<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> due calci e 10 sec di lavoro (col trapano) 25? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

due calci e 10 sec di lavoro (col trapano) 25?

Jambana ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il gommista prende 10 euro per smontare la gomma perchè gli hai comprato la gomma (o gliela comprerai) oppure perchè gli paghi anche la riparazione o la convergenza o quel che è.
Saluti
No, io compro gomme praticamente sempre su internet, anche fuori dai canali "noti" (in UK, USA) e questo e' il prezzo che applicano i gommisti, non appartenenti a nessuna "rete", per cambiarti le tue gomme nella mia zona che penso sia una tra le piu' care d'Italia in generale per costo della vita.
Non faccio una convergenza da anni, visto che fortunatamente ho auto che non la perdono e consumano bene le gomme.
Il prezzo e' questo e mi pare giusto, e' quello fatto in media dai gommisti della mia zona. Naturalmente, per un lavoro fatto con cura (dinamometrica, valvole metalliche, etc) sono ben contento di pagare di piu'.
Ah scanso equivoci il mio gommista mi rilascia sempre lo scontrino.
Da me (TS) il cambio stagionale delle coperture (quindi con equilibratura e valvola) con rimessaggio viene mediamente 40 euro (con scontrino), quindi 80 annui, su misure "normali". 30 minuti netti (cronometrati per curiosità giusto venerdì scorso) da quando ha inizato a quando mi ha battuto lo scontrino.
Se, agli stessi gommisti, porto le gomme prese su internet perché me le montino, senza custodia, pagherei da 60 a 80 euro (al posto di 40)
 
fabiologgia ha scritto:
imgay ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Se ti avrebbe fatto la fattura quanto pensi gli rimarrebbe detratte le tasse e le spese? :rolleyes:
Te lo faccio io il conto (così offro destro all'affezionato monostellatore)
25 euro glieli hanno fatti pagare con ricevuta
Togli l'Iva e sono 20,66
Da questi toglici il costo amministrativo della fatturazione (impiegata che te la fa, registrazioni e menate varie connesse): sono, se la gestione è davero ben ottimizzata, da 5 a 7 euro, facciamo 6
Rimangono 14,66
Il meccanico ha impiegato "1 minuto" per modo di dire, ma di fatto avrà sospeso il lavoro che stava facendo per almeno 5 minuti (guarda caso, la minima U.L. - unità di lavorazione che possono fatturare i service di rete). Il costo "fatturabile" di un meccanico (tolti cioè tempi morti, ferie, permessi e quota parte malattie) è di circa 18 euro/h, quindi 5' sono 1,5 euro
Scendiamo a 13,16
Poi ci sono le spese di regia e generali ... dipende molto dala struttura, ma indicativamente il 50% della componente "lavoro"
Arriviamo a 12,50 (circa)
Tasse e contributi previdenziali alla penultima aliquota marginale (perché è quello il conto da fare) al netto dek recupero Irpef sui conguagli Inps 58% (non consoderando la deduzione per competenza dei contributi, ma facendo solo un calcolo "di cassa", saremmo al 66,66%)
Sono 7,25 da togliere
Al titolare gliene restano quindi 5,25
Poco o tanto, giusto o sbagliato, decidete voi ...

Edit
P.S. questi sono i conti per piccole realtà artigianali gestite oculatamente ... alla fine della fiera quello che resta in tasca "netto tutto" a quel succhiasoldi impunito dell'imprenditore è proprio circa il 20% dell'incasso ... se saliamo su attività più organizzate resta il 20% al lordo delle imposte ... se saliamo, tanto per restare a tema, nel dorato mondo dei concessionari :twisted: , è grasso che cola ottenere margini complessivi (al lordo delle imposte!) compresi tra il 3 ed il 5% ...
Capisco tutto ciò ma in altri tempi e in altre situazioni sarebbero bastati alcuni caffè e tanti grazie e l'officina si guadagnava anche la fiducia per qualche lavoro più grosso...
Alla fine, nonstante il guadagno marginale irrisorio, chi ci guadagna sono sempri i pesci grossi...basta guardare cosa succede adesso in Italia.

