<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducati - Audi: e Alfa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ducati - Audi: e Alfa?

renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Una fabbrica Alfa in mano a VW che funzione avrebbe?
Assemblare pezzi provenienti dalla Germania. :lol:

Ecco allora che diventa importante ed evocativo almeno il luogo di questo assemblaggio:
Bugatti a Molsheim
Alfa ad Arese.

Perchè, i pezzi della Bugatti sono quelli della Polo?
Perchè fanno in Germania solo i pezzi della Polo? :lol:

No, ma non ci fanno la produzione Lambo o Bugatti.
Ma cos'è non capisci cosa ho scritto? :rolleyes:
Ho scritto: "Assemblare pezzi provenienti dalla Germania", non ho scritto che le assemblano in Germania.
 
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
1) Appunto, la Skoda aveva già una sua sede produttiva.

Ma mica era un sito produttivo adeguato agli standard europei; in più, nel 2002 hanno inaugurato lo stabilimento più all'avanguardia tra quelli che Skoda possiede in Repubblica Ceca, Ucraina, Kazakistan, Russia, Bosnia-Erzegovina, India e Cina .
VAG investe nei propri Marchi, Fiat non certo in Alfa o Lancia.

Era adeguato a produrre le vetture di allora, destinate ai mercati di riferimento nell'est europeo.
Che i soldi per la ristrutturazione li abbia messi solo Vw e non anche il governo Ceco, non ci giurerei.
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Una fabbrica Alfa in mano a VW che funzione avrebbe?
Assemblare pezzi provenienti dalla Germania. :lol:

Ecco allora che diventa importante ed evocativo almeno il luogo di questo assemblaggio:
Bugatti a Molsheim
Alfa ad Arese.

Perchè, i pezzi della Bugatti sono quelli della Polo?
Perchè fanno in Germania solo i pezzi della Polo? :lol:

No, ma non ci fanno la produzione Lambo o Bugatti.
Ma cos'è non capisci cosa ho scritto? :rolleyes:
Ho scritto: "Assemblare pezzi provenienti dalla Germania", non ho scritto che le assemblano in Germania.

Mi sa che non ci capiamo in due. Le scocche in carbonio della Lambo non arrivano certo dalla Germania, per esempio.
 
quadrif ha scritto:
renexx ha scritto:
quadrif ha scritto:
1) Appunto, la Skoda aveva già una sua sede produttiva.

Ma mica era un sito produttivo adeguato agli standard europei; in più, nel 2002 hanno inaugurato lo stabilimento più all'avanguardia tra quelli che Skoda possiede in Repubblica Ceca, Ucraina, Kazakistan, Russia, Bosnia-Erzegovina, India e Cina .
VAG investe nei propri Marchi, Fiat non certo in Alfa o Lancia.

Era adeguato a produrre le vetture di allora, destinate ai mercati di riferimento nell'est europeo.
Che i soldi per la ristrutturazione li abbia messi solo Vw e non anche il governo Ceco, non ci giurerei.

Anche il governo italiano (o meglio, tutti noi) i soldi in Fiat ce li ha messi, eccome, ma i risultati...
 
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Conoscendo Audi presto vedremo scooter a marchio Ducati. :lol:
E' da parecchio che Ducati ha allo studio delle ipotesi di scooter, ed è praticamente sicuro che nel giro diqualche anno li vedremo su strada.
Visto? Che mago. :D

Gli scooter li fa anche BMW...
Saresti un vero mago se riuscissi a prevedere una vera Alfa sotto l'egida Fiat... :D
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Una fabbrica Alfa in mano a VW che funzione avrebbe?
Assemblare pezzi provenienti dalla Germania. :lol:

Ecco allora che diventa importante ed evocativo almeno il luogo di questo assemblaggio:
Bugatti a Molsheim
Alfa ad Arese.

Perchè, i pezzi della Bugatti sono quelli della Polo?
Perchè fanno in Germania solo i pezzi della Polo? :lol:

No, ma non ci fanno la produzione Lambo o Bugatti.
Ma cos'è non capisci cosa ho scritto? :rolleyes:
Ho scritto: "Assemblare pezzi provenienti dalla Germania", non ho scritto che le assemblano in Germania.

Mi sa che non ci capiamo in due. Le scocche in carbonio della Lambo non arrivano certo dalla Germania, per esempio.
Vorrei vedere! :lol:
Troppo specialistica questa lavorazione anche per il gruppo VW.
 
renexx ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Conoscendo Audi presto vedremo scooter a marchio Ducati. :lol:
E' da parecchio che Ducati ha allo studio delle ipotesi di scooter, ed è praticamente sicuro che nel giro diqualche anno li vedremo su strada.
Visto? Che mago. :D

Gli scooter li fa anche BMW...
Saresti un vero mago se riuscissi a prevedere una vera Alfa sotto l'egida Fiat... :D
Veramente Bmw fa gli scooter? Non ne ho mai visto uno. :shock:
Sotto Fiat le Alfa ci sono state, se non vanno tutte bene, pazienza. Ne arriveranno altre.
 
Mauro 65 ha scritto:
Questo recente blog del Direttore si chiude con alcune parole che fanno riflettere ...

....
Sì, tedesco è sempre bello, mentre italiano è sempre di serie B. Però i tedeschi, per pensare in grande puntano sempre a fare spese da noi: L?Italdesign, la pista di Nardò, la Ducati? con altre, grosse, sorprese dietro l?angolo. Ma di queste ultime se ne parlerà, forse, presto.


Secondo voi si può riferire ad Alfa?

Io onestamente non lo so, ma non si può fare mano di notare l'attuale "estensione" della gamma modelli :?

