Se si parla di nuove assunzioni imho è giusto mettere sul tavolo anche questo tema in fase di contrattazione.
Però come dicevo deve essere una cosa che va bene per entrambe le parti.
In qualche caso è stato fatto un tentativo per le ragioni che tutti conosciamo e non è andato bene.
Non dico che sia giusto ma che la possibilità di lavorare da casa non deve essere data per scontata,dipende dal contesto.
Per fare un esempio un'azienda con cui ho avuto rapporti ha praticamente chiuso la sede amministrativa facendo lavorare da casa i propri impiegati.
Non so se hanno avuto dei vantaggi,probabilmente si.
Da cliente (o meglio dipendente di un'azienda cliente) posso dire che per me è stato un disagio perché la reperibilità che prima era garantita è venuta meno.
Magari si è trattato di un caso isolato ma fatto sta che ci siamo rivolti alla concorrenza anche perché siamo sicuri che 6 giorni su 7 c'è sempre qualcuno in presenza che se lo chiami ti sa dire esattamente a che punto è la spedizione, cos'hanno in magazzino etc etc.
Sarà meno smart ma funziona meglio,sempre dal lato cliente intendo.
Certo non ci deve essere un peggioramento dei servizi offerti, se c'è qualcosa non ha funzionato