<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' già finito l'effetto giulietta? | Il Forum di Quattroruote

E' già finito l'effetto giulietta?

Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso, sia in Italia che in Francia, dove la quota si è ulteriormente assottigliata allo 0,60%. E per l'Italia, se a luglio comunque il marchio aveva fatto meglio del mercato, ad agosto ha fatto peggio ed ha portato a casa poco più di 2000 immatricolazioni.
L'unica casa del gruppo in controtendenza è lancia (chissà perché?).
Dunque, la scelta di lasciare la sola G10 ed una già sofferente mito a tenere alte le sorti di alfa sembra essersi dimostrata, per l'ennesima volta, sbagliata.
Se continua così, gli entusiastici proclami di vendere 170.000/175.000 auto (ma anche 150.000) sembrano del tutto irrealistici.
Temo che l'ennesima auto della svolta abbia già finito la benzina.
E guardando i dati provenienti dalle americhe (dove la gamma del gruppo è stata completamente rinnovata) c'è veramente da pensar male.
A voi i commenti
 
Kren ha scritto:
Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso, sia in Italia che in Francia, dove la quota si è ulteriormente assottigliata allo 0,60%. E per l'Italia, se a luglio comunque il marchio aveva fatto meglio del mercato, ad agosto ha fatto peggio ed ha portato a casa poco più di 2000 immatricolazioni.
L'unica casa del gruppo in controtendenza è lancia (chissà perché?).
Dunque, la scelta di lasciare la sola G10 ed una già sofferente mito a tenere alte le sorti di alfa sembra essersi dimostrata, per l'ennesima volta, sbagliata.
Se continua così, gli entusiastici proclami di vendere 170.000/175.000 auto (ma anche 150.000) sembrano del tutto irrealistici.
Temo che l'ennesima auto della svolta abbia già finito la benzina.
E guardando i dati provenienti dalle americhe (dove la gamma del gruppo è stata completamente rinnovata) c'è veramente da pensar male.
A voi i commenti
Stamattina ho visto un'auto come quella del tuo avatar, ma senza adesivi. :lol:
 
Kren ha scritto:
Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso, sia in Italia che in Francia, dove la quota si è ulteriormente assottigliata allo 0,60%. E per l'Italia, se a luglio comunque il marchio aveva fatto meglio del mercato, ad agosto ha fatto peggio ed ha portato a casa poco più di 2000 immatricolazioni.
L'unica casa del gruppo in controtendenza è lancia (chissà perché?).
Dunque, la scelta di lasciare la sola G10 ed una già sofferente mito a tenere alte le sorti di alfa sembra essersi dimostrata, per l'ennesima volta, sbagliata.
Se continua così, gli entusiastici proclami di vendere 170.000/175.000 auto (ma anche 150.000) sembrano del tutto irrealistici.
Temo che l'ennesima auto della svolta abbia già finito la benzina.
E guardando i dati provenienti dalle americhe (dove la gamma del gruppo è stata completamente rinnovata) c'è veramente da pensar male.
A voi i commenti

...e che vuoi commentare... è il solito post totalmente inutile, che compare continuamente nel forum alfa :D
i numeri tutti li leggono come pare a loro.. un certo numero di persone poi, posta qui sempre le stesse cose, ripetute allo sfinimento
.. seriamente pensi di aver detto una cosa nuova? che possa stimolare una discussione interessante? :rolleyes: :rolleyes:
( e non stare a ribattere che è la verità.. può essere.. ma che caspita vuoi ricominciare a discutere con questo? )
cordialemnte tolo
 
Kren ha scritto:
Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso,
Perché la Giulietta hanno cominciato a venderla a maggio dell'anno scorso, quindi fino ad Aprile 2011 il marchio Alfa ha fatto segno positivo rispetto all'anno scorso che non c'era la Giulietta.

Consideriamo poi che a maggio, giugno e luglio dell'anno scorso le vendite non erano ancora a pieno regime. Credo che siano cominciate a settembre, poi con l'arrivo del 2.0 jtdm da 140 cv sono ulteriormente aumentate.
 
Ciao carissimo, come va?
Io tengo duro, ma ora ho una fastidiosissima coccigodinia avendo battuto con il didietro per terra mentre cercavo di ammansire un cefalo di circa 1,5 kg (ce l'ho fatta però....)!
Per ciò che riguarda i dati di vendita italiani di agosto 11 (non conosco quelli europei..) leggo questi numeri: Giulietta 1209 (erano 970 nel 2010) e MiTo 675 (erano 683 nel 2010), da cui si evince che i suddetti modelli tengono.
Il problema, da te evidenziato, è un altro: con 2 soli prodotti reali in gamma non si può sopravvivere a lungo, mentre altrove si coprono nicchie e micronicchie!
Ancora salutoni
 
Vi ricordate la storia dell'ALFA ROMEO??

le varie fasi tra cui le rifondazioni con tanto di cambio nome
da Alexandre Darracq, a A.L.F.A. ed infine ALFA ROMEO???

