jaccos ha scritto:La scuola elementare italiana viene riportata anche all'estero come modello, non distruggiamola!![]()
Io ho avuto la maestra singola, e come me milioni di italiani, e non vedo nessun bisogno di avere TRE persone a fare il lavoro di UNA, se non la costituzione dell'ennesimo bacino clientelare per la nostra politica.
Quanto all'universita', fa pena, e stiamo pagando sempre piu' cara la nostra struttura inadeguata e scollata dalla realta'.
La media dei laureati in Ingegneria italiani, per esempio, esce dall'universita' a 28-30 anni, e persino i migliori che si laureano con lode entro i tempi, hanno una preparazione completamente inadeguata alla realta' lavorativa che andranno a incontrare, visto che un ragazzo di buona volonta' uscito dall'ITIS a 18 anni e che poi si sia impegnato sul lavoro ha di fatto 12 anni di preparazione sul campo, di esperienza pratica, e di studio di cio' che realmente serve.
Il fatto che poi questo ragazzo preparato non potra' mai fare carriera, e che quello con la laurea gli passera' davanti pur non sapendo fare niente e' solo dovuto alla forma mentis della nostra societa', ed e' un ulteriore palla al piede che abbiamo, rispetto a nazioni piu' pragmatiche e meritocratiche (la meritocrazia in Italia non sappiamo nemmeno cosa sia).
E piu' si va verso mercati aperti e piu' la paghiamo cara.
L'unico campo in cui l'universita' italiana riesce DAVVERO a fare meglio del resto del mondo e' nel campo della ricerca, dove riesce a sfornare ricercatori e scienziati coi controfiocchi, peccato che poi li tratta a pesci in faccia e questi, sistematicamente, fanno i bagagli e se ne vanno altrove. E come fargliene una colpa?