosco abbastanza bene, lor signori...

parlo di economia,soldi,politica,modo di far funzionare il paese....se stanno ai vertici europei ci sara' un perche'..non mi riferivo certo alla cucina e al vino ;)
vino, formaggi, moda, musica, scultura, pittura, cucina, cultura tutto quello che li tedeschi dovrebbero imparare dall'italia, noi da loro pulizia, rigore ma nulla più. loro sono geometri, noi artisti. loro fanno 2 cubi e li mettono perfettamente allineati, noi prendiamo 2 pietre,li imbulloniamo, gli diamo una pennellata di colore e ci scriviamo un libro di filosofia per dargli un significato.

Vero. Con la sostanziale e non trascurabile differenza che loro, quei due cubi perfettamente allineati li sanno vendere alla grande, per noi, millenni di storia sono un costo. Invece di far valere le nostre qualità, preferiamo scimmiottare gli altri con scarso successo. Non è un caso che, l'unica auto italiana che riscuote un buon successo, è la piccola, semplice, inutile, cara ma bella, originale, creativa 500. Oppure, le classiche auto inarrivabili.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Sempre i soliti discorsi che molti alimentano a botte di qualunquismo, disonestà intellettuale, luoghi comuni e stereotipi, facendo un mischione insensato di cose che non c'entrano assolutamente nulla. Che rende il tutto patetico e provinciale, ma che soprattutto lascia trasparire dei gravi complessi di inferiorità.
Il tutto è poi spesso propinato da persone che avranno varcato le alpi un paio di volte nella vita, se non addirittura mai. E che spesso ignora anche cose del suo stesso paese.
Vi assicuro che i tedeschi non hanno tutto questo livore nei confronti di tutto ciò che viene dall'Italia, anzi.
p
peró i loro giornalisti si....a pártire dagli spaghetti alla P38 8)
A "strillare" queste guerre sono giornali come Bild e Der Spiegel, che hanno l'autorevolezza di TV sorrisi e canzoni e Eva tremila, per dire. Carta ottima per incartare le uova...

purtroppo vengono letti......
 
marcoleo63 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
gallongi ha scritto:
..non mi riferivo certo alla cucina e al vino ;)
Permettimi, ma in fatto di vino BIANCO ci sarebbe da imparare..
Rheinweine?
Specialmente MSR: Mosel-Saar-Ruwer, ma non solo..
quando ero in Germania andavano alla grande i Moselweine, soprattutto Trittenheimer e Hoppenheimer
però parlo di 40 anni fa, ora non so
 
Mauro 65 ha scritto:
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
.vedi perche' dobbiamo imparare TUTTO dai tedeschi?

???? a me, se permetti, pare di proprio di no. Sicuramente abbiamo più di qualcosa da imparare dai tedeschi...ma tutto proprio no...e io li conosco abbastanza bene, lor signori...
chiediglielo ai tanti che hanno rassegnato le dimissioni dal Gruppo per andare in Germania chi deve imparare cosa e da chi. E non. mi riferisco ai soliti nomi noti ma a tanti piccoli oscuri ingegneri

o sono solo piu' furbi, leggi non presuntuosi e imparano volentieri,
per rimediare a loro carenze:
memorabile la 128 smontata in VW 40 e passa anni fa.
 
Back
Alto