<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E a Mirafiori si torna in ufficio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E a Mirafiori si torna in ufficio

aggiungo una cosa..... io da quando faccio smar working gli strarodinari non li ho più visti , e mi sembra anche doveroso, poi ci saranno anche situazioni in cui si dovranno avere ma in linea di massima lo smart working aiuta un azienda in questo, e in tutta sincerità e onestà rivedrei anche il monte permessi , ed è un altro risparmio per le aziende
 
aggiungo una cosa..... io da quando faccio smar working gli strarodinari non li ho più visti , e mi sembra anche doveroso, poi ci saranno anche situazioni in cui si dovranno avere ma in linea di massima lo smart working aiuta un azienda in questo, e in tutta sincerità e onestà rivedrei anche il monte permessi , ed è un altro risparmio per le aziende
Idem da quando ho lo smart working sono passato da almeno 16 ore di straordinario al mese (di cui 8 pagate) a 4\5 ore al mese (pagate 2,5).
 
Idem da quando ho lo smart working sono passato da almeno 16 ore di straordinario al mese (di cui 8 pagate) a 4\5 ore al mese (pagate 2,5).

mi ci ritrovo, poi sempre è un discorso di che lavoro si tratta. Il mio di informatico in alcuni casi prevede di lavorare la sera, cosi si è semplicemente regolamentata questa cosa che prima invece non era gestita, quindi capitava che lavoravi di giorno, e probabile non era interesse ne dell'azienda e ne il tuo, poi la sera ti dovevano essere pagati gli straordinari, ora la mattina me lo prendo per le mie cose e lavoro la sera.
 
Non mi è chiaro il paragone, perdonami. L'azionista fa i suoi interessi, che sono la massimizzazione del proprio profitto relativo all'investimento che ha fatto.

Il ritorno alla realtà è riferito a tutto uno stuolo di lavoratori, di ogni livello e inquadramento, che (come parecchie aziende hanno riscontrato) lavorano molto meglio e in maniera più produttiva se coinvolti in relazioni umane, dove anche la componente di "soft-skill" (relazionale) gioca un ruolo spesso determinante.

Anche solo uscire di casa per andare al lavoro, confrontarsi coi colleghi o coi compagni di viaggio sui mezzi pubblici o al bar eccetera, significa aprire la mente sulla realtà quotidiana. Accorgersi magari che il mondo non è idealizzato come nelle riunioni su Teams, che magari togliere sedici parcheggi per farci otto stalli di ricarica è una trovata demenziale ecc. ecc.

E non si tratta di una mia impressione / opinione, ma di considerazioni che le imprese stanno sempre più facendo, anche perché magari durante l'orario di lavoro può essere necessario spostare una risorsa temporaneamente in altro incarico... Insomma, lavorare.
Quoto anche le virgole. Considero il telelavoro "totale" l'anticamera dell'abbrutimento. IMHO.
 
Back
Alto