Sulle nostre 75 avevamo scritto Alfa Lancia industriale e un po' di fastidio lo provavo,perche' erano alfa al 100% ,oggi avere scritto Fiat in tutto anche sui ricambi me ne da molto meno consapevole che da tempo non sono piu' Alfa Romeo.....non credo che la distinzione va fatta in questo modo ma in quello che si cerca da un'alfa e nel essere consapevoli di quello che abbiamo oggi che di alfa hanno solo il logo a parte qualcuna che puo' essere considerata l'erede delle alfasud e 33.....ma di quelle vere quelle che vorremmo noi nemeno le rondelle.valvonauta_distratto ha scritto:vero alfista= proprietario di auto marchiata "ALFA ROMEO MILANO"
nuovo alfista= proprietario di auto marchiata "FIAT AUTO SPA" ;-)
Si sulle 75 c'è scritto "alfa lancia industriale" tranne che per quelle prodotte nell'85/86 se non èrro. Il mio èra un modo per dire qual'è a livello tecnico l'alfa romeo vera, prodotta con ingegneria e componentistica dedicata soltanto a lei e quella prodotta da un'altro marchio (in questo caso fiat) con ingegneria e componentistica non più dedicata solo a lei :thumbup:75TURBO-TP ha scritto:Sulle nostre 75 avevamo scritto Alfa Lancia industriale e un po' di fastidio lo provavo,perche' erano alfa al 100% ,oggi avere scritto Fiat in tutto anche sui ricambi me ne da molto meno consapevole che da tempo non sono piu' Alfa Romeo.....non credo che la distinzione va fatta in questo modo ma in quello che si cerca da un'alfa e nel essere consapevoli di quello che abbiamo oggi che di alfa hanno solo il logo a parte qualcuna che puo' essere considerata l'erede delle alfasud e 33.....ma di quelle vere quelle che vorremmo noi nemeno le rondelle.valvonauta_distratto ha scritto:vero alfista= proprietario di auto marchiata "ALFA ROMEO MILANO"
nuovo alfista= proprietario di auto marchiata "FIAT AUTO SPA" ;-)![]()
Puoi chiamarti come vuoi ma l'importante e' quello che si prova ad esserlo.....io mi sento Alfista solo sulle Alfa prefiat esclusivamente e rigorosamente con longitudinale e TP(per distinguerle dal lungitudinale e Ta delle alfasud e 33).alexmed ha scritto:Interessante quindi ci sono:
veri alfisti;
falsi alfisti;
nuovi alfisti;
Oh almeno so dove collocarmi... io sono un nuovo alfista.![]()
Beh, direi che il concetto è espresso in maniera molto efficace. :thumbup:fpaol68 ha scritto:Maxetto ha scritto:Quando l'Alfa creò le 75 e 90 non essendoci molti soldi da spendere utilizzò meccanica e anche gran parte della carrozzeria dei modelli precedenti, rispettivamente Giulietta '77 e Alfetta.
Questo è un risparmio che l'alfista accetta.
La nuova Giulietta è stata fatta da Fiat "risparmiando" sui quadrilateri assenti ma è stato usato un pianale nuovissimo che salta una generazione rispetto a quello della 147 ( si è saltata la generazione Stilo, nuova Bravo e Delta attuali).
questo risparmio non è gradito dagli alfisti.
Ora considerando i tempi diversi in cui si è operato e considerando le normative vigenti (inquinamento e crash), qual è la migliore soluzione?
Bravo max ad avere aperto questa discussione.
Quale sia la migliore soluzione credo che tu lo sappia perfettamente
Anche se non esiste la migliore soluzione, ma modi differenti di intendere l'automobile. 75 e alfa 90 derivavano da quanto di meglio ci fosse in campo automobilistico ai tempi, e furono affinamenti e sviluppi dell'eccellenza. La nuova giulietta impiega per la prima volta un pianale che sarà esteso poi a tutto il resto del gruppo, ma non ha niente di specifico di Alfa che la distingua dalla massa. Per spiegare meglio il concetto uso proprio lo spot pubblicitario della giulietta: "senza cuore saremmo solo macchine"
Bene per i veri alfisti la giulietta è solo una macchina.
