<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata frizione | Il Forum di Quattroruote

Durata frizione

Volevo aprire questo post perchè leggevo sul forum Skoda che un utente ha dovuto cambiare frizione e volano bimassa a quota 100000km e, leggendo i vari commenti, sembrava un fatto abbastanza normale, l'unico a cui è sembrato un chilometraggio troppo esiguo sono stato io.
Personalmente ho cambiato frizione e volano bimassa alla mia Fiat Stilo dopo 230.000 km, metà dei quali fatti nel traffico, e mi sembrava di essere stato anche abbastanza sfortunato!!
Quant'è, secondo voi, un chilometraggio "normale" ( so che ci sono miriadi di variabili ma questa è la parola che mi è venuta per rendere al meglio il concetto) a cui cambiare questi elementi?

Grazie anticipate delle risposte
 
carlo alberto ha scritto:
Volevo aprire questo post perchè leggevo sul forum Skoda che un utente ha dovuto cambiare frizione e volano bimassa a quota 100000km e, leggendo i vari commenti, sembrava un fatto abbastanza normale, l'unico a cui è sembrato un chilometraggio troppo esiguo sono stato io.
Personalmente ho cambiato frizione e volano bimassa alla mia Fiat Stilo dopo 230.000 km, metà dei quali fatti nel traffico, e mi sembrava di essere stato anche abbastanza sfortunato!!
Quant'è, secondo voi, un chilometraggio "normale" ( so che ci sono miriadi di variabili ma questa è la parola che mi è venuta per rendere al meglio il concetto) a cui cambiare questi elementi?

Grazie anticipate delle risposte

Anche sulla mia precedente Mazda 3, del 2004, con il motore PSA 1.6 HDI, è saltato il volano dopo 230.000 km. La frizione era ancora a posto.
 
33.000km e li avevo già cambiati :( , per fortuna in garanzia, ma con i boxer diesel ci sono parecchi che la devono sostituire abbastanza "presto" :? , quindi non meravigliarti dei 100.000km :)
 
leo0103 ha scritto:
33.000km e li avevo già cambiati :( , per fortuna in garanzia, ma con i boxer diesel ci sono parecchi che la devono sostituire abbastanza "presto" :? , quindi non meravigliarti dei 100.000km :)

Non so la tua auto ( e la marca ):
gran signori passartela a 33.000
 
arizona77 ha scritto:
leo0103 ha scritto:
33.000km e li avevo già cambiati :( , per fortuna in garanzia, ma con i boxer diesel ci sono parecchi che la devono sostituire abbastanza "presto" :? , quindi non meravigliarti dei 100.000km :)

Non so la tua auto ( e la marca ):
gran signori passartela a 33.000

Subaru outback 2.0D del 2008, l'avevo presa usata dalla concessionaria con 30.000km, ho fatto valere la garanzia di un anno della concessionaria, visto che la casa madre non l'avrebbe fatta :D
 
leo0103 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
leo0103 ha scritto:
33.000km e li avevo già cambiati :( , per fortuna in garanzia, ma con i boxer diesel ci sono parecchi che la devono sostituire abbastanza "presto" :? , quindi non meravigliarti dei 100.000km :)

Non so la tua auto ( e la marca ):
gran signori passartela a 33.000

Subaru outback 2.0D del 2008, l'avevo presa usata dalla concessionaria con 30.000km, ho fatto valere la garanzia di un anno della concessionaria, visto che la casa madre non l'avrebbe fatta :D

Scusami non avevo visto che c'e' scritto sotto,
ma la vista e' quella che e' ;)
P.s.: Complimenti, bel colpo :thumbup:
 
carlo alberto ha scritto:
Volevo aprire questo post perchè leggevo sul forum Skoda che un utente ha dovuto cambiare frizione e volano bimassa a quota 100000km e, leggendo i vari commenti, sembrava un fatto abbastanza normale, l'unico a cui è sembrato un chilometraggio troppo esiguo sono stato io.
Personalmente ho cambiato frizione e volano bimassa alla mia Fiat Stilo dopo 230.000 km, metà dei quali fatti nel traffico, e mi sembrava di essere stato anche abbastanza sfortunato!!
Quant'è, secondo voi, un chilometraggio "normale" ( so che ci sono miriadi di variabili ma questa è la parola che mi è venuta per rendere al meglio il concetto) a cui cambiare questi elementi?

