<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' già finito l'effetto giulietta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' già finito l'effetto giulietta?

dantedr ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Infatti il TCT (Tope Chiappe Tette) sarebbe ideale per le motorizzaioni da 105jtd e 120tbi le quali credo siano molto ricercate da chi vive nei grossi centri urbani.

eh si è inspiegabile come mai non lo mettono sul 105jtd! io ho appunto al 105 jtd e mi manca proprio un doppia frizione. il cambio in città non lo digerisco proprio.

oltretutto, stando a quello che si legge nei forum VW-Skoda, l'abbinamento doppia frizione-105hp rende più brillante la marcia, e quindi il suddetto motore seppur non esagerato nei cavalli fa più figura ancora ed è più godibile, cosa che non guasta mai.
speriamo che si adeguino al più presto.
 
Mi inserisco in questa discussione sui dati di vendita della giulietta per fare una considerazione più a 360° sull'intero gruppo.
Sul numero di giugno di qr leggo che lo stabilimento polacco di Tichy ha prodotto da solo più di tutti gli stabilimenti italiani messi in sieme......
Cosa significa? Che Fiat ha enormi problemi di capacità produttiva, la Fiat vende le auto che riesce a produrre.
Ma ve lo immaginate se dovesse produrre la quantità di Golf che produce la Vw, come sono messi ora neanche tra 5 anni la consegnano......
Finchè nn verrà messa in condizioni di avere una capacità produttiva seria scordiamoci ampliamenti di gamma vari, modelli emozionali e teniamo stretti Giulietta Delta e compagnia.
Saluti Daniele.
 
Kren ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
A mio avviso, l'effetto Giulietta monta ogni giorno di più. Per ogni fascia d'età.
Poterla acquistare in questo particolare momento, invece, è cosa diversa...

Per un'Alfa Romeo Giulietta degna di questo nome, per non dire degna di questo marchio secondo il mio personale parere, ci vogliono almeno 30.000 euri. :rolleyes:
La Giulietta, poi, è nata oggi. Non se ne conosce ancora la storia. Non si sà ancora se questa volta è fatta tanto bene da resistere anche nel tempo. Si è capito solo che intanto è fatta bene.
Non è una Golf: non possiede la sua nomea o la sua storia, ne tantomeno possiede la sua diffusione o si può affermare che si rivolga alla sua stessa fascia di mercato. Chi l'ha fatto, a mio parere mente sapendo di mentire.
Casomai vorrebbe togliergli tutti quelli che avrebbero sempre voluto qualcosa di più sportivo e da una Golf o da una A3 non l'hanno mai potuto avere.
Non ancora, almeno... non fino alla comparsa della Giulietta. 8)

Quindi convieni anche tu che sarebbe il caso di battere il ferro finché rimane caldo e, conseguentemente, far debuttare qualche modello fatto con i controfiocchi?

Come la 4c, per esempio?
Questa mi sembra che sia ormai in dirittura d'arrivo ed è, almeno secondo me, un modello coi controfiocchi... e forse anche di più. ;)

No, non dispero... non ancora... 8)
 
zanzano ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
La Giulietta, poi, è nata oggi. Non se ne conosce ancora la storia.

CIao Chrom posso mettere i puntini sulle &quot;i&quot;???

Diciamo che la G10 è &quot;l'interpretazione attuale da parte di fiat di berlinetta sportiva&quot;!!

ma ti scongiuro.... non andiamo oltre!!
Anche perchè nell'Era di Nicola Romeo la vera Giulietta è restistita fino agli anni 80!!
questa è la terza serie...
sempre TP!!
http://www.youtube.com/watch?v=rWEUJ7hKXNw
saluti zanza

Si, "zanza", capisco cosa intendi. ;)
Purtroppo, però, per te, e per quelli che la pensano come te, questa Giulietta è l'interpretazione attuale di berlinetta sportiva da parte del mondo dell'automobile italiano che, notoriamente, da tempo è ormai rappresentato solo dal gruppo Fiat. Come vedi, dal tuo punto di vista la questione è un pò più grave.
Io, invece, come potrai facilmente immaginare, conoscendomi, non credo che questo sia un demerito... anzi! 8)
La questione industriale, quella si è diventata da tempo un demerito vero: che ormai definirei preoccupante... e direi anche tutto italiano. Forse addirittura tipicamente italiano. :rolleyes:
 
Sicuramente chi già possedeva una Golf DSG e si è trovato a doverla cambiare in ques'ultimo anno, non ha neanche preso in considerazione la Giulietta. Stessa cosa per quanto riguarda i portatori di handicap.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Io sapevo che la 4C èra stata posticipata al 2013. Su un'altra rivista neanche compare tra le news dei prossimi 2 anni per alfa.

Si, "valvonauta", ma della 4c si sà ormai praticamente tutto e quindi se ne può anche parlare esaustivamente e a ragion veduta, perfino per tutto il tempo che manca alla sua commercializzazione. D'altra parte, se non hanno a disposizione martelli adeguati per battere questo benedetto ferro indicato da "Kren" e di farlo finché è caldo, che possiamo farci? :rolleyes:

Il problema vero, invece, è la Giulia: che sostanzialmente rimane ancora un mistero. :?
Se non sei in grado di commercializzarla per troppo tempo ancora, lascia almeno che se ne parli e che lo si faccia con elementi ufficiali in mano. Tutto può servire ad ammortizzare i tempi d'attesa, quando sono eccessivi. 8)
 
Chrom&gt ha scritto:
Kren ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
A mio avviso, l'effetto Giulietta monta ogni giorno di più. Per ogni fascia d'età.
Poterla acquistare in questo particolare momento, invece, è cosa diversa...

Per un'Alfa Romeo Giulietta degna di questo nome, per non dire degna di questo marchio secondo il mio personale parere, ci vogliono almeno 30.000 euri. :rolleyes:
La Giulietta, poi, è nata oggi. Non se ne conosce ancora la storia. Non si sà ancora se questa volta è fatta tanto bene da resistere anche nel tempo. Si è capito solo che intanto è fatta bene.
Non è una Golf: non possiede la sua nomea o la sua storia, ne tantomeno possiede la sua diffusione o si può affermare che si rivolga alla sua stessa fascia di mercato. Chi l'ha fatto, a mio parere mente sapendo di mentire.
Casomai vorrebbe togliergli tutti quelli che avrebbero sempre voluto qualcosa di più sportivo e da una Golf o da una A3 non l'hanno mai potuto avere.
Non ancora, almeno... non fino alla comparsa della Giulietta. 8)

Quindi convieni anche tu che sarebbe il caso di battere il ferro finché rimane caldo e, conseguentemente, far debuttare qualche modello fatto con i controfiocchi?

Come la 4c, per esempio?
Questa mi sembra che sia ormai in dirittura d'arrivo ed è, almeno secondo me, un modello coi controfiocchi... e forse anche di più. ;)

No, non dispero... non ancora... 8)
Si! Intendevo modelli emozionali, magari con la trazione posteriore (la 4C) e tecnologicamente all'avanguardia.
Però sentir parlare continuamente di ritardi nel lancio e quant'altro mi delude ogni giorno di più e mi fa pensare al disimpegno, almeno nel continente europeo.
 
gitizetadue ha scritto:
comunque, ne vedo in giro molte e sempre di più!

imho è fondamentalmente ingiusto caricare un modello di troppe responsabilità. Nel lungo periodo il successo o meno di un auto dipende solo in parte dalle sue qualità intrinsiche, si aggiungono infatti altri fattori quali promozione, aggiornamenti, immagine della gamma e del marchio in cui è calata.. giulietta non gode del traino dei segmenti superiori in cui alfa non è presente e nemmeno di versioni di particolare prestigio.
 
danytosi ha scritto:
Mi inserisco in questa discussione sui dati di vendita della giulietta per fare una considerazione più a 360° sull'intero gruppo.
Sul numero di giugno di qr leggo che lo stabilimento polacco di Tichy ha prodotto da solo più di tutti gli stabilimenti italiani messi in sieme......
Cosa significa? Che Fiat ha enormi problemi di capacità produttiva, la Fiat vende le auto che riesce a produrre.
Sicuramente Fiat ha problemi di capacità produttiva, non perché è al massimo regime ma esattanente opposto (altrimenti perché chiudere l'impianto di Termini Imerese!).
Fiat già prima della crisi aveva impianti produttivi italiani che lavoravano a circa il 50-60% della capacità produttiva (in Polonia invece si era anche oltre il 100%)! Ora con la crisi e l'invecchiamento della gamma questo tasso di utilizzazione è sceso ancor di più e infatti sono anni che sostengo la necessità di creare nuovi prodotti,versioni (station Bravo, Suv e monovolume da Bravo) mentre Maglionne&co hanno sempre pensato di andare avanti con il freno tirato lasciando praticamente scoperti interi segmenti di mercato: station wagon segmento C, segmento D con la sola 159 che è alla frutta e solo diesel....

danytosi ha scritto:
Ma ve lo immaginate se dovesse produrre la quantità di Golf che produce la Vw, come sono messi ora neanche tra 5 anni la consegnano......
Finchè nn verrà messa in condizioni di avere una capacità produttiva seria scordiamoci ampliamenti di gamma vari, modelli emozionali e teniamo stretti Giulietta Delta e compagnia.
Saluti Daniele.

E' un problemi di volontà unita ai pochi soldi che si sono messi a disposizione, oltre all'enorme paura di sbagliare anche solo un modello come dimostrato dai continui ripensamenti per Giulietta.
 
La Quadrifoglio verde, forse, non sarebbe stata una cattiva idea introdurla in un secondo momento, magari dopo un anno, per far tornare a parlare di sè. Alla fine fin'ora non avrò vista una in giro, con targa tedesca. Tanto magari non sanno neanche che esiste.
 
gitizetadue ha scritto:
comunque, ne vedo in giro molte e sempre di più!

qui da me al sud non c'è storia la Giulietta da l'impressione di essere vendutissima ben più della Golf però contano i dati a livello nazionale a Verona per esempio ho trovato una sutuazione diversa
 
BufaloBic ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
comunque, ne vedo in giro molte e sempre di più!

qui da me al sud non c'è storia la Giulietta da l'impressione di essere vendutissima ben più della Golf però contano i dati a livello nazionale a Verona per esempio ho trovato una sutuazione diversa

bella forza, è la patria di autogerma ;)
 
Back
Alto