<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su tre auto... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su tre auto...

suppasandro ha scritto:
la mini mi ha sempre fatto anguscia, la mito essendo nata sulla gpunto ed essendo la gpunto una storia d'amore finita male ed essendo il multiair, a mio avviso, una vaccata colossale, nn mi resta che (a malincuore detestando il tjet) votare la 500...se nn altro è l'unica che trovi in commercio la predisposizione in vetroresina x il baule a 2 sub....
Menomale che non sei un motorista. :lol:
 
Votato Cooper S, anche se non ho mai guidato la Abarth 500 e pur conoscendo bene la Mito non ho mai guidato la Quadrifoglio Verde (vera concorrente della Cooper S).
Motivo? Sterzo meno "aritificiale" e retrotreno a sospensioni indipendenti: pur essendo globalmente più comoda, la Mito tradisce la semplicità del suo schema tecnico su asfalti non perfetti (ovvero la stragrande maggioranza delle strade del ns. Paese... ).
Quanto sopra parlando del solo piacere di guida in condizioni ottimali, perchè se dovessi acquistare una vettura scegliendo fra le tre, opterei per la Mito per svariati altri motivi
 
La Mini , il cinquino non è niente male , ma lo sterzo è un po' "artificiale" e poi pare di stare seduti su un trespolo (troppo in alto).La Mito non l'ho mai provata , ma mi pare abbia lo stesso sterzo della 500 ;)
 
vuotto63 ha scritto:
La Mini , il cinquino non è niente male , ma lo sterzo è un po' "artificiale" e poi pare di stare seduti su un trespolo (troppo in alto).La Mito non l'ho mai provata , ma mi pare abbia lo stesso sterzo della 500 ;)

Non ho potuto fare confronti ravvicinati, ma lo sterzo delle piccole TA in generale non è che sia il massimo...
 
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
La Mini , il cinquino non è niente male , ma lo sterzo è un po' "artificiale" e poi pare di stare seduti su un trespolo (troppo in alto).La Mito non l'ho mai provata , ma mi pare abbia lo stesso sterzo della 500 ;)

Non ho potuto fare confronti ravvicinati, ma lo sterzo delle piccole TA in generale non è che sia il massimo...
Vero , ma quello della Mini è il migliore che ho provato , comunque neanche io amo tanto le ta..P.S. sottosterza anche la Mini , altro che no! :?
 
vuotto63 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
La Mini , il cinquino non è niente male , ma lo sterzo è un po' "artificiale" e poi pare di stare seduti su un trespolo (troppo in alto).La Mito non l'ho mai provata , ma mi pare abbia lo stesso sterzo della 500 ;)

Non ho potuto fare confronti ravvicinati, ma lo sterzo delle piccole TA in generale non è che sia il massimo...
Vero , ma quello della Mini è il migliore che ho provato , comunque neanche io amo tanto le ta..P.S. sottosterza anche la Mini , altro che no! :?

Altro che se la Mini sottosterza! Solo che le puoi spegnere l'esp ed eliminare il sottosterzo "alla vecchia maniera", mentre su 500 e Mito l'Esp non è disinseribile. Tra le due italiane, poi, la Mito è meno sottosterzante e ti permette un minimo di deriva del posteriore, mentre la 500 è inchiodatissima.
 
Certo che su un'Alfa......non poter guidare "come si deve", ma venire castrati dall' elettronica mi mette una tristezza...Sara'che sono abbastanza "stagionato" da aver guidato quelle vere , pero' cribbio... :cry:
 
ho votato 500...sono tuttee 3 auto molto sfiziose...e tra questa il cinquino dal mio punto di vista lo è più delle altre, costando cmq meno...
 
vuotto63 ha scritto:
Certo che su un'Alfa......non poter guidare "come si deve", ma venire castrati dall' elettronica mi mette una tristezza...Sara'che sono abbastanza "stagionato" da aver guidato quelle vere , pero' cribbio... :cry:

Consolati col fatto che la 8C per fare i traversi è una cannonata. Unico difetto lo sterzo, che è più "muto" di quello della Mito :!: :!: :!:
 
giuliogiulio ha scritto:
ho votato 500...sono tuttee 3 auto molto sfiziose...e tra questa il cinquino dal mio punto di vista lo è più delle altre, costando cmq meno...
si chiedeva SOLO dal punto di vista del piacere di guida....