Ecco magari è solo il preludio della fine dell'era dell' ing ROMEO!
(perchè che piaccia o no ad M alla fine l'era rimane all ingegnere napoletano Nicola Romeo!!)
Non so se siete concordi con me ma l'era Agnelli forse non è mai iniziata!!
(forse eh!!)
Cmq a me ricorda tanto l'era Skoda pre VW!!
E' lì.. lì... vicino vicino!!

saluti zanza
 
A mio avviso, l'effetto Giulietta monta ogni giorno di più. Per ogni fascia d'età.
Poterla acquistare in questo particolare momento, invece, è cosa diversa...

Per un'Alfa Romeo Giulietta degna di questo nome, per non dire degna di questo marchio secondo il mio personale parere, ci vogliono almeno 30.000 euri. :rolleyes:
La Giulietta, poi, è nata oggi. Non se ne conosce ancora la storia. Non si sà ancora se questa volta è fatta tanto bene da resistere anche nel tempo. Si è capito solo che intanto è fatta bene.
Non è una Golf: non possiede la sua nomea o la sua storia, ne tantomeno possiede la sua diffusione o si può affermare che si rivolga alla sua stessa fascia di mercato. Chi l'ha fatto, a mio parere mente sapendo di mentire.
Casomai vorrebbe togliergli tutti quelli che avrebbero sempre voluto qualcosa di più sportivo e da una Golf o da una A3 non l'hanno mai potuto avere.
Non ancora, almeno... non fino alla comparsa della Giulietta. 8)
 
molti aspettavano il tct, adesso le vendite si alzeranno. Speriamo che lo montino anche sulle motorizzazioni diesel da 140cv e il 1.6. al momento è annunciato solo per il 170cv :( non capisco questa scelta...
 
Kren ha scritto:
Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso, sia in Italia che in Francia, dove la quota si è ulteriormente assottigliata allo 0,60%. E per l'Italia, se a luglio comunque il marchio aveva fatto meglio del mercato, ad agosto ha fatto peggio ed ha portato a casa poco più di 2000 immatricolazioni.
L'unica casa del gruppo in controtendenza è lancia (chissà perché?).
Dunque, la scelta di lasciare la sola G10 ed una già sofferente mito a tenere alte le sorti di alfa sembra essersi dimostrata, per l'ennesima volta, sbagliata.
Se continua così, gli entusiastici proclami di vendere 170.000/175.000 auto (ma anche 150.000) sembrano del tutto irrealistici.
Temo che l'ennesima auto della svolta abbia già finito la benzina.
E guardando i dati provenienti dalle americhe (dove la gamma del gruppo è stata completamente rinnovata) c'è veramente da pensar male.
A voi i commenti

Ciao Kren,
concordo con quanto dici, anzi già da giugno, e lo avevo postato, si cominciava a vedere la fine dell'effetto g10, ora e credo nei prossimi mesi sarà anche peggio. Tra l'altro nei prossimi mesi comincerà ad andare a regime la nuova focus ed uscirà la nuova serie 1.....
Si, come ti dicevo in un altro topic, c'è davvero da pensar male.......
 
procida ha scritto:
Ciao carissimo, come va?
Io tengo duro, ma ora ho una fastidiosissima coccigodinia avendo battuto con il didietro per terra mentre cercavo di ammansire un cefalo di circa 1,5 kg (ce l'ho fatta però....)!
Per ciò che riguarda i dati di vendita italiani di agosto 11 (non conosco quelli europei..) leggo questi numeri: Giulietta 1209 (erano 970 nel 2010) e MiTo 675 (erano 683 nel 2010), da cui si evince che i suddetti modelli tengono.
Il problema, da te evidenziato, è un altro: con 2 soli prodotti reali in gamma non si può sopravvivere a lungo, mentre altrove si coprono nicchie e micronicchie!
Ancora salutoni
Ciao Procida. E' un piacere rileggerti. Io sto ricominciando a correre dopo l'intervento chirurgico di giugno.
Ci vuole ancora un po di pazienza.
Il discorso che volevo fare io è proprio quello: con due soli modelli si fatica tantissimo a stare a galla e, nonostante come fai notare tu, giulietta tenga bene (e ci mancherebbe) il marchio cala.
A rileggerti presto e ricambio i salutoni :D
 
Chrom&gt ha scritto:
A mio avviso, l'effetto Giulietta monta ogni giorno di più. Per ogni fascia d'età.
Poterla acquistare in questo particolare momento, invece, è cosa diversa...

