<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e-boost del 1.6 TDI (CAYB): solo vantaggi! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

e-boost del 1.6 TDI (CAYB): solo vantaggi!

gnpb ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
... a distanza di qualche migliaio di km posso commentare solo favorevolmente l'aggiunta del modulo di controllo ECU specifico per la Polo V 6R 1.6 TDI BMT 90cv;
l'erogazione è trasformata dal chip plug-in: 113 CV, 300 Nm (!)
un "tuning" non esasperato e intelligente, sviluppato specificatamente per la variante "BlueMotion" ; una gioia da guidare che consente un ulteriore abbassamento del consumo medio (ormai i 1250km con un singolo pieno non sono lontani); la spinta è esuberante, le riprese entusiasmano ad ogni regime, non è tanto l'aumento della velocità max ad impressionare quanto l'aumentata capacità a prendere giri ed a tenerli senza sforzo apparente. Un 10 & lode, sotto ogni criterio.
Hai sbagliato forum per condividere questo genere di esperienze... qui pretendono la garanzia completa su motore, cambio e frizione (magari anche scarico, freni e ammortizzatori) per un chip da 200? :D
Se fai la rimappa da 350? ci vuole anche la sostitutiva a vita e il soccorso stradale compresi :D :D
Io con la leon ho rimappato a 30.000km con aumenti direi più che tangibili, sono passati 60000km e 9 anni senza alcun problema, pure la frizione è sempre lì nonostante l'uso cittadino e i +6kgm di coppia. La cosa che mi hanno garantito è il lavoro eseguito, ovvero rifacimento del lavoro stesso per eliminare eventuali difetti di erogazione, ecc. oppure il ritorno alla mappatura originale per un qualsiasi motivo (mai fatto, invece ho riportato l'auto l'anno successivo per fare degli adattamenti e mi è stata dedicata 1/2 giornata completamente gratis anche se poi il problema rilevato si è scoperto essere a causa di un sensore guasto pur risultando buono in diagnosi, problema che era stato ovviamente ignorato in assistenza).

@ geronimo 007 e skamorza: forse avete scambiato la strada per una pista... in effetti a volte è capitato anche a me e... non si è rotto nulla. La cosa ha più che senso soprattutto se usata saltuariamente, ovvero esattamente come si utilizza la potenza totale del motore normalmente... durante un sorpasso ad esempio o per riprendere meglio senza scalare marcia.
Ovvio che un uso regolare al 100% delle nuove potenzialità porta a una fine precoce del motore, più precoce rispetto al 100% delle potenzialità di serie ma lo stesso discorso vale rispetto ad un uso normale dello stesso che porterà a una durata superiore rispetto all'uso al 100%, pur essendo tutto di serie.

Per quanto riguarda il consumo, anche se la cosa è molto soggettiva dato che dipende dall'uso e dal tipo di intervento, anch'io ho registrato un lieve miglioramento andando normali compensato da un certo peggioramento schiacciando a tavola :D :D
Ah nessun problema anche in fase di revisione al controllo emissioni.
Ma non diciamolo in giro, è sicuramente una nostra invenzione.

Forse non mi sono spiegato bene... Io sono proprio uno di quelli convinti che se si vuol correre, si deve andare in pista, la strada serve per viaggiare non per correre!
Ciò che volevamo dire io e penso anche skamorza, è che mappando il motore si va incontro ad un'usura precoce, innanzi tutto perchè prima o poi capiterà di utilizzare quella potenza in più per cui il motore non è stato progettato sottoponendolo a torsioni non indifferenti (un conoscente ha rotto in due l'albero di trasmissione di una vecchia alfa a trazione posteriore viaggiando in montagna con una modifica di questo genere), ma anche perchè nell'utilizzo ''tranquillo'' o quotidiano l'abbassamento dei consumi è dovuto ad uno smagrimento della miscela gasolio/aria che porta si a prestazioni più alte e consumi inferiori ma anche ad un'aumento notevole delle temperature all'interno della camera di scoppio con ovvie conseguenze per valvole e rispettive sedi.
Alla luce di tutto questo, come già detto, preferisco un motore leggermente più lento ma più longevo e affidabile.
 
