<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducati - Audi: e Alfa? | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Ducati - Audi: e Alfa?

angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non saprei. Come funzionano i musei dell'auto di BMW, Mercedes o Porsche, per esempio?
Però almeno nei fine settimana e nei ponti un'apertura completa sarebbe auspicabile.
..renexx, il tedesco per amore del marchio che ama é capace di visitare il museo 12 volte l anno ,l italiano?

Certo che se Fiat il museo Alfa non lo riapre e si vende i pezzi pregiati, non lo sapremo mai...
..renexx,basterebbe andare a guardare i conti di prima che chiudesse....

Ma qualsiasi cosa va valorizzata, divulgata, in qualche modo esaltata. Se la abbandoni a sè stessa, finisce come l'Alfa cha vendi...
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
Non saprei. Come funzionano i musei dell'auto di BMW, Mercedes o Porsche, per esempio?
Però almeno nei fine settimana e nei ponti un'apertura completa sarebbe auspicabile.
..renexx, il tedesco per amore del marchio che ama é capace di visitare il museo 12 volte l anno ,l italiano?

Certo che se Fiat il museo Alfa non lo riapre e si vende i pezzi pregiati, non lo sapremo mai...
..renexx,basterebbe andare a guardare i conti di prima che chiudesse....

Ma qualsiasi cosa va valorizzata, divulgata, in qualche modo esaltata. Se la abbandoni a sè stessa, finisce come l'Alfa cha vendi...
buongiorno, non ho detto che sono daccordo per l abbandono... ma sono daccordo di valutare tutto e decidere se continuare anche se in perdita di tenerlo aperto per far si che il marchio abbia anche qualcosa di suo, per farsi ricordare....
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
modus72 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ti chiedo solo una cosa Angelo, perché non sei rimasto in italia? Molto probabilmente quando sei andato via, nella tua stessa situazione c'erano molte altre persone.. in tanti ce l'hanno fatta. Ce la potevate fare anche voi.. ti ripeto, anche io non sono sempre stato bene e ci sarebbe dell'altro che però è meglio non dire per rispetto della mia famiglia, ma siamo stati davvero ad un passo dall'elemosina una ventina di anni fa. Ce la potevate fare tutti.