Beh, a meno che non vendano la Ferrari a cosa altro si può riferire parlando di sorprese e tedeschi in ambito motoristico?

Staremo a vedere.
Una cosa è certa gli acquisti di eccellenze motoristiche italiane si stanno susseguendo con costante regolarità: manca solo la ciliegina!!
 
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Questo recente blog del Direttore si chiude con alcune parole che fanno riflettere ...

....
Sì, tedesco è sempre bello, mentre italiano è sempre di serie B. Però i tedeschi, per pensare in grande puntano sempre a fare spese da noi: L?Italdesign, la pista di Nardò, la Ducati? con altre, grosse, sorprese dietro l?angolo. Ma di queste ultime se ne parlerà, forse, presto.


Secondo voi si può riferire ad Alfa?

Io onestamente non lo so, ma non si può fare mano di notare l'attuale "estensione" della gamma modelli :?

Beh, a meno che non vendano la Ferrari a cosa altro si può riferire parlando di sorprese e tedeschi in ambito motoristico?

Staremo a vedere.
Una cosa è certa gli acquisti di eccellenze motoristiche italiane si stanno susseguendo con costante regolarità: manca solo la ciliegina!!

Sperando vada di traverso a quel buon uomo simpaticissimo di Piëch. ;)
 
Per me se ne può parlare all'infinito, sono semplicemente due modi distinti di fare impresa. Uno che attualmente è vincente e uno che invece è perdente.

Poi che il piangersi addosso, lamentare l'invasione delle locuste, che la terra non è rotonda ma leggermente appiattita ai poli, sono tutte scuse che lasciano il tempo che trovano.

Se costruisci qualcosa devi investire in quella, specializzarti e stare al passo con i tempi altrimenti soccombi.
C'è tanta tecnologia italiana anche nelle tedesche quindi non è che in Italia le cose non le sappiamo fare, è chi dovrebbe coniugare risorse e disponibilità che non ha la più pallida idea di come farle fruttare, caso strano.

Nello specifico essere una sorta di re mida aziendale non deriva dalla semplice esterofilia perchè per lo stesso concetto a livello internazionale le italiane farebbero sfaceli ed invece non è così manco per niente, c' è un modus operandi che ad oggi, per i marchi nostrani, è cosa sconosciuta.
 
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Questo recente blog del Direttore si chiude con alcune parole che fanno riflettere ...

....
Sì, tedesco è sempre bello, mentre italiano è sempre di serie B. Però i tedeschi, per pensare in grande puntano sempre a fare spese da noi: L?Italdesign, la pista di Nardò, la Ducati? con altre, grosse, sorprese dietro l?angolo. Ma di queste ultime se ne parlerà, forse, presto.


Secondo voi si può riferire ad Alfa?

Io onestamente non lo so, ma non si può fare mano di notare l'attuale "estensione" della gamma modelli :?

Beh, a meno che non vendano la Ferrari a cosa altro si può riferire parlando di sorprese e tedeschi in ambito motoristico?

Staremo a vedere.
Una cosa è certa gli acquisti di eccellenze motoristiche italiane si stanno susseguendo con costante regolarità: manca solo la ciliegina!!
Devo rispondere?
Meglio di no!
Comunque quelle cose non le ha dette il direttore di Quattroruote.
 
FurettoS ha scritto:
Per me se ne può parlare all'infinito, sono semplicemente due modi distinti di fare impresa. Uno che attualmente è vincente e uno che invece è perdente.

Poi che il piangersi addosso, lamentare l'invasione delle locuste, che la terra non è rotonda ma leggermente appiattita ai poli, sono tutte scuse che lasciano il tempo che trovano.

Se costruisci qualcosa devi investire in quella, specializzarti e stare al passo con i tempi altrimenti soccombi.
C'è tanta tecnologia italiana anche nelle tedesche quindi non è che in Italia le cose non le sappiamo fare, è chi dovrebbe coniugare risorse e disponibilità che non ha la più pallida idea di come farle fruttare, caso strano.

Nello specifico essere una sorta di re mida aziendale non deriva dalla semplice esterofilia perchè per lo stesso concetto a livello internazionale le italiane farebbero sfaceli ed invece non è così manco per niente, c' è un modus operandi che ad oggi, per i marchi nostrani, è cosa sconosciuta.
Fammi indovinare, quello perdente è quello Fiat? :lol:
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Questo recente blog del Direttore si chiude con alcune parole che fanno riflettere ...

....
Sì, tedesco è sempre bello, mentre italiano è sempre di serie B. Però i tedeschi, per pensare in grande puntano sempre a fare spese da noi: L?Italdesign, la pista di Nardò, la Ducati? con altre, grosse, sorprese dietro l?angolo. Ma di queste ultime se ne parlerà, forse, presto.


Secondo voi si può riferire ad Alfa?

Io onestamente non lo so, ma non si può fare mano di notare l'attuale "estensione" della gamma modelli :?

Beh, a meno che non vendano la Ferrari a cosa altro si può riferire parlando di sorprese e tedeschi in ambito motoristico?

Staremo a vedere.
Una cosa è certa gli acquisti di eccellenze motoristiche italiane si stanno susseguendo con costante regolarità: manca solo la ciliegina!!
Devo rispondere?
Meglio di no!
Comunque quelle cose non le ha dette il direttore di Quattroruote.

Hai ragione non le ha dette, le ha scritte nel suo blog "http://viamazzocchi.quattroruote.it/" ovvero il blog del direttore Carlo Cavicchi, come recita la didascalia.

Che le sorprese possano essere riferite all'Alfa è una deduzione che traspare dal contesto dell'azienda e dal manifesto interesse verso la sua acquisizione.
 
Back
Alto