ciò che scrivi non è tecnicamente corretto ed il fatto di citare "una vecchia alfa a trazione posteriore" come esempio negativo non rafforza di certo il tuo ragionamento ...
il punto è proprio questo: i turbo-d "common-rail
(specie quelli di ultima generazione) sono ideali per questa riprogrammazione "leggera"; per quanto mi riguarda poi, come del resto anche prima della modifica, raramente mi avventuro oltre i 3000giri/minuto anche perché non serve, ho tutta la coppia che mi occorre (anzi, di più!) in quel campo di utilizzo... è un errore pensare che avendo più potenza e "tiro" si debba per forza esagerare col gas: ti assicuro che l'aumento si "sente" e si apprezza anche ai bassi regimi;
è del tutto evidente che con queste premesse i problemi di affidabilità sono prossimi allo zero, uguali a quelli (teorici) della stessa auto non "chippata" ...
 
sumotori64 ha scritto:
è del tutto evidente che con queste premesse i problemi di affidabilità sono prossimi allo zero, uguali a quelli (teorici) della stessa auto non "chippata" ...

del tutto evidente? bah...

se i componenti meccanici del motore sono stati sovradimensionati rispetto alla potenza standard erogata e tu col tuning rientri nel sovradimensionamento allora i problemi sono poco probabili ma sicuramente più probabili che col motore meno sollecitato con la centralina di serie.

Diversamente se sei sul filo della tolleranza o oltre il motore potrebbe avere dei cedimenti soprattutto se sottoposto a stress elevato anche se non ti avventuri oltre i 3000 rpm... se hai la coppia massima prima non ce l'hai certo senza sollecitazione elevata del motore...

Poi ovviamente anche per la trasmissione, chi dice che un 30% di coppia in più rientri nella tolleranza? stesso discorso.

Parlando di power steps, cosa cambia tra un 2.0 Mjet 140cv e un 2.0 mjet 170cv?

- Turbocompressore
- Variazioni alla testa cilindri;
- Fasatura distribuzione;
- Pistoni;
- Albero motore;
- Bielle;
- Volano motore;
- Calibrazione motore in centralina controllo motore;
- Adeguamenti hardware e software

questa è la risposta ufficiale alfa romeo a gente che ha chiesto e secondo me è un esempio che dimostra piuttosto bene che la potenza non è mai gratis dal punto di vista meccanico a meno di power step ottenuti come limitazioni rispetto ad un motore più potente es. il 1.6 benzina 136cv bmw che è uguale al 170cv a meno di elettronica ed un paio di valvole o il 1.4 TSI 122cv che è uguale al nuovo 1.4 TSI 140cv, COD a parte, a meno di centralina e un componente del variatore di fase.

Poi immagino che tutto questo non sia molto legale, in un paese di furbi sarò ingenuo io ma preferisco essere in regola.

Domanda infine pratica: fumate nere e problemi col DPF?
 
Anche nei tdi audi - vw negli step da 120,143 e 170 cv cambia molto a livello hardware e software... ;) fosse solo una rimappa semplice,sai che salti di gioia farebbero ?
 
fumate NERE? Mi sa che siete rimasti alla preistoria del tuning... ; faccio inoltre notare che all'uscita del 1.6 TDI VAG la potenza era di soli 75cv (!) ...forse in VW erano rimasti indietro? No, ancora una volta pura scelta di marketing... Un "mild tuning" su una base meccanica ben progettata e sana non comporta stress significativi; le gamme motori di tutti i generalisti offrono esempi a iosa di motori con diversi step di potenza che non presentano differenze meccaniche di rilevo ....
 
Dipende quali...di due casi del mjt fiat e sui tre livelli del 2.0 ci sono differenze anche sostanziali...il 1.6 da 75 cv fu tolto per fare spazio al pari potenza 1.2 3 cilindri ;) m quanto alle fumate nere ,i.n effetti dipende da chi fa come..un mio ex capo aveva fatto upgrade a 165 cv del suo 2.0 tdi CR 143 cv e andava benissimo ,senza fumare ,con su all'epoca oltre 120.000 km ,ora non so che fine abbia fatto in verità...
 
sumotori64 ha scritto:
fumate NERE? Mi sa che siete rimasti alla preistoria del tuning... ; faccio inoltre notare che all'uscita del 1.6 TDI VAG la potenza era di soli 75cv (!) ...forse in VW erano rimasti indietro? No, ancora una volta pura scelta di marketing... Un "mild tuning" su una base meccanica ben progettata e sana non comporta stress significativi; le gamme motori di tutti i generalisti offrono esempi a iosa di motori con diversi step di potenza che non presentano differenze meccaniche di rilevo ....

sì e secondo te tra il 1.6 TDI 75 , 90 e 105 cv non cambia nulla di hardware?

il discorso del mild tuning è pura utopia: o sei nella tolleranza o non ci sei e se non ci sei si romperà.

