<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E i risparmi ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

E i risparmi ?

il bilancio del comune di milano e' di 2300 pagine, il primo pdf, e ce ne sono una ventina.
secondo te, io li leggo e li capisco tutti?
a parte che sai sicuramente meglio di me che, nei bilanci, con un po' di fantasia, ci si puo' scrivere quello che si vuole.
comunque la norma dice che dovrebbero scriverlo in chiaro, sul sito del comune.
io, ho guardato in quello di milano e, in chiaro, cioe' comprensibile da tutti i comuni mortali, che non leggono i bilanci per lavoro, non ho visto nulla.
poi son sicuro che, da qualche parte, l'han anche scritto.
magari in grigio su fondo bianco in un qualche sotto sotto sotto menu, sperando che non l'abbiano fatto in grigio chiaro su fondo bianco, font 5 :)
Veramente sono tre pagine di pdf, esposte in modo piuttosto chiaro, che si ottengono da una semplice gugolata "comune di milano destinazione multe", le vedo in 2° posizione dopo un articolo dell'Ansa sullo stesso tema

https://www.comune.milano.it/proven...viste-dal-codice-della-strada-e-loro-utilizzo

Se poi abbiamo il dubbio sulla veridicità di quanto sintetizzato, c'è una Corte dei Conti che controlla le rendicontazioni da cui viene tratta questa sintesi

:)
 
Non tutti siamo in grado di decifrarli, io gestisco quelli famigliari e a stento comprendo quelli del condominio o della mia Onlus. Con quello della Repubblica Italiana non ci provo neanche.
Ma nemmeno io ci capisco una mazza di contabilità pubblica, con "bilanci" intendevo in senso lato (e chiedo venia perché mi ero spiegato male), tra tutti i molteplici documenti che compongono un bilancio comunale, la parte sulle "multe"
 
Piccolo sondaggio.
Voi quanto siete sinceri sulle vostre spese con le vostre dolci metà?
Tra i miei genitori c'è una curiosa dinamica.
Mio padre arrotonda per difetto qualsiasi spesa,anche quando non ce n'è bisogno.
Una volta a un mercatino comprò un metro di quelli ripiegabili in legno per 2 euro e a mia madre disse di averlo pagato 1 euro,ma senza che mia madre glielo chiedesse.
D'istinto.
Un'altra volta si mise d'accordo con un antiquario per acquistare il piano di un tavolo a libro in noce,le gambe le ha rimediate mia madre in regalo comprando un altro mobile e mio padre ha fatto l'assemblaggio.
La prima versione fu che il piano era gratis.
A distanza di qualche mese,di nuovo da solo senza che nessuno si mettesse a indagare,a mio padre scappò la frase "Per 50 euro valeva la pena è rimasto bene".
Quindi adesso mia madre ragiona come per gli anni dei cani.
Qualsiasi cifra dica mio padre lei fa la tara e la raddoppia per ottenere una stima attendibile.

Non saprei dirti quanto mia moglie spenda. Avendo il suo stipendio, acquista liberamente quel che le piace ( parlo di vestiti, borse, scarpe, e via dicendo ) .
Lo stesso faccio io. Ovviamente parliamo di spese modeste. Quindi non capita neanche che io le chieda quanto abbia speso e anche lei difficilmente mi chiede l'ammontare dei miei acquisti.
Anche quando prenotiamo gli alberghi, a volte prenoto io, a volte prenota lei, e solitamente restiamo in un range ragionevole ( 100-130 euri/notte ). Tanto per dirne una, l'altro giorno mi fa << ah...dimenticavo di dirti che ho prenotato per due gg a Napoli...>> ). Non le ho chiesto quanto costerà, perché so che siamo intorno a quelle cifre.
Discorso ovviamente diverso per grosse spese da migliaia di euri.
Devo dire che ci fidiamo molto l'uno dell'altra e d'altronde siamo sposati da oltre 15 anni.
Oggi le ho dato la mia postamat perché doveva acquistare un giubbino per nostro figlio. Se poi desiderava prendere qualcos'altro, poteva farlo tranquillamente.
Qualche giorno fa le ho dato la mia postamat per il dentista ( prima rata...600 euri...per nostro figlio ) . Lei quindi conoscendo il pin può tranquillamente controllare il saldo.
So di potermi fidare ciecamente, perché è una donna seria, con la testa sulle spalle, razionale ed equilibrata.
Quando leggo di coppie che pur avendo milioni di euri in banca si rubano a vicenda i rolex e le borse, mi cadono le braccia.
 
Veramente sono tre pagine di pdf, esposte in modo piuttosto chiaro, che si ottengono da una semplice gugolata "comune di milano destinazione multe", le vedo in 2° posizione dopo un articolo dell'Ansa sullo stesso tema

https://www.comune.milano.it/proven...viste-dal-codice-della-strada-e-loro-utilizzo

Se poi abbiamo il dubbio sulla veridicità di quanto sintetizzato, c'è una Corte dei Conti che controlla le rendicontazioni da cui viene tratta questa sintesi

:)

Grazie
nelle mie ricerche, non e' mai uscito (e navigando nel sito, bisogna aver fortuna a trovarlo)

in ogni caso era meglio se non lo leggevo, e restavo nella mia ignoranza.
la maggior parte non sono interventi per la sicurezza stradale.
sono spese ordinarie, che vengono pagate coi proventi delle multe.
io mi immaginavo che, i proventi delle multe, fossero usati in interventi straordinari per la sicurezza. non nell'illuminazione pubblica, o nel pagare lo stipendio agli ausiliari, che fan le multe, o l'ammortamento mutui
le uniche voci che mi sembravano corrette, recano un bel 0% nella colonna "realizzazione"
bho, meglio se smetto di pensarci
 
Back
Alto