<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' bellissima!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E' bellissima!!!

4ruotelover ha scritto:
Sì si certo, ma la vedo dura: la scelta con grande probabilità ricadrà solo su modelli italiani. ;)

Ti auguro la giulietta mjet,,,e' un ripiego ,mi spiace essere categorico ma rispetto alla A4 imho e' cosi,però non è niente male.. ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ah ok, chiarissimo ora! ;)
Sì esatto: l'active steering di BMW e lo sterzo dinamico di Audi funzionano in modo diverso. Il primo infatti si basa su di un rotismo epicicloidale (cioè il differenziale che accennavi) integrato nel piantone dello sterzo, il quale vede due input in ingresso: quello proveniente direttamente dallo sterzo impartito dal guidatore ed un secondo originato da un motore elettrico. L'uscita quindi, alle ruote, sarà il risultato dei due contributi. In particolare l'azione del motore elettrico è tale da garantire sempre il rapporto di demoltiplicazione ottimale (aggiungo il link di un video: http://www.youtube.com/watch?v=Tm10ECqCrTI)
Il sistema Audi invece, più unconventional se vogliamo, si basa sull'harmonic drive, ossia un particolare tipo di riduttore (rimando ad un video molto più chiarificatore di quanto si possa essere a parole: http://www.youtube.com/watch?v=bzRh672peNk). Ora, agendo sulla velocità di rotazione del rotore interno per mezzo di un motore elettrico, si ottiene un'alterazione dell'output e dunque del rapporto di demoltiplicazione dello sterzo (http://www.youtube.com/watch?v=QlO-awpHJnw).

In prima battuta mi viene da dire più flessibile quello di BMW, che permette un campo di variazione particolarmente esteso, più efficiente e compatto quello di Audi.

Molto,esaustivo grazie .....i video sono molto esplicativi ,a buon senso direi che anche per evitare possibili magagne future sia migliore da questo punto di vista il sistema bmw ,oltre che piu' efficace ( essendo più " hardware") ..però l'audi drive select in toto credo che cambi radicalmente l'auto ,consigliabile senz'altro come abbiamo gia detto ;)

Di niente, è stato un piacere! ;)
Assolutamente.......il drive select nella versione "completa", ossia comprendente anche la regolazione elettronica degli ammortizzatori, lo sterzo dinamico ed il differenziale posteriore sportivo, è in grado di cambiare nettamente il comportamento dell'auto a seconda delle preferenze del guidatore. Notevole! ;)
Comunque già nella versione di Crialta (così torno in topic :) ) il drive select agisce sulla risposta di sterzo (in termini di servoassistenza, variando il carico su di esso), motore, cambio (automatico) e sulla potenza assorbita dal climatizzatore (modalità efficiency). Non male! ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì si certo, ma la vedo dura: la scelta con grande probabilità ricadrà solo su modelli italiani. ;)

Ti auguro la giulietta mjet,,,e' un ripiego ,mi spiace essere categorico ma rispetto alla A4 imho e' cosi,però non è niente male.. ;)

Eh purtroppo sì.......il calo di livello è evidente.......ma purtroppo è così......si spera in tempi migliori! ;)
Se devo essere sincero una bella giulietta bianca non mi (anche se però poi il diretto interessato sarà mio papà ;) ) dispiacerebbe affatto! Anzi forse la arriverei a preferire alla golf 7 in motorizzazione 1.6 mjet vs 1.6 TDI. Ho avuto infatti modo di provare per bene il primo sia in configurazione 105cv che 120cv e, in termini di prestazioni e risposta, non fa rimpiangere troppo un 2 litri Diesel. ;)
 
Complimenti per la nuova arrivata, Cristina!

Con un pò di pazienza diventerai praticissima delle varie funzioni anche se poi alla fine trovata quella ideale difficilmente smanetterai in continuazione con le altre.

In generale i motori sono prerodati ma parliamo di test di banco in produzine sulle linee che comunque non replicano l'uso al 100% in strada, quindi è buona norma per far assestare tutta la vettura nel suo ambiente natuarale, la strada appunto, fare qualche migliaio di km senza esagerare ma soprattutto con una guida regolare evitando strappi, pestate, fuorigiri e cambiate da F1.

Ne verrai ricompensata successivamente! ;)
 
FurettoS ha scritto:
Complimenti per la nuova arrivata, Cristina!

Con un pò di pazienza diventerai praticissima delle varie funzioni anche se poi alla fine trovata quella ideale difficilmente smanetterai in continuazione con le altre.

fare qualche migliaio di km senza esagerare ma soprattutto con una guida regolare evitando strappi, pestate, fuorigiri e cambiate da F1.

che, IMO, e' la causa prima di " massacri motoristici "
definiti regolarmente come: auto di " damer "
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Sì si certo, ma la vedo dura: la scelta con grande probabilità ricadrà solo su modelli italiani. ;)

Ti auguro la giulietta mjet,,,e' un ripiego ,mi spiace essere categorico ma rispetto alla A4 imho e' cosi,però non è niente male.. ;)

Eh purtroppo sì.......il calo di livello è evidente.......ma purtroppo è così......si spera in tempi migliori! ;)
Se devo essere sincero una bella giulietta bianca non mi (anche se però poi il diretto interessato sarà mio papà ;) ) dispiacerebbe affatto! Anzi forse la arriverei a preferire alla golf 7 in motorizzazione 1.6 mjet vs 1.6 TDI. Ho avuto infatti modo di provare per bene il primo sia in configurazione 105cv che 120cv e, in termini di prestazioni e risposta, non fa rimpiangere troppo un 2 litri Diesel. ;)

Concordo ,il 1.6 mjet rispetto al vag non c'è paragone ,solo che per la coppia che ha da duemila (350 nm) ,almeno su giulietta ( su bravo ha valori inferiori ).. Si ,bianca ,cerchio da18" scuro ,pacchetto sport ,viene bene ..ma l'A3 SB che ho visto ieri sera ,mamma mia.. ;)
 
Eccomi di nuovo qui!
Non è più Bellissima.
E' Bellissississima! Un vero piacere guidarla, anche se mi ammazza andare a 130 km/h.

Che sia chiaro, non sono Niki Lauda e non ho la minima pretesa di esserlo, ma mi piace poter spaziare dai 130 ai 170 in totale libertà, ma me lo avete vietato ;)

Cosa faccio, allora? Bastano 2.000 km? Per ora sono a 1.200.

Mi manca da studiare, oltre a tante altre cose, il Drive Select. Ho visto e capito che schiacciando il relativo pulsante cambiano un po' di cose, ma devo capire cosa e come.

Mi riprometto sempre di dare comunque un occhio al libretto delle istruzioni, ma non ne trovo mai il tempo.

Sulle colline del Chianti è un vero spettacolo!
Buon weekend a Voi.
Cri
 
Dimenticavo. L' S-Tronic è veramente molto fluido e non ha niente a che vedere con quello che strappava sull'A3. Di conseguenza anche lo start&stop è decisamente più piacevole.
Non appena il motore si riaccende, l'auto riparte subito. Sull'A3 aspettavi qualche lunghissimo secondo se volevi farla ripartire "da sola", se invece schiacciavo sull'acceleratore, faceva un odioso balzo.
Sull'A4 si modula benissimo la velocità, tanto che i parcheggi più difficili si fanno comodamente.
Non so se mi spiego. I cambi automatici che ho guidato fin'ora, davano sempre uno "strappetto" iniziale, tanto da avere qualche difficoltà ad andare pianissimo ad esempio nel posteggiare in retro per non toccare o appoggiarsi leggermente alla macchina dietro.
Mi sono spiegata malissimo, mi sa... :rolleyes:
 
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)
 
gallongi ha scritto:
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)

Posso tranquillamente selezionare le differenti modalità mentre l'auto è in movimento? Mi sa di sì...
 
Crialta ha scritto:
gallongi ha scritto:
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)

Posso tranquillamente selezionare le differenti modalità mentre l'auto è in movimento? Mi sa di sì...

Secondo me si ,perché sono variabili elettroniche in toto ,quindi dai un comando ad una centralina ,per cui non vedo il problema a farlo ;)
 
Crialta ha scritto:
gallongi ha scritto:
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)

Posso tranquillamente selezionare le differenti modalità mentre l'auto è in movimento? Mi sa di sì...
Cri, per passare da Drive a Sport ti fermi?
è lo stesso discorso.
ciao.
 
skamorza ha scritto:
Crialta ha scritto:
gallongi ha scritto:
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)

Posso tranquillamente selezionare le differenti modalità mentre l'auto è in movimento? Mi sa di sì...
Cri, per passare da Drive a Sport ti fermi?
è lo stesso discorso.
ciao.

No. Quindi ok, grazie. Lo immaginavo, ma preferisco sempre chiedere lumi a voi. Spero di essere abbastanza sensibile per percepire le differenze.
Proverò tra qualche ora sui soliti Appennini del weekend.
Notte insonne per ora. Speriamo di dormire presto!
 
Crialta ha scritto:
Eccomi di nuovo qui!
Non è più Bellissima.
E' Bellissississima! Un vero piacere guidarla, anche se mi ammazza andare a 130 km/h.

Che sia chiaro, non sono Niki Lauda e non ho la minima pretesa di esserlo, ma mi piace poter spaziare dai 130 ai 170 in totale libertà, ma me lo avete vietato ;)

Cosa faccio, allora? Bastano 2.000 km? Per ora sono a 1.200.

Io ti dò il mio benestare: dai 2000 km puoi iniziare, progressivamente mi raccomando, ad aumentare il ritmo! ;)

Crialta ha scritto:
Mi manca da studiare, oltre a tante altre cose, il Drive Select. Ho visto e capito che schiacciando il relativo pulsante cambiano un po' di cose, ma devo capire cosa e come.

Mi riprometto sempre di dare comunque un occhio al libretto delle istruzioni, ma non ne trovo mai il tempo.

Se scorri indietro qualche post, sempre all'interno di questo tuo topic, abbiamo parlato abbastanza in dettaglio io e gallongi del drive select. Puoi così capire quali sono le aree su cui interviene! ;)

Crialta ha scritto:
Sulle colline del Chianti è un vero spettacolo!
Buon weekend a Voi.
Cri

Immagino immagino..........oltretutto si tratta anche di bellissimi posti! ;)
Pensa che venerdì ho visto in zona Milano Sud un'A4 Avant nuova di zecca 2.0 TDI quattro grigia chiara metalizzata targata ES, mi sono chiesto magari è lei? Affiancandola alla rotonda successiva ho potuto vedere che c'era un signore anzianotto alla guida! Non mi sembrava poi che avesse i 18"!
Buon viaggio con l'A4 ;)
 
gallongi ha scritto:
Crialta ha scritto:
gallongi ha scritto:
No no,hai reso l'idea benissimo,,credo che tutti i cambi attuali siano molto dolci,io ho provato lo ZF 8 m che monta la bmw attuale ed è uno spettacolo ;) il drive select agisce su sospensioni ( magnetiche ) e sterzo ,nonché su tarature ad hoc di centralina...insomma,tra confort e sport doversti accorgerti di qualche cambiamento ,solo che le sospensioni dovrebbero essere più reattive ;)

Posso tranquillamente selezionare le differenti modalità mentre l'auto è in movimento? Mi sa di sì...

Secondo me si ,perché sono variabili elettroniche in toto ,quindi dai un comando ad una centralina ,per cui non vedo il problema a farlo ;)

penso anch' io....
su auto del genere, Te lo impedirebbe lei stessa
 
Back
Alto