<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E adesso che faccio? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

E adesso che faccio?

...fotografia che peraltro ritrae praticamente tutti i cani che ho avuto o conosciuto, tutti rigorosamente di razza bastarda......... ;)
Tu hai ragione, ci mancherebbe. Però la passionalità del Dobermann, stando a quello che scrivono, gli esperti, è abbastanza unica.
Poi c'è anche una notevole differenza fra cani da guardia e cani da difesa. Sono 15 mesi che ci studio sopra e se è vero che tutti ti danno affetto più o meno alla stessa maniera sul resto alcune differenze ci sono. I bastardini sono in tutti i casi molto intelligenti e per niente inferiori a quelli di razza
 
Tu hai ragione, ci mancherebbe. Però la passionalità del Dobermann, stando a quello che scrivono, gli esperti, è abbastanza unica.
Poi c'è anche una notevole differenza fra cani da guardia e cani da difesa. Sono 15 mesi che ci studio sopra e se è vero che tutti ti danno affetto più o meno alla stessa maniera sul resto alcune differenze ci sono. I bastardini sono in tutti i casi molto intelligenti e per niente inferiori a quelli di razza

La cosa ha perfettamente senso. I cani "di razza" sono selezionati apposta per mettere in risalto certe caratteristiche fisiche e anche caratteriali, mentre i bastardi (brutto termine, ma usarne un altro mi sa di quel politically correct che odio con tutto me stesso) sono un mix abbastanza uniforme.
 
Se opti per cambiare auto
( invece dei vari " rimedi ", e' pacifico che ci devi smenare soldi ).
Come aggiunta alla tua, per uno SW km 0, potresti stare fra i 15 e i 20.000 Euri ( 520 e E klasse ).

https://www.autoscout24.it/annunci/...e33e25a-4e64-2d5a-e053-e350040acfc3?cldtidx=2
Caro Arizona ormai autoscout è diventato il mio libro di preghiere serale. Sono quindici giorni che ci smanetto sopra.
Il punto è sempre lo stesso, a parità di condizioni e anno ci smeno dagli 8 a 10 K€ che è decisamente troppo
 
La cosa ha perfettamente senso. I cani "di razza" sono selezionati apposta per mettere in risalto certe caratteristiche fisiche e anche caratteriali, mentre i bastardi (brutto termine, ma usarne un altro mi sa di quel politically correct che odio con tutto me stesso) sono un mix abbastanza uniforme.
Sono il primo a ritenere che prendere un cucciolo dal canile dovrebbe essere la scelta prioritaria.
C'è però un piccolo problema. Non sai e non potrai mai sapere se ci saranno problemi genetici e caratteriali il che non è proprio il massimo perchè una volta che ti sei affezionato al cane la sua perdita costituirebbe un lutto non da poco. Per non parlare delle spese veterinarie connesse. Ho letto infiniti casi al riguardo anche per cani di presunta razza che di per se sono già più delicati dei cosidetti bastardini. Resta, inoltre, l'aspetto relativo ai gusti personali.
 
La cosa ha perfettamente senso. I cani "di razza" sono selezionati apposta per mettere in risalto certe caratteristiche fisiche e anche caratteriali, mentre i bastardi (brutto termine, ma usarne un altro mi sa di quel politically correct che odio con tutto me stesso) sono un mix abbastanza uniforme.

Sai cosa penso dei cagnacci Cri, non temere di utilizzare il termine bastardo riferito ai cani, è un pregio essere meticcio:

principalmente si parla di ricchezza genetica (e conseguente scorza, non propria dei cani di razza) ma ci si dimentica che la ragione principale che spiega la forza dei meticci è la selezione naturale, per quanti ne nascano in libertà quelli sul territorio (o salvati) sono 99 volte su 100 i più forti.

Giustissimo il discorso delle capacità proprie di ogni razza (alcune utili, altre... mah), a volte difficilmente riscontrabili in alcuni meticci. Dal lupo selvatico ai lupacchiotti domestici comunque il legame è forte, se li rispetti come canidi e per tali li tratti* sei un buon umano al loro fianco.

*non significa lasciarli fuori al gelo o al caldo, in ambienti urbani/suburbani quando siano assoggettati all'uomo devono ricevere le cure primarie (fresco, caldo e riparo dall'umidità)
 
Sono il primo a ritenere che prendere un cucciolo dal canile dovrebbe essere la scelta prioritaria.

Per carità, non fraintendermi: la mia era una battuta riferita al fatto di trovarsi di punto in bianco a portare in giro un cane di taglia grossa (con tutte le conseguenze) avendo a disposizione un'auto di un certo pregio, comprata da poco non in previsione di quell'esigenza, per il resto ben venga la scelta di avere un cane, dal Chihuahua da un chilo al Terranova da un quintale, chi non ne ha non può capire cosa significa in termini di affetto.
 
