Ah ok, chiarissimo ora!

Sì esatto: l'active steering di BMW e lo sterzo dinamico di Audi funzionano in modo diverso. Il primo infatti si basa su di un rotismo epicicloidale (cioè il differenziale che accennavi) integrato nel piantone dello sterzo, il quale vede due input in ingresso: quello proveniente direttamente dallo sterzo impartito dal guidatore ed un secondo originato da un motore elettrico. L'uscita quindi, alle ruote, sarà il risultato dei due contributi. In particolare l'azione del motore elettrico è tale da garantire sempre il rapporto di demoltiplicazione ottimale (aggiungo il link di un video: http://www.youtube.com/watch?v=Tm10ECqCrTI)
Il sistema Audi invece, più unconventional se vogliamo, si basa sull'harmonic drive, ossia un particolare tipo di riduttore (rimando ad un video molto più chiarificatore di quanto si possa essere a parole: http://www.youtube.com/watch?v=bzRh672peNk). Ora, agendo sulla velocità di rotazione del rotore interno per mezzo di un motore elettrico, si ottiene un'alterazione dell'output e dunque del rapporto di demoltiplicazione dello sterzo (http://www.youtube.com/watch?v=QlO-awpHJnw).
In prima battuta mi viene da dire più flessibile quello di BMW, che permette un campo di variazione particolarmente esteso, più efficiente e compatto quello di Audi.