Mio papà col 127 diesel girava con due marmitte di scorta nel baule, mediamente ne cambiava una ogni 6 mesi...Si anch'io mai cambiata una frizione dell'auto.
Pensando a quello che i nostri padri cambiavano di frequente, come le frizioni, vi ricordate quante volte gli toccava cambiare la MARMITTA bucata !?![]()
Premesso che la durata della frizione dipende dallo stile di guida, dalla potenza del motore e dai percorsi...
quanto è durata la frizione sulle vostre auto?
Che percorsi facevate?
Che stile di guida avevate?
Inizio io
Audi a3 sb benzina , 165.000 km mai cambiata , sfrizionate e sgommatine ogni tanto. 60% città 40℅ extraurbano
Panda 1.2 benzina , 203.000 km mai cambiata , stile di guida tranquillo. 80℅ città 20℅ extraurbano
500 1.2 benzina , 89.000 km mai cambiata e stile di guida tranquillo 50℅ città 50℅ extraurbano
La frizione "slitta" cioè in accelerazione non c'è corrispondenza tra l'aumentare dei giri con l'aumentare della velocità.Domanda ignorante, quali possono essere i sintomi che potrebbero portare al cambio della frizione?
Che tipo di fischio? Perchè l'auto di mia madre ogni tanto durante i cambi di marcia fa un piccolo cigolio quando si rilascia la frizione, non proviene dal pedale. Però lo si sente anche in altre occasioni in cui non si usa il cambio, ad esempio quando si prende qualche dosso.Oppure la frizione "fischia" problema allo spingidico.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa