<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata gomme | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

durata gomme

rema007 ha scritto:
Ho detto chiaramente: con temperature alte e velocità elevate :D
Si ma rimane il fatto che una gomma in autostrada (che tra l'altro ha un'asfalto migliore è più omogeno) anche alle andature che hai citato tu, si consuma meno che se ti fai una percorso ricco di tornati...e per quanto rigurda la temperatura: le temperature più levate la gomme non li raggiunge su un rettilineo a 150 klm/h ma se viene messa sottosforzo, ossia se percorri una curva veloce, e te ne accorgi perchè infatti quando sta arrivando al limite "fischia".
Poi stiamo parlando di gomme stradali, non di gomme slick montate su auto che corrono in pista e che devono fare le staccate ai tornanti.
 
rema007 ha scritto:
Jambana ha scritto:
rema007 ha scritto:
Jambana ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ci sono tantissime varianti comunque,

- tipo di gomma

- Misure della gomma

- tipologia di auto

- percorsi e stli di guida

Se prendiamo ad esempio un rappresentante con una sw del segmento C che fa molta città e autostrada, guida allegro senza tanti complimenti percorrerà poco più della metà dei km che percorro io con la stessa sw ma che ci faccio 10.000km anno e faccio prevalentemente extraurbano con qualche puntatina in città e autostrada e guido abbastanza dolce!
Per esempio l'autostrada ad alte velocità consuma molto le gomme, fate un viaggio in estate di un 1000km andata e 1000 al ritorno a velocità sui 140-150kmh e vi ritroverete con le gomme che da nuove sono quasi a metà della vita!

ps dimenticavo, io con megane grantour 1.6 benzina ho fatto con il primo treno, delle continental premium contact poco più di 30.000 però le ho cambiate che avevo ancora quasi 3 mm di battistrada, perchè sono dell'idea che è meglio spendere qualcosa in più per le gomme che spendere migliaia di ? per un tamponamento o peggio un uscita di strada, proprio questa primavera credo di aver evitato un tamponamento con la pioggia battente proprio perchè avevo le gomme in ottime condizioni, cioè quasi nuove, avessi avuto le altre con meno di 3 mm probabilmente avrei fatto un 2-3000? di danno! ;)

Assolutamente falso.

io direi parzialmente vero in quanto dopo 300-400km di fila, ad alte velocità, i pneumatici riscaldano e si usurano per via dell'attrito di rotolamento.

con l'asfalto a 40-50°, specie se la gomma è morbida dopo 1000 km un 20-30% di gomme le lasci sull'asfalto.

Stai scherzando, spero...quindi viaggiando sempre in autostrada le gomme dovrebbero durare 4000-5000 km? Ossignur...

L'autostrada è proprio la condizione che provoca meno usura, a parità di kilometraggio, di pneumatici e meccanica. (per la meccanica, naturalmente, a patto di viaggiare a medie ragionevoli, e non viaggiare sempre a tavoletta, il che -con i limiti attuali- è difficile se non si vive in Germania, o non si possiede una Panda 30...)

Ripeto: assolutamente falso.

Ho detto chiaramente: con temperature alte e velocità elevate :D

Secondo me hai un'idea originale delle forze che agiscono su di uno pneumatico. Prima di tutto le gomme devono lavorare a temperature più elevate di quella ambiente (diciamo in media, a regime, sui 60-70°c e più per le gomme estive), quindi le mescole, e in particolare quelle estive sono fatte proprio per lavorare a temperature "elevate"; a parte questo, il battistrada si consuma, oltre che per l'attrito di rotolamento, perché sottoposto durante la guida a forze tangenziali rispetto al piano stradale, generate dall'attrito pneumatico/manto stradale, che generano anche slittamento relativo: a velocità stabilizzata le sollecitazioni tangenziali sul battistrada sono limitate, molto più che in situazione di accelerazione/frenata/curva dove diventano invece molto consistenti, come nel caso della guida su percorsi misti o, ancora peggio, in montagna. Le strade di montagna percorse allegramente, quelle sì che fanno consumare pneumatici più velocemente della media.
E' vero che percorrendo lunghi tratti a velocità costante gli pneumatici si riscaldano (direi in maniera ottimale), ma sono molto blande le sollecitazioni dovute alle frenate ed ai cambi di direzione, quindi il risultato finale è che si consumano meno.

I problemi di surriscaldamento dovuti a velocità molto elevata si possono manifestare a velocità assolutamente irraggiungibili per la grandissima parte delle vetture stradali, considerando anche il fatto che i codici di velocità degli pneumatici odierni sono molto elevati, spesso molto più della velocità massima raggiungibile dalla vettura. E comunque i problemi inerenti all'eccessiva velocità riguardano più la struttura della gomma che il consumo del battistrada.
 
Io ho una citroen xsara sw del 2003, monto ancora le Michelin originali che hanno percorso circa 140.000 km. Non sono ancora finite, però ora rispetto a quando erano nuove a temperature molto basse e con asfalto bagnato o ghiacciato hanno iniziato a scivolare.
Penso che l'anno prossimo a 160.000 km le cambierò
 
mmantel ha scritto:
Io ho una citroen xsara sw del 2003, monto ancora le Michelin originali che hanno percorso circa 140.000 km. Non sono ancora finite, però ora rispetto a quando erano nuove a temperature molto basse e con asfalto bagnato o ghiacciato hanno iniziato a scivolare.
Penso che l'anno prossimo a 160.000 km le cambierò

"Non sono ancora finite" :?:
Per età e chilometraggio delle gomme, ti consiglio caldamente di cambiarle subito, prima che sia troppo tardi! :?
 
mmantel ha scritto:
Io ho una citroen xsara sw del 2003, monto ancora le Michelin originali che hanno percorso circa 140.000 km. Non sono ancora finite, però ora rispetto a quando erano nuove a temperature molto basse e con asfalto bagnato o ghiacciato hanno iniziato a scivolare.
Penso che l'anno prossimo a 160.000 km le cambierò
ma che monti, pneu pieni? tacci loro...
 
Per esempio l'autostrada ad alte velocità consuma molto le gomme, fate un viaggio in estate di un 1000km andata e 1000 al ritorno a velocità sui 140-150kmh e vi ritroverete con le gomme che da nuove sono quasi a metà della vita!

Un treno di gomme che dura 5000 km? In autostrada, dove, come è stato ben spiegato, c'è l'ottimizzazione del consumo? Ho una Yaris diesel 90 cv, che ha detta di molti "mangia le gomme". Ho percorso 9000 km, tra 70% autostrada e resto misto ed ho riscontrato un consumo assolutamente nella norma senza perdita di prestazioni. Certo, a parte di non voler guidare come Kevin Carmichael
 
Ho una Peugeot 406 ST berlina , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , trasformata a metano con la quale ho percorso finora 328000 Km . Faccio in media 43000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; il primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A , senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito (con Michelin ENERGY SAVER , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) i pneumatici anteriori , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che come me non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza , campanatura e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
 
Sulla precedente Golf (con cerchi da 16) mio papà ha percorso 56.000 Km con il treno di gomme originario fino a quando in autostrada l'anteriore è ESPLOSA. Fortunatamente non ci sono state conseguenze, addirittura il cerchio non si è rovinato, però sarebbe potuta andare peggio. Quando sono consumate meglio cambiarle, con la sicurezza non si scherza.

Comunque concordo sul fatto che il deterioramento dipenda molto dall'uso. Ad esempio con la mia 500 che la uso praticamente solo in città ho deteriorato le gomme anteriori abbastanza in fretta.
 
Per cortesia non scrivete stupidaggini di chi con delle gomme e' arrivato a 160.000 km, e' impossibile, gia' tanto se ci si arriva a 45.000 e 50.000 e' gia' stanno in stato fuori norma!
Io ho delle goodyear 195 55 R15 85h con 40.000 km, e' gia' stanno li e li con screpolature e scalfiture! da cambiare! e le ho sempre invertite a 10.000 km!
Adesso mi a presto a montare delle pirelli cinturato 195 55 R15 85V
 
quanti chilometri fate un un treno di gomme?,io ho fatto con il primo treno 50k e con il secondo sono a 38k ma sono quasi finite

VW Polo 1.2 70cv benzina, del 2012, Pneumatici Dunlop 185/60-R15 84T. Km percorsi con il treno di gomme originali 57'000. Il Battistrada ancora c'è e penso di essere al 50% ma la mescola s'è indurita a livelli inaccettabili (come diciamo a Roma, "le gomme se so' 'ncaciottate) e sto per acquistare un nuovo treno sempre della stessa marca. Avrei scelto dei Michelin o dei Pirelli o Goodyear a basso consumo ma per i pochi km che faccio è uno spreco, tanto si induriranno anche le prossime e dovrò buttarle con il battistrada consumato a metà
 
Buongiorno a tutti sono Dascio possessore di Vw tiguan 2017 con pneumatici originali hankooc 235.55.18...ora l auto ha 3 anni e sarà l ultima volta che monterò le gomme estive in quanto sono alla fine... L auto ha 35600km in media quindi le mie gomme hanno fatto circa 15/20000 km a me sembra veramente poco l auto la usa prevalentemente mia moglie con velocità da codice, 80%extraurbano10 città e 10 autostrada anche per le invernali siamo lì... Come fa la gente a fare il doppio il triplo o qualcuno scrive addirittura 10 volte i km che faccio io?? Ho mezzi da lavoro che uso furgoni ecc e siamo sempre li come km pur cambiando Marche si pneumatici ditemi il trucco
 
Back
Alto