<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E anche il mio 1.2 Fire..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E anche il mio 1.2 Fire.....

carlini1 ha scritto:
L'auto è storica a 30 anni. A venti vengono prese in considerazione solo particolari auto di interesse.

Per evitare di bruciare la guarnizione della testata è sufficente, al cambio periodico della cinghia di distribuzione, sostituire anche il termostato. I meccanici ovviamente cambiano solo la pompa acqua perchè sanno che il cliente in questo modo dovrà tornare.

Eeeehh...no. Col Fire non bastava. :?
Y10 LXie 1989 sempre scrupolosamente mantenuta, testata rifatta 2 volte. La prima per perdita di liquido a 55.000 e la seconda insieme alle valvole, a 130.000 per travaso tra cilindri attigui. La casistica era vasta per l'elevato numero di motori circolanti ma anche per la scarsa qualità dei materiali e delle lavorazioni. Faccio notare agli scettici, che i principali costruttori di guarnizioni avevano messo in produzione le versioni maggiorate delle guarnizioni di testa, per evitare il battito in testa provocato dalle troppe spianature. Questo significa che più di qualcuno ha dovuto rifarla ben più di una volta e più di una volta ha dovuto togliere materiale per riportare il piano a condizioni accettabili.
 
SediciValvole ha scritto:
Ha bruciato la testata...come da copione

non so a quale versione ti riferisca, ma in casa mia i fire hanno fatto la loro figura: 240mila km con la uno 45 e 190mila km con la punto 55 (entrambe rivendute perfettamente funzionanti) senza problemi alla testata e senza interventi al di fuori della ordinaria manutenzione.
 
Secondo me va a fortuna, perchè la Punto 1.2 60 cv della mia ragazza (anno 2001 e con alle spalle oltre 100.000 km) non ha mai dato questo problema...
 
E' inutile litigare:
se il 30% (numero a caso) dei Fire brucia la guarnizione della testa prima dei 100.000 km possiamo al tempo stesso dire che il 70% dei motori non ha avuto problemi, ma anche che la difettosità è molto superiore alla norma
 
Vero, il problema della guarnizione su quei Fire è alquanto noto.
Super5, se tu avessi dovuto cambiare la cinghia ogni 5 anni,la catena ti ha risparmiato 5 sostituzioni!
Viva la distribuzione a catena :)
 
alkiap ha scritto:
Vero, il problema della guarnizione su quei Fire è alquanto noto.
Super5, se tu avessi dovuto cambiare la cinghia ogni 5 anni,la catena ti ha risparmiato 5 sostituzioni!
Viva la distribuzione a catena :)
Si, senza ombra di dubbio.
Va però detto che le cinghie stanno evolvendo, Renault è passata da poco ai 6 anni e 160000km, Ford sui tdci le fa cambiare ogni 10 anni e 240000km...

Poi ai fire 8v va pure bene, la forma delle camere fa sì che le valvole non incoccino mai con i pistoni per cui una rottura della cinghia distribuzione fa solo fermare l'auto. Insomma si può usare la tattica di tirare avanti finchè non cede, al contrario della quasi totalità degli altri motori a cinghia...
 
SediciValvole ha scritto:
Ha bruciato la testata...come da copione,a 95000 km,secondo voi quanto mi costa ripararla compreso di cambio cinghia?