Guarda che 5 euro (quel che gli resta in tasca) sono proprio qualche caffé, mica di più! Se ci pensi più che un pagamento è una mancia.
Lodevole il fatto che anche per una cifra così bassa ti abbia fatto la fattura, solo per questo se al tuo posto ci fossi stato io quell'officina avrebbe guadagnato un cliente. La mia opinione su di lui è migliore di quanto non sarebbe stata se non ti avesse fatto pagare nulla.

Saluti

Scusa ma allora il mio gommista al primo anno di invernali che non avevo ancora il doppio treno di cerchi, mi ha fatto cambio pneumatici con equilibratura e regolare fattura 27?, cos'è un santo?
questo qua ha dato un paio di calci e qualche martellata e mi pare di capire che la ruota se l'è cambiata l'utente tra l'altro!
 
Jambana ha scritto:
E se anche i costi d'impresa dovessero giustificarle, vuol dire allora che c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro sistema.
Sì, è vero, ma andremmo davvero o.t. (e per me sarebbe troppo facile e triste al tempo stesso... vivo sul confine ed il paragone è impietoso ... da noi l'imprenditore deve prima di tutto essere un burocrate e poi forse un po' lavorare ...)

L'analisi di Mauro 65, in cui ogni voce di costo e' stragonfiata (sette euro di fatturazione per un lavoro che tanto tanto ne vale 5?), me ne pare un'ottima rappresentazione.
Beh ... sarei lieto che me le contestassi .. sarebbe utile per il mio lavoro, si impara sempre qualcosa ;)
E nota bene che imgay ha parlato di "fattura" e non di "scontrino" (cambia molto)

E gia' se invece di chiamarli "service di rete" si cominciassero a chiamare, nella nostra bella lingua, "officine", cioe' ne piu' ne meno di quelle che sono, sarebbe un'ottimo punto di partenza.
Il riferimento era ai tempari delle Case in quanto sono rigidissimi (per le garanzie), e sotto i 5' non si riesce proprio a scendere.

Poi, in assoluto, forse avrebbe potuto dire "facciamo la prossima volta"; dipende dall'officina, se è grossa e molto strutturata ciò non è proprio possibile, per il piccolo gommista sì (e di solito lo fanno sempre)
 
manuel46 ha scritto:
Scusa ma allora il mio gommista al primo anno di invernali che non avevo ancora il doppio treno di cerchi, mi ha fatto cambio pneumatici con equilibratura e regolare fattura 27?, cos'è un santo?
questo qua ha dato un paio di calci e qualche martellata e mi pare di capire che la ruota se l'è cambiata l'utente tra l'altro!
Primo anno di invernali ... gliele avevi acquistate? 8)
No, gliel'ha sostituita il gommista
 
Gully- ha scritto:
Probabilmente i 25 euro sono la tariffa minima, oppure alla segretaria quando han detto cambio gomme ha collegato subito 25.

Voglio collegarmi all'analisi dei costi d'esercizio fatta da mauro se non ricordo male, e poi a qualche commento sucessivo.

Interessante notare come tanti (non tutti) non si curano di vedere tutti i soldi che si lasciano per strada dal pagamento del cliente (lordo) alla "messa in tasca" (netto). E' altrettanto interessante notare come tante di queste persone quando glielo si fa notare rispondano con frasi come "è impossibile" "c'è qualcosa che non va" "figurati" "ma sei sicuro" oppure "il sistema è sbagliato" bla bla..
Qui non è un discorso politico e non voglio scatenare polemiche, sto solo dicendo come ci siano luoghi comuni diffusi ove in realtà c'è non conoscenza del sistema!

Ciò detto 25 euro non sono pochi! :)

Perdonami, ma al cliente cosa dovrebbe importare del "sistema", del "prezzo netto" o "prezzo lordo", e della differenza tra costi e ricavi di un'attivita' imprenditoriale che lavora a prezzi esosi, quando lo stesso mercato dice che esistono soggetti, come i gommisti, che effettuerebbero lo stesso lavoro ad una frazione del prezzo?
Ora il cliente dovrebbe arrivare anche a giustificare prezzi fuori mercato? E se li ritiene esosi e' anche colpa sua perche' non conosce il sistema??
La segretaria addetta alla fatturazione, o le "unita' minime di lavorazione" del "service" gli apportano qualche valore aggiunto nel caso di due botte a quattro bulloni?
Ma qualsiasi meccanico che si rispetti, anche se "service", non farebbe migliore figura, guadagnandosi sicuramente un cliente, effettuando un'operazione minima come questa gratuitamente? A maggior ragione se grande struttura, ed ancora di piu' se fosse una struttura di servizio ad un marchio prestigioso.
Ma stiamo scherzando?
 
Jambana,
hai perfettamente ragione.
E' il motivo per cui, ad esempio, io rifiuto di fare i 730
Troppo cari per il cliente, troppo scarso il margine per me
 
Mauro 65 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa ma allora il mio gommista al primo anno di invernali che non avevo ancora il doppio treno di cerchi, mi ha fatto cambio pneumatici con equilibratura e regolare fattura 27?, cos'è un santo?
questo qua ha dato un paio di calci e qualche martellata e mi pare di capire che la ruota se l'è cambiata l'utente tra l'altro!
Primo anno di invernali ... gliele avevi acquistate? 8)
No, gliel'ha sostituita il gommista

Si...
 
manuel46 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa ma allora il mio gommista al primo anno di invernali che non avevo ancora il doppio treno di cerchi, mi ha fatto cambio pneumatici con equilibratura e regolare fattura 27?, cos'è un santo? questo qua ha dato un paio di calci e qualche martellata e mi pare di capire che la ruota se l'è cambiata l'utente tra l'altro!
Primo anno di invernali ... gliele avevi acquistate? 8)
No, gliel'ha sostituita il gommista
Si...
allora non è un santo :lol:
 
Jambana ha scritto:
Ma qualsiasi meccanico che si rispetti, anche se "service", non farebbe migliore figura, guadagnandosi sicuramente un cliente, effettuando un'operazione minima come questa gratuitamente? A maggior ragione se grande struttura, ed ancora di piu' se fosse una struttura di servizio ad un marchio prestigioso.
Ma stiamo scherzando?
Al contrario, è la piccola struttura che può permettersi di "farsi il cliente" nel modo che tu dici, la grande non può e nemmeno si cura di farlo (per assurdo, le costa molto meno fare una campagna tipo "tot controlli + spazzole a 10 euro". Anzi, non solo le costa meno, ma ci guadagna come un'assassina :twisted:
 
alexmed ha scritto:
...Ti avranno fatturato il minimo, credo mezz'ora e quindi saltan fuori 25 euro...
Quindi uno dovrebbe ancora ringraziare per aver pagato "solo il minimo"?

Venticinque euro per un'operazione di un minuto, oltretutto effettuata senza alcuna attrezzatura particolare e senza alcun materiale di consumo, rimangono comunque un totale sproposito, che corrisponde a qualcosa come 1500 euro all'ora. Fossero anche metà o un terzo o anche un quarto, sempre di totale sproposito si tratterebbe.

Un gommista onesto avrebbe detto "va bene così, arrivederci" e non si sarebbe fatto pagare, "guadagnando" così, tra l'altro, ottime probabilità di avere un futuro nuovo cliente.

