<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' bellissima!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E' bellissima!!!

arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Crialta ha scritto:
gallongi ha scritto:
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)

Posso tranquillamente selezionare le differenti modalità mentre l'auto è in movimento? Mi sa di sì...

Secondo me si ,perché sono variabili elettroniche in toto ,quindi dai un comando ad una centralina ,per cui non vedo il problema a farlo ;)

penso anch' io....
su auto del genere, Te lo impedirebbe lei stessa

E mi associo pure io: si possono tranquillamente cambiare le modalità di guida con il veicolo in movimento! ;)
 
Altro ritorno a casa, altri Appennini (beh, in realtà sono sempre gli stessi) e 2.000 km superati.
La macchina vola, ogni giorno è sempre più un piacere, E mentre guido, mi vengono in mente tante cose sulle quali vorrei che voi mi illuminaste e poi... davanti al pc il vuoto cosmico.
Un paio però le ricordo.

Uno. Non esiste più il blocca-sterzo??? Sofisticatissimo :lol: :rolleyes: sistema antifurto anni '70. Non lo trovo più, una volta disinserita la chiave.

Due. Sempre per la legge della pigrizia e il rifiuto di leggere le istruzioni, c'è la possibiltà di togliere il "gadget" che ti reclina verso il basso il retrovisore destro, una volta innestata la retromarcia? Non mi piace :cry:

Tre. Confermo. Ho provato qualche variante del drive select e non ho percepito differenze. Non dite "orrore!!!". Su queste sensibilità motoristiche so di essere un po' debole.

Ciao
Cri
 
Crialta ha scritto:
Ho provato qualche variante del drive select e non ho percepito differenze. Non dite "orrore!!!". Su queste sensibilità motoristiche so di essere un po' debole.

Ciao
Cri

Guarda, se leggi la mia recensione della A3 1.4 TFSI, troverai che anch'io non ho avvertito differenze. Non che io si particolarmente sensibile, ma insomma, anche per me differenza poca...
 
Crialta ha scritto:
Altro ritorno a casa, altri Appennini (beh, in realtà sono sempre gli stessi) e 2.000 km superati.
La macchina vola, ogni giorno è sempre più un piacere, E mentre guido, mi vengono in mente tante cose sulle quali vorrei che voi mi illuminaste e poi... davanti al pc il vuoto cosmico.
Un paio però le ricordo.

Uno. Non esiste più il blocca-sterzo??? Sofisticatissimo :lol: :rolleyes: sistema antifurto anni '70. Non lo trovo più, una volta disinserita la chiave.

Due. Sempre per la legge della pigrizia e il rifiuto di leggere le istruzioni, c'è la possibiltà di togliere il "gadget" che ti reclina verso il basso il retrovisore destro, una volta innestata la retromarcia? Non mi piace :cry:

Tre. Confermo. Ho provato qualche variante del drive select e non ho percepito differenze. Non dite "orrore!!!". Su queste sensibilità motoristiche so di essere un po' debole.

Ciao
Cri

2)
Su AUDI non l' ho .....
sulle altre di casa,
si inseriscce tenendo il tastino che manovra lo specchio destro a destra
e si disinserisce, mettendo al lato opposto, quello dello specchietto sinistro, il tastino in questione.
 
Crialta ha scritto:
Altro ritorno a casa, altri Appennini (beh, in realtà sono sempre gli stessi) e 2.000 km superati.
La macchina vola, ogni giorno è sempre più un piacere, E mentre guido, mi vengono in mente tante cose sulle quali vorrei che voi mi illuminaste e poi... davanti al pc il vuoto cosmico.
Un paio però le ricordo.

Uno. Non esiste più il blocca-sterzo??? Sofisticatissimo :lol: :rolleyes: sistema antifurto anni '70. Non lo trovo più, una volta disinserita la chiave.

Due. Sempre per la legge della pigrizia e il rifiuto di leggere le istruzioni, c'è la possibiltà di togliere il "gadget" che ti reclina verso il basso il retrovisore destro, una volta innestata la retromarcia? Non mi piace :cry:

Tre. Confermo. Ho provato qualche variante del drive select e non ho percepito differenze. Non dite "orrore!!!". Su queste sensibilità motoristiche so di essere un po' debole.

Ciao
Cri

1) Il Bloccasterzo c'è ma è elettronico, quindi la sua attivazione e disattivazione è gestita automaticamente dall'elettronica di bordo. All'atto pratico non ci si accorge nemmeno di averlo, dato che non si deve fare altro all'avviamento e spegnimento della vettura che premere la chiave (una volta inserita nell'apposito slot) o il bottone dedicato (se si ha il comfort access).
Aggiungo anche che nell'automatismo in fase di accensione c'è anche il pre-riscaldamento delle candelette, quindi in presenza di temperature particolarmente basse, il sistema attende che sia completata tale fase e poi provvede automaticamente ad avviare il propulsore.
2) Ipotizzo che la funzione "cordolo" dello specchietto sia disattivabile nella sezione dell'MMI riguardante le funzioni dell'auto (specchietti, luci, finestrini, ecc... per intenderci) che nell'autoradio Concert si chiama "CAR".
3) Allora premetto che non ho mai avuto modo di provare il Drive Select, ma su Fiat, Alfa e BMW sono distinguibili le diverse modalità di guida. L'effetto poi può essere più o meno amplificato a seconda del determinato motore. Ad esempio nella modalità più sportiva, in genere si osserva una risposta più pronta e vigorosa del propulsore e lo sterzo più diretto e dal maggiore carico. Va detto però che l'auto è ancora nuovissima, quindi magari il motore ancora molto "legato" può essere tale da non fare percepire ancora le differenze tra le varie modalità.
 
Tre. Confermo. Ho provato qualche variante del drive select e non ho percepito differenze. Non dite "orrore!!!". Su queste sensibilità motoristiche so di essere un po' debole.

Ciao
Cri [/quote]

Io possiedo un'A5 tdi 3.0 Stronic e ti assicuro che le diverse regolazioni del drive select sul mio modello si sentono eccome!
La mia autovettura avendo anche gli ammortizzzatori a controllo elettronico e l'adaptive cruise control vegono pure questi coinvolti nelle diverse regolazioni.
In modo Confort risposta del motore, cambio, sterzo risultano morbidi, soprattutto gli ammortizzatori, pure l'adaptive cruise control frena ed accelera in modo piuttosto morbido.
In modo Auto a prima impressione non si discosta molto dal modo Confort se non un assetto un poco piu rigido ma il tutto cambia, dunque si irrigidisce o si ammorbidisce, in funzione di velocita, angolo di sterzata e frenata, cioè reagisce al modo di guida adeguando le varie situazioni possibili.
In modo Dynamic la vettura si trasforma radicalmente, assetto piatto, sospensioni e sterzo molto piu rigidi, pure freni piu sensibili e adaptive cruise control reagisce in modo piu nervoso, ma il bello resta l'accoppiata motore- cambio che si trasforma tirando fuori gli artigli.
In modo Economy la vettura sembra addormentarsi un po', coppia motore sembra dimezzata, acceleratore poco sensisibile sterzo e sospensioni media regolazione, climatizzatore diminuisce di intensita, tutto è votato all'economia.
Praticamenteci si ritrova a guidare sempre col motore tra 1000 e 1700giri/min.
Dunque nella mia prossima Audi sicuramente scegliero almeno gli stessi optionals che diffenrenziano veramente i diversi stili di guida.
 
acua ha scritto:
Io possiedo un'A5 tdi 3.0 Stronic e ti assicuro che le diverse regolazioni del drive select sul mio modello si sentono eccome!
La mia autovettura avendo anche gli ammortizzzatori a controllo elettronico e l'adaptive cruise control vegono pure questi coinvolti nelle diverse regolazioni.
In modo Confort risposta del motore, cambio, sterzo risultano morbidi, soprattutto gli ammortizzatori, pure l'adaptive cruise control frena ed accelera in modo piuttosto morbido.
In modo Auto a prima impressione non si discosta molto dal modo Confort se non un assetto un poco piu rigido ma il tutto cambia, dunque si irrigidisce o si ammorbidisce, in funzione di velocita, angolo di sterzata e frenata, cioè reagisce al modo di guida adeguando le varie situazioni possibili.
In modo Dynamic la vettura si trasforma radicalmente, assetto piatto, sospensioni e sterzo molto piu rigidi, pure freni piu sensibili e adaptive cruise control reagisce in modo piu nervoso, ma il bello resta l'accoppiata motore- cambio che si trasforma tirando fuori gli artigli.
In modo Economy la vettura sembra addormentarsi un po', coppia motore sembra dimezzata, acceleratore poco sensisibile sterzo e sospensioni media regolazione, climatizzatore diminuisce di intensita, tutto è votato all'economia.
Praticamenteci si ritrova a guidare sempre col motore tra 1000 e 1700giri/min.
Dunque nella mia prossima Audi sicuramente scegliero almeno gli stessi optionals che diffenrenziano veramente i diversi stili di guida.

Bel mezzo acua complimenti! :thumbup: ;)
Piccolo OT: Avrei una curiosità da chiederti: come ti trovi con l'Adaptive Cruise Control? Avendo anche il cambio automatico dovresti avere la funzione "code" per cui il sistema funziona fino a 0 km/h, come limite inferiore, arrivando ad arrestare completamente il veicolo.
 
4ruotelover ha scritto:
acua ha scritto:
Io possiedo un'A5 tdi 3.0 Stronic e ti assicuro che le diverse regolazioni del drive select sul mio modello si sentono eccome!
La mia autovettura avendo anche gli ammortizzzatori a controllo elettronico e l'adaptive cruise control vegono pure questi coinvolti nelle diverse regolazioni.
In modo Confort risposta del motore, cambio, sterzo risultano morbidi, soprattutto gli ammortizzatori, pure l'adaptive cruise control frena ed accelera in modo piuttosto morbido.
In modo Auto a prima impressione non si discosta molto dal modo Confort se non un assetto un poco piu rigido ma il tutto cambia, dunque si irrigidisce o si ammorbidisce, in funzione di velocita, angolo di sterzata e frenata, cioè reagisce al modo di guida adeguando le varie situazioni possibili.
In modo Dynamic la vettura si trasforma radicalmente, assetto piatto, sospensioni e sterzo molto piu rigidi, pure freni piu sensibili e adaptive cruise control reagisce in modo piu nervoso, ma il bello resta l'accoppiata motore- cambio che si trasforma tirando fuori gli artigli.
In modo Economy la vettura sembra addormentarsi un po', coppia motore sembra dimezzata, acceleratore poco sensisibile sterzo e sospensioni media regolazione, climatizzatore diminuisce di intensita, tutto è votato all'economia.
Praticamenteci si ritrova a guidare sempre col motore tra 1000 e 1700giri/min.
Dunque nella mia prossima Audi sicuramente scegliero almeno gli stessi optionals che diffenrenziano veramente i diversi stili di guida.

Bel mezzo acua complimenti! :thumbup: ;)
Piccolo OT: Avrei una curiosità da chiederti: come ti trovi con l'Adaptive Cruise Control? Avendo anche il cambio automatico dovresti avere la funzione "code" per cui il sistema funziona fino a 0 km/h, come limite inferiore, arrivando ad arrestare completamente il veicolo.

Grazie!
Adaptive Cruise Control davvero eccezionale, mai dato segno di fallimento del suo compito, preciso anche seguendo una moto e non pericoloso come ho avuto modo di leggere da qualche parte, scambiando guard rail con ostacoli in movimento in strade tortuose.
Purtroppo nella mia autovettura funziona da 30 km/h in su fino ai 200 km/h.
So che nell'ultima A3 invece ha proprio la funzione "code" nelle sole versioni con Stronic. Sarebbe il massimo averlo anche sulla A5.
Molto preciso nel mantenere velocita anche in discesa e distanza, regolabile, da vettura che precede
Difficile davvero farne a meno una volta provato, molto utile anche e soprattutto per evitare incidenti causati da distrazione, multe e perdite di punti su patente.
Unico problema avuto durante una forte nevicata, il radar anteriore si è completmente otturato dalla neve causando l'immediata disattivazione del dispositivo e l'avviso su computer di bordo.
Da raccomandare senz'altro.
 
acua ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
acua ha scritto:
Io possiedo un'A5 tdi 3.0 Stronic e ti assicuro che le diverse regolazioni del drive select sul mio modello si sentono eccome!
La mia autovettura avendo anche gli ammortizzzatori a controllo elettronico e l'adaptive cruise control vegono pure questi coinvolti nelle diverse regolazioni.
In modo Confort risposta del motore, cambio, sterzo risultano morbidi, soprattutto gli ammortizzatori, pure l'adaptive cruise control frena ed accelera in modo piuttosto morbido.
In modo Auto a prima impressione non si discosta molto dal modo Confort se non un assetto un poco piu rigido ma il tutto cambia, dunque si irrigidisce o si ammorbidisce, in funzione di velocita, angolo di sterzata e frenata, cioè reagisce al modo di guida adeguando le varie situazioni possibili.
In modo Dynamic la vettura si trasforma radicalmente, assetto piatto, sospensioni e sterzo molto piu rigidi, pure freni piu sensibili e adaptive cruise control reagisce in modo piu nervoso, ma il bello resta l'accoppiata motore- cambio che si trasforma tirando fuori gli artigli.
In modo Economy la vettura sembra addormentarsi un po', coppia motore sembra dimezzata, acceleratore poco sensisibile sterzo e sospensioni media regolazione, climatizzatore diminuisce di intensita, tutto è votato all'economia.
Praticamenteci si ritrova a guidare sempre col motore tra 1000 e 1700giri/min.
Dunque nella mia prossima Audi sicuramente scegliero almeno gli stessi optionals che diffenrenziano veramente i diversi stili di guida.

Bel mezzo acua complimenti! :thumbup: ;)
Piccolo OT: Avrei una curiosità da chiederti: come ti trovi con l'Adaptive Cruise Control? Avendo anche il cambio automatico dovresti avere la funzione "code" per cui il sistema funziona fino a 0 km/h, come limite inferiore, arrivando ad arrestare completamente il veicolo.

Grazie!
Adaptive Cruise Control davvero eccezionale, mai dato segno di fallimento del suo compito, preciso anche seguendo una moto e non pericoloso come ho avuto modo di leggere da qualche parte, scambiando guard rail con ostacoli in movimento in strade tortuose.
Purtroppo nella mia autovettura funziona da 30 km/h in su fino ai 200 km/h.
So che nell'ultima A3 invece ha proprio la funzione "code" nelle sole versioni con Stronic. Sarebbe il massimo averlo anche sulla A5.
Molto preciso nel mantenere velocita anche in discesa e distanza, regolabile, da vettura che precede
Difficile davvero farne a meno una volta provato, molto utile anche e soprattutto per evitare incidenti causati da distrazione, multe e perdite di punti su patente.
Unico problema avuto durante una forte nevicata, il radar anteriore si è completmente otturato dalla neve causando l'immediata disattivazione del dispositivo e l'avviso su computer di bordo.
Da raccomandare senz'altro.
Grazie dell'ottima recensione! ;)
Credevo che la funzione "code" l'avessero già implementata sull'A5, invece pare una recentissima evoluzione. Da vedere però come vengono gestite le situazioni di stop&go nel traffico.
Immagino comunque la grande comodità del sistema, dato che costituisce un'estensione ed un superamento dei limiti del classico cruise control! Inoltre dalla tua descrizione ne traspare anche un ottimo funzionamento, mentre le primissime versioni su altri modelli evidenziavano degli interventi talvolta bruschi, qui completamente superati! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
acua ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
acua ha scritto:
Io possiedo un'A5 tdi 3.0 Stronic e ti assicuro che le diverse regolazioni del drive select sul mio modello si sentono eccome!
La mia autovettura avendo anche gli ammortizzzatori a controllo elettronico e l'adaptive cruise control vegono pure questi coinvolti nelle diverse regolazioni.
In modo Confort risposta del motore, cambio, sterzo risultano morbidi, soprattutto gli ammortizzatori, pure l'adaptive cruise control frena ed accelera in modo piuttosto morbido.
In modo Auto a prima impressione non si discosta molto dal modo Confort se non un assetto un poco piu rigido ma il tutto cambia, dunque si irrigidisce o si ammorbidisce, in funzione di velocita, angolo di sterzata e frenata, cioè reagisce al modo di guida adeguando le varie situazioni possibili.
In modo Dynamic la vettura si trasforma radicalmente, assetto piatto, sospensioni e sterzo molto piu rigidi, pure freni piu sensibili e adaptive cruise control reagisce in modo piu nervoso, ma il bello resta l'accoppiata motore- cambio che si trasforma tirando fuori gli artigli.
In modo Economy la vettura sembra addormentarsi un po', coppia motore sembra dimezzata, acceleratore poco sensisibile sterzo e sospensioni media regolazione, climatizzatore diminuisce di intensita, tutto è votato all'economia.
Praticamenteci si ritrova a guidare sempre col motore tra 1000 e 1700giri/min.
Dunque nella mia prossima Audi sicuramente scegliero almeno gli stessi optionals che diffenrenziano veramente i diversi stili di guida.

Bel mezzo acua complimenti! :thumbup: ;)
Piccolo OT: Avrei una curiosità da chiederti: come ti trovi con l'Adaptive Cruise Control? Avendo anche il cambio automatico dovresti avere la funzione "code" per cui il sistema funziona fino a 0 km/h, come limite inferiore, arrivando ad arrestare completamente il veicolo.

Grazie!
Adaptive Cruise Control davvero eccezionale, mai dato segno di fallimento del suo compito, preciso anche seguendo una moto e non pericoloso come ho avuto modo di leggere da qualche parte, scambiando guard rail con ostacoli in movimento in strade tortuose.
Purtroppo nella mia autovettura funziona da 30 km/h in su fino ai 200 km/h.
So che nell'ultima A3 invece ha proprio la funzione "code" nelle sole versioni con Stronic. Sarebbe il massimo averlo anche sulla A5.
Molto preciso nel mantenere velocita anche in discesa e distanza, regolabile, da vettura che precede
Difficile davvero farne a meno una volta provato, molto utile anche e soprattutto per evitare incidenti causati da distrazione, multe e perdite di punti su patente.
Unico problema avuto durante una forte nevicata, il radar anteriore si è completmente otturato dalla neve causando l'immediata disattivazione del dispositivo e l'avviso su computer di bordo.
Da raccomandare senz'altro.
Grazie dell'ottima recensione! ;)
Credevo che la funzione "code" l'avessero già implementata sull'A5, invece pare una recentissima evoluzione. Da vedere però come vengono gestite le situazioni di stop&go nel traffico.
Immagino comunque la grande comodità del sistema, dato che costituisce un'estensione ed un superamento dei limiti del classico cruise control! Inoltre dalla tua descrizione ne traspare anche un ottimo funzionamento, mentre le primissime versioni su altri modelli evidenziavano degli interventi talvolta bruschi, qui completamente superati! ;)

Non ti nascondo che quando ho ordinato l'autovettura sono stato un po titubante nell'effettiva sicurezza dell'Active Cruise Control, proprio dopo che avevo letto fallimenti da parte di Volvo o scarsa affidabilità di altre case.
Mi sono fidato ed è stata la migliore sorpresa degli accessori della vettura.
Chiunque ne vede il funzionamento sulla mia A5 ne rimane meravigliato.
Oltre ad utilizzarlo praticamente sempre in autostrada e statale, lo uso spesso anche in citta quando il trafficolo è abbastanza scorrevole anche se lento.
 
su richiesta dell'amica Cristina eccovi qualche foto della sua auto, peccato solo per gli interni in stoffa...

Attached files /attachments/1680980=29862-20130922_183602.jpg /attachments/1680980=29864-20130922_183617.jpg /attachments/1680980=29863-20130922_183628.jpg
 
matteomatte1 ha scritto:
su richiesta dell'amica Cristina eccovi qualche foto della sua auto, peccato solo per gli interni in stoffa...

Bella molto bella peccato per gli interni mi sarebbe piaciuto vederli bene :evil:
 
fovolk ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
su richiesta dell'amica Cristina eccovi qualche foto della sua auto, peccato solo per gli interni in stoffa...

Bella molto bella peccato per gli interni mi sarebbe piaciuto vederli bene :evil:

stoffa grigia, purtroppo non 'sto granchè, insomma "50 sfumature di grigio"... 8) :lol:
 
Back
Alto