jackari ha scritto:schumacher2009 ha scritto:quercia980 ha scritto:schumacher2009 ha scritto:Finalmente,dopo circa 2 mesi e mezzo di attesa(ordinata il 7 novembre), mercoledì sono entrato in possesso della mia nuova clio 1.2 tce 20 th anniversary:bellissima....
In compenso la prima è cortissima(ho verificato tramite navigatore portatile che in prima a 1000 giri sviluppa 7.6 chilometri orari effettivi,ciò consente alla clio di superare grazie anche ai 155 nm di coppia(a proposito i motori tce che sviluppano 125 grammi di anidride carbonica al chilometro,dato riportato sulla carta di circolazione,hanno 10 nm di coppia in più 155 invece di 145 ) ,quindi dicevo che questi 155 nm di coppia consentono alla clio, insieme a una prima da 7.6 chilometri orari effettivi a 1000 giri ,di superare una pendenza massima del 65 % a vuoto e del 48% a pieno carico,davvero niente male).![]()
cavolo quello che dici è una bella notizia: anche io ho ordinato una clio (il 9 gennaio e sono in attesa) e spero anche io di avere qualche nm in più![]()
![]()
![]()
il tutto non guasterebbe.
per caso hai qualche dato, qualche informazione in più?
ancora tanti auguri per la macchina
L'informazione l'ho trovata sulla brochure tedesca,quindi ci sono due versioni euro 5 del tce:una sviluppa 129 grammi di co2 ed ha 145 netwonmetri,l'altra sviluppa 125 grammi di co2 ed ha 155 nm e quest'ultima versione è standart da metà novembre 2010 quindi tutte le clio ordinate dopo hanno 155 nm.Inoltre,sempre spulciando le brochure e guardando le velocità sviluppate in ogni marcia ho notato che la vecchia euro 5 da 145 nm va a 184 chilometri orari e va da 0 a 100 in 11 secondi mentre la nuova da 155 nm va a 188 orari e va da 0 a 100 in 10.6.Inoltre la vecchia euro 5 da 145 nm montava il cambio renault jh3 188(cambio identico con uguale rapportatura della clio 1.5 dci) mentre la nuova da 155 nm monta il cambio jh3 184(che ha la prima e la seconda nettamente più corte e le ultime tre marce uguali al precedente).
Ricapitolando:vecchia versione tce euro 5 da 145 nm velocità in ogni marcia a 1000 giririma 8.8 km/h,seconda 15.5 km/h,terza 23 km/h,quarta 30 km/h,quinta 42.2 km/h.Nuova versione euro 5 tce da 155 nm velocità in ogni marcia a 1000 giri
rima 7.6 km/h,seconda 14.7 km/h,terza 23 km/h,quarta 30 km/h,quinta 42.2 km/h.Essendo pignolo le ho verificate con il navigatore corrispondono esattamente(grazie anche all'aiuto del cruise control che mantiene la velocità costante).Sto spulciando vari siti su internet riguardo alla mia clio tce e appena avrò nuove informazioni le posterò.Comunque adesso la mia auto ha 800 chilometri e il consumo medio è calato a 5 litri 100 chilometri(incredibile consuma come un diesel) e la spinta del motore aumenta sempre di più.Non oso immaginare quanto sarà veloce e quanto consumerà quando sarà rodata.Unica perplessità(l'ho notata oggi),il motore al minimo sembra un diesel con le punterie idrauliche che sembrano picchiettare.Lo fa solo al minimo quando supera i 1000 giri sparisce e compare il soffio della turbina
.Non so cosa sia ,quando la porterò dal meccanico di fiducia(che fortunatamente è ufficiale renault) vi saprò dire di più.Saluti.
il consumo lo hai rilevato da cdb o alla pompa?
mi sa che vado anch'io a farmi fare un bel preventivo per una 1.2 tce
Il consumo l'ho rilevato alla pompa,facendo così:ho fatto il pieno e in seguito ho percorso duecento chilometri.Subito dopo ho rifatto il pieno e sono entrati esattamente 10 litri di benzina.Quindi fa 20 chilometri litro.Questi sono stati percorsi interamente su un percorso extraurbano a velocità comprese tra 80 e 110 chilometri orari.Naturalmente in città consumerà di più,però il sottoscritto è estremamente soddisfatto perchè se adesso che ha appena 800 chilometri fa 20 al litro quando sarà rodata ne farà di più.Inoltre il motore spinge che è una meraviglia.Saluti.