<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e-boost del 1.6 TDI (CAYB): solo vantaggi! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

e-boost del 1.6 TDI (CAYB): solo vantaggi!

Maurizio XP ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tu non stai bene, lo sa? Solo un pazzo toglierebbe il filtro a/p ... a parte il fatto che non lo farei mai a prescindere, sorvolando sul fatto che tra un anno ho la prima revisione euro-5, non vedo che cavolo di vantaggi ne avrei ...

E' noto che il DPF è un tappo per le prestazioni dei diesel nonchè una potenziale fonte di problemi infatti molti tuner lo tolgono come puoi vedere anche dall'ultimo articolo di 4r.

Mi viene difficile pensare ad un tuning col DPF presente.. con parametri custom del motore dubito che la logica di gestione e rigenerazione del DPF possa rimanere la stessa ;)
Tu confondi rimappatura e modulo aggiuntivo, non sono la stessa cosa.
Col modulo aggiuntivo (che si aggiunge appunto tra la centralina e alcuni sensori) vari alcuni dei parametri che riceve la centralina "ingannandola"
Con la rimappatura riscrivi le varie tabelle di anticipo, iniezione e pressione turbina in base al carico, numero di giri, ecc.ecc. operando nelle zone delle curve che interessano, non su tutte.
Il dpf viene tolto SE il cliente ne fa richiesta (appunto perché già di serie fonte - non solo potenziale - di problemi), dato che comporta operazioni aggiuntive volte a far credere alla centralina che lo stesso sia presente ma sempre vuoto. Non rappresenta un tappo a meno di interventi drastici che non si limitano certo alla riprogrammazione, rappresenta invece un problema per chi fa percorsi che non consentono una corretta rigenerazione e che quindi, persa la pazienza per i problemi avuti, decide di toglierlo, credo tu abbia travisato il senso dell'articolo (o forse lo stesso ha travisato quello degli avvenimenti).
Una riprogrammazione ben eseguita non necessita di rimozione del filtro che continuerà a lavorare come prima. Una macchina senza filtro non va di più di una col filtro non toppato.

Le modifiche prodotte da un modulo aggiuntivo sono di entità minore rispetto a una riprogrammazione (ben fatta ovviamente) quindi se il chip è ben studiato e non si limita a dar secchiate di gasolio e pressione alla turbina, al filtro problemi non ce ne sono.

Peraltro non mi è sembrato che il 1.6 fosse così critico, i problemi mi sembrano dello stesso ordine di quelli avuti dagli altri motori (restando nel gruppo), semmai ricordo di qualcuno con problemi proprio al dpf, peraltro dovuti a componenti esterni più o meno (di solito meno) facili da individuare e risolvere.
 
corretto, gnpb! Preciso solo che con i motori di ultima generazione, progettati per le norme euro-5, i problemi con i dpf/fap si sono ridotti drasticamente... anche nell'uso prettamente cittadino e "stop&go" (devono poter funzionare bene, come nel mio caso, anche coi sempre più diffusi sistemi S&S) ; riassumendo: un "chip" aggiuntivo sviluppato per lo SPECIFICO MODELLO esalta le potenzialità, già ottime i base, dell'iniezione common-rail ... senza pagar pegno alla pompa (anzi!) e senza stress per la meccanica ...
 
sumotori64 ha scritto:
corretto, gnpb! Preciso solo che con i motori di ultima generazione, progettati per le norme euro-5, i problemi con i dpf/fap si sono ridotti drasticamente... anche nell'uso prettamente cittadino e "stop&go" (devono poter funzionare bene, come nel mio caso, anche coi sempre più diffusi sistemi S&S) ; riassumendo: un "chip" aggiuntivo sviluppato per lo SPECIFICO MODELLO esalta le potenzialità, già ottime i base, dell'iniezione common-rail ... senza pagar pegno alla pompa (anzi!) e senza stress per la meccanica ...

i problemi al DPF si sono certo ridotti con i nuovi filtri vicini allo scarico ma sono ancora un problema molto attuale.

Un chip aggiuntivo fa andare il motore con specifiche diverse da quelle di fabbrica quindi dire che il DPF non ha impatti è disinformazione perchè la combustione avviene sicuramente in modo diverso rispetto a come il DPF è stato progettato; poi magari regge lo stesso ma non è affatto scontato che non dia problemi.

Inoltre è pura disinformazione dire che non c'è stress per la meccanica perchè un 30% di coppia in più mette sotto stress trasmissione e motore e non è affatto detto che questi siano dimensionati per reggerlo, lo capirebbe anche un bambino.
 
gnpb ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
tu non stai bene, lo sa? Solo un pazzo toglierebbe il filtro a/p ... a parte il fatto che non lo farei mai a prescindere, sorvolando sul fatto che tra un anno ho la prima revisione euro-5, non vedo che cavolo di vantaggi ne avrei ...

E' noto che il DPF è un tappo per le prestazioni dei diesel nonchè una potenziale fonte di problemi infatti molti tuner lo tolgono come puoi vedere anche dall'ultimo articolo di 4r.

