<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E CHE PALLE!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E CHE PALLE!!!

bumper morgan ha scritto:
i marchi premium danno per scontato il cambio auomatico ( con relativo sequenziale) ed il motore a gasolio.
Provare per credere

Dici? Sull'usato,bmw disel manuali ne ho trovate tante,anche se lo steptronic a 8 marce sul nuovo dicono sia irrinunciabile... ;)
 
Trotto@81 ha scritto:
Personalmente con l'automatico provo molto più piacere alla guida.
Gustarsi un'auto per me non vuol dire premere la frizione, cambiare marcia e liberare la frizione.
Per te sara sicuramente così e rispetto il tuo pensiero ;), ma per me, quella che tu, almeno da come ne parli, vuoi far sembrare una cosa banale, fa parte di quell' insieme di cose che rendono gratificante la guida di un' auto che non può limitarsi solo a frenare e accelerare, smanettare sul cambio, che sia in accelerazione o in decelerazine, completa appunto quell' insieme di fattori che gratificano chi è al volante, per fare un esempio, prova a chiedere a qualcuno che ama fare il punta-tacco cosa ne pensa del cambio automatico.
 
danilorse ha scritto:
d106 ha scritto:
Concedetemi il piccolo sfogo ma personalmente non ne posso più, tutte, o quasi, le auto provate dalle riviste che vengono proposte anche in versione con cambio automatico vengono provate con quest' ultimo, vengo proprio adesso dal sito di una rivista automobilistica che mette in prima pagina in bella mostra la prova della nuova 125d m-sport, io appena la vedo vado al settimo cielo, fino a quando non scopro che è la versione con lo steptronic, ma basta per favore, allora veramente il piacere di guida si è proprio andato a farsi benedire, già le auto di oggi sono stracolme di elettronica fino a scoppiare, poi proprio la nuova serie uno è stata provata da tutte le riviste sempre con lo steptronic, quindi abbiamo capito che è veloce, dolce, si adatta allo stile di guida e bla bla bla, ma ora basta, attendevo con ansia la prova della 125d e proprio perchè la 120d era stata provata da tutte le riviste solo in versione automatica speravo che finalmente, avendone le scatole piene di questo steptronic, venisse provata la versione con cambio manuale, mi cadono veramente le braccia, comunque, per la cronaca, acquisterò lo stesso la rivista ma lancio un accorato appello a tutte le riviste, per favore BASTAAAA!!!!!
Concordo con il tuo sfogo, ma tieni presente che sono le case a fornire le auto per le prove e quindi le riviste o accettano oppure perdono la prova.
Ad ogni modo il cambio automatico sta prendendo sempre piu' piede anche se con i tempi che corrono 2000? in piu' non sono bricciole.
A livello tecnico, sto notando che le case automobilistiche non sviluppano cambi manuali x coppie superiori ai 400nm e quindi per i motori a gasolio sopra i 2000cc la scelta dell'automatico e' obbligatoria.
Questo fa si che dal segmento D in su la scelta di auto con cambio manuale si sta facendo risicata.
Bisogna comunque dare atto della notevole evoluzione a livello di prestazioni e rendimento raggiunto dagli ultimi 8 marce, che si discostano notevolmente dai piu' vecchi 5/6 marce.

Hai ragione, sono le case che scelgono i modelli, però secondo me le riviste non ci provano neanche a proporre una versione diversa, per capirlo basta osservare come ne parlano di questi cambi automatici in generale, sembra che ci sbavano
 
d106 ha scritto:
Per te sara sicuramente così e rispetto il tuo pensiero ;), ma per me, quella che tu, almeno da come ne parli, vuoi far sembrare una cosa banale, fa parte di quell' insieme di cose che rendono gratificante la guida di un' auto che non può limitarsi solo a frenare e accelerare, smanettare sul cambio, che sia in accelerazione o in decelerazine, completa appunto quell' insieme di fattori che gratificano chi è al volante, per fare un esempio, prova a chiedere a qualcuno che ama fare il punta-tacco cosa ne pensa del cambio automatico.
Io rispetto il tuo pensiero, ma una persona seria non compra un'auto per fare il tacco punta sulle strade popolate anche da altri mezzi con persone a bordo. L'auto è prima di tutto un mezzo da trasporto, per divertirsi ci si può andare in pista e a questo punto il problema che tu poni non esiste.
Ti sembrerò troppo serio, ma fino a qualche anno fa non lo ero.
Ora mi piace guidare e non pilotare, per la seconda operazione comprerei una Ariel Atom da far girare rigorosamente su tracciati adibiti alla corsa.
 
