<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducato 2.3 e 3.0 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ducato 2.3 e 3.0

Mio padre ha il 2,8 sul camper .... bel motore ma difficile barattarlo con il 3,0 litri Toy dell'Hilux :)
 
kanarino ha scritto:
G5 ha scritto:
Mio padre ha il 2,8 sul camper .... bel motore ma difficile barattarlo con il 3,0 litri Toy dell'Hilux :)
Si ma il 2.8 jtd è un motore di almeno 10 anni fà...è normale ;)

10 anni fa' l'Hilux aveva lo stesso motore ... solo che era euro 3 invece che 5 ;)
 
fabiologgia ha scritto:
A mio parere un furgone, soprattutto se a tetto alto (altezza totale oltre i 2 metri), non dovrebbe poter superare i 140 km/h, ce ne sarebbe più che a sufficienza per tenere un'andatura autostradale di tutto rispetto limitando i rischi.

La velocità su tali mezzi mi pare una conseguenza della necessità di conferire potenza e un minimo di brio ai motori; se tu chiami un furgone Sprinter, hai già bell'e dichiarato dove andrai a parare... 8)
Detto questo, non so quali normative di tenuta i mezzi commerciali/da lavoro debbano rispettare, perchè temo proprio che +ttosto che trovarsi con uno di questi mezzi scarichi a 150 di tachimetro su curvone autostradale e dover frenare, tanto valga spararsi in testa nell'abitacolo durante la manovra.
 
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A mio parere un furgone, soprattutto se a tetto alto (altezza totale oltre i 2 metri), non dovrebbe poter superare i 140 km/h, ce ne sarebbe più che a sufficienza per tenere un'andatura autostradale di tutto rispetto limitando i rischi.

La velocità su tali mezzi mi pare una conseguenza della necessità di conferire potenza e un minimo di brio ai motori; se tu chiami un mezzo Sprinter, hai già bell'e dichiarato dove andrai a parare... 8)
Detto questo, non so quali normative di tenuta i mezzi commerciali/da lavoro debbano rispettare, perchè temo proprio che +ttosto che trovarsi con uno di questi mezzi scarichi a 150 di tachimetro su curvone autostradale e dover frenare, tanto valga spararsi in testa nell'abitacolo durante la manovra.

Si potrebbe tranquillamente conferirgli solo coppia a più basso regime, senza quelle potenze esagerate: ma sappiamo che,magie dell'elettronica,sarebbe superabile la cosa.
Intanto è comunissimo vederli sfrecciare a 150 km/h e,praticamente, tallonare e superare le normali auto. Senza voler essere troppo OT, la cosa è comune anche per mezzi che pesano un "pelino" in più, lunghi 12m, che viaggiano tranquillamente a 120km/h. Certo il tutto dipende dal livello di materia grigia dei conducenti....
 
GenLee ha scritto:
Si potrebbe tranquillamente conferirgli solo coppia a più basso regime, senza quelle potenze esagerate: ma sappiamo che,magie dell'elettronica,sarebbe superabile la cosa.

Direi che ci sia un legame tra potenza e coppia; è anche vero che i trattori dei TIR hanno bizzeffe di CV e coppia ma son limitati come velocità; e credo che si arriverà anche a quello x i furgoni.
Solo dopo un bel po' di vittime, però ... :rolleyes:
 
G5 ha scritto:
Mio padre ha il 2,8 sul camper .... bel motore ma difficile barattarlo con il 3,0 litri Toy dell'Hilux :)
Il 2.8 dei Ducato precedente generazione non è minimamente confrontabile, per prestazioni, all'attuale 3.0... Il 2.8 è molto simile all'attuale 2.3, il 3.0 è un altro pianeta.
 
fabiologgia ha scritto:
Nelle ambulanze riveste grande importanza l'allestimento specifico. Infatti questo interessa pesantemente l'impianto elettrico, si pensi all'aggiunta dei lampeggiatori ma soprattutto all'energia che occorre per tutte le apparecchiature del vano sanitario, apparecchiature che vengono usate sempre (o quasi) nei servizi con paziente a bordo e spesso anche a veicolo fermo e motore spento nelle fasi di presa in carico del paziente. Di norma tutte le ambulanze hanno l'impianto elettrico sovradimensionato con almeno due batterie ed alternatore del mezzo più potente e, se l'allestimento è particolarmente accurato, hanno anche un sistema che durante le soste in rimessa tiene le batterie cariche tramite un cavo autosganciante collegato ad una presa della rimessa stessa. E' pertanto lampante che le probabilità di panne elettrica di un'ambulanza siano maggiori di quelle dell'analogo furgone non allestito e che queste siano ancora più numerose se l'allestimento è poco curato.