Per un'Alfa Romeo Giulietta degna di questo nome, per non dire degna di questo marchio secondo il mio personale parere, ci vogliono almeno 30.000 euri. :rolleyes:
La Giulietta, poi, è nata oggi. Non se ne conosce ancora la storia. Non si sà ancora se questa volta è fatta tanto bene da resistere anche nel tempo. Si è capito solo che intanto è fatta bene.
Non è una Golf: non possiede la sua nomea o la sua storia, ne tantomeno possiede la sua diffusione o si può affermare che si rivolga alla sua stessa fascia di mercato. Chi l'ha fatto, a mio parere mente sapendo di mentire.
Casomai vorrebbe togliergli tutti quelli che avrebbero sempre voluto qualcosa di più sportivo e da una Golf o da una A3 non l'hanno mai potuto avere.
Non ancora, almeno... non fino alla comparsa della Giulietta. 8)
Quindi convieni anche tu che sarebbe il caso di battere il ferro finché rimane caldo e, conseguentemente, far debuttare qualche modello fatto con i controfiocchi?
 
Chrom&gt ha scritto:
La Giulietta, poi, è nata oggi. Non se ne conosce ancora la storia.

CIao Chrom posso mettere i puntini sulle &quot;i&quot;???

Diciamo che la G10 è &quot;l'interpretazione attuale da parte di fiat di berlinetta sportiva&quot;!!

ma ti scongiuro.... non andiamo oltre!!
Anche perchè nell'Era di Nicola Romeo la vera Giulietta è restistita fino agli anni 80!!
questa è la terza serie...
sempre TP!!
http://www.youtube.com/watch?v=rWEUJ7hKXNw
saluti zanza
 
tolo52meo ha scritto:
Kren ha scritto:
Leggevo, con non poca rabbia, i dati di vendita degli ultimi 2 mesi del gruppo fiat in Europa.
Per la prima volta dal lancio della G10/giulietta il marchio alfa ha inanellato 2 mesi consecutivi in rosso, sia in Italia che in Francia, dove la quota si è ulteriormente assottigliata allo 0,60%. E per l'Italia, se a luglio comunque il marchio aveva fatto meglio del mercato, ad agosto ha fatto peggio ed ha portato a casa poco più di 2000 immatricolazioni.
L'unica casa del gruppo in controtendenza è lancia (chissà perché?).
Dunque, la scelta di lasciare la sola G10 ed una già sofferente mito a tenere alte le sorti di alfa sembra essersi dimostrata, per l'ennesima volta, sbagliata.
Se continua così, gli entusiastici proclami di vendere 170.000/175.000 auto (ma anche 150.000) sembrano del tutto irrealistici.
Temo che l'ennesima auto della svolta abbia già finito la benzina.
E guardando i dati provenienti dalle americhe (dove la gamma del gruppo è stata completamente rinnovata) c'è veramente da pensar male.
A voi i commenti

...e che vuoi commentare... è il solito post totalmente inutile, che compare continuamente nel forum alfa :D
i numeri tutti li leggono come pare a loro.. un certo numero di persone poi, posta qui sempre le stesse cose, ripetute allo sfinimento
.. seriamente pensi di aver detto una cosa nuova? che possa stimolare una discussione interessante? :rolleyes: :rolleyes:
( e non stare a ribattere che è la verità.. può essere.. ma che caspita vuoi ricominciare a discutere con questo? )
cordialemnte tolo
Non so quanto nuova ma certamente stimolante per chi vuole argomentare con costrutto.
Se fosse la verità quello che ho scritto non l'avrei posta in formula dubitativa.... ma tant'è. Mi fa piacere che molti, di entrambe le "fazioni", abbiano commentato e dato chiavi di lettura interessanti.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti il TCT (Tope Chiappe Tette) sarebbe ideale per le motorizzaioni da 105jtd e 120tbi le quali credo siano molto ricercate da chi vive nei grossi centri urbani.

eh si è inspiegabile come mai non lo mettono sul 105jtd! io ho appunto al 105 jtd e mi manca proprio un doppia frizione. il cambio in città non lo digerisco proprio.
 
Back
Alto