Direi che le scelte personali di vita non debbano esser messe in discussione...
Bene, lo stesso discorso vale anche nei confronti degli italiani che con le loro scelte vengono messi in discussione. Francamente non mi pare giusto leggere che è colpa degli italiani se la ducati (lo dico in maniera riassuntiva) ha venduto ai tedeschi o che la fiat perde quote di mercato. Dopo tutti i soldi che ha preso da noi è sempre in crisi e senza fondi.. ma dove saranno andati a finire? Dov'è la colpa degli italiani perché non ci sono modelli da anni? Lo hanno voluto gli italiani un'alfa romeo snaturata? La lancia coi ricarrozzamenti americani l'anno voluta gli italiani? Mentre tutti riducono pesi e cilindrate arriva la fiat che importa la thema coi motori americani 3.6 aspirati.. o la voyager con dimensioni da pullmino quando la mancanza cronica di modelli è nel segmento medio... ma han preso i soldi dagli americani e quindi fanno macchine americane.... qui in italia pane per loro non ce ne è più quindi ciao... dove sta la colpa degli italiani... che in fiat lavorino invece di fare finanza e facciano modelli.. tutto il mercato va a zoppetto.. ma c'è chi si è sforzato con o senza aiuti pubblici.. la fiat ha quasi sempre solo incassato..
potrei rispondere in retorica e dire ..che bisognerebbe rispettare anche la Fiat ladra? la mafia disonesta, e tutti quelli che non pagano le tasse,questi hanno fatto queste scelte e bisogna rispettarli e tutti vissero felici e contenti.
Cosa c'entri la mafia non lo so e direi che è pure fuori luogo. Le scelte di fiat si possono anche rispettare ma anche non condividere e soprattutto non è gisto dare sempre la colpa alla massa, ossia gli italiani nell'insieme per le decisioni prese da pochi.. in questo caso fiat o anche ducati. Che colpa hanno gli italiani, motociclisti e non motociclisti se la Ducati stava fallendo? Direi nessuna. Faccio un esempio scusandomi con la moderazione: se Sarkozy perderà le elezioni non sarà colpa dei francesi che non lo hanno più scelto ma sarà delle sue scelte e quelle dei suoi uomini se il suo popolo non lo vorrà più. Molto probabilmente le alte dirigenze dell'industria tedesca sanno cosa vogliono i tedeschi ed agiscono di conseguenza... bene, se è così, devono imparare a farlo anche le classi dirigenti italiane, esempio fiat.. che non vende perché è assente proprio dove c'è richiesta ossia Segmenti C in variante Station Wagon, SUV, Monovolume. Ora sono arrivati con la Lancia Thema (che a me personalmente piace) ma con quali motori? Un 3.6 Pentolastar aspirato con potenza specifica da cinquantino ed un 3.0V6 multijet moderno, tutti motori che chiedevamo a gran voce 7/8 anni fa... ora che tutti cercano di ridurre cilindrate e pesi la fiat arriva col Freemont, la Thema e il Voyager da 2 tonnellate con motori che sanno benissimo che in italia faranno bassi numeri. Dov'è sotto la Thema un TBi.. dov'è sotto la Thema un 2.0 Mtjet Bi-turbo.. un ibrido diesel+elettrico che stanno cominciando a fare tutti? A volte si parla di elettrico.. Marchionne ha esplicitamente dichiarato che la fiat per il momento NON investirà sull'elettrico in quanto lo ritiene controproducente per poi arrivare tra 10 anni in ritardo anche li.. altra cosa, si parla di monovolumi e suv nuovi.. svegliatevi a Torino, sono 10 anni che queste vetture sono richieste; arriveranno forse tra alcuni anni... e chissà se intanto saranno passati di moda. Gli italiani non hanno nessuna colpa di questo e te lo dice uno che quando ha comprato vetture nuove, moto e motorini nuovi e molte altre cose ha scelto per prima cosa prodotti italiani, ma quando l'offerta non c'è, non c'è altro da fare che rivorgersi altrove. I Tedeschi comprano tedesco perché è tedesco ma se si guardano intorno hanno cosa comprare potendo scegliere tra moltissime offerte di tutti i prezzi. Quando però vogliono qualcosa di straniero se lo comprano e lo testimoniano le ferrari e maserati che vengono ordinate a scatola chiusa infischiandosene della porsche. O le bauliere piene di prodotti gastronomici italiani che si riportano in patria alla fine delle vacanze. Scusate la lunghezza e la pateticità dei miei interventi ma credo che sia doveroso fare chiarezza su questi punti. ;)
 
mafia e politica centrano quando un'azienda non è più libera di produrre dove vuole con gli operai che vuole,forse Termini Imerese era lo stabilimento meno libero dove proprio mafia e politica comandavano più del proprietario. e Arese? Forse la mafia centra poco ma la politica tanto,secondo me il tizio che ha "regalato" l'AlfaRomeo a Gianni Agnelli ha tenuto sotto ricatto la Fiat,lo chiamerei uno scambio di favori "obbligato" dove io ti regalo un'azienda ma tu devi far lavorare chi dico io,dove dico io e come dico io. Ho sintetizzato al massimo sperando di aver chiarito il concetto.
fermo restando che questa è solo una parte dei problemi,l'altra è l'assenza di modelli da vendere e qui penso che siamo tutti sulla stessa linea.
Però voglio raccontarvi una cosa,conosco un pasticciere che lavora solo 4 ore al giorno,apre alle 18,00 e chiude alle 22,00,produce e vende solo arancini di riso,nella sua pasticceria non c'è niente,è tutto vuoto,i frigoriferi sono vuoti,tutto vuoto,c'è solo un elimina code e tanta confusione. Questo tizio ogni sera (quei 4 giorni a settimana che lavora) ha la bottega piena di gente e vuota di prodotti,credetemi guadagna più di chi ha la pasticceria piena di dolciumi,con 2 commesse,che lavora 7 giorni su 7 e probabilmente lo stesso numero di clienti ma spalmato nelle 10 ore d'esercizio. Cosa voglio dire? Uno campa producendo un solo prodotto,l'altro sopravvive togliendosi la salute a lavorare. Quello che produce solo quel prodotto non ha neanche l'insegna fuori ma lo conoscono ovunque,l'altro ha insegne luminosissime ma appena esco fuori paese nessuno lo conosce. Non è Marchionne ma penso che la politica commerciale della Fiat europea un pò s'avvicina al primo caso,pochi prodotti che se non portano guadagni non portano nemmeno perdite, le altre case invece hanno tantissimi prodotti ma fin quando non raggiungono il breackeven di ogni prodotto vendono in perdita. Cos'è meglio? Vendere tanto in perdita e vendere poco ma in pareggio e riservarsi la pallottola quando gli altri saranno al collasso e non potranno più investire in prodotti nuovi? quando il mercato si riprenderà?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Cosa c'entri la mafia non lo so e direi che è pure fuori luogo. Le scelte di fiat si possono anche rispettare ma anche non condividere e soprattutto non è gisto dare sempre la colpa alla massa, ossia gli italiani nell'insieme per le decisioni prese da pochi.. in questo caso fiat o anche ducati. Che colpa hanno gli italiani, motociclisti e non motociclisti se la Ducati stava fallendo? Direi nessuna. Faccio un esempio scusandomi con la moderazione: se Sarkozy perderà le elezioni non sarà colpa dei francesi che non lo hanno più scelto ma sarà delle sue scelte e quelle dei suoi uomini se il suo popolo non lo vorrà più. Molto probabilmente le alte dirigenze dell'industria tedesca sanno cosa vogliono i tedeschi ed agiscono di conseguenza... bene, se è così, devono imparare a farlo anche le classi dirigenti italiane, esempio fiat.. che non vende perché è assente proprio dove c'è richiesta ossia Segmenti C in variante Station Wagon, SUV, Monovolume. Ora sono arrivati con la Lancia Thema (che a me personalmente piace) ma con quali motori? Un 3.6 Pentolastar aspirato con potenza specifica da cinquantino ed un 3.0V6 multijet moderno, tutti motori che chiedevamo a gran voce 7/8 anni fa... ora che tutti cercano di ridurre cilindrate e pesi la fiat arriva col Freemont, la Thema e il Voyager da 2 tonnellate con motori che sanno benissimo che in italia faranno bassi numeri. Dov'è sotto la Thema un TBi.. dov'è sotto la Thema un 2.0 Mtjet Bi-turbo.. un ibrido diesel+elettrico che stanno cominciando a fare tutti? A volte si parla di elettrico.. Marchionne ha esplicitamente dichiarato che la fiat per il momento NON investirà sull'elettrico in quanto lo ritiene controproducente per poi arrivare tra 10 anni in ritardo anche li.. altra cosa, si parla di monovolumi e suv nuovi.. svegliatevi a Torino, sono 10 anni che queste vetture sono richieste; arriveranno forse tra alcuni anni... e chissà se intanto saranno passati di moda. Gli italiani non hanno nessuna colpa di questo e te lo dice uno che quando ha comprato vetture nuove, moto e motorini nuovi e molte altre cose ha scelto per prima cosa prodotti italiani, ma quando l'offerta non c'è, non c'è altro da fare che rivorgersi altrove. I Tedeschi comprano tedesco perché è tedesco ma se si guardano intorno hanno cosa comprare potendo scegliere tra moltissime offerte di tutti i prezzi. Quando però vogliono qualcosa di straniero se lo comprano e lo testimoniano le ferrari e maserati che vengono ordinate a scatola chiusa infischiandosene della porsche. O le bauliere piene di prodotti gastronomici italiani che si riportano in patria alla fine delle vacanze. Scusate la lunghezza e la pateticità dei miei interventi ma credo che sia doveroso fare chiarezza su questi punti. ;)