75TURBO-TP ha scritto:Poi se continui sempre con queste inutili polemiche si va sempre OT.![]()
e di qualità delle plastiche
autofede2009 ha scritto:curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...
questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...
mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?
è certamente meglio prendercela solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
Concordo e aggiungo che BMW a differenza di Alfa ha la trazione il peso totalmente diverso,come Porsche ,e clienti diversi da alfa,certo oggi sono cambiati ma se si continua cosi' non si fa altro che travasarli dalla bravo e mito.wilderness ha scritto:autofede2009 ha scritto:curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...
questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...
mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?
è certamente meglio prendercela solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
Autofede...in linea di massima puoi anche avere ragione...dimentichi però che Serie 5 non ha mai avuto fino ad oggi il QA...mentre Alfa ce l'aveva e l'ha abbandonato...quindi da una parte si evolve, dall'altra no...
wilderness ha scritto:autofede2009 ha scritto:curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...
questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...
mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?
è certamente meglio prendercela solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
Autofede...in linea di massima puoi anche avere ragione...dimentichi però che Serie 5 non ha mai avuto fino ad oggi il QA...mentre Alfa ce l'aveva e l'ha abbandonato...quindi da una parte si evolve, dall'altra no...
Guarda che anche la GT5 li monta e anche alcuni suv....ma non ti rendi conto che la 5 ha il pianale della serie 7 e la 149 sara' usata per le future auto del gruppo anche allungate?autofede2009 ha scritto:wilderness ha scritto:autofede2009 ha scritto:curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...
questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...
mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?
è certamente meglio prendercela solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
Autofede...in linea di massima puoi anche avere ragione...dimentichi però che Serie 5 non ha mai avuto fino ad oggi il QA...mentre Alfa ce l'aveva e l'ha abbandonato...quindi da una parte si evolve, dall'altra no...
mi avete spiegato che il quadrilatero della 147 era bastardo... messo su un pianale antidiluviano (quindi al risparmio)...
oggi con Giulietta (che è una vettura di fascia bassa...) si è preferito fare il contrario... si è studiato un Mc diverso... evolvendo il concetto semplice dello stesso... ed investire di più nell'elettronica... che permette evidentemente di caratterizzare una vettura regalandole un comportamento che tutti hanno sottolineato come sportivo ed efficace...
bmw ha messo i QA sulla nuova serie 5 perchè ha preferito adoperare il pianale della serie 7 (che li aveva)... e ora adotta anche un sistema di gestione della guida che permette con un tastino, guarda un po', con l'ausilio dell'elettronica di variare lo stile in più dinamico o meno... interagendo su risposta dello sterzo (che nel frattempo è divenuto elettrico... quindi meno "pregiato" del vecchio idraulico) e sospensioni... imitando proprio le possibilità del DNA Alfa Romeo che dalla Mito in poi stiamo trovando sulle nuove vetture del Biscione...
per un'auto che costa parte da una base di 50.000 euro che viene esportata in gran quantità in tutto il globo (e quindi come ho scritto sopra con relativo abbattimento del costo industriale di ogni componente adoperato)... sinceramente mi pare il minimo sindacale...
e in un confronto incrociato, a mio avviso, rende le soluzioni totali adottate per la Giulietta, più che soddisfacenti per la categoria della stessa...
autofede2009 ha scritto:curioso il fatto che si dica che la Bmw ha iniziato a montare il QA dall'alto di gamma (serie 7 e ora 5) mentre si ciritichi il fatto che sulla Giulietta non sia montato...
questo nonostante la Bmw, che vende in tutto il mercato mondiale, abbia possibilità di spalmare e abbattere i costi di produzione su un numero ben superiore di vetture prodotte e vendute... e che tra l'altro le proprie vetture le vende a prezzo assai caro...
mi chiedo se sia possibile che non si noti questa "piccola" realtà...?
è certamente meglio prendercela sempre e solo con la Fiat... è chiaramente più comodo...
agricolo - 23 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa