<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E dopo il Tutor: Vergilius... | Il Forum di Quattroruote

E dopo il Tutor: Vergilius...

Quando capirete che lo fanno per il vostro bene 8) 8)

Attached files /attachments/1362985=14905-multe_rateizzate_11.jpg
 
PanDemonio ha scritto:

Leggendo questo articolo scopro che una sentenza del 2008 ha annullato una multa del tutor giudicando inapplicabile la tolleranza del 5% (applicabile solo agli autovelox). Una sentenza del 2011 ha annullato una multa sempre del tutor stabilendo che sopra i 130km/h va applicata la tolleranza del 15% :shock:

"Il controllo dell'osservanza del limite di velocità, può essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocità è associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocità dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora".
 
Suby01 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:

Leggendo questo articolo scopro che una sentenza del 2008 ha annullato una multa del tutor giudicando inapplicabile la tolleranza del 5% (applicabile solo agli autovelox). Una sentenza del 2011 ha annullato una multa sempre del tutor stabilendo che sopra i 130km/h va applicata la tolleranza del 15% :shock:

"Il controllo dell'osservanza del limite di velocità, può essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocità è associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocità dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora".
Se ho ben capito, secondo questa sentenza se il limite è 50 basta andare a 51,25 per far scattare la multa mentre col limite 130 si potrebbe stare "tranquilli" sino a 150 ???? Mi pare demenziale!
 
nonnomaio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:

Leggendo questo articolo scopro che una sentenza del 2008 ha annullato una multa del tutor giudicando inapplicabile la tolleranza del 5% (applicabile solo agli autovelox). Una sentenza del 2011 ha annullato una multa sempre del tutor stabilendo che sopra i 130km/h va applicata la tolleranza del 15% :shock:

"Il controllo dell'osservanza del limite di velocità, può essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocità è associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocità dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora".
Se ho ben capito, secondo questa sentenza se il limite è 50 basta andare a 51,25 per far scattare la multa mentre col limite 130 si potrebbe stare "tranquilli" sino a 150 ???? Mi pare demenziale!

I velox vanno eliminati. Solo tutor in autostrada.
Sulle statali e il resto controlli a occhio per velocità pericolosa col poliziotto. Responsabilizzare i guidatori non estorcergli denari a ufo.
 
Virgilio guida Dante nell'inferno e nel purgatorio, comunque "Virgilio è l?allegoria della ragione umana che conduce per una retta via e salva l?uomo dal peccato"...chissà se oggi Virgilio sarebbe un automobilista disciplinato nel condurre Dante sulla retta via ?
 
nonnomaio ha scritto:
Suby01 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:

Leggendo questo articolo scopro che una sentenza del 2008 ha annullato una multa del tutor giudicando inapplicabile la tolleranza del 5% (applicabile solo agli autovelox). Una sentenza del 2011 ha annullato una multa sempre del tutor stabilendo che sopra i 130km/h va applicata la tolleranza del 15% :shock:

"Il controllo dell'osservanza del limite di velocità, può essere anche effettuato, ai sensi dell'articolo 142, comma 6, del codice, attraverso le annotazioni cronologiche stampigliate sui biglietti autostradali all'atto dell'emissione e dell'esazione del pedaggio, raffrontandosi tali annotazioni con la distanza tra i caselli di ingresso e di uscita, quale risulta dalle tabelle distanziometriche ufficiali predisposte dagli enti proprietari. In tale caso alla determinazione della velocità è associato l'errore relativo - a favore del trasgressore - pari al 5, 10, 15 per cento a seconda che la velocità dedotta risulti, rispettivamente, inferiore a 70 km/ora, ovvero pari a 70 km/ora ed inferiore a 130 km/ora, ovvero pari o superiore a 130 km/ora".
Se ho ben capito, secondo questa sentenza se il limite è 50 basta andare a 51,25 per far scattare la multa mentre col limite 130 si potrebbe stare "tranquilli" sino a 150 ???? Mi pare demenziale!
Lo è. E' il frutto di una interpretazione "forzata" della norma, la quale, in effetti, prevede tolleranze diverse al variare di alcuni parametri.
 
zero c. ha scritto:
I velox vanno eliminati. Solo tutor in autostrada.
Il tutor non serva ad una cippa se non a far risparmiare ai concessionari il costo di un certo numero di autopattuglie ed a far sostare le poche residue agli autogrill. Basta leggere bene i dati pubblicizzati dalla stessa Autostrade per l'Italia per rendersi conto che la presunta diminuzione di mortalità e sinistrosità ad opera del tutor è la truffa del secolo
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
I velox vanno eliminati. Solo tutor in autostrada.
Il tutor non serva ad una cippa se non a far risparmiare ai concessionari il costo di un certo numero di autopattuglie ed a far sostare le poche residue agli autogrill. Basta leggere bene i dati pubblicizzati dalla stessa Autostrade per l'Italia per rendersi conto che la presunta diminuzione di mortalità e sinistrosità ad opera del tutor è la truffa del secolo
A tal proposito, ieri sera credo di aver sforato il limite consentito :? per venire a Trieste...speremo de no.
Mauro ti ringrazio per le preziose indicazioni (perfette peraltro) :thumbup:
 
E' sempre più forte il dubbio che ormai comprar auto potenti è solo un rapido mezzo per avere guai. Non si può più correre da nessuna parte (e lo dico io che sono tranquillissimo).
 
ma è possibile togliere sto vizio italico del comma, asterisco e via dicendo? :evil:
A 50 la tolleranza è di 1 a 130 di 25, se il conducendente porta 24 uova ed è partito da Napoli, quanti anni ha? :lol: :lol:
Che vuol dire :evil: :evil: :evil: ?
50 è il limite e pace, a 51 becchi la multa, perchè è FINO a 50.
Stessa e medesima con altre velocità sino ai fotoni, la curvatura e il buco nero. :shock:
Perchè essere cosi complicati.
Sembra di videre in un girone dantesco :cry:
 
a questo punto è meglio avere le auto tutte limitate ai 130kmh, tutte uguali, motori piccoli e direi anche tutte dello stesso colore, le uniche variazioni sono berlina o station, Uccidiamo tutto il settore automotive ed inventiamo un'altra industria dove mettere milioni di persone a lavorare......

forse la idea della trabant nella ex east germany non era alla fine sbagliata!!

oggi non vedo ragione di acquistare mezzi veloci, allora vietali e facciamo prima!

chiudiamo la ferrari porsche e tutte le altre case sportive e vietiamo le auto che fanno più dei 130 kmh!!..ops......non rimane una vettura??!!!!!, tutti in bici allora....
 
xander71 ha scritto:
a questo punto è meglio avere le auto tutte limitate ai 130kmh, tutte uguali, motori piccoli e direi anche tutte dello stesso colore, le uniche variazioni sono berlina o station, Uccidiamo tutto il settore automotive ed inventiamo un'altra industria dove mettere milioni di persone a lavorare......

forse la idea della trabant nella ex east germany non era alla fine sbagliata!!

oggi non vedo ragione di acquistare mezzi veloci, allora vietali e facciamo prima!

chiudiamo la ferrari porsche e tutte le altre case sportive e vietiamo le auto che fanno più dei 130 kmh!!..ops......non rimane una vettura??!!!!!, tutti in bici allora....

Succede quando si esagera.
O siamo automobilisti maturi oppure papà ci toglie le chiavi.
é questo in buona sostanza.

In Germania ci sono tratti autostradali senza limiti, poi i cartelli segnalano la velocità consentita e si adeguano in tempo, frenando.
Da noi continuerebbero fino alla porta di casa.

Penso che un po tutti si vada oltre un tot, in sicurezza e non al doppio del consentito.
A quanto pare ci sono alcuni che esagerano, ovunque e dovunque.
Ed ora ci becchiamo anche questo.
 
xander71 ha scritto:
a questo punto è meglio avere le auto tutte limitate ai 130kmh, tutte uguali, motori piccoli e direi anche tutte dello stesso colore, le uniche variazioni sono berlina o station, Uccidiamo tutto il settore automotive ed inventiamo un'altra industria dove mettere milioni di persone a lavorare......

forse la idea della trabant nella ex east germany non era alla fine sbagliata!!

oggi non vedo ragione di acquistare mezzi veloci, allora vietali e facciamo prima!

chiudiamo la ferrari porsche e tutte le altre case sportive e vietiamo le auto che fanno più dei 130 kmh!!..ops......non rimane una vettura??!!!!!, tutti in bici allora....

Guarda che non e'difficile far andare una Trabant... :D

http://www.youtube.com/watch?v=lCDJngP9Sdc&feature=related

p.s. avere un mezzo veloce non vuol dire non rispettare le regole su strada aperta al traffico. Visto che anche senza i dispositivi elettronici che rilevano le infrazioni i limiti ci sarebbero. L'associazione "ho una macchina veloce, faccio cio' che voglio" e' abbastanza antidiluviana. Soprattutto su strada statale dove vi sono attraversamenti a raso, incroci, pedoni, biciclette.
Girando molto in Europa dell'Est dove di autovelox e controlli ce ne sono pochi, e dove l'associazione mentale di cui sopra e' molto diffusa, cosi' come gli incidenti per eccesso di velocita' visto che vanno tutti come matti (anche in citta') vorrei che ci fossero tanti autovelox, tutor e controlli come in Italia. Che quando posizionati bene, cioe' in punti pericolosi dove la gente corre troppo e succedono molti incidenti, sono un ottimo rimedio per prevenirli.
 
mac128bit ha scritto:
ma è possibile togliere sto vizio italico del comma, asterisco e via dicendo? :evil:
A 50 la tolleranza è di 1 a 130 di 25, se il conducendente porta 24 uova ed è partito da Napoli, quanti anni ha? :lol: :lol:
Che vuol dire :evil: :evil: :evil: ?
50 è il limite e pace, a 51 becchi la multa, perchè è FINO a 50.
Stessa e medesima con altre velocità sino ai fotoni, la curvatura e il buco nero. :shock:
Perchè essere cosi complicati.
Sembra di videre in un girone dantesco :cry:

La tolleranza non è un capricio del legislatore: un GIUSTO margine copre le imprecisioni ( di varia natura) dello strumento, nessuno strumento è perfetto. Quindi è corretto applicare un margine non per fa correre di più ma per evitare che qualcuno sia multato andando a 49 Km/h dove il limite è 50 , perchè lo strumento segna 51.
E' la "scaletta" delle tolleranze come indicata dal tribunale che pare sbagliata.
 
Back
Alto