<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata vostre frizioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Durata vostre frizioni

Francamente mi sembra un po' inutile questo topic: la frizione è fatta appositamente per slittare, dopo qualche tempo è una roulette russa dire se durerà 100.000 o 200.000 km. Quello che si può fare è utilizzarla nel miglior modo possibile: a meno che non si giochi troppo coi giri in partenza, oppure la si rilasci molto lentamente non dovrebbe rovinarsi. La cosa più grave è tenere poggiato il piede sulla frizione durante la marcia.

A volte va cambiata, è vero, ma ci possono essere milioni di motivi: difetto meccanico, inesperienza del guidatore, diverse migliaia di km o semplicemente per sfortuna. Ma prima che questo si verifichi occorre abusarne...e te ne accorgi se lo stai facendo: nel caso si dovesse surriscaldare eccessivamente sentirai un odore...non proprio piacevole.

Domanda ignorante, quali possono essere i sintomi che potrebbero portare al cambio della frizione?

Oltre al salire di giri ma non di accelerazione come ti ha detto l'amico Ex Batri, noterai una corsa del pedale più lunga e una durezza dello stesso, cambiate molto fluide e sembra la macchina abbia bisogno di più gas in partenza. Basta preoccuparsi per la frizione: quando si guida si usurano tante cose come le gomme, la cinghia, i freni, ecc e francamente si deve tenere in conto anche la sostituzione della frizione in futuro qualora sia necessario (io lo reputo un costo per possedere la macchina)
 
Fiat 500L nel 1976 2000km nuova distrutto piatto molla
Fiat uno 1300sx nel 1984 7000km difettosa cambio in garanzia
Peugeot 4007 nel 2009 30.000km difettosa cambio in garanzia
sarò sfortunato ma a parte la prima le altre non le ho pagate
 
O difetti di progettazione...

In genere sono parti acquistate da terzi specializzati, difficile che una frizione sia "progettata male", più che altro posso essere difetti di produzione legati ad un certo lotto e numero di serie.
Le case madre fanno poco e nulla oggi, più che altro assemblano e progettano l'auto nel suo complesso.
Infatti i richiami vengono fatti su numeri di serie su cui è montata una determinata componente difettosa.
Gli strafalcioni progettuali sono (fortunatamente) casi molto rari, come il caso della Classe A prima serie che si capottava, facendo una figura di niente colossale.
 
Buongiorno, io ho una Passat 1.9 TDI cv. 110 anno 1998, con km. 427.600 e non ho mai cambiato la frizione. Non gratta e le marce non escono. Non so se sia un record ma poco ci manca
Benvenuto e complimenti, io al momento sono a "soli" 280.

Se la frizione si consuma però, al massimo slitta, se le marce grattano o saltano potrebbero essere i selettori o sincronizzatori.
 
La mia a 310k si difende ancora bene, nessun difetto riscontrato.
Negli anni ha preso la sua buona dose di maltrattamenti, ma normalmente le partenze da fermo le faccio senza gas, e cambio come si deve :)
 
Se la frizione si consuma però, al massimo slitta, se le marce grattano o saltano potrebbero essere i selettori o sincronizzatori.
se cedono le molle del reggispinta non stacca più, se c'è un'infiltrazione di olio strappa...quel che è certo è che se cambiando gratta o le marce escono la colpa è del cambio!!
 
Back
Alto