Alla mia Y 1.2 si è bruciata a 70000 km ma considera che è del 97 ed era di mia madre che in 9 anni aveva fatto 24.000 km
Mi ha detto il meccanico che secondo la sua esperienza capita a quasi tutti i fire km più km meno
Ho speso sui 500 euro mi sembra comprese alcune piccole riparazioni
 
kanarino ha scritto:
Secondo me va a fortuna, perchè la Punto 1.2 60 cv della mia ragazza (anno 2001 e con alle spalle oltre 100.000 km) non ha mai dato questo problema...
Ecco la mia è una Lancia Y 1.2 60cv del 2001 con 95000km,quindi probabilmente fa parte anche dello stesso lotto di motori...per il si e il no grattati :D
 
SediciValvole ha scritto:
Ecco la mia è una Lancia Y 1.2 60cv del 2001 con 95000km,quindi probabilmente fa parte anche dello stesso lotto di motori...per il si e il no grattati :D
Guarda alla mia ragazza non dispiacerebbe se avvenisse questo "fattaccio", così avrebbe una scusa in più per comprare il "cinquino" nuovo :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ecco la mia è una Lancia Y 1.2 60cv del 2001 con 95000km,quindi probabilmente fa parte anche dello stesso lotto di motori...per il si e il no grattati :D
Guarda alla mia ragazza non dispiacerebbe se avvenisse questo "fattaccio", così avrebbe una scusa in più per comprare il "cinquino" nuovo :D :D :D
e io la Bravo :D ma mi sa che per adesso la faccio sistemare e me la tiro per un annetto altro...ho altre spese da affrontare
 
SediciValvole ha scritto:
e io la Bravo :D ma mi sa che per adesso la faccio sistemare e me la tiro per un annetto altro...ho altre spese da affrontare
Secondo me se l'auto per il resto va ancora bene ti conviene fare così...a meno che non trovi il nuovo ad un prezzo stracciato...
 
modus72 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Vero, il problema della guarnizione su quei Fire è alquanto noto.
Super5, se tu avessi dovuto cambiare la cinghia ogni 5 anni,la catena ti ha risparmiato 5 sostituzioni!
Viva la distribuzione a catena :)
Si, senza ombra di dubbio.
Va però detto che le cinghie stanno evolvendo, Renault è passata da poco ai 6 anni e 160000km, Ford sui tdci le fa cambiare ogni 10 anni e 240000km...

Poi ai fire 8v va pure bene, la forma delle camere fa sì che le valvole non incoccino mai con i pistoni per cui una rottura della cinghia distribuzione fa solo fermare l'auto. Insomma si può usare la tattica di tirare avanti finchè non cede, al contrario della quasi totalità degli altri motori a cinghia...
certo che le cinghie si evolvono (per fortuna).........
ma la mia ha ancora la distribuzione ad aste e bilancieri :D :D :D :D
in america è al passo coi tempi :D :D :D :D
in europa meno :lol: :lol: :lol:
 
SediciValvole ha scritto:
Ha bruciato la testata...come da copione,a 95000 km,secondo voi quanto mi costa ripararla compreso di cambio cinghia?

Stai leggendo un copione sbagliato, probabilmente.
Io ho avuto diversi 1.2 Fire, il primo, a dire il vero, un Fire 1.1 della Uno prima serie. Con piú di 250.000 Km si è fatto quattro volte Parigi/Milano, a 130, in meno di un anno, senza perdere un colpo.

Mi dispiace per la tua auto. Sicuro che l'hai sempre trattata come si deve?
 
Sui FIRE io ho una casistica in famiglia limitata a 4 unità:

Fire 999 a carburatore su Y10 rottamata a circa 120mila km con 16 anni e guarnizione originale.

Fire 1.1 a carburatore su Uno 60 rottamata a circa 170mila km 17 anni e guarnizione originale.

Fire 1.1 ie su Punto 55 venduta, ma in questo caso guarnizione rifatta a circa 40mila km quando aveva 10 anni (mio zio la usava molto poco).

Fire 1.2 16v su PuntoII attualmente ha 115mila km 8 anni e guarnizione originale.
 
un caso l'avevo dimenticato:
mio zio, con una punto 2 del 2000, 1200 60cv base.
guarnizione testata rifatta a 54mila km.
però c'è da dire che l'ha acquistata aziendale dalla concessionaria, con 20mila km.
in quei primi 20 mila km secondo me ha subito maltrattamenti................
 
Back
Alto