<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' bellissima!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E' bellissima!!!

Crialta ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ciao Cri, complimenti di nuovo e felicitazioni: goditela! ;)
In effetti così come l'hai configurata è davvero notevole sia sotto il profilo meccanico (2.0 TDI 177cv + quattro + S-Tronic) che sotto quello della dotazione di accessori (Business Plus). La trovo quindi appagante a 360 gradi! ;)
Quanto all'abbinamento esterni/interni mi fa piacere che sei rimasta soddisfatta. Io trovo che con il silver metalizzato, nel dubbio, non si sbagli mai! ;)
Ora scopritela con calma (visto che di materiale da studiare, meccanico ed elettronico, ce n'è in abbondanza!) in ogni singolo dettaglio! ;)
Buona A4 allora! ;)
Ciao!

Ciao Luca! Grazie. Già. Ora ho un bel daffare a scoprirla, anche perchè Navigatore & Co. (MMI) non sono poi così tanto intuitivi. Lo sono, ma ci sono talvolta voci nu po' complesse. Non ho ancora trovato ad esempio il comando vocale per fare una telefonata con il Blutooth. E non esiste che io legga il libretto delle istruzioni. Devo fare funzionare il cervello e arrivarci da sola. Testardissima! Poi se qualcuno mi da qualche suggerimento, sempre ben accetto!
A presto!
Cri

Guarda purtroppo la nostra (da poco ex :cry: ) A4 non aveva il navigatore ma solo l'autoradio Concert per cui non riesco ad esserti molto d'aiuto. Io avevo trovato semplice la gestione del sistema di infotainment, con le varie funzioni accorpate nelle sezioni "radio", "media", "info", "tel" e "car" ed il pulsante "setup" per entrare nelle opzioni avanzate di ogni singola sezione. Va detto però che la tua unità di infotainment è ben più sofisticata di quella che usavo io, dunque l'apprendistato iniziale (da completare appunto rigorosamente senza consultare il libretto di uso e manutenzione ;) ) ci sta tutto! ;)
Mi ricordo che le primissime opzioni che avevo impostato (nel caso magari non le avessi ancora viste) era la chiusura automatica degli specchietti retrovisori esterni (utilissima) e delle portiere.
Per le chiamate vocali avevo il pulsante dedicato sul volante, ma non essendoci il modulo bluetooth (optional) era solo di bellezza! :oops: :D
Ad ogni modo se dovessi avere difficoltà non hai che da chiedere dato che sicuramente qui sul forum c'è chi ha il tuo stesso sistema di navigazione con MMI e potrà esserti più d'aiuto di me! ;)

Quanto al discorso "rodaggio", ci sono molteplici scuole di pensiero sul come eseguirlo. Tieni comunque conto che in passato era necessaria una guida particolarmente consona e scrupolosa in questa prima fase di utilizzo della vettura, in modo tale che si realizzasse la conformazione delle superfici degli organi meccanici a contatto tra di loro. Oggi invece grazie a processi di lavorazione (tradizionali e non) molto accurati è possibile soddisfare requisiti di qualità e tolleranza molto spinti. Il risultato è un accoppiamento tra gli organi meccanici già molto preciso.
Premesso ciò, il consiglio generale è quello di non superare i 3/4 del regime massimo di rotazione (circa 3500 rpm), non accelerare a fondo ed evitare di percorrere lunghi tratti con un numero di giri costante. Ciò vale per i primi 1000 km. Successivamente si abbattono progressivamente tali limitazioni fino a poter sfruttare il 100% delle performance del motore. ;)
 
gallongi ha scritto:
Crialta ha scritto:
No, no, nessun problema. Forse ero solo stanca io e un po' tesa alla guida di un'auto nuovissima. Mi sembra di averlo il drive select, ma devo studiare ancora tantissimo e queste, per me, sono raffinatezze che non capisco ancora molto bene. Mi devo applicare :D

Certo ;) col drive select puoi variare diverse modalità di guida ,avrai anche nel caso le sospensioni magneterologiche ,raffinate ....

http://www.audi.it/it/brand/it/tools/advice/glossary/audi_drive_select.browser.html

Ti linko questo ,giusto per ;)

