<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata motore

Mah, io la mano sul fuoco non ce la metterei affatto...

Riguardo a questo genere di truffa la normativa è parecchio severa.
Un concessionario ufficiale non ci pensa neppure a giocarsi credibiità e futuro commerciale mettendo in atto una simile strategia di raggiro stile ladri di polli.
Le auto usate più recenti sono tutte mappate, quelle più vecchie non garantiscono un utile significativo.
Assai di rado può accadere che un venditore in combutta con un meccanico operino il raggiro in questione, ma siamo nel campo delle eccezioni.
Dopodiché pensala come ti pare, tanto sei in buona compagnia...
è tutto un magna magna e chiunque pensa solo a fregarti.
 
Dopodiché pensala come ti pare, tanto sei in buona compagnia...
è tutto un magna magna e chiunque pensa solo a fregarti.

Potrebbe anche succedere che il rivenditore sia il primo della lista dei truffati, nel senso che un cliente poco onesto potrebbe avergli ceduto in permuta un'auto con il chilometraggio ritoccato e se la vettura non viene sottoposta ad un controllo approfondito, il problema potrebbe non emergere mai.
RIcordo che, a fine estate, ero passato in una concessionaria per un'eventuale permuta della mia auto (che alla fine ho deciso di tenere perché le rate della nuova sarebbero state troppo pesanti), di sette anni con 68'000 km veri. Il concessionario mi ha detto che la mia auto sarebbe stata sottoposta ad un controllo approfondito per valutare il suo stato e procedere ad un'eventuale incremento della valutazione proposta da quattroruote dato che il chilometraggio dichiarato era molto al di sotto di quello previsto da un uso medio di quella classe di vettura. Secondo me, un controllo al mio contakm era previsto sicuramente.

Un altro tipo di truffa che mi viene in mente è questo Da un paio di anni, in sede di revisione, è obbligatorio inserire il numero di km indicati sul contakm. Ricordo che sulla mia auto, i km erano stati dichiarati anche nel 2016, in occasione della prima revisione e poi nel 2018. Facciamo finta che in occasione della prima revisione a 4 anni la mia auto aveva 120'000km all'attivo e che, avendo intenzione di venerla, mi fossi rivolto a qualcuno per "schilometrarla" e portarla a 60.000 km. In occasione della prima revisione, l'addetto avrebbe sicuramente dichiarato e certificato la percorrenza di 60.000km. Un eventuale compratore, certo di fare un affare, si ritroverebbe con un'auto di 120.000km in mano...
 
Considerando che si tratta del motore di una Golf diesel, forse i 190.000 km del tuo amico non sono né tanti né pochi, considerando che li ha percorsi in sette anni e spicci. Bisogna vedere come li ha percorsi, dallo stile di guida, e quanto ha curato la manutenzione, se ha rispettato le percorrenze prescritte dalla casa e se i tagliandi sono stati effettuati presso la rete ufficiale o equivalente (centro bosch, midas, ecc ecc). Ti dico che forse, se ha fatto tanta autostrada, paradossalmente, sta messa meglio la Golf del tuo amico della mia Polo del 2012 che ha 70'000km, con la manutenzione curata maniacalmente, ma che non vede una statale da fine agosto.

Poi, ovviamente, come ti hanno già detto, il motore può anche durare e superare il mezzo milione di km, ma a lungo andare è il resto della macchina a cedere, tra impianto elettrico, pompa dell'acqua (la cui sostituzione costa più di manodopera che di valore commerciale del pezzo), braccetti, scatola dello sterzo (maledetta!!!!), pompa carburante.......

La mia filosofia è quella di portare le auto a fine vita, quindi anche comprando un auto nuova, piu avanti dovro fare questi interventi, però se la compro usata risparmia parecchio gia dall'inizio...
 
un concessionario ufficiale non si mette a schilometrare le macchine..
certo che se la compri da Tony supersalone le cose cambiano
Le concessionarie lo fanno meno frequentemente, ma lo fanno eccome, te lo posso mettere per scritto visto che anni fa ne ho comprata una (sapendo che lo era), perché conosco bene una persona che ci lavora nell'officina del conce. La differenza è che lo fanno su macchine meccanicamente a posto, per incentivare l'acquisto, mentre quelle già malconce le danno a Tony supersalone che le schilometra tutte. ..
 
Ultima modifica:
Come la mia golf 4...16 anni, 380.000 km, ho sempre rimandato gli interventi ora si sono accumulati e non ho voglia di farli.
Ho il volano che sono 3 anni che fa rumore, da certe botte!!! Ma non si rompe...e un trattore sta macchina


I diesel di quell’ epoca sono eccezionali ,ne avevo uno anche io . Sempre Vw ma montato su audi
 
Come la mia golf 4...16 anni, 380.000 km, ho sempre rimandato gli interventi ora si sono accumulati e non ho voglia di farli.
Ho il volano che sono 3 anni che fa rumore, da certe botte!!! Ma non si rompe...e un trattore sta macchina

Ho letto che la Valeo ha fatto un kit, diversi anni fa, per sostituire il volano bimassa con un monomassa + parastrappi, per permettere al cliente di sostituire il pezzo su un'auto datata risparmiando qualcosa
 
Back
Alto