<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dunque ragazzi, M+S | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

dunque ragazzi, M+S

testerr ha scritto:
avevo il mitico e potente CR-V dal carrozziere per far sistemare una piccolezza causata da un tizio che,con una potente e stupenda Marea berlina blu scuro, mi toccato il passaruota mentre faceva marcia indietro. Cmq sono andato con la puntina di mia moglie e nelle strade secondarie andava benino coi pneu estivi P6000 quasi nuovi. Quando son tornato col suv che monta le conti contact 4x4 M+S, mi sono accorto della differenza. Ho percorso volutamente le strade interne, che neppure erano pulite visto che c'era la prima neve di ieri, eppure il suv non sbandava minimamente. Dove sbandava è perchè lo facevo sbandare io per vedere "che effetto che fà". Cmq, potevo viaggiare come se le strade fossero bagnate anziche coperte di neve; una bella sicurezza.
Sicuramente le invernali sono ancora meglio tuttavia credo che montare un paio di buone M+S sia sufficiente. :thumbup:
Che ne pensate?

Nei dintorni di modena ho visto 3 suv infossati che la pensavano come te, il problema non è partire, ma fermarsi, soprattutto quando ghiaccia! :thumbup:
 
fabiologgia ha scritto:
Le gomme invernali e le M+S sono la stessa cosa, sia per il codice che nell'utilizzo. La dicitura M+S (che sta per Mud&Snow ossia Fango&Neve) è perfettamente equivalente alla montagna col fiocco di neve.
Saluti

Quanta confusione! (non mi riferisco specificamente a te, ho preso il tuo post come spunto)

M+S equivale "legalmente" alle catene o alle gomme chiodate

"Di fatto", invece, le semplici "M+S" offrono prestazioni su neve un po' superiori alle estive, ma moltyo inferiori alle "snowflake". Queste ultime sono le vere gomme invernali, ottime anche su neve.

Se una gomma è marchiata "Snowflake" è automaticamente M+S, ma non vale assolutamente il contrario

Se poi parliamo di vetture a trazione integrale (più o meno vera, più o meno finta), delle "semplici" M+S possono dare dei significativi miglioramennti su neve in accelerazione, ma una brusca frenata ci riporta subito alla realtà (in confronto alle snowflake). Le "M+S" non anche marchiate snowflake sono in realtà delle Allseason, mediamente insoddisfacenti sia con il caldo che con il freddo (ad eccezione di un paio di prodotti molto molto validi, anche se in relazione al tipo di auto): dipende molto ovviamente anche dalle prestazioni attese dall'automobilista

Quanto alle tassellate da fango montate su autentici fuoristrada (vedasi G5), le specifiche di base sono un po' diverse dalle gomme per vetture stradali, è un mondo a parte e non paragonabile a quest'ultime

P.S. per quanto mi riguarda, il CdS andrebbe rivisto su questo punto: le sole "Snowflake" dovrebbero essere assimilate alle catene, non anche le semplici M+S. Oppure sarebbe forse più semplice rivedere le norme di omologazione europee, concedendo il simbolo "M+S" alle sole coperture che superano le specifiche attualmente vigenti per le Snowflake
 
testerr ha scritto:
G5 ha scritto:
Ecco il confronto di pneumatici per farvi capire

Le 265/70 http://www.ityre.com/i/tyre/4966.jpg

Le 215/80 http://www.coopertires.com.au/images/4wd_tyre_04.jpg

le seconde, sono A/T Ma non ho ancora capito se A/T ed M+S siano la stessa cosa. Voglio dire, se mi fermano dove c'è l'obbligo di catene con pneu M*S mi lasciano andare ma se avessi A/T? mi lascerebbero andare visto che sono in regola o mi becco la multa?

A/T è una connotazione commerciale tipologica non tecnico legislativa. AT (All Terrain), AS (All Season) MT (Mud Terrain) ecc ecc appartengono a sigle distintive del tipo commerciale. Tutti questi tipi possono essere anche M+S.
Nel caso da me postato entrambi i pneumatici hanno la dizione M+S stampigliata sui fianchi..
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Le gomme invernali e le M+S sono la stessa cosa, sia per il codice che nell'utilizzo. La dicitura M+S (che sta per Mud&Snow ossia Fango&Neve) è perfettamente equivalente alla montagna col fiocco di neve.
Saluti

Quanta confusione! (non mi riferisco specificamente a te, ho preso il tuo post come spunto)

M+S equivale "legalmente" alle catene o alle gomme chiodate

"Di fatto", invece, le semplici "M+S" offrono prestazioni su neve un po' superiori alle estive, ma moltyo inferiori alle "snowflake". Queste ultime sono le vere gomme invernali, ottime anche su neve.

Se una gomma è marchiata "Snowflake" è automaticamente M+S, ma non vale assolutamente il contrario

Se poi parliamo di vetture a trazione integrale (più o meno vera, più o meno finta), delle "semplici" M+S possono dare dei significativi miglioramennti su neve in accelerazione, ma una brusca frenata ci riporta subito alla realtà (in confronto alle snowflake). Le "M+S" non anche marchiate snowflake sono in realtà delle Allseason, mediamente insoddisfacenti sia con il caldo che con il freddo (ad eccezione di un paio di prodotti molto molto validi, anche se in relazione al tipo di auto): dipende molto ovviamente anche dalle prestazioni attese dall'automobilista

Quanto alle tassellate da fango montate su autentici fuoristrada (vedasi G5), le specifiche di base sono un po' diverse dalle gomme per vetture stradali, è un mondo a parte e non paragonabile a quest'ultime

P.S. per quanto mi riguarda, il CdS andrebbe rivisto su questo punto: le sole "Snowflake" dovrebbero essere assimilate alle catene, non anche le semplici M+S. Oppure sarebbe forse più semplice rivedere le norme di omologazione europee, concedendo il simbolo "M+S" alle sole coperture che superano le specifiche attualmente vigenti per le Snowflake

:D Impeccabile, come sempre......
 
testerr ha scritto:
La neve che sta cadendo in molte zone del nord Italia ha ridestato l'interesse verso i pneumatici invernali anche da parte di chi pensava di poterne fare a meno. Però la scelta all'ultimo minuto è più difficile, anche perché ormai i gommisti hanno pressoché esaurito le scorte. Qui rispondiamo alle domande più comuni.

Come si distinguono i pneumatici invernali?

La misura deve riportare anche la sigla M+S (Mud+Snow, fango e neve) e il nome deve rimandare alla neve o all'inverno (winter, snow, ice, eccetera). Inoltre, i pneumatici invernali moderni sono dotati anche dello "Snowflake" (un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna), che certifica che la gomma ha superato test specifici su neve e ghiaccio.

I pneumatici invernali consentono di transitare ove sono richieste le catene?

Sì. Per il Codice della strada (art. 122 del Regolamento) le catene e i pneumatici invernali sono equivalenti.

Si possono montare solo due pneumatici invernali?

No. Per motivi di sicurezza è necessario montarli su tutte le ruote. In caso contrario, si potrebbero verificare pericolosi testa-coda. E l'aderenza sulla neve cala parecchio quando lo spessore del battistrada scende sotto i 4 mm, quindi è bene sostituirli a questa soglia.

Mi hanno montato gomme invernali fabbricate nel 2006. Sono sicure? Mi hanno imbrogliato?

Se ben conservati, i pneumatici invernali mantengono buone prestazioni anche dopo qualche anno. Tuttavia, è preferibile montare gomme le più "fresche" possibile.

Quanto è giusto pagare le gomme invernali? Quanto costano in più rispetto alle normali?

Il listino dei pneumatici invernali è allineato a quello degli estivi, o è di poco superiore. Gli sconti, però, possono variare parecchio e se si cercano le "winter" all'ultimo momento è difficile spuntare buoni prezzi. (R.Boni)

La neve che sta cadendo in molte zone del nord Italia ha ridestato l'interesse verso i pneumatici invernali anche da parte di chi pensava di poterne fare a meno. Però la scelta all'ultimo minuto è più difficile, anche perché ormai i gommisti hanno pressoché esaurito le scorte. Qui rispondiamo alle domande più comuni.

Come si distinguono i pneumatici invernali?

La misura deve riportare anche la sigla M+S (Mud+Snow, fango e neve) e il nome deve rimandare alla neve o all'inverno (winter, snow, ice, eccetera). Inoltre, i pneumatici invernali moderni sono dotati anche dello "Snowflake" (un fiocco di neve racchiuso nel profilo di una montagna), che certifica che la gomma ha superato test specifici su neve e ghiaccio.

I pneumatici invernali consentono di transitare ove sono richieste le catene?

Sì. Per il Codice della strada (art. 122 del Regolamento) le catene e i pneumatici invernali sono equivalenti.

Si possono montare solo due pneumatici invernali?
Per quanto riguarda ilCdS dopo il seganle "CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE" si possono montare 2 pneumatici

Per motivi di sicurezza e non di CdS è necessario montarli su tutte le ruote. In caso contrario, si potrebbero verificare pericolosi testa-coda. E l'aderenza sulla neve cala parecchio quando lo spessore del battistrada scende sotto i 4 mm, quindi è bene sostituirli a questa soglia.

Mi hanno montato gomme invernali fabbricate nel 2006. Sono sicure? Mi hanno imbrogliato?

Se ben conservati, i pneumatici invernali mantengono buone prestazioni anche dopo qualche anno. Tuttavia, è preferibile montare gomme le più "fresche" possibile.

Quanto è giusto pagare le gomme invernali? Quanto costano in più rispetto alle normali?

Il listino dei pneumatici invernali è allineato a quello degli estivi, o è di poco superiore. Gli sconti, però, possono variare parecchio e se si cercano le "winter" all'ultimo momento è difficile spuntare buoni prezzi. (R.Boni)
Concordo in pieno sulla sicurezza di 4 pneumatici al posto di 2, ma le gomme da neve sono come le catene da neve quindi 2 catene 2 gomme.
Saluti
 
|Mauro65 ha scritto:
Quanto alle tassellate da fango montate su autentici fuoristrada (vedasi G5), le specifiche di base sono un po' diverse dalle gomme per vetture stradali, è un mondo a parte e non paragonabile a quest'ultime
Mondo a parte che comprende anche altre gommature sempre M+S ...
... per esempio gomme come le Pirelli Scorpion S/T che montavano i Land qualche anno fa sono delle ottime M+S anche sulla neve, pur senza il fiocchetto. Idem per le Michelin 244, oramai fuori catalogo. Queste sono gomme "all season" e "all terrain" per un uso leggero in fuoristrada.
... per esempio gome come le Conti Cross oppure le Pirelli Scorpion Zero che montano tanti suv sono marchiate M+S (senza fiocchetto), ma hanno un battistrada 'stradale' (zero fuoristrada) che sulla neve tiene tanto come delle semplici gomme du 1mo equipaggiamento sulle auto .... :D
.... per esempio gomme da fango pesante sono sempre marchiate M+S e vanno molto bene su fondi innevati impegnativi (neve profonda e fresca, senza tracce), ma sono terribili su fondi asfaltati innevati ....

Si fa in fretta a dire "emmepiu'esse", ma c'e' tutto un mondo dietro ... :D
 
matteomatte1 ha scritto:
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
allora giuann io farei così: quando fai fuori quelle che hai su adesso metterei un treno di invernali serie e un treno di estive, a me personalmente le allseason non hai mai convinto hai la comodità di non doverle cambiare ma essendo un compromesso tra diverse esigenze hanno come contraltare la loro mediocrità (e non potrebbe essere diversamente)

il ragionamento andrebbe anche bene se nonchè mi sorge un dubbio; i pneu durano 3 anni (30.000 km), io che tengo l''auto 4 o 5 anni che faccio?
mentre, se il prossimo anno mia moglie cambiasse auto, e visto che la terrei 10 anni, sicuramente mi doterei di pneu invernali.

ne durano 5 o 6 ovviamente le gomme vanno stoccate in luoghi freschi ed asciutti e al riparo dai raggi solari.

ho letto una intervista ad un dirigente Pirelli e mi pare di aver capito che durassero di più. Voglio vedere se trovo l'intervista. Cmq, se c'è la misuta, potri sempre propendere per le M+S; anche oggi ero in posteggio dell'ospedale di Legano (mica che hanno pulito il parcheggio sti stronzi) e, mentre le altre auto si dannavano per parcheggiare, io ho impiagato 3 secondi e due manovre.
 
pll66 ha scritto:
testerr ha scritto:
avevo il mitico e potente CR-V dal carrozziere per far sistemare una piccolezza causata da un tizio che,con una potente e stupenda Marea berlina blu scuro, mi toccato il passaruota mentre faceva marcia indietro. Cmq sono andato con la puntina di mia moglie e nelle strade secondarie andava benino coi pneu estivi P6000 quasi nuovi. Quando son tornato col suv che monta le conti contact 4x4 M+S, mi sono accorto della differenza. Ho percorso volutamente le strade interne, che neppure erano pulite visto che c'era la prima neve di ieri, eppure il suv non sbandava minimamente. Dove sbandava è perchè lo facevo sbandare io per vedere "che effetto che fà". Cmq, potevo viaggiare come se le strade fossero bagnate anziche coperte di neve; una bella sicurezza.
Sicuramente le invernali sono ancora meglio tuttavia credo che montare un paio di buone M+S sia sufficiente. :thumbup:
Che ne pensate?

Nei dintorni di modena ho visto 3 suv infossati che la pensavano come te, il problema non è partire, ma fermarsi, soprattutto quando ghiaccia! :thumbup:

tre suv infossati che la pensavano come me? oh bella e quando mai ho detto una cosa simile? mi pare di aver SEMPRE detto che anche un suv - o cmq una 4x4 - deve sempre montare i giusti pneu, ovvero M+S o termiche.
 
|Mauro65| ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Le gomme invernali e le M+S sono la stessa cosa, sia per il codice che nell'utilizzo. La dicitura M+S (che sta per Mud&Snow ossia Fango&Neve) è perfettamente equivalente alla montagna col fiocco di neve.
Saluti

Quanta confusione! (non mi riferisco specificamente a te, ho preso il tuo post come spunto)

M+S equivale "legalmente" alle catene o alle gomme chiodate

"Di fatto", invece, le semplici "M+S" offrono prestazioni su neve un po' superiori alle estive, ma moltyo inferiori alle "snowflake". Queste ultime sono le vere gomme invernali, ottime anche su neve.

Se una gomma è marchiata "Snowflake" è automaticamente M+S, ma non vale assolutamente il contrario

Se poi parliamo di vetture a trazione integrale (più o meno vera, più o meno finta), delle "semplici" M+S possono dare dei significativi miglioramennti su neve in accelerazione, ma una brusca frenata ci riporta subito alla realtà (in confronto alle snowflake). Le "M+S" non anche marchiate snowflake sono in realtà delle Allseason, mediamente insoddisfacenti sia con il caldo che con il freddo (ad eccezione di un paio di prodotti molto molto validi, anche se in relazione al tipo di auto): dipende molto ovviamente anche dalle prestazioni attese dall'automobilista

Quanto alle tassellate da fango montate su autentici fuoristrada (vedasi G5), le specifiche di base sono un po' diverse dalle gomme per vetture stradali, è un mondo a parte e non paragonabile a quest'ultime

P.S. per quanto mi riguarda, il CdS andrebbe rivisto su questo punto: le sole "Snowflake" dovrebbero essere assimilate alle catene, non anche le semplici M+S. Oppure sarebbe forse più semplice rivedere le norme di omologazione europee, concedendo il simbolo "M+S" alle sole coperture che superano le specifiche attualmente vigenti per le Snowflake

quindi se i col simbolo snowflake sonio automaticamente M+S posso andare - in estate - in baita? c'è qualcosa che non mi quadra.
 
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
allora giuann io farei così: quando fai fuori quelle che hai su adesso metterei un treno di invernali serie e un treno di estive, a me personalmente le allseason non hai mai convinto hai la comodità di non doverle cambiare ma essendo un compromesso tra diverse esigenze hanno come contraltare la loro mediocrità (e non potrebbe essere diversamente)

il ragionamento andrebbe anche bene se nonchè mi sorge un dubbio; i pneu durano 3 anni (30.000 km), io che tengo l''auto 4 o 5 anni che faccio?
mentre, se il prossimo anno mia moglie cambiasse auto, e visto che la terrei 10 anni, sicuramente mi doterei di pneu invernali.

Non ho capito il calcolo.
Quali pneu durano 3 anni 30k Km, gli estivi o i termici ?
Stesso dicasi per la mogliemobile: in 10 anni quanti km fa ? Perche' se ne fa 5K l'anno non è che un treno di termiche lo puoi usare per 6-7 anni.
 
Epme ha scritto:
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
allora giuann io farei così: quando fai fuori quelle che hai su adesso metterei un treno di invernali serie e un treno di estive, a me personalmente le allseason non hai mai convinto hai la comodità di non doverle cambiare ma essendo un compromesso tra diverse esigenze hanno come contraltare la loro mediocrità (e non potrebbe essere diversamente)

il ragionamento andrebbe anche bene se nonchè mi sorge un dubbio; i pneu durano 3 anni (30.000 km), io che tengo l''auto 4 o 5 anni che faccio?
mentre, se il prossimo anno mia moglie cambiasse auto, e visto che la terrei 10 anni, sicuramente mi doterei di pneu invernali.

Non ho capito il calcolo.
Quali pneu durano 3 anni 30k Km, gli estivi o i termici ?
Stesso dicasi per la mogliemobile: in 10 anni quanti km fa ? Perche' se ne fa 5K l'anno non è che un treno di termiche lo puoi usare per 6-7 anni.

ti spiego carissimo: io ho un CRV che monta conti contact 4x4 m+s le quali dovrebbero durare circa 30000 km; così sul forum Honda dove parlano male di detti pneu, e se lo dicon tutti..... Comprare dei pneu invernali (dopo aver provato gli M+S m'è passata la voglia visto che mi ci sono trovato benissimo) perderei un bel pò di soldi visto che in genere l'auto dopo 4 o 5 anni la cambio. Tieni conto che percorro 10.000 km anno.
Passiamo alla mogliemobile che dovrà essere una 1,2 tipo Panda o similare, o trovo M+S o prendo le termiche e pazienza se non le sfutterò visto che anche con questa macchina percorrerei - se va bene - 10.000 km anno. Ma essendo pneu piccoli, costano poco per cui, sarebbe una spesa sostenibile. I questi giorni mi sono accorto - pur con le M+S ,che questi pneu effettivamente ti danno più sicurezza.
Te capì? bravo....... :lol:
 
leolito ha scritto:
Mondo a parte che comprende anche altre gommature sempre M+S ......+++++..
Si fa in fretta a dire "emmepiu'esse", ma c'e' tutto un mondo dietro ... :D
... appunto ... tassellate ottime (beh, dipende dalla mescola) per fondi cedevoli (fango sabbia neve fresca), lamellari per fondi freddi duri ... poi c'è il mezzo, con un L.C. non pretendi di pennellare i tornanti al limite del traverso, con una M3 ti tieni alla larga anche da un semplice sterrato ...
spesso bisgna trovare una soluzione di compromesso tarata sulle tue esigenze e sul tuo ferro, quindi si presuppone che il driver abbia un minimo sindacale di cognizione, e qui casca l'asino ... :D
 
testerr ha scritto:
quindi se i col simbolo snowflake sono automaticamente M+S posso andare - in estate - in baita? c'è qualcosa che non mi quadra.
assolutamente sì, solo che devi mettere in preventivo una minore aderenza specie su asfalto bagnato caldo ed una maggiore usura. se fai pochi km e non hai ambizioni velocistiche, su un suv io terrei tutto l'anno delle buone snowflake

per la cronaca, questa estate sulla mogliemobile destinata alla vendita abbiamo tenuto le snowflake (le vecchie estive erano andate), e per l'uso cittadino non hanno manifestato controindicazione alcuna (anche con asfalto oltre i 40°C)
 
testerr ha scritto:
Epme ha scritto:
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
allora giuann io farei così: quando fai fuori quelle che hai su adesso metterei un treno di invernali serie e un treno di estive, a me personalmente le allseason non hai mai convinto hai la comodità di non doverle cambiare ma essendo un compromesso tra diverse esigenze hanno come contraltare la loro mediocrità (e non potrebbe essere diversamente)

il ragionamento andrebbe anche bene se nonchè mi sorge un dubbio; i pneu durano 3 anni (30.000 km), io che tengo l''auto 4 o 5 anni che faccio?
mentre, se il prossimo anno mia moglie cambiasse auto, e visto che la terrei 10 anni, sicuramente mi doterei di pneu invernali.

Non ho capito il calcolo.
Quali pneu durano 3 anni 30k Km, gli estivi o i termici ?
Stesso dicasi per la mogliemobile: in 10 anni quanti km fa ? Perche' se ne fa 5K l'anno non è che un treno di termiche lo puoi usare per 6-7 anni.