Saluti
Sì, l'impianto elettrico è integrato con quello della trasformazione, ma c'è da dire che i Ducato destinati alle ambulanze erano e sono parzialmente predisposti in origine per la cosa, direttamente dal costruttore. Confermo l'elenco di modifiche/integrazioni di Fabiologgia (eccetto il cavo autosganciante, noi abbiamo delle prese industriali...) ma le noie cui mi riferivo non erano riconducibili all'allestimento, trattandosi di strumentazioni che saltavano, spie iniezione per anomalie a sensori, luci interne che saltavano, centralizzate non funzionanti... Tutta roba della casa, che l'allestitore non toccava. Ora invece le cose son migliorate.
 
il ducato è progettato in italia e fatto in italia...

i francesi ci hanno messo dei soldi per la progettazione, oppure in cambio hanno progettato lo scudo.

quanto ai motori il 2.2 è l'HDI PSA, il 2.3 e il 3.0 sono motori IVECO completamente italiani.

Mio padre ha un 2.3 cassone dal gennaio 2010, ora ha 85mila Km, fatti senza il minimo riguardo, e maiil minimo problema.
 
stefano_68 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Si potrebbe tranquillamente conferirgli solo coppia a più basso regime, senza quelle potenze esagerate: ma sappiamo che,magie dell'elettronica,sarebbe superabile la cosa.

Direi che ci sia un legame tra potenza e coppia; è anche vero che i trattori dei TIR hanno bizzeffe di CV e coppia ma son limitati come velocità; e credo che si arriverà anche a quello x i furgoni.
Solo dopo un bel po' di vittime, però ... :rolleyes:

Ritengo anche io che la soluzione più corretta sarebbe quella di limitare elettronicamente la velocità massima a 140 km/h effettivi, in questo modo non si ridurrebbe la potenza né la briosità del veicolo ma gli si impedirebbe di raggiungere velocità che per quella tipologia di mezzi sono assolutamente eccessive e pericolosissime. Un po' quel che si fece con la Smart e che si fa anche con le microvetture.
Ovviamente si dovrebbe anche vigilare sul rispetto e punire in maniera esemplare coloro che dovessero by-passare tale limitatore elettronico.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
il ducato è progettato in italia e fatto in italia...

i francesi ci hanno messo dei soldi per la progettazione, oppure in cambio hanno progettato lo scudo.

quanto ai motori il 2.2 è l'HDI PSA, il 2.3 e il 3.0 sono motori IVECO completamente italiani.

Mio padre ha un 2.3 cassone dal gennaio 2010, ora ha 85mila Km, fatti senza il minimo riguardo, e maiil minimo problema.

Il 2.3 è un motore 4 cilindri 16 valvole, distribuzione a cinghia, prima sostituzione a 230.000 km (doppio albero a cammes) ; il 3.0 è un 4 cilindri, 16 valvole comando della distribuzione a catena (for life) anche questo con doppio albero a cammes.

Pressioni di alimentazione al top delle performances, iniettori piezoelettrici di ultima generazione, le componenti al top della tecnolgia mondiale.
Fasatura elettronica e gestione del motore con centraline più alti e performanti.
Motore interamente "elettronico" ( cosiddetto progetto dal foglio bianco) con innovazioni tecniche meccaniche di primo livello ed esclusive.

il 3.0 è un purosangue ma è destinato a muovere con estrema agilità veicoli ad alto cabotaggio e camper.
Era anche più "nervoso" e un propulsore deciso, di carattere ed è stato sedato a suon di mappature "dolci" ;)

SONO INTERAMENTE prodotti in ITALIA, sono un gioiello della tecnologia motoristica mondiale.

Affidabilità al top delle classifiche internazionali.

Il Ducato è ritenuto uno dei mezzi italiani più affidabili in GERMANIA.
In buona sostanza tutti i rapporti Dekra & Co affermanoo che il Ducato è un prodotto dal top della classifica.
Queste versioni di motori equipaggiano sia la gamma FIAT (Ducato) che IVECO (Daily).

E se provaste il biturbo del 3.0 allora...cosa direste? :shock:
Si, questo 3.0 viene allestito anche con sistema a doppia turbina.

Apprezzato da molti concorrenti, viene montato anche da altri brands.
Inoltre viene montato anche sul LINCE che è quel mezzo militare (tipo Hummer) in dotazione alle truppe nazionali in Afghanistan, ecc, ed anche alle truppe di altre nazioni.

Innovativo ed ultimo aggiornamento è la versione ecologica con un sistema a cassetta tecnologica (una specie di alambicco annesso al motore) di recupero "gas e vapori".

Un motore eccezionale interamente made in Italy.

Dovremmo essere davvero tutti molto più orgogliosi del made in Italy, ma gli eventi, ormai ci hanno fatto perdere autostima e vanità (sana) nazionale.
Vantarci di qualcosa ci fa sentire come dei don Chisciotte sprovveduti che non hanno ancora capito dove si trovano e che il made in Italy ormai è finito.

 
Back
Alto