<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su procedura revisione | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su procedura revisione

Non è sempre così, ma aumentano le tolleranze meccaniche, il sistema di scarico è comunque molto meno effciente, quello di alimentazione pure.
Il legislatore prevede dei parametri che hanno delle tolleranze neppure troppo stringenti ma, ad esempio, vetture che percorrono pochissimi chilometri e non vanno praticamente mai in temperatura, poi emettono troppa Co2 e non passerebbero il test.
 
E che problemi dovrebbe avere scusa? Per i giri motore?
Non riesco a vedere molta logica in questo comportamento. Quindi lui rischierebbe il ritiro dell'autorizzazione alle revisioni, magari pure conseguenze penali per cosa?
Perché forse così tornerei due anni dopo? Se riuscivo ad incastrare il tutto con il tagliando non ci sarei nemmeno andato, e non sono nemmeno un suo cliente.
Hai fatto una domanda, che peraltro avresti dovuto fare all'ispettore, e io ti ho dato una possibile risposta.
 
Beh considerando l'età dell'auto potrebbe non avere una interfaccia OBD da cui ricavare i giri motore.
Comunque ricordo che anche quando revisionavano la mia vettura ( che oggi avrebbe 31 anni ) facevano qulacosa di simile.
E l'officina era decisamente seria, non una di quelle che revisionano il iibretto.
 
Una curiosità. Ma se un'auto risultasse non regolare alla revisione e sistemarla costasse troppo o non avesse senso per qualsiasi motivo (che so... dopo un incidente etc...), si potrebbe rottamarla tramite il concessionario per l'acquisto di un'auto nuova?
In questo caso si potrebbe guidarla per portarla presso il concessionario pure se non ha passato la revisione?
 
Ultima modifica:
Beh i concessionari le auto da rottamare le mandano direttamente allo sfascio per cui non sono molto interessati al fatto che l'auto sia marciante.
Ovvaimente con un auto non a norma di revisione non puoi circolare quindi ce la devi portare al concessionario tramite carro attrezzi, a spese tue, oppure concordare con lui di provvedere al ritiro dell'auto a domicilio.
Molti demolitori offrono il servizio di ritiro a domicilio delle vetture ( tanto poi ci guadagnano recuperando i ricambi ). Potresti sentire il concessionario. Magari gli basta solo avere il certificato di rottamazione per le sue pratiche.
 
In questo caso si potrebbe guidarla per portarla presso il concessionario pure se non ha passato la revisione?
Se ti rilasciano un documento dove si attesta che la stai portando al conce per la demolizione, con data ed ora appuntamento, meglio.
Altrimenti, similmente per l'attestazione, puoi portarla autonomamente al demolitore. Se il conce ha una campagna rottamazione, acquisisce il certificato e te ne rimborsa il costo o con uno sconto in fattura (mai capitato) o con buoni benzina (capitato più volte).
 
Quindi anche un'auto completamente distrutta dopo un incidente può essere usata in una campagna di rottamazione di un concessionario? Io ho sempre pensato che valesse solo per auto circolanti.
 
Quindi anche un'auto completamente distrutta dopo un incidente può essere usata in una campagna di rottamazione di un concessionario? Io ho sempre pensato che valesse solo per auto circolanti.
No, io ho aderito a campagna rottamazione con auto con motore fuso e demolita in altra regione, è bastato portare regolare fattura e certificato.
 
Back
Alto