ti spiego carissimo: io ho un CRV che monta conti contact 4x4 m+s le quali dovrebbero durare circa 30000 km; così sul forum Honda dove parlano male di detti pneu, e se lo dicon tutti..... Comprare dei pneu invernali (dopo aver provato gli M+S m'è passata la voglia visto che mi ci sono trovato benissimo) perderei un bel pò di soldi visto che in genere l'auto dopo 4 o 5 anni la cambio. Tieni conto che percorro 10.000 km anno.
Passiamo alla mogliemobile che dovrà essere una 1,2 tipo Panda o similare, o trovo M+S o prendo le termiche e pazienza se non le sfutterò visto che anche con questa macchina percorrerei - se va bene - 10.000 km anno. Ma essendo pneu piccoli, costano poco per cui, sarebbe una spesa sostenibile. I questi giorni mi sono accorto - pur con le M+S ,che questi pneu effettivamente ti danno più sicurezza.
Te capì? bravo....... :lol:
Scusa eh, due conti elementari (di piu' non vado, vengo dal classico .. :lol:)
Diciamo che tieni l'auto 5 anni / 50K km : se comunque cambi le gomme dopo 30K le gomme attuali ti servono comunque due treni.
Se, semplificando, fai 5K con le estive e 5 con le invernali, il treno estivo ti dura almeno 5 anni, cosi' come l'invernale (anche se al quinto anno le termiche non sono piu' il massimo). Ergo, io prenderei il treno termico per l'inverno piuttosto che guidare per 5 anni con una soluzione intermedia d'estate e d'inverno. D'altro canto se hai gia' montate delle M+S non le cambierei con delle invernali per poi prendere un nuovo treno di estive a primavera (anche se poi in realta' tra 4 anni quando rivendi l'auto avresti un treno di gomme vecchio ma seminuovo i piu'). Pero' se con le M+S quest'estate non ti sei trovato male ... le terrei anche per i prossimi anni, alternandole con le termiche vere.
Spero che l'arzigogolato ragionamento sia comprensibile ... :D
 
Epme ha scritto:
testerr ha scritto:
Epme ha scritto:
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
allora giuann io farei così: quando fai fuori quelle che hai su adesso metterei un treno di invernali serie e un treno di estive, a me personalmente le allseason non hai mai convinto hai la comodità di non doverle cambiare ma essendo un compromesso tra diverse esigenze hanno come contraltare la loro mediocrità (e non potrebbe essere diversamente)

il ragionamento andrebbe anche bene se nonchè mi sorge un dubbio; i pneu durano 3 anni (30.000 km), io che tengo l''auto 4 o 5 anni che faccio?
mentre, se il prossimo anno mia moglie cambiasse auto, e visto che la terrei 10 anni, sicuramente mi doterei di pneu invernali.

Non ho capito il calcolo.
Quali pneu durano 3 anni 30k Km, gli estivi o i termici ?
Stesso dicasi per la mogliemobile: in 10 anni quanti km fa ? Perche' se ne fa 5K l'anno non è che un treno di termiche lo puoi usare per 6-7 anni.

ti spiego carissimo: io ho un CRV che monta conti contact 4x4 m+s le quali dovrebbero durare circa 30000 km; così sul forum Honda dove parlano male di detti pneu, e se lo dicon tutti..... Comprare dei pneu invernali (dopo aver provato gli M+S m'è passata la voglia visto che mi ci sono trovato benissimo) perderei un bel pò di soldi visto che in genere l'auto dopo 4 o 5 anni la cambio. Tieni conto che percorro 10.000 km anno.
Passiamo alla mogliemobile che dovrà essere una 1,2 tipo Panda o similare, o trovo M+S o prendo le termiche e pazienza se non le sfutterò visto che anche con questa macchina percorrerei - se va bene - 10.000 km anno. Ma essendo pneu piccoli, costano poco per cui, sarebbe una spesa sostenibile. I questi giorni mi sono accorto - pur con le M+S ,che questi pneu effettivamente ti danno più sicurezza.
Te capì? bravo....... :lol:
Scusa eh, due conti elementari (di piu' non vado, vengo dal classico .. :lol:)
Diciamo che tieni l'auto 5 anni / 50K km : se comunque cambi le gomme dopo 30K le gomme attuali ti servono comunque due treni.
Se, semplificando, fai 5K con le estive e 5 con le invernali, il treno estivo ti dura almeno 5 anni, cosi' come l'invernale (anche se al quinto anno le termiche non sono piu' il massimo). Ergo, io prenderei il treno termico per l'inverno piuttosto che guidare per 5 anni con una soluzione intermedia d'estate e d'inverno. D'altro canto se hai gia' montate delle M+S non le cambierei con delle invernali per poi prendere un nuovo treno di estive a primavera (anche se poi in realta' tra 4 anni quando rivendi l'auto avresti un treno di gomme vecchio ma seminuovo i piu'). Pero' se con le M+S quest'estate non ti sei trovato male ... le terrei anche per i prossimi anni, alternandole con le termiche vere.
Spero che l'arzigogolato ragionamento sia comprensibile ... :D

PS. Aggiungerei che le M+S durano SOLO 30K km proprio perche' guidate anche in piena estate e con maggiore usura ...
 
Back
Alto