Beh però il drive select (di serie con l'allestimento Business Plus) non include anche le sospensioni regolabili elettricamente, per cui se non le ha scelte come optional mancano. ;)
Ad ogni modo indicazione molto utile! ;)
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Crialta ha scritto:
No, no, nessun problema. Forse ero solo stanca io e un po' tesa alla guida di un'auto nuovissima. Mi sembra di averlo il drive select, ma devo studiare ancora tantissimo e queste, per me, sono raffinatezze che non capisco ancora molto bene. Mi devo applicare :D

Certo ;) col drive select puoi variare diverse modalità di guida ,avrai anche nel caso le sospensioni magneterologiche ,raffinate ....

http://www.audi.it/it/brand/it/tools/advice/glossary/audi_drive_select.browser.html

Ti linko questo ,giusto per ;)

Beh però il drive select (di serie con l'allestimento Business Plus) non include anche le sospensioni regolabili elettricamente, per cui se non le ha scelte come optional mancano. ;)
Ad ogni modo indicazione molto utile! ;)

Credevo fossero in un pacchetto unico ma probabilmente si tratta di avere il drive select che fa da traino al resto....potendo ,metterei tutto,cambia auto ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Crialta ha scritto:
No, no, nessun problema. Forse ero solo stanca io e un po' tesa alla guida di un'auto nuovissima. Mi sembra di averlo il drive select, ma devo studiare ancora tantissimo e queste, per me, sono raffinatezze che non capisco ancora molto bene. Mi devo applicare :D

Certo ;) col drive select puoi variare diverse modalità di guida ,avrai anche nel caso le sospensioni magneterologiche ,raffinate ....

http://www.audi.it/it/brand/it/tools/advice/glossary/audi_drive_select.browser.html

Ti linko questo ,giusto per ;)

Beh però il drive select (di serie con l'allestimento Business Plus) non include anche le sospensioni regolabili elettricamente, per cui se non le ha scelte come optional mancano. ;)
Ad ogni modo indicazione molto utile! ;)

Credevo fossero in un pacchetto unico ma probabilmente si tratta di avere il drive select che fa da traino al resto....potendo ,metterei tutto,cambia auto ;)
Guarda, se non vado errato, in precedenza il drive select era in combinazione obbligatoria, a scelta, con altri accessori che ne completavano il suo funzionamento, tra cui proprio le sospensioni elettroniche. Poi l'hanno reso disponibile separatamente, probabilmente visto che anche i concorrenti lo fanno (BMW ad esempio offre il selettore delle modalità di guida di serie).
Ad ogni modo non posso che concordare con te, dato che le sospensioni elettroniche, sulla carta, sono in grado di porre fine al compromesso comfort/prestazioni, spostando l'equilibrio nella direzione preferita dal guidatore! ;) L'unico difetto è l'aggravio di costo di circa 1000 euro! :?
 
Si,giustamente non costa poco...una domanda: il,sistema bmw adotta una specie di differenziale sul piantone ,quindi sarebbe diverso dal sistema audi ? ;)
 
Crialta ha scritto:
Grande settimana la mia. Mercoledì sono finiti i miei 6 mesi di prova al lavoro (ero piuttosto positiva, ma non si sa mai) e giovedì, tempismo perfetto... E' arrivata!!!

A4 Avant Quattro pacchetto Business Plus, S-Tronic, color Argento Speranza (beh, il nome del colore non esiste, mi sembra si chiami Argento ghiaccio, ma c'è dietro una stupida storia buffa) e interni grigi.

Estetica: bella, bella, bella! Temevo di rimanere delusa da tutti i profili neri e non cromati su tetto e finestrini (cromati sono belli, ma spesa inutile) e invece vanno benissimo anche così.
Ho osato interni grigi, visti solo sul rendering del car configurator, che non è proprio vicino alla realtà. Anche qui temevo grigio topo, arrivato grigio perla. Bellaaaa!!!!

Guida: ottima! Io un po' timorosa per non sciuparla, quindi ho ancora tanto da imparare e scoprire, ma indiscutibilmente piacevolissima. E pensare che arrivo dagli ultimi 3 mesi con un'A3 S tronic (ottime prestazioni, ma cambio poco piacevole, strappa troppo) e la pensavo simile. No, no, no, moooolto più fluida e piacevole. Un salottone su 4 ruote. Ho fatto i primi 300 km sugli Appenini, ma tutta coda da Calenzano a Rioveggio, quindi ancora da testare (domenica). Anche se, finiti gli Appennini, sono ripartità sui 140-160 con una piccola punta a 180.
Cerchi da 18" ovviamente un po' rigidi e non piacevolissimi. Mi ci devo abituare.

Unico grande fastidio, rumorino moltesto (tendina bagagliaio????) che devo intercettare al più presto, per non uscire pazza.

Recensione scarsina, ma devo studiarmela e guidarla un po'.

Consigliata!
Notte
Cri

Ovviamente qualche foto mi piacerebbe fosse pubblicata..... Quindi soddisfatta!!!
 
gallongi ha scritto:
Hai cambiato auto 4 ruote lover ? Scusa l'indiscrezione ma mi sembri triste per la tua ex A4 ;)

Diciamo non ancora. L'A4 (ricordo che è l'auto aziendale di mio papà, io personalmente sono tutt'ora fedele alla mia Golf V) l'abbiamo dovuta riconsegnare alla società di autonoleggio essendo il contratto scaduto e non più prorogabile per l'elevato chilometraggio raggiunto (quasi 210k km). Attualmente abbiamo un'auto sostitutiva (Croma 1.9 Mjt 150cv) in attesa di ricevere la lista per l'auto nuova. Purtroppo il difficile periodo ha imposto un sensibile calo del livello dell'auto, che non sarà più una segmento D! :cry:
 
gallongi ha scritto:
Si,giustamente non costa poco...una domanda: il,sistema bmw adotta una specie di differenziale sul piantone ,quindi sarebbe diverso dal sistema audi ? ;)
Perdonami gallongi, non ho afferrato la tua domanda. Ti riferisci alla modalità con cui i due sistemi modificano la risposta di sterzo e motore (cioè le funzioni base) o delle sospensioni?
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,giustamente non costa poco...una domanda: il,sistema bmw adotta una specie di differenziale sul piantone ,quindi sarebbe diverso dal sistema audi ? ;)
Perdonami gallongi, non ho afferrato la tua domanda. Ti riferisci alla modalità con cui i due sistemi modificano la risposta di sterzo e motore (cioè le funzioni base) o delle sospensioni?

No no...mi spiego meglio...ho visto che l'activ steering bmw ha una sorta di differenziale sul piantone dello sterzo quindi diverso dal sistema audi a quanto si vede dal video....questo lavora con un'attuatore elettrico giusto?
 
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Hai cambiato auto 4 ruote lover ? Scusa l'indiscrezione ma mi sembri triste per la tua ex A4 ;)

Diciamo non ancora. L'A4 (ricordo che è l'auto aziendale di mio papà, io personalmente sono tutt'ora fedele alla mia Golf V) l'abbiamo dovuta riconsegnare alla società di autonoleggio essendo il contratto scaduto e non più prorogabile per l'elevato chilometraggio raggiunto (quasi 210k km). Attualmente abbiamo un'auto sostitutiva (Croma 1.9 Mjt 150cv) in attesa di ricevere la lista per l'auto nuova. Purtroppo il difficile periodo ha imposto un sensibile calo del livello dell'auto, che non sarà più una segmento D! :cry:

Azz,brutta tegola...ma la GOLF VII o la A3 SB sono un bel ripiego no? ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Si,giustamente non costa poco...una domanda: il,sistema bmw adotta una specie di differenziale sul piantone ,quindi sarebbe diverso dal sistema audi ? ;)
Perdonami gallongi, non ho afferrato la tua domanda. Ti riferisci alla modalità con cui i due sistemi modificano la risposta di sterzo e motore (cioè le funzioni base) o delle sospensioni?

No no...mi spiego meglio...ho visto che l'activ steering bmw ha una sorta di differenziale sul piantone dello sterzo quindi diverso dal sistema audi a quanto si vede dal video....questo lavora con un'attuatore elettrico giusto?