Per carità, non fraintendermi: la mia era una battuta riferita al fatto di trovarsi di punto in bianco a portare in giro un cane di taglia grossa (con tutte le conseguenze) avendo a disposizione un'auto di un certo pregio, comprata da poco non in previsione di quell'esigenza, per il resto ben venga la scelta di avere un cane, dal Chihuahua da un chilo al Terranova da un quintale, chi non ne ha non può capire cosa significa in termini di affetto.
Quasi impossibile fraintenderti.
Quando leggevo che bisogna essere giovani per tirare su un cane di grossa taglia stentavo a crederci. Ebbene oggi penso che sia proprio vero. Ci vuole un notevole dispendio di energia. L'impegno è veramente importante. Però alla fine ne vieni ampiamente ripagato.
 
Sai cosa penso dei cagnacci Cri, non temere di utilizzare il termine bastardo riferito ai cani, è un pregio essere meticcio:

principalmente si parla di ricchezza genetica (e conseguente scorza, non propria dei cani di razza) ma ci si dimentica che la ragione principale che spiega la forza dei meticci è la selezione naturale, per quanti ne nascano in libertà quelli sul territorio (o salvati) sono 99 volte su 100 i più forti.

Giustissimo il discorso delle capacità proprie di ogni razza (alcune utili, altre... mah), a volte difficilmente riscontrabili in alcuni meticci. Dal lupo selvatico ai lupacchiotti domestici comunque il legame è forte, se li rispetti come canidi e per tali li tratti* sei un buon umano al loro fianco.

*non significa lasciarli fuori al gelo o al caldo, in ambienti urbani/suburbani quando siano assoggettati all'uomo devono ricevere le cure primarie (fresco, caldo e riparo dall'umidità)
Concordo al 100%. I meticci sono i più sani. Quelli di razza sono delicati come le tete dee muneghe
 
E' vero, anche se devo ammettere che sto trovando il maremmano incredibilmente rustico e resistente al freddo. Patisce piuttosto il caldo eccessivo.

Del tipo: nevica e gli ho costruito una cuccia che paga l'IMU da quanto è grande, e lui se ne sta seduto in mezzo al cortile o sotto il portico come niente...

Ecco Thor, figlio di Odino - 40kg di morbido candore:

1475.jpg
 
Sono il primo a ritenere che prendere un cucciolo dal canile dovrebbe essere la scelta prioritaria.
C'è però un piccolo problema. Non sai e non potrai mai sapere se ci saranno problemi genetici e caratteriali il che non è proprio il massimo perchè una volta che ti sei affezionato al cane la sua perdita costituirebbe un lutto non da poco. Per non parlare delle spese veterinarie connesse. Ho letto infiniti casi al riguardo anche per cani di presunta razza che di per se sono già più delicati dei cosidetti bastardini. Resta, inoltre, l'aspetto relativo ai gusti personali.

Condivido unicamente la prima e l'ultima frase, ammettendo che i costi di un cane con problemi di salute (anche psichica) sono elevati.

Qui in basso vedi da destra Achille, 4 anni (10 kg), gettato da una macchina in corsa a Tivoli poiché affetto da leishmaniosi, ha vissuto nella spazzatura un mese prima che lo adottassi, prima abitava con gentaglia che lo teneva alla catena, gli stessi che l'hanno così brutalmente abbandonato. Giada, 5 anni (12 kg), che abbiamo trovato in abruzzo, in autostrada. Laica, lupoide di 9 anni (22 kg), abbandonata nella sua casa salentina dai geni che si sono trasferiti in alta Italia, dopo un anno di solitudine l'ho adottata (tre settimane dopo essere venuto a conoscenza della sua situazione).

Non ti racconto la rava e la fava del trio, ma da quando li ho il foglio di calcolo excel ad oggi (Giada dal 2013, Achille dal 2014 e Laica dal 2015) sentenzia 47'000 franchi tra cibo (di primissima, ovviamente), integratori alimentari, spese veterinarie (e profilassi varie), tasse di possesso, corsi obbligatori (ora non più obbligatori). Non aggiungo commenti alla cifra perché non mi spaventa né mi fa pentire.

Del loro passato (tranne Laica) è inutile parlare perché ne avranno passate di cotte e di crude. Mai un problema, 3 su 3. Sarà un caso, statisticamente significa qualcosa comunque... in primis che ogni problema comportamentale si affronta e nessuno è irrisolvibile. Poi si potrà sindacare sul fatto che la prima arrivata, Giada, sia un cane alpha dalle capacità innate, in grado di pacificare l'animo degli altri cani per mezzo del controllo.

L'unica vera ragione che spinge una persona a comprare un cane è la volontà stessa di farlo, e questo non si discute, si è liberissimi ed è sacrosanto che sia così.

Quanto al pedigree, negli animali canidi ha il suo costo genetico, negli animali umani un buon esempio sono i colli rossi statunitensi.

Finito off topic
 

Allegati

  • cagnacci.jpg
    cagnacci.jpg
    389,9 KB · Visite: 259
Back
Alto