Mauro 65
0
Te lo faccio io il conto (così offro destro all'affezionato monostellatore)RobyTs67 ha scritto:Se ti avrebbe fatto la fattura quanto pensi gli rimarrebbe detratte le tasse e le spese?![]()
25 euro glieli hanno fatti pagare con ricevuta
Togli l'Iva e sono 20,66
Da questi toglici il costo amministrativo della fatturazione (impiegata che te la fa, registrazioni e menate varie connesse): sono, se la gestione è davero ben ottimizzata, da 5 a 7 euro, facciamo 6
Rimangono 14,66
Il meccanico ha impiegato "1 minuto" per modo di dire, ma di fatto avrà sospeso il lavoro che stava facendo per almeno 5 minuti (guarda caso, la minima U.L. - unità di lavorazione che possono fatturare i service di rete). Il costo "fatturabile" di un meccanico (tolti cioè tempi morti, ferie, permessi e quota parte malattie) è di circa 18 euro/h, quindi 5' sono 1,5 euro
Scendiamo a 13,16
Poi ci sono le spese di regia e generali ... dipende molto dala struttura, ma indicativamente il 50% della componente "lavoro"
Arriviamo a 12,50 (circa)
Tasse e contributi previdenziali alla penultima aliquota marginale (perché è quello il conto da fare) al netto dek recupero Irpef sui conguagli Inps 58% (non consoderando la deduzione per competenza dei contributi, ma facendo solo un calcolo "di cassa", saremmo al 66,66%)
Sono 7,25 da togliere
Al titolare gliene restano quindi 5,25
Poco o tanto, giusto o sbagliato, decidete voi ...
Edit
P.S. questi sono i conti per piccole realtà artigianali gestite oculatamente ... alla fine della fiera quello che resta in tasca "netto tutto" a quel succhiasoldi impunito dell'imprenditore è proprio circa il 20% dell'incasso ... se saliamo su attività più organizzate resta il 20% al lordo delle imposte ... se saliamo, tanto per restare a tema, nel dorato mondo dei concessionari :twisted: , è grasso che cola ottenere margini complessivi (al lordo delle imposte!) compresi tra il 3 ed il 5% ...