Trotto@81 ha scritto:
d106 ha scritto:
Per te sara sicuramente così e rispetto il tuo pensiero ;), ma per me, quella che tu, almeno da come ne parli, vuoi far sembrare una cosa banale, fa parte di quell' insieme di cose che rendono gratificante la guida di un' auto che non può limitarsi solo a frenare e accelerare, smanettare sul cambio, che sia in accelerazione o in decelerazine, completa appunto quell' insieme di fattori che gratificano chi è al volante, per fare un esempio, prova a chiedere a qualcuno che ama fare il punta-tacco cosa ne pensa del cambio automatico.
Io rispetto il tuo pensiero, ma una persona seria non compra un'auto per fare il tacco punta sulle strade popolate anche da altri mezzi con persone a bordo. L'auto è prima di tutto un mezzo da trasporto, per divertirsi ci si può andare in pista e a questo punto il problema che tu poni non esiste.
Ti sembrerò troppo serio, ma fino a qualche anno fa non lo ero.
Ora mi piace guidare e non pilotare, per la seconda operazione comprerei una Ariel Atom da far girare rigorosamente su tracciati adibiti alla corsa.
Guarda che per fare il punto tacco non occorre assolutamente andar forte, lo si può benissimo fare in ogni condizione quando bisogna scalare marcia, anche se si sta andando a passeggio, proprio a questo serve il cambio manuale, ci si può divertire anche passeggiando rendendo la guida appagante
 
d106 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
d106 ha scritto:
Per te sara sicuramente così e rispetto il tuo pensiero ;), ma per me, quella che tu, almeno da come ne parli, vuoi far sembrare una cosa banale, fa parte di quell' insieme di cose che rendono gratificante la guida di un' auto che non può limitarsi solo a frenare e accelerare, smanettare sul cambio, che sia in accelerazione o in decelerazine, completa appunto quell' insieme di fattori che gratificano chi è al volante, per fare un esempio, prova a chiedere a qualcuno che ama fare il punta-tacco cosa ne pensa del cambio automatico.
Io rispetto il tuo pensiero, ma una persona seria non compra un'auto per fare il tacco punta sulle strade popolate anche da altri mezzi con persone a bordo. L'auto è prima di tutto un mezzo da trasporto, per divertirsi ci si può andare in pista e a questo punto il problema che tu poni non esiste.
Ti sembrerò troppo serio, ma fino a qualche anno fa non lo ero.
Ora mi piace guidare e non pilotare, per la seconda operazione comprerei una Ariel Atom da far girare rigorosamente su tracciati adibiti alla corsa.
Guarda che per fare il punto tacco non occorre assolutamente andar forte, lo si può benissimo fare in ogni condizione quando bisogna scalare marcia, anche se si sta andando a passeggio, proprio a questo serve il cambio manuale, ci si può divertire anche passeggiando rendendo la guida appagante

Ti capisco a livello concettuale, ma a livello commericiale d'ora in avanti, se vorrai continuare ad avere la tua bella leva del cambio ed il pedale della frizione dovrai rassegnarti a vetture di fascia medio-bassa, a benzina e di prestazioni non elevate. Ormai è impensabile, con le coppie in gioco, tornare ai cambi manuali; per uno come te che si diverte col punta/tacco (che chi ha meno di 35 anni al 90% non sa nemmeno cosa sia) non vale la pena di produrre un'auto che per tutti gli altri sarebbe inguidabile.
Anche io mi diverto moltissimo a guidare auto d'antan ed a fare le doppiette con la mia Prinz, ma quando guido la mia Ford 2.0 TDCi da 360 Nm di coppia e cambio manuale a 6 marce in città ti assicuro che dopo pochi km maledico la frizione.

Purtroppo la strada è quella e non si torna indietro.

Saluti
 
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
i marchi premium danno per scontato il cambio auomatico ( con relativo sequenziale) ed il motore a gasolio.
Provare per credere

Dici? Sull'usato,bmw disel manuali ne ho trovate tante,anche se lo steptronic a 8 marce sul nuovo dicono sia irrinunciabile... ;)
per forza, li danno dentro per prendere le nuove versioni col CA :XD: :XD:
 
fabiologgia ha scritto:
d106 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
d106 ha scritto:
Per te sara sicuramente così e rispetto il tuo pensiero ;), ma per me, quella che tu, almeno da come ne parli, vuoi far sembrare una cosa banale, fa parte di quell' insieme di cose che rendono gratificante la guida di un' auto che non può limitarsi solo a frenare e accelerare, smanettare sul cambio, che sia in accelerazione o in decelerazine, completa appunto quell' insieme di fattori che gratificano chi è al volante, per fare un esempio, prova a chiedere a qualcuno che ama fare il punta-tacco cosa ne pensa del cambio automatico.
Io rispetto il tuo pensiero, ma una persona seria non compra un'auto per fare il tacco punta sulle strade popolate anche da altri mezzi con persone a bordo. L'auto è prima di tutto un mezzo da trasporto, per divertirsi ci si può andare in pista e a questo punto il problema che tu poni non esiste.
Ti sembrerò troppo serio, ma fino a qualche anno fa non lo ero.
Ora mi piace guidare e non pilotare, per la seconda operazione comprerei una Ariel Atom da far girare rigorosamente su tracciati adibiti alla corsa.
Guarda che per fare il punto tacco non occorre assolutamente andar forte, lo si può benissimo fare in ogni condizione quando bisogna scalare marcia, anche se si sta andando a passeggio, proprio a questo serve il cambio manuale, ci si può divertire anche passeggiando rendendo la guida appagante

Ti capisco a livello concettuale, ma a livello commericiale d'ora in avanti, se vorrai continuare ad avere la tua bella leva del cambio ed il pedale della frizione dovrai rassegnarti a vetture di fascia medio-bassa, a benzina e di prestazioni non elevate. Ormai è impensabile, con le coppie in gioco, tornare ai cambi manuali; per uno come te che si diverte col punta/tacco (che chi ha meno di 35 anni al 90% non sa nemmeno cosa sia) non vale la pena di produrre un'auto che per tutti gli altri sarebbe inguidabile.
Anche io mi diverto moltissimo a guidare auto d'antan ed a fare le doppiette con la mia Prinz, ma quando guido la mia Ford 2.0 TDCi da 360 Nm di coppia e cambio manuale a 6 marce in città ti assicuro che dopo pochi km maledico la frizione.

Purtroppo la strada è quella e non si torna indietro.

Saluti

Anche perchè sulle auto di oggi la doppietta o punta tacco penso che apporti ben pochi benefici, tanto più se si sta andando a passeggio
 
bumper morgan ha scritto:
gallongi ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
i marchi premium danno per scontato il cambio auomatico ( con relativo sequenziale) ed il motore a gasolio.
Provare per credere

Dici? Sull'usato,bmw disel manuali ne ho trovate tante,anche se lo steptronic a 8 marce sul nuovo dicono sia irrinunciabile... ;)
per forza, li danno dentro per prendere le nuove versioni col CA :XD: :XD:

Bene,speriamo che continuino cosi allora :thumbup:
 
lorenzo32 ha scritto:
Scusate.....qualcuno mi può spiegare cos'è questo punta tacco da fare con la frizione?

Grazie :D
https://www.youtube.com/watch?v=Gq1fx8KZDE8
L'ideale per una passeggiata tranquilla in auto, pare che alcuni lo facciano anche per entrare nel parcheggio di un super mercato.
 
Mah...io piuttosto che andare con l'automatico mi prendo un'auto d'epoca...anche se devo dire che le ragioni degli "automatisti" non sono per nulla sbagliate, effettivamente gestire la frizione di un grosso TD moderno non è facile (anche se personalmente non ho nessunissimo probelma nemmeno con frizioni che altri trovano granitiche...sarà l'abitudine), però credo che sia un problema abbastanza risolvibile con dei servocomandi (quando sono stati introdotti i freni a disco è stato inventato il servofreno apposta..), anche se col rischio di perdere in sensibilità sul pedale. In realtà credo che il vero vantaggio degli automatici sia il fatto di poter gestire molti più rapporti: fino a 6 non c'è problema, ma un cambio manuale a 8/9 marce innegabilmente sarebbe troppo scomodo...un automatico non ha di questi problemi, e aumentare il numero di rapporti ha -al costo di una maggiore complicazione- innegabili benefici, si riesce a far lavorare il motore sempre ai regimi più opportuni...

detto ciò,non ho ancora trovato un cambio automatico che mi abbia soddisfatto in pieno,io quelli che ho provato li divido in "non fastidiosi",cioè che non mi darebbero fastidio sulla mia auto (PDK porsche, TCT alfa), "normali",cioè con cui NON mi trovo bene ma il loro mestiere lo fanno (DSG VW,powershift -mi pare- Volvo, e il vecchio ZF convertitore di coppia 4 marce montato sulla peugeot 205 automatic), "fastidiosi" (DFN Fiat), "terrificanti", cioè quelli che mi fanno venire voglia di smontarli e buttarli alle ortiche (cambio elettroattuato Opel -provato su Astra e Corsa- e un ridicolo convertitore di coppia provato su golf 3,però l'auto in generale era così messa male che probabilmente non era tutta colpa del cambio in sè..)...certo, non sono giudizi tecnici ma solo "sensazioni mie",diciamo che dal punto di vista della tecnologia apprezzo lo sviluppo che stanno avendo sti cambi,ma quando poi guido hanno tutti lo stesso difetto di fondo...non hanno il pedale della frizione :D