:rolleyes: :rolleyes: :D
 
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
Voi quale scegliereste, in termini di puro gusto di guida, e perche'?

bella domanda, andiamo con ordine...

La 500 abarth è la prima che scarterei: assetto ed esp sono regolati per ottenere un comportamento marcatamente sottosterzante e questo toglie molto al piacere di guida.

La Mito va molto meglio: entrando nei tornanti sfiorando i freni riesci a indurre una leggera deriva del posteriore che, con l'aiuto del Q2, riesci a prolungare fino all'uscita della curva. Appagante ed efficace!

La Mini - a patto di scegliere la versione coupé e non la cabrio - ha un assetto più sportivo e un esp totalmente disinseribile. Il che la rende preferibile in molte situazioni.

La mia scelta, pero, non ricadrebbe su nessuna delle tre. La mia preferita è la Peugeot 207 Gti che in pista è ancora più veloce e ha una scocca che dà un senso di solidità incredibile.

Ovviamente escludo la Mini cabrio (cosi' come la Clubman, servisse specificarlo :D ).
Diciamo che le prestazioni non mi interessano, strettamente parlando, vado, appunto, a gusto di guida e divertimento.
Se la 207 e' "arredata" come la 206, la scarterei a priori per i sedili assolutamente inadatti alla mia conformazione fisica (soggettivamente sono i sedili piu' scomodi su cui mi sia mai seduto, sporgenti dove avrebbero dovuto accomodare, concavi dove avrebbero dovuto sporgere...).
Inoltre ho trovato la 206 veramente deludente al limite: sterzo poco sensibile e vago, ma soprattutto una tendenza spiacevolissima a oscillare a biscia con l'avantreno nei curvoni veloci presi al limite.
La ruota d'appoggio si carica e svergola, allargando. Allargando sottosterza, e il carico si riduce, e la ruota riguadagna una certa direzionalita', l'auto stringe e il carico torna ad aumentare, portandola a riallargare, e via dicendo. Tremendo.
Naturalmente nulla dice che la 207 debba seguire la 206 in questo.
 
99octane ha scritto:
lsdiff ha scritto:
99octane ha scritto:
Voi quale scegliereste, in termini di puro gusto di guida, e perche'?

bella domanda, andiamo con ordine...

La 500 abarth è la prima che scarterei: assetto ed esp sono regolati per ottenere un comportamento marcatamente sottosterzante e questo toglie molto al piacere di guida.

La Mito va molto meglio: entrando nei tornanti sfiorando i freni riesci a indurre una leggera deriva del posteriore che, con l'aiuto del Q2, riesci a prolungare fino all'uscita della curva. Appagante ed efficace!

La Mini - a patto di scegliere la versione coupé e non la cabrio - ha un assetto più sportivo e un esp totalmente disinseribile. Il che la rende preferibile in molte situazioni.

La mia scelta, pero, non ricadrebbe su nessuna delle tre. La mia preferita è la Peugeot 207 Gti che in pista è ancora più veloce e ha una scocca che dà un senso di solidità incredibile.

Ovviamente escludo la Mini cabrio (cosi' come la Clubman, servisse specificarlo :D ).
Diciamo che le prestazioni non mi interessano, strettamente parlando, vado, appunto, a gusto di guida e divertimento.
Se la 207 e' "arredata" come la 206, la scarterei a priori per i sedili assolutamente inadatti alla mia conformazione fisica (soggettivamente sono i sedili piu' scomodi su cui mi sia mai seduto, sporgenti dove avrebbero dovuto accomodare, concavi dove avrebbero dovuto sporgere...).
Inoltre ho trovato la 206 veramente deludente al limite: sterzo poco sensibile e vago, ma soprattutto una tendenza spiacevolissima a oscillare a biscia con l'avantreno nei curvoni veloci presi al limite.
La ruota d'appoggio si carica e svergola, allargando. Allargando sottosterza, e il carico si riduce, e la ruota riguadagna una certa direzionalita', l'auto stringe e il carico torna ad aumentare, portandola a riallargare, e via dicendo. Tremendo.
Naturalmente nulla dice che la 207 debba seguire la 206 in questo.

206 e 207 sono molto diverse. Ma tu quale 206 hai provato? La RC180?
 
Back
Alto