<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata vostre frizioni | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Durata vostre frizioni

Ho avuto diverse macchine ma non ho mai cambiato una frizione per usura.
Gli strappi alle partenze sono abbastanza comuni ma pare essere colpa del meccanismo di recupero usura.
 
Si anch'io mai cambiata una frizione dell'auto. :)

Pensando a quello che i nostri padri cambiavano di frequente, come le frizioni, vi ricordate quante volte gli toccava cambiare la MARMITTA bucata !? :eek:
 
Salve! Qualcuno saprebbe dirmi il costo del cambio robotizzato della lancia Ypsilon 2005?
Avrei la possibilità di prendere l'auto a 1400, modello platino, proprio perché spesso il cambio va in folle, è dopo un po' rifunziona, il che mi da da pensare che potrebbe essere riparabile, nelle migliori ipotesi.
 
Premesso che la durata della frizione dipende dallo stile di guida, dalla potenza del motore e dai percorsi...

quanto è durata la frizione sulle vostre auto?
Che percorsi facevate?
Che stile di guida avevate?

Inizio io

Audi a3 sb benzina , 165.000 km mai cambiata , sfrizionate e sgommatine ogni tanto. 60% città 40℅ extraurbano

Panda 1.2 benzina , 203.000 km mai cambiata , stile di guida tranquillo. 80℅ città 20℅ extraurbano

500 1.2 benzina , 89.000 km mai cambiata e stile di guida tranquillo 50℅ città 50℅ extraurbano


Cambiata una volta su una Punto 55, ma dovuta ad un difetto dello spingidisco......
 
Frizione + volano cambiati a 280.000 km sulla Megane (vedi firma) ,10 giorni fa. Spesa totale, comprensiva di manodopera, 640 euro.

EDIT
P.S. Sostituita a scopo precauzionale, non grattava e staccava a metà corsa, faceva solo un "trrrr" alla pressione del pedale...
 
Ultima modifica:
Topic vecchio...
Al momento in casa stiamo a 2 frizioni cambiate.
La prima a circa 180mila km alla Brava (presa usata con su 133mila km), poi rivenduta quest'anno a 286mila km senza altre sostituzioni.
La seconda, su una Opel Corsa del 2005. Ce l'hanno regalata con la frizione e il gruppo spingidisco da cambiare, era di una persona anziana.
Le altre comprate nuove e rivendute senza interventi.
Sulla Supercinque, comprata nuova e oggi ha su 260mila km, è sempre quella di fabbrica. Gli ultimi 10 anni quasi solo urbano e brevi tragitti.
 
Fiat Uno 55 comprata a 50 kkm e venduta a 240kkm con la sua frizione
Ford Escort 1.8 td comprata a 70kkm e rivenduta a 340kkm con la sua frizione , però mi si è rotto una volta il cavo e due volte il recuperatore di gioco che era in plastica , che per risolvere ho fabbricato io in ferraccio , e tutte e tre le volte sono tornato a casa lo stesso....alla fine il cambio grattava un pò però
Alfa 156 2.4 mJtd comprata a 65kkm e venduta a 330 kkm con la sua frizione sempre perfetta
Adesso sono a 150kkm con una Delta 1.9, vediamo come andrà a finire...
 
Domanda ignorante, quali possono essere i sintomi che potrebbero portare al cambio della frizione?
La frizione "slitta" cioè in accelerazione non c'è corrispondenza tra l'aumentare dei giri con l'aumentare della velocità.

Oppure la frizione "fischia" problema allo spingidico.

.
 
Lancia Y prima serie, presa usata a 40mila km con frizione da cambiare per spingidisco rotto. Ho fatto altri 160000km, prima di rottamare l'auto (esattamente a 200k) senza un problema.

Adesso Punto 2012 presa da pochissimo usata, 92k km e al 99,9% la frizione è ancora quella...
 
Oppure la frizione "fischia" problema allo spingidico.
Che tipo di fischio? Perchè l'auto di mia madre ogni tanto durante i cambi di marcia fa un piccolo cigolio quando si rilascia la frizione, non proviene dal pedale. Però lo si sente anche in altre occasioni in cui non si usa il cambio, ad esempio quando si prende qualche dosso.
Non dovrebbero essere le sospensioni perchè è un cigolio "secco" e breve e quando l'ha controllata il meccanico ha detto che la frizione non fischiava. Magari non c'entra un cavolo.

Comunque la mia macchina ha la stessa frizione da 20 anni, non so di preciso come sia stata usata prima (sicuramente ha fatto molto urbano per via dei nonni), ma io ho fatto quasi esclusivamente urbano ed extraurbano; spero che tenga ancora.
 
Ultima modifica:
Back
Alto