discorso a parte per il sistema di trasmissione della Prius, auto con cui mi sono trovato benissimo, un pò fastidioso l'"effetto scooter" in accelerazione,ma tutto è pensato per far rendere al meglio il sistema ibrido,e poi lì la frizione non c'è proprio,quindi l'assenza del pedale tutto sommato ci può stare :D
 
Frankie71iceman ha scritto:
detto ciò,non ho ancora trovato un cambio automatico che mi abbia soddisfatto in pieno,io quelli che ho provato li divido in "non fastidiosi",cioè che non mi darebbero fastidio sulla mia auto (PDK porsche, TCT alfa), "normali",cioè con cui NON mi trovo bene ma il loro mestiere lo fanno (DSG VW,powershift -mi pare- Volvo, e il vecchio ZF convertitore di coppia 4 marce montato sulla peugeot 205 automatic), "fastidiosi" (DFN Fiat), "terrificanti", cioè quelli che mi fanno venire voglia di smontarli e buttarli alle ortiche (cambio elettroattuato Opel -provato su Astra e Corsa- e un ridicolo convertitore di coppia provato su golf 3,però l'auto in generale era così messa male che probabilmente non era tutta colpa del cambio in sè..)...certo, non sono giudizi tecnici ma solo "sensazioni mie",diciamo che dal punto di vista della tecnologia apprezzo lo sviluppo che stanno avendo sti cambi,ma quando poi guido hanno tutti lo stesso difetto di fondo...non hanno il pedale della frizione :D
Perchè il Borg Warner montato su due auto diverse ti irretisce solo su una pur trattandosi dello stesso prodotto? :?
 
Trotto@81 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
detto ciò,non ho ancora trovato un cambio automatico che mi abbia soddisfatto in pieno,io quelli che ho provato li divido in "non fastidiosi",cioè che non mi darebbero fastidio sulla mia auto (PDK porsche, TCT alfa), "normali",cioè con cui NON mi trovo bene ma il loro mestiere lo fanno (DSG VW,powershift -mi pare- Volvo, e il vecchio ZF convertitore di coppia 4 marce montato sulla peugeot 205 automatic), "fastidiosi" (DFN Fiat), "terrificanti", cioè quelli che mi fanno venire voglia di smontarli e buttarli alle ortiche (cambio elettroattuato Opel -provato su Astra e Corsa- e un ridicolo convertitore di coppia provato su golf 3,però l'auto in generale era così messa male che probabilmente non era tutta colpa del cambio in sè..)...certo, non sono giudizi tecnici ma solo "sensazioni mie",diciamo che dal punto di vista della tecnologia apprezzo lo sviluppo che stanno avendo sti cambi,ma quando poi guido hanno tutti lo stesso difetto di fondo...non hanno il pedale della frizione :D
Perchè il Borg Warner montato su due auto diverse ti irretisce solo su una pur trattandosi dello stesso prodotto? :?

perchè sulla prima sono sicuro che fosse uno ZF , non BW...cmq sia, non escludo che possa essere ZF anche il secondo, ma semplicemente nel primo caso era piacevole da guidare (relativamente parlando), nel secondo anche se per fortuna quella golf l'ho guidata pochissimo il cambio automatico rendeva la macchina inguidabile...cambiava le marce a caso (praticamente il kick-off era inutilizzabile, una volta in terza o quarta non scalava mai se non ti fermavi proprio...)e con un effetto trascinamento incredibile,in salita una pena...però,ripeto, l'auto in questione era stata trattata molto male (praticamente già il fatto che funzionasse è un elogio alla robustezza delle VW..), quindi facilissimo che anche il cambio avesse qualche problema...diciamo che la qualità del prodotto in sè nn posso giudicarla oggettivamente,solo quella macchina la ricordo particolarmente male..

poi, devo dire che la 205 automatic era divertentissima da guidare,anche perchè era un 1.6 da 90 hp su una macchina da 750 kg forse, e con un telaio famoso per essere molto "allegro" (alcuni lo consideravano proprio pericoloso..),mentre la golf, poveretta, stendiamo un velo pietoso, e non certo per colpa della macchina in sè...però sto cercando di "isolare" il giudizio sul cambio da tutto il resto...
 
Back
Alto