Mi viene difficile pensare ad un tuning col DPF presente.. con parametri custom del motore dubito che la logica di gestione e rigenerazione del DPF possa rimanere la stessa ;)
Tu confondi rimappatura e modulo aggiuntivo, non sono la stessa cosa.
Col modulo aggiuntivo (che si aggiunge appunto tra la centralina e alcuni sensori) vari alcuni dei parametri che riceve la centralina "ingannandola"
Con la rimappatura riscrivi le varie tabelle di anticipo, iniezione e pressione turbina in base al carico, numero di giri, ecc.ecc. operando nelle zone delle curve che interessano, non su tutte.
Il dpf viene tolto SE il cliente ne fa richiesta (appunto perché già di serie fonte - non solo potenziale - di problemi), dato che comporta operazioni aggiuntive volte a far credere alla centralina che lo stesso sia presente ma sempre vuoto. Non rappresenta un tappo a meno di interventi drastici che non si limitano certo alla riprogrammazione, rappresenta invece un problema per chi fa percorsi che non consentono una corretta rigenerazione e che quindi, persa la pazienza per i problemi avuti, decide di toglierlo, credo tu abbia travisato il senso dell'articolo (o forse lo stesso ha travisato quello degli avvenimenti).
Una riprogrammazione ben eseguita non necessita di rimozione del filtro che continuerà a lavorare come prima. Una macchina senza filtro non va di più di una col filtro non toppato.

Le modifiche prodotte da un modulo aggiuntivo sono di entità minore rispetto a una riprogrammazione (ben fatta ovviamente) quindi se il chip è ben studiato e non si limita a dar secchiate di gasolio e pressione alla turbina, al filtro problemi non ce ne sono.

Peraltro non mi è sembrato che il 1.6 fosse così critico, i problemi mi sembrano dello stesso ordine di quelli avuti dagli altri motori (restando nel gruppo), semmai ricordo di qualcuno con problemi proprio al dpf, peraltro dovuti a componenti esterni più o meno (di solito meno) facili da individuare e risolvere.

un filtro allo scarico taglia le prestazioni senza contare che durante la rigenerazione il motore perde potenza.

Per il resto vale la mia risposta a sumotori.

Aggiungo che sui problemi al 1.6 TDI non fai fatica a trovare molte informazoni tra le quali azioni legali avviate dagli stessi utenti di questo forum..

Continuo a dire che se voglio un pò di brio non mi compro una 118d per poi metterci un chip ma direttamente una 120d.
 
rileggi pure meglio i miei interventi e scoprirai che hai sempre qualcosa da imparare, che non conoscevi affatto o conoscevi male ...
in questo caso ho condiviso con gli utenti del forum un esperienza positiva REALE, postando dati REALI e documentabili, citando fonti chiare e non contestabili; se scrivo che ad ogni pieno azzero e faccio 1200 km non lo faccio tanto per ammazzare il tempo ... è la pura e semplice verità ... niente computer di bordo, siti tedeschi sui consumi medi, calcoli da tabella Excel, fatti puri e semplici ... piaccia o non piaccia. E i miei giudizi li posto a 130.000km e 3 anni suonati dall'acquisto.
 
Ma scusate, voi credete di poter migliorare il lavoro di decine e decine di ingegneri utilizzando una scatolina di plastica da pochi euro, pensate che avere più coppia non stressi maggiormente il motore? Pensate veramente di ottenere un'auto con consumi più bassi, prestazioni migliori e identica affidabilità? Mi spiace ma secondo me questa è pura immaginazione, altrimenti lo avrebbe fatto la casa madre e ammesso che si possa anche fare lo studio richiederebbe risorse economiche enormi, se poi mi dite che non ve ne frega nulla tanto cambiate l'auto ogni 100'000Km.
Io conosco due persone che hanno fatto modifiche di questo tipo e i risultati sono stati prestazioni maggiori e consumi inferiori, fino a quando le auto erano ancora nuove, poi con il passare dei chilometri uno ha rotto l'albero di trasmissione e l'altro si ritrova con la macchina che consuma più olio che benzina...
Poi scusate ma perchè non vi comprate direttamente un'auto con un motore che vi soddisfa?
 
e chi ti dice che faccio 45 litri? DOVE mai l'avresti letto??? Faccio minimo 55 litri perché il serbatoio della Polo è dotato di opportuna valvola di sfiato che permette di pompare quasi 60 litri di gasolio ... quindi prima di insultare la tua intelligenza e i lettori del forum CHIEDI e ti sarà detto ...
 
sumotori64 ha scritto:
e chi ti dice che faccio 45 litri? DOVE mai l'avresti letto??? Faccio minimo 55 litri perché il serbatoio della Polo è dotato di opportuna valvola di sfiato che permette di pompare quasi 60 litri di gasolio ... quindi prima di insultare la tua intelligenza e i lettori del forum CHIEDI e ti sarà detto ...

forse perchè il serbatoio della polo ha 45 litri di capacità?

puoi verificarlo facilmente a pagina 42 ;)

http://it.volkswagen.com/content/medialib/vwd4/it/cataloghi/download/cat_polo/_jcr_content/renditions/rendition.file/catalogo-volkswagen-polo.pdf

Premendo la valvola magica come la chiami tu dovrebbero entrare altri 5 litri al massimo ma si sfalsa il conteggio del CDB ;)
 
Back
Alto