PS. Sempre nell'ipotesi che le cose siano andate esattamente come raccontate. In caso contrario (l'intervento è durato molto di più oppure sono state fatte anche altre operazioni...) il discorso ovviamente cambia.
 
trinacrio ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Come ha detto giustamente alexmed ti ha fatto pagare la minima fatturazione..... Guarda che i meccanici voglio molto ma pochi sono ricchi!!! Me lo disce sempre un amico meccanico.....

Credevo che i meccanici non avessero amici :shock: :D :lol: :lol: :lol: :lol:

io ho 2 grandi amici meccanici, uno per l'auto e la moto e l'altro per la moto e le auto. Per simili interventi non vogliono nemmeno sentir parlare di essere pagati, per il resto io sono puntuale nella manutenzione ordinaria e straordinaria e pago senza chiedere sconti di sorta se non quelli concessi spontaneamente.
 
Mauro 65 ha scritto:
....Poco o tanto, giusto o sbagliato, decidete voi ...
Senza scrivere tanto, la risposta l'ha data lui da solo ... :D

imgay ha scritto:
Ho provato e riprovato più volte, con calci martellate e altro, il problema è che non sapevo che i calci vanno assestati ai punti giusti, inoltre lui aveva delle scarpe particolari, tipo quelle antinfortunistica, quindi molto resistenti e rinforzate.
Ora però ho imparato come si toglie una ruota incastrata.
La fattura me l'han fatta, resta il fatto che il lavoro totale è durato meno di 1 minuto.
Il minuto di un professionista vale "tanto quanto" il minuto di un amateur?

imgay ha scritto:
Capisco tutto ciò ma in altri tempi e in altre situazioni sarebbero bastati alcuni caffè e tanti grazie e l'officina si guadagnava anche la fiducia per qualche lavoro più grosso....
I tempi son cambiati ... ringrazia le intelligenti politiche in campo lavoro ... :rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
Un gommista prende una decina di euro (10) in media per smontare dall'auto, smontare e rimontare sul cerchio ed equilibrare una gomma, compreso il cambio valvola, e poi rimontarla sulla macchina..
Pur considerando che il gommista praticamente non fa altro a parte angoli ed assetti, quindi ha una sorta di "economia di scala", si tratta di un lavoro immensamente più qualificato, e dispendioso, in termini di tempo e macchinari necessari, rispetto a tirare due botte a una ruota ed avvitarne i bulloni, per il quale 25 euro mi sembrano una follia. Anche perché completamente fuori mercato.
La cosa che mi rende perplesso è che in molti giustificano certe tariffe. Secondo me si è perso un po' il lume collettivo della ragione.
E se anche i costi d'impresa dovessero giustificarle, vuol dire allora che c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro sistema. L'analisi di Mauro 65, in cui ogni voce di costo e' stragonfiata (sette euro di fatturazione per un lavoro che tanto tanto ne vale 5?), me ne pare un'ottima rappresentazione.
E gia' se invece di chiamarli "service di rete" si cominciassero a chiamare, nella nostra bella lingua, "officine", cioe' ne piu' ne meno di quelle che sono, sarebbe un'ottimo punto di partenza.
Grazie, è quello che volevo esprimere ma che non sono riuscito a scrivere...
Capisco le tasse, le spese, la burocrazia ecc. ecc. ma alla fine 25? per un comune lavoratore impiegato o operaio (e già parliamo di fortunati...) sono una cifra enorme se paragonata al loro rendiconto economico mensile, soprattutto in virtù di ciò che ha richiesto.
Lo stesso discorso si può fare per tante altre cose dove l'incidenza è ben diversa a seconda di chi viene colpito.
Anche se l'imprenditore guadagna solo 5? dai quei 25 egli comunque si arricchirà, e lo fa a scapito del poveretto che paga le tasse, quelle tasse assurde che lo Stato ha imposto all'imprenditore e che in gran parte prende dal poveretto. Ma le tasse, si sa, hanno un peso diverso per il poveretto e l'imprenditore, che pure è colpito con le aliquote più alte.
Che sistema è questo?
 
Back
Alto