Grazie anticipate delle risposte

Come hai detto tu le variabili sono troppe per poter fare un raffronto sul mero conto kmetrico..

100k km ( o meglio, la stragrande maggioranza di essi) fatti in una grande città con il classico tragitto casa-lavoro-casa dove la percorrenza media non va oltre i 25/30km-h e con frequentissimi stop and go che costringono le cambiate, possono equivalere ai 200k km di altri .....

Nella stessa "room" non ti sarà difficile trovare utenti con OCTAVIA che hanno raggiunto i 250k km senza mai toccare la frizione.. ;)

A mio parere è troppo soggettiva la cosa per essere "catalogata" ...
 
carlo alberto ha scritto:
Volevo aprire questo post perchè leggevo sul forum Skoda che un utente ha dovuto cambiare frizione e volano bimassa a quota 100000km e, leggendo i vari commenti, sembrava un fatto abbastanza normale, l'unico a cui è sembrato un chilometraggio troppo esiguo sono stato io.
Personalmente ho cambiato frizione e volano bimassa alla mia Fiat Stilo dopo 230.000 km, metà dei quali fatti nel traffico, e mi sembrava di essere stato anche abbastanza sfortunato!!
Quant'è, secondo voi, un chilometraggio "normale" ( so che ci sono miriadi di variabili ma questa è la parola che mi è venuta per rendere al meglio il concetto) a cui cambiare questi elementi?

Grazie anticipate delle risposte

Evvabbe, ma gli skodisti perdonano tutto alle loro skoda :lol: :D :p
 
lancia Ypsilon, 203mila km e rifatta frizione 2 volte in 11 anni di vita della macchina.

90% di km fatti a milano e provincia

penso dipenda molto dalle abitudini di guida e dalle strade che si percorrono, se faccio solo autostrada la frizione e' sollecitata molto di meno visto che, teoricamente con traffico che cammina, si cambia poco.

se poi vivi in montagna la cosa e' diversa ancora...
 
carlo alberto ha scritto:
Volevo aprire questo post perchè leggevo sul forum Skoda che un utente ha dovuto cambiare frizione e volano bimassa a quota 100000km e, leggendo i vari commenti, sembrava un fatto abbastanza normale, l'unico a cui è sembrato un chilometraggio troppo esiguo sono stato io.
Personalmente ho cambiato frizione e volano bimassa alla mia Fiat Stilo dopo 230.000 km, metà dei quali fatti nel traffico, e mi sembrava di essere stato anche abbastanza sfortunato!!
Quant'è, secondo voi, un chilometraggio "normale" ( so che ci sono miriadi di variabili ma questa è la parola che mi è venuta per rendere al meglio il concetto) a cui cambiare questi elementi?

Grazie anticipate delle risposte
Personalmente non ho mai cambiato una frizione sulle macchine che ho avuto, portate oltre i 180.000 km, qualcuna anche a 250-260.000 km
 
Nemmeno io ne ho mai cambiate..però ci sono auto che soffrono un po ,per dire cambiare frizione e volano sui rav 4.2 era normale anche sotto i 100.000 km ...poi dipende anche dai percorsi ma sulle auto moderne scendere troppo con la durata mi fa strano
 
Io finora non ho mai cambiato frizione a nessuna auto che abbiamo avuto in famiglia ma la più vecchia è stata rottamata a 190.000 km e 14 anni
 
la mia vecchia V40 con motore e trasmissione renault a 280Mm andava benissimo con frizione e volano originali, unica manutenzione fuori programma è stata la pulizia dell' egr e dover cambiare la centralina de clima
 
la supercinque ha ancora la frizione di fabbrica, e stiamo sui 250mila km (29 anni domani).

la brava 1600 è alla sua seconda frizione, e anche lei è a quota 250 mila (presa usata con 133mila km)

la twingo2 con 90 mila km è come nuova.

il carburante del demonio, con tutte le sue complicazioni, in casa non è ancora entrato :D
 
Back
Alto