Ah ok, chiarissimo ora! ;)
Sì esatto: l'active steering di BMW e lo sterzo dinamico di Audi funzionano in modo diverso. Il primo infatti si basa su di un rotismo epicicloidale (cioè il differenziale che accennavi) integrato nel piantone dello sterzo, il quale vede due input in ingresso: quello proveniente direttamente dallo sterzo impartito dal guidatore ed un secondo originato da un motore elettrico. L'uscita quindi, alle ruote, sarà il risultato dei due contributi. In particolare l'azione del motore elettrico è tale da garantire sempre il rapporto di demoltiplicazione ottimale (aggiungo il link di un video: http://www.youtube.com/watch?v=Tm10ECqCrTI)
Il sistema Audi invece, più unconventional se vogliamo, si basa sull'harmonic drive, ossia un particolare tipo di riduttore (rimando ad un video molto più chiarificatore di quanto si possa essere a parole: http://www.youtube.com/watch?v=bzRh672peNk). Ora, agendo sulla velocità di rotazione del rotore interno per mezzo di un motore elettrico, si ottiene un'alterazione dell'output e dunque del rapporto di demoltiplicazione dello sterzo (http://www.youtube.com/watch?v=QlO-awpHJnw).

In prima battuta mi viene da dire più flessibile quello di BMW, che permette un campo di variazione particolarmente esteso, più efficiente e compatto quello di Audi.
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
gallongi ha scritto:
Hai cambiato auto 4 ruote lover ? Scusa l'indiscrezione ma mi sembri triste per la tua ex A4 ;)

Diciamo non ancora. L'A4 (ricordo che è l'auto aziendale di mio papà, io personalmente sono tutt'ora fedele alla mia Golf V) l'abbiamo dovuta riconsegnare alla società di autonoleggio essendo il contratto scaduto e non più prorogabile per l'elevato chilometraggio raggiunto (quasi 210k km). Attualmente abbiamo un'auto sostitutiva (Croma 1.9 Mjt 150cv) in attesa di ricevere la lista per l'auto nuova. Purtroppo il difficile periodo ha imposto un sensibile calo del livello dell'auto, che non sarà più una segmento D! :cry:

Azz,brutta tegola...ma la GOLF VII o la A3 SB sono un bel ripiego no? ;)
Sì si certo, ma la vedo dura: la scelta con grande probabilità ricadrà solo su modelli italiani. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Ah ok, chiarissimo ora! ;)
Sì esatto: l'active steering di BMW e lo sterzo dinamico di Audi funzionano in modo diverso. Il primo infatti si basa su di un rotismo epicicloidale (cioè il differenziale che accennavi) integrato nel piantone dello sterzo, il quale vede due input in ingresso: quello proveniente direttamente dallo sterzo impartito dal guidatore ed un secondo originato da un motore elettrico. L'uscita quindi, alle ruote, sarà il risultato dei due contributi. In particolare l'azione del motore elettrico è tale da garantire sempre il rapporto di demoltiplicazione ottimale (aggiungo il link di un video: http://www.youtube.com/watch?v=Tm10ECqCrTI)
Il sistema Audi invece, più unconventional se vogliamo, si basa sull'harmonic drive, ossia un particolare tipo di riduttore (rimando ad un video molto più chiarificatore di quanto si possa essere a parole: http://www.youtube.com/watch?v=bzRh672peNk). Ora, agendo sulla velocità di rotazione del rotore interno per mezzo di un motore elettrico, si ottiene un'alterazione dell'output e dunque del rapporto di demoltiplicazione dello sterzo (http://www.youtube.com/watch?v=QlO-awpHJnw).

In prima battuta mi viene da dire più flessibile quello di BMW, che permette un campo di variazione particolarmente esteso, più efficiente e compatto quello di Audi.

Molto,esaustivo grazie .....i video sono molto esplicativi ,a buon senso direi che anche per evitare possibili magagne future sia migliore da questo punto di vista il sistema bmw ,oltre che piu' efficace ( essendo più " hardware") ..però l'audi drive select in toto credo che cambi radicalmente l'auto ,consigliabile senz'altro come abbiamo gia detto ;)
 
Back
Alto