<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E i risparmi ? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E i risparmi ?

Ora faccio una osservazione che farò incavolare molti: mi fa strano leggere che tu non sappia quanto mette da parte tua moglie, perché noi da vent'anni abbiamo un solo conto, tutti i soldi finiscono assieme.
Non dico che sia giusto come facciamo noi, per carità, solo mi chiedo se noi siamo un'eccezione.

Abbiamo da sempre due conti separati, sebbene comunque lei sappia dove si trovi il mio libretto ed io il suo, solo che non vado a sbirciare da un po'.
Riguardo alle spese grosse, se ne discute insieme ( auto, viaggi ecc ), quindi bene o male lei sa quanto possiedo ed altrettanto io so quanto possiede lei.
 
Ora faccio una osservazione che farò incavolare molti: mi fa strano leggere che tu non sappia quanto mette da parte tua moglie, perché noi da vent'anni abbiamo un solo conto, tutti i soldi finiscono assieme.
Non dico che sia giusto come facciamo noi, per carità, solo mi chiedo se noi siamo un'eccezione.

Mia moglie non lo sa neanche lei quanto mette da parte. :)
Ha proprio in antipatia occuparsi della gestione dei risparmi e, quando la chiamano dalla banca per dare un'occhiata agli investimenti, scappa. Tra parentesi, forse, comprare e lasciare lì, alla fine, è la tattica migliore, a lungo termine.
Come ho già scritto, fortunatamente, pur non avendo redditi elevati, sono decisamente più che sufficienti rispetto al nostro stile di vita, per ciascuno di noi.
Conti separati, in linea di massima condividiamo le spese di casa e di vacanza. Per il resto ognuno spende come meglio crede, tenendo conto che nessuno dei due li sperpera.
 
sarebbero da limitare perchè fanno leva su alcune fragilità ma purtroppo non c'è ne interesse ne volontà di intervenire.

Non so altrove ma nel nostro paese imho su certi argomenti viviamo una situazione paradossale in cui è proprio lo stato lucrare su certe fragilità.
Che si tratti di fornire a una persona che è sempre stata povera una remotissima speranza di poter cambiare vita sotto forma di un gratta e vinci oppure che si tratti di un'altra forma di dipendenza come il fumo.
Sono fenomeni che anche quando non arrivano a livelli patologici causano danni alle persone e andrebbero combattuti,invece non vengono nemmeno scoraggiati se non con le scritte "crea dipendenza può nuocere alla salute".
 
Abbiamo da sempre due conti separati, sebbene comunque lei sappia dove si trovi il mio libretto ed io il suo, solo che non vado a sbirciare da un po'.
Riguardo alle spese grosse, se ne discute insieme ( auto, viaggi ecc ), quindi bene o male lei sa quanto possiedo ed altrettanto io so quanto possiede lei.

Io e la mia compagna (che equivale a una moglie) abbiamo 3 conti: uno mio, storico, uno suo, storico, e uno comune (da quando conviviamo, quindi dal 2012).
Quindi abbiano una notevole autonomia di spesa (ognuno ha una pensione), mentre con il conto comune, dove ogni mese giriamo un tot ciascuno, paghiamo tutto ciò che facciamo insieme, in primis “la spesa” e le bollette. Dato che io prendo un po’ di più, pago io Sky e Linkem.
 
Le coppie che conosco io se guadagnano più di quanto spendono e quindi si crea il problema di cosa fare di quello che avanza spesso hanno gestioni separate.
Quelle con redditi minori invece difficilmente tengono separati i propri guadagni dovendoli impiegare praticamente tutti per tirare avanti.
Poi ci sono anche casi particolari in cui c'è un solo reddito ma una gestione separata delle finanze o addirittura una delle due parti gestisce il denaro pur non essendo quella che lo guadagna.
Io ho avuto due fidanzate "serie",nel senso che sembrava che potessimo restare assieme a tempi indeterminato.
Con la prima c'era un progetto di gestione comune,non guardavamo a chi pagava questo o chi pagava quello.
Però avevamo un tenore di vita simile.
Con la seconda era molto diverso,una volta le comprai un libro che poteva esserle utile per una tesina che stava scrivendo e lei mi restituì i 5 euro che avevo speso anche se io non li avrei voluti.
Però lei aveva un motivo per preferire gestioni separate visto che a meno di 30 anni aveva ereditato una discreta somma di denaro e aveva già 2 immobili intestati.
Non che io volessi in alcun modo beneficiare dei suoi beni o come si dice attaccare cappello.

Ieri sera in tv c'era la prima puntata di Montalbano e durante le indagini il commissario interrogava un signore sulla sessantina che era letteralmente terrorizzato dalla moglie che gli contava i soldi per la spesa e,parole sue,se avesse scoperto che lui aveva perso una bottiglia di vino l'avrebbe scannato.
 
Ieri sera in tv c'era la prima puntata di Montalbano e durante le indagini il commissario interrogava un signore sulla sessantina che era letteralmente terrorizzato dalla moglie che gli contava i soldi per la spesa e,parole sue,se avesse scoperto che lui aveva perso una bottiglia di vino l'avrebbe scannato.

Sì, sono io fra quindici anni.
 
Io e la mia compagna (che equivale a una moglie) abbiamo 3 conti: uno mio, storico, uno suo, storico, e uno comune (da quando conviviamo, quindi dal 2012).
Quindi abbiano una notevole autonomia di spesa (ognuno ha una pensione), mentre con il conto comune, dove ogni mese giriamo un tot ciascuno, paghiamo tutto ciò che facciamo insieme, in primis “la spesa” e le bollette. Dato che io prendo un po’ di più, pago io Sky e Linkem.

Mi sembra una buona idea quella di mantenere separati i due conti precedenti e poi usarne uno in comune, dove versare mensilmente una quota .
Comunque, anche nel nostro modo di gestire entrate ed uscite, non incontriamo problemi, non ci sono divergenze, perché anche mia moglie non ama il superfluo e poi ci sono le due bestioline cui pensare ed hanno la precedenza su tutto :)
 
Mi sembra una buona idea quella di mantenere separati i due conti precedenti e poi usarne uno in comune, dove versare mensilmente una quota .
Comunque, anche nel nostro modo di gestire entrate ed uscite, non incontriamo problemi, non ci sono divergenze, perché anche mia moglie non ama il superfluo e poi ci sono le due bestioline cui pensare ed hanno la precedenza su tutto :)

Il superfluo non piace neanche a noi, e soprattutto consumiamo tutto il cibo, non buttiamo quasi mai nulla, invece spesso dicono che se ne spreca tanto.
 
avevamo un tenore di vita simile.

tipo così?

coppie-amorose-sulla-spiaggia-vicino-alla-capanna-113136437.jpg


:p
 
Vero, lo vedo anche in mensa, si fanno riempire i piatti e poi li gettano a metà, anche al bar o al ristorante. Non tutti, ma tanti sì.

L'altra sera in tv c'era Oscar Farinetti e diceva che per far fronte ai rincari alimentari dovremo comprare di meno ma prodotti di maggiore qualità tagliando gli sprechi.

Boh gli sprechi ci sono sicuramente però penso che sia più probabile trovarli dove c'è meno bisogno di stare attenti alla spesa.
E quelle persone che già oggi non sprecano il prodotto di maggiore qualità,oltretutto ulteriormente rincarato,non penso che possano acquistarlo.
 
Back
Alto