Fiat: forte domanda Jeep, Chrysler pensa a aumento produzione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 30 apr - Per fare fronte alla crescente domanda di Jeep Grand Cherokee Chrysler Group, parte del Gruppo Fiat, pensa di velocizzare l'introduzione di un terzo turno di lavoro nello stabilimento di assemblaggio di Jefferson North a Detroit (era in calendario per l'anno prossimo, sara' anticipato a novembre). Per lo stesso motivo, come riporta il Wall Street Journal, Chrysler cancellera' in alcune fabbriche anche la consueta chiusura estiva di due settimane (solitamente lo stop e' usato per sostituire macchinari e preparare la produzione per i modelli nuovi). Tra le fabbriche che non chiuderanno c'e' appunto Jefferson North, dove e' costruita la Dodge Durango e dove saranno prodotti anche una versione diesel della Jeep Grand Cherokee e, a partire dall'anno prossimo, il Suv Maserati. Inoltre, come ha fatto sapere l'amministratore delegato di Chrysler e Fiat Sergio Marchionne, per la prima volta in 87 anni di storia, Chrysler sara' presente in centro a Detroit: le attivita' che si trovano ora al Great Lakes Business Center di Auburn Hills saranno spostate al Dime Building, palazzo per uffici di 23 piani che sara' ribattezzato Chrysler House.

Mentre Arese resta lì a marcire Chrysler per la prima volta dopo 87 anni torna a stabilirsi a Detroit in un palazzo da 23 piani ribattezzato Chrysler House. In Usa il cassone 300C vende da solo quanto tutta la triade tedesca di segmento E producendo ricchezza mentre in Italia e in Europa è solo un cassone; la scatoletta 500 con un modello coupè e uno cabrio (si fa per dire perchè si tratta di una normale 500 con tetto apribile allungato) tallona ormai da vicino la magnifica Mini che di modelli ne ha 4 ma già da un po in Canada viene surclassata dalla Fiat, qui da noi invece è solo una scatoletta Fiat.
Ma il futuro non è a tinte fosche nè per Fiat nè per Alfa, nonostante i primi nemici il Gruppone se li ritrovi in casa. ;) ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Però voglio raccontarvi una cosa,conosco un pasticciere che lavora solo 4 ore al giorno,apre alle 18,00 e chiude alle 22,00,produce e vende solo arancini di riso,nella sua pasticceria non c'è niente,è tutto vuoto,i frigoriferi sono vuoti,tutto vuoto,c'è solo un elimina code e tanta confusione. Questo tizio ogni sera (quei 4 giorni a settimana che lavora) ha la bottega piena di gente e vuota di prodotti,credetemi guadagna più di chi ha la pasticceria piena di dolciumi,con 2 commesse,che lavora 7 giorni su 7 e probabilmente lo stesso numero di clienti ma spalmato nelle 10 ore d'esercizio. Cosa voglio dire? Uno campa producendo un solo prodotto,l'altro sopravvive togliendosi la salute a lavorare. Quello che produce solo quel prodotto non ha neanche l'insegna fuori ma lo conoscono ovunque,l'altro ha insegne luminosissime ma appena esco fuori paese nessuno lo conosce. Non è Marchionne ma penso che la politica commerciale della Fiat europea un pò s'avvicina al primo caso,pochi prodotti che se non portano guadagni non portano nemmeno perdite, le altre case invece hanno tantissimi prodotti

Il secondo pasticcere però dà lavoro diretto ed indiretto, dà lustro alla via ed alla cittadina, paga più tasse e fa progredire l'intera comunità, mentre il primo fa progredire più che altro sè stesso.
Hai ragione a dire che il primo assomiglia a Marchionne... :twisted:
 
angelo0 ha scritto:
buongiorno, non ho detto che sono daccordo per l abbandono... ma sono daccordo di valutare tutto e decidere se continuare anche se in perdita di tenerlo aperto per far si che il marchio abbia anche qualcosa di suo, per farsi ricordare....

Certo che se lo lasci in mano ad un Gruppo che non produce una seg. D perchè è troppo costoso battere la concorrenza, non ti puoi aspettare che investa in un museo...
 
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
buongiorno, non ho detto che sono daccordo per l abbandono... ma sono daccordo di valutare tutto e decidere se continuare anche se in perdita di tenerlo aperto per far si che il marchio abbia anche qualcosa di suo, per farsi ricordare....

Certo che se lo lasci in mano ad un Gruppo che non produce una seg. D perchè è troppo costoso battere la concorrenza, non ti puoi aspettare che investa in un museo...
.. io non credo che la fiat non voglia investire...il problema fiat si deve guardare dai tempi lontani.oggi é tutta altra cosa anzi, si deve dire che sta iniziando tale osa che si sarebbe dovuto fare molto tempo fa. Se peró vogliamo dire che il modo come lo fa non piace OK ognuno ha il suo modo di vedere ......fatto é che sta facendo bene almeno per fare cassa a quanto si legge. Il fatto che l alfa non abbia una D beh cé da dire molto .. ma oggi non mi va di intraprendere un altra discussione senza fine come quella che si é aperta tra me e Valvo... scusami ma non ci sono altri intenti.
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Cosa c'entri la mafia non lo so e direi che è pure fuori luogo. Le scelte di fiat si possono anche rispettare ma anche non condividere e soprattutto non è gisto dare sempre la colpa alla massa, ossia gli italiani nell'insieme per le decisioni prese da pochi.. in questo caso fiat o anche ducati. Che colpa hanno gli italiani, motociclisti e non motociclisti se la Ducati stava fallendo? Direi nessuna. Faccio un esempio scusandomi con la moderazione: se Sarkozy perderà le elezioni non sarà colpa dei francesi che non lo hanno più scelto ma sarà delle sue scelte e quelle dei suoi uomini se il suo popolo non lo vorrà più. Molto probabilmente le alte dirigenze dell'industria tedesca sanno cosa vogliono i tedeschi ed agiscono di conseguenza... bene, se è così, devono imparare a farlo anche le classi dirigenti italiane, esempio fiat.. che non vende perché è assente proprio dove c'è richiesta ossia Segmenti C in variante Station Wagon, SUV, Monovolume. Ora sono arrivati con la Lancia Thema (che a me personalmente piace) ma con quali motori? Un 3.6 Pentolastar aspirato con potenza specifica da cinquantino ed un 3.0V6 multijet moderno, tutti motori che chiedevamo a gran voce 7/8 anni fa... ora che tutti cercano di ridurre cilindrate e pesi la fiat arriva col Freemont, la Thema e il Voyager da 2 tonnellate con motori che sanno benissimo che in italia faranno bassi numeri. Dov'è sotto la Thema un TBi.. dov'è sotto la Thema un 2.0 Mtjet Bi-turbo.. un ibrido diesel+elettrico che stanno cominciando a fare tutti? A volte si parla di elettrico.. Marchionne ha esplicitamente dichiarato che la fiat per il momento NON investirà sull'elettrico in quanto lo ritiene controproducente per poi arrivare tra 10 anni in ritardo anche li.. altra cosa, si parla di monovolumi e suv nuovi.. svegliatevi a Torino, sono 10 anni che queste vetture sono richieste; arriveranno forse tra alcuni anni... e chissà se intanto saranno passati di moda. Gli italiani non hanno nessuna colpa di questo e te lo dice uno che quando ha comprato vetture nuove, moto e motorini nuovi e molte altre cose ha scelto per prima cosa prodotti italiani, ma quando l'offerta non c'è, non c'è altro da fare che rivorgersi altrove. I Tedeschi comprano tedesco perché è tedesco ma se si guardano intorno hanno cosa comprare potendo scegliere tra moltissime offerte di tutti i prezzi. Quando però vogliono qualcosa di straniero se lo comprano e lo testimoniano le ferrari e maserati che vengono ordinate a scatola chiusa infischiandosene della porsche. O le bauliere piene di prodotti gastronomici italiani che si riportano in patria alla fine delle vacanze. Scusate la lunghezza e la pateticità dei miei interventi ma credo che sia doveroso fare chiarezza su questi punti. ;)

Fiat: forte domanda Jeep, Chrysler pensa a aumento produzione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 30 apr - Per fare fronte alla crescente domanda di Jeep Grand Cherokee Chrysler Group, parte del Gruppo Fiat, pensa di velocizzare l'introduzione di un terzo turno di lavoro nello stabilimento di assemblaggio di Jefferson North a Detroit (era in calendario per l'anno prossimo, sara' anticipato a novembre). Per lo stesso motivo, come riporta il Wall Street Journal, Chrysler cancellera' in alcune fabbriche anche la consueta chiusura estiva di due settimane (solitamente lo stop e' usato per sostituire macchinari e preparare la produzione per i modelli nuovi). Tra le fabbriche che non chiuderanno c'e' appunto Jefferson North, dove e' costruita la Dodge Durango e dove saranno prodotti anche una versione diesel della Jeep Grand Cherokee e, a partire dall'anno prossimo, il Suv Maserati. Inoltre, come ha fatto sapere l'amministratore delegato di Chrysler e Fiat Sergio Marchionne, per la prima volta in 87 anni di storia, Chrysler sara' presente in centro a Detroit: le attivita' che si trovano ora al Great Lakes Business Center di Auburn Hills saranno spostate al Dime Building, palazzo per uffici di 23 piani che sara' ribattezzato Chrysler House.

Mentre Arese resta lì a marcire Chrysler per la prima volta dopo 87 anni torna a stabilirsi a Detroit in un palazzo da 23 piani ribattezzato Chrysler House. In Usa il cassone 300C vende da solo quanto tutta la triade tedesca di segmento E producendo ricchezza mentre in Italia e in Europa è solo un cassone; la scatoletta 500 con un modello coupè e uno cabrio (si fa per dire perchè si tratta di una normale 500 con tetto apribile allungato) tallona ormai da vicino la magnifica Mini che di modelli ne ha 4 ma già da un po in Canada viene surclassata dalla Fiat, qui da noi invece è solo una scatoletta Fiat.
Ma il futuro non è a tinte fosche nè per Fiat nè per Alfa, nonostante i primi nemici il Gruppone se li ritrovi in casa. ;) ;)
..che tu venca capito....?ma non potevi fare migliore esempio :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
buongiorno, non ho detto che sono daccordo per l abbandono... ma sono daccordo di valutare tutto e decidere se continuare anche se in perdita di tenerlo aperto per far si che il marchio abbia anche qualcosa di suo, per farsi ricordare....

Certo che se lo lasci in mano ad un Gruppo che non produce una seg. D perchè è troppo costoso battere la concorrenza, non ti puoi aspettare che investa in un museo...
.. io non credo che la fiat non voglia investire...il problema fiat si deve guardare dai tempi lontani.oggi é tutta altra cosa anzi, si deve dire che sta iniziando tale osa che si sarebbe dovuto fare molto tempo fa. Se peró vogliamo dire che il modo come lo fa non piace OK ognuno ha il suo modo di vedere ......fatto é che sta facendo bene almeno per fare cassa a quanto si legge. Il fatto che l alfa non abbia una D beh cé da dire molto .. ma oggi non mi va di intraprendere un altra discussione senza fine come quella che si é aperta tra me e Valvo... scusami ma non ci sono altri intenti.

Alfa Romeo avrà la sua D non appena sarà riuscita a piazzarla sotto le mentite spoglie di un'auto americana esattamente come sta avvenendto per la Giulietta. Dart e Viaggio non sono altro che delle Giulietta. Attualmente sono al lavoro sulla Barracuda che uscirà (se le notizie lette sulla rete americane saranno confermate) nel 2015, la Giulia (dicono TP) dovrebbe essere presentata a fine 2013 primi 2014. Siamo sicuri che la Barracuda sarà un'auto americana o sarà americana quanto lo è la Dart???
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fiat: forte domanda Jeep, Chrysler pensa a aumento produzione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 30 apr - Per fare fronte alla crescente domanda di Jeep Grand Cherokee Chrysler Group, parte del Gruppo Fiat, pensa di velocizzare l'introduzione di un terzo turno di lavoro nello stabilimento di assemblaggio di Jefferson North a Detroit (era in calendario per l'anno prossimo, sara' anticipato a novembre). Per lo stesso motivo, come riporta il Wall Street Journal, Chrysler cancellera' in alcune fabbriche anche la consueta chiusura estiva di due settimane (solitamente lo stop e' usato per sostituire macchinari e preparare la produzione per i modelli nuovi). Tra le fabbriche che non chiuderanno c'e' appunto Jefferson North, dove e' costruita la Dodge Durango e dove saranno prodotti anche una versione diesel della Jeep Grand Cherokee e, a partire dall'anno prossimo, il Suv Maserati. Inoltre, come ha fatto sapere l'amministratore delegato di Chrysler e Fiat Sergio Marchionne, per la prima volta in 87 anni di storia, Chrysler sara' presente in centro a Detroit: le attivita' che si trovano ora al Great Lakes Business Center di Auburn Hills saranno spostate al Dime Building, palazzo per uffici di 23 piani che sara' ribattezzato Chrysler House.

Mentre Arese resta lì a marcire Chrysler per la prima volta dopo 87 anni torna a stabilirsi a Detroit in un palazzo da 23 piani ribattezzato Chrysler House. In Usa il cassone 300C vende da solo quanto tutta la triade tedesca di segmento E producendo ricchezza mentre in Italia e in Europa è solo un cassone; la scatoletta 500 con un modello coupè e uno cabrio (si fa per dire perchè si tratta di una normale 500 con tetto apribile allungato) tallona ormai da vicino la magnifica Mini che di modelli ne ha 4 ma già da un po in Canada viene surclassata dalla Fiat, qui da noi invece è solo una scatoletta Fiat.
Ma il futuro non è a tinte fosche nè per Fiat nè per Alfa, nonostante i primi nemici il Gruppone se li ritrovi in casa. ;) ;)
..che tu venca capito....?ma non potevi fare migliore esempio :thumbup:

E' la realtà che parla da se, io mi limito a descriverla per quella che è. Resta un mistero com'è che in Europa e in Italia Fiat Chrysler produca auto considerate dei catorci e nel resto dei mercati in cui è presente gli stessi catorci diventano auto apprezzate in continua crescita nelle classifiche di vendita Uhmm. Fra qualche mese avremo i primi dati dopo l'esordio in Cina, chissà come la penseranno i Mandarini, io ovviamente tengo per le macchinine italiane :D :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
angelo0 ha scritto:
buongiorno, non ho detto che sono daccordo per l abbandono... ma sono daccordo di valutare tutto e decidere se continuare anche se in perdita di tenerlo aperto per far si che il marchio abbia anche qualcosa di suo, per farsi ricordare....

Certo che se lo lasci in mano ad un Gruppo che non produce una seg. D perchè è troppo costoso battere la concorrenza, non ti puoi aspettare che investa in un museo...
.. io non credo che la fiat non voglia investire...il problema fiat si deve guardare dai tempi lontani.oggi é tutta altra cosa anzi, si deve dire che sta iniziando tale osa che si sarebbe dovuto fare molto tempo fa. Se peró vogliamo dire che il modo come lo fa non piace OK ognuno ha il suo modo di vedere ......fatto é che sta facendo bene almeno per fare cassa a quanto si legge. Il fatto che l alfa non abbia una D beh cé da dire molto .. ma oggi non mi va di intraprendere un altra discussione senza fine come quella che si é aperta tra me e Valvo... scusami ma non ci sono altri intenti.

Alfa Romeo avrà la sua D non appena sarà riuscita a piazzarla sotto le mentite spoglie di un'auto americana esattamente come sta avvenendto per la Giulietta. Dart e Viaggio non sono altro che delle Giulietta. Attualmente sono al lavoro sulla Barracuda che uscirà (se le notizie lette sulla rete americane saranno confermate) nel 2015, la Giulia (dicono TP) dovrebbe essere presentata a fine 2013 primi 2014. Siamo sicuri che la Barracuda sarà un'auto americana o sarà americana quanto lo è la Dart???
Purtroppo cé molta gente che per un motivo o l altro non vuole vedere che le cose stanno cambiando veramente, e che il tempo perso anni fa non si puo recuperare su due piedi...basterebbe vedere con occhio sereno le cose e si arriverebbe ad altri risultati di valutazone e non tutta sta critica che sa piu di odio personale che altro. A me dispiace solo che , pur tutti sapendo che una G10 sia una buonissima macchina si continua a scegliere altro.... non credo che cio ad un produttore faccia piacere e se questo prova a far meglio puo succedere che fa il passo sbagliato ,metre se le cose vanno piu di successo migliorarsi diventa piu facile perché qui diventa un problema di soldi da finanziare.
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Fiat: forte domanda Jeep, Chrysler pensa a aumento produzione

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 30 apr - Per fare fronte alla crescente domanda di Jeep Grand Cherokee Chrysler Group, parte del Gruppo Fiat, pensa di velocizzare l'introduzione di un terzo turno di lavoro nello stabilimento di assemblaggio di Jefferson North a Detroit (era in calendario per l'anno prossimo, sara' anticipato a novembre). Per lo stesso motivo, come riporta il Wall Street Journal, Chrysler cancellera' in alcune fabbriche anche la consueta chiusura estiva di due settimane (solitamente lo stop e' usato per sostituire macchinari e preparare la produzione per i modelli nuovi). Tra le fabbriche che non chiuderanno c'e' appunto Jefferson North, dove e' costruita la Dodge Durango e dove saranno prodotti anche una versione diesel della Jeep Grand Cherokee e, a partire dall'anno prossimo, il Suv Maserati. Inoltre, come ha fatto sapere l'amministratore delegato di Chrysler e Fiat Sergio Marchionne, per la prima volta in 87 anni di storia, Chrysler sara' presente in centro a Detroit: le attivita' che si trovano ora al Great Lakes Business Center di Auburn Hills saranno spostate al Dime Building, palazzo per uffici di 23 piani che sara' ribattezzato Chrysler House.

Mentre Arese resta lì a marcire Chrysler per la prima volta dopo 87 anni torna a stabilirsi a Detroit in un palazzo da 23 piani ribattezzato Chrysler House. In Usa il cassone 300C vende da solo quanto tutta la triade tedesca di segmento E producendo ricchezza mentre in Italia e in Europa è solo un cassone; la scatoletta 500 con un modello coupè e uno cabrio (si fa per dire perchè si tratta di una normale 500 con tetto apribile allungato) tallona ormai da vicino la magnifica Mini che di modelli ne ha 4 ma già da un po in Canada viene surclassata dalla Fiat, qui da noi invece è solo una scatoletta Fiat.
Ma il futuro non è a tinte fosche nè per Fiat nè per Alfa, nonostante i primi nemici il Gruppone se li ritrovi in casa. ;) ;)
..che tu venca capito....?ma non potevi fare migliore esempio :thumbup:

E' la realtà che parla da se, io mi limito a descriverla per quella che è. Resta un mistero com'è che in Europa e in Italia Fiat Chrysler produca auto considerate dei catorci e nel resto dei mercati in cui è presente gli stessi catorci diventano auto apprezzate in continua crescita nelle classifiche di vendita Uhmm. Fra qualche mese avremo i primi dati dopo l'esordio in Cina, chissà come la penseranno i Mandarini, io ovviamente tengo per le macchinine italiane :D :D :D
..diciamo che cé un po di saliva in bocca per causa di Alfa Romeo....oder di piu?
 
Stai sereno credo che ormai il peggio sia passato, quando pensi che Chrysler si è data una nuova sede tornando dove mancava da quasi un secolo, non credo ci sia altro da aggiungere. Ecco il senso delle dichiarazioni rilasciate qualche giorno fa da Piech!!

Hai visto le ricostruzioni su AutoExpress della nuova 500X??? Se vanno in Usa con un auto così secondo me sbaraglieranno la concorrenza, tanto più che è prevista anche una versione Jeep. E' spettacolare e la meccanica è quella collaudatissima della nuova Panda ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Stai sereno credo che ormai il peggio sia passato, quando pensi che Chrysler si è data una nuova sede tornando dove mancava da quasi un secolo, non credo ci sia altro da aggiungere. Ecco il senso delle dichiarazioni rilasciate qualche giorno fa da Piech!!

Hai visto le ricostruzioni su AutoExpress della nuova 500X??? Se vanno in Usa con un auto così secondo me sbaraglieranno la concorrenza, tanto più che è prevista anche una versione Jeep. E' spettacolare e la meccanica è quella collaudatissima della nuova Panda ;)
..dai non prendermi per mano....ehehehnon esageriamo senno qualcuno ci prende per matti :lol:
Cmq. le cose stanno a migliorae di sicuro....e spero davvero che gli italiani fanno la stessa cosa che hanno fatto gli americani...se un esempio cosi grande non si vede in Italia beh non ho parole.... bastrebbe vendere una G10 per un 2000 pezzi in piu al mese per vedere sia una vera GTA che una SW e pure un Suv di questa....
 
Back
Alto