Poi dissento sul fatto che il 1.6 TDI vw sia una base sana e robusta... di fatti è l'unico 1.6 a essere limitato a 105cv e 250nm e ha dato un sacco di rogne come motore.

Dato che non è nota la tollerenza non puoi dire che è certo che non ci saranno problemi.

Inoltre semplifichi un pò troppo...i vari power step dei motori in commercio, CON POCHE ECCEZIONI, differiscono per componenti hardware non solo softeare.

E per il DPF come funziona invece? l'hai dovuto togliere?
 
Ho letto saltabeccando, ma la considerazione di fondo è che il motore 1.6 tdi non è già un mostro di robustezza di per sè; se andiamo poi anche a doparlo....
Apparte che la macchina andrebbe ripassata al collaudo, perchè qui c'è anche evasione fiscale, in quanto paga un bollo e le tasse sulla Rca inferiori al dovuto....
 
Certo,la discussione era improntata al lato tecnico perché se no avremmo dovuto soprassedere in quanto è ILLEGALE mappare ,truccare che dir si voglia le auto senza una nuova immatricolazione ;)
 
forse ti sfugge che già lo fanno, esattamente nello stesso modo: lo sviluppo del software gestione motore è già da molto tempo il cuore della progettazione di un buon turboD ... non è che le Case non riescono o non possono: è che NON vogliono ottenere il miglior risultato possibile: a loro basta e cresce un onorevole compromesso; ma ripeto, questo nel mondo dei motori lo sanno tutti... non è niente di sconvolgente.
 
aha...dimenticavo ..questo è il sito dei meccanici da corsi serali:

Già tutto il thread sembra una inserzione pubblicitaria.
Se desideri divulgare il link del sito dei miracoli trova altro modo. Grazie.
Mod Sando
 
sumotori64 ha scritto:
forse ti sfugge che già lo fanno, esattamente nello stesso modo: lo sviluppo del software gestione motore è già da molto tempo il cuore della progettazione di un buon turboD ... non è che le Case non riescono o non possono: è che NON vogliono ottenere il miglior risultato possibile: a loro basta e cresce un onorevole compromesso; ma ripeto, questo nel mondo dei motori lo sanno tutti... non è niente di sconvolgente.

Non diciamo menate... semplicemente le case progettano i motori leggermente sovradimensionati rispetto alla potenza che devono erogare e con il chip tuning semplicemente ci si muove all'interno dei margini delle tolleranze meccaniche cosa che non da alcuna garanzia di affidabilità soprattutto su motori come il 1.6 TDI.

Questo a meno di casi fortunati dove il motore è castrato solo dall'elettronica e sono molto rari.

Per carità come l'overclock delle CPU la si può definire un'arte di fino vera e propria ma dire che si hanno solo vantaggi è pura utopia e una balla colossale.

E vedo che glissi sul discorso DPF, hai dovuto toglierlo eh?
 
tu non stai bene, lo sa? Solo un pazzo toglierebbe il filtro a/p ... a parte il fatto che non lo farei mai a prescindere, sorvolando sul fatto che tra un anno ho la prima revisione euro-5, non vedo che cavolo di vantaggi ne avrei ...
 
sumotori64 ha scritto:
tu non stai bene, lo sa? Solo un pazzo toglierebbe il filtro a/p ... a parte il fatto che non lo farei mai a prescindere, sorvolando sul fatto che tra un anno ho la prima revisione euro-5, non vedo che cavolo di vantaggi ne avrei ...

E' noto che il DPF è un tappo per le prestazioni dei diesel nonchè una potenziale fonte di problemi infatti molti tuner lo tolgono come puoi vedere anche dall'ultimo articolo di 4r.

Mi viene difficile pensare ad un tuning col DPF presente.. con parametri custom del motore dubito che la logica di gestione e rigenerazione del DPF possa rimanere la stessa ;)
 
Back
Alto