Io mi trovo a metà strada tra le due opinioni contrastanti.
Penso che sicuramente certe lamentele siano gonfiate,dubito che quella coppia davvero rischi di rimanere al freddo per aver fatto una vacanza,tra l'altro non una vacanza da sceicchi.
Però si sa che tutti si devono lamentare,anche chi è molto lontano dall'essere in difficoltà nera.
Però è anche vero che un po' di previdenza non guasta,se all'orizzonte si prospettano spese importanti e soprattutto fondamentali ci sta che venga tagliato dalle voci di spesa qualcosa di non essenziale.
Un po' di tempo fa parlavo con una signora che si lamentava dei rincari al supermercato.
Giusto per carità,pagare di più non fa piacere a nessuno.
Però poi ha aggiunto che lei per fortuna non è in difficoltà.
Io ho visto le foto della sua casa in sardegna che usa un mese all'anno,non lo scrivo per invidia sociale dico solo che una persona che ha una casa di 150 metri quadri con piscina e vista mare secondo me se si impenna il prezzo dell'olio di semi o del pomodoro può anche non farci caso.
Ripeto non fa piacere ma prima che diventi realmente un problema imho ce ne vuole.
Secondo voi oggi è più dura per le coppie o per i single?
Io non so dirlo.
Da soli si può contare su un solo stipendio e certe spese restano uguali.
Anche se la casa probabilmente è più piccola e basta una sola auto,per quanto ci sono coppie che la dividono.
In compenso una coppia,soprattutto se allarga la famiglia,anche se può contare su due stipendi spesso ha molte spese in più a cui star dietro.
Da soli se si decide di rinunciare a qualcosa in favore di qualcos'altro non si deve rendere conto a nessuno.
Conosco un quarantenne che vive nel piccolo appartamento lasciatogli dai genitori e spende tutto quello che può in tecnologia e orologi,se fosse sposato con figli probabilmente non potrebbe farlo.
Mi viene in mente una scena in cui Verdone descriveva i grandi benefici economici della vita di coppia,tra cui il risparmio sulla lavanderia perchè la moglie ricopre anche quel ruolo.
Non sono così convinto che 2 sia il numero perfetto,ma neanche 3.
Forse aveva ragione un amico che diceva che perchè le cose vadano bene bisogna essere non più di 2 e dispari...