Sicuramente entrando nel software del veicolo, con le interfacce più recenti, si raccolgono gli stessi dati dell'apparecchietto.anni fa, succedeva anche a me.
le ultime volte, collegavano solo la presa obd.
Sicuramente entrando nel software del veicolo, con le interfacce più recenti, si raccolgono gli stessi dati dell'apparecchietto.anni fa, succedeva anche a me.
le ultime volte, collegavano solo la presa obd.
Forse cercava qualche guasto per guadagnare con la riparazione. Ma non è commercialmente corretto. Il cliente ha chiesto una revisione periodica, non un check up.Neppure io, cosa c'entri la batteria lo sa solo lui.
Ciao.Ho fatto la revisione della mia auto qualche giorno fa e una cosa mi ha lasciato un po' perplesso.
La revisione l'ho eseguita presso un elettrauto.
Durante la procedura di revisione, il tizio ha aperto il cofano e più volte è andato a "smanettare" con la batteria, attancando cavi e facendo cose che non ho ben compreso.
E' una procedura "standard"? Non mi era mai capitato di vedere (se non ricordo male) che qualcuno aprisse il cofano per mettere mano alla batteria.
Dopo ho chiesto che cosa aveva fatto e mi ha detto che andava tutto bene e che si faceva così, ma non mi ha voluto spiegare che cosa aveva fatto esattamente.
L'avevano fatto alla macchina di un amico che conoscevano bene ma gli avevano detto che stesse ben zitto, l'aveva detto a me, ma l'ho dimenticatoCiao.
Se posso chiederti ed hai voglia di rispondermi, la tua vettura è "regolare"?
Ho venduto linee revisione, e la procedura viene fatta spesso quando si ha necessità di ingannare lo strumento, perchè ad esempio nelle accelerate la vettura non rientra nei parametri e non passerebbe la revisione.
Si collegano quindi i sensori altrove facendo leggere allo strumento RPM richiesti ma non reali, consentendo di passare la revisione.
Ovviamente è illegale.
Che io sappia sì, e non mi è mai stato detto nulla su irregolarità o lavori da fare per sistemarla. E' regolarmente tagliandata in concessionaria tutti gli anni, nonostante abbia 20 anni e non mi hanno mai segnalato problemi di alcun tipo, quindi su questo sarei abbastanza tranquillo.Ciao.
Se posso chiederti ed hai voglia di rispondermi, la tua vettura è "regolare"?
Mah... e lui cosa ci guadagnerebbe? Non vengono filmati con le telecamere (mi sembrava di avere letto tempo fa)? Tra l'altro io non li conosco nemmeno, ho giusto fatto la revisione e solitamente cambio (in base alla disponibilità loro e mia). Quando ho problemi (praticamente mai in 20 anni, tagliando a parte) vado presso l'officina autorizzata in concessionaria, anzi quando riesco la faccio fare a loro (che poi la portano non so dove).Ho venduto linee revisione, e la procedura viene fatta spesso quando si ha necessità di ingannare lo strumento, perchè ad esempio nelle accelerate la vettura non rientra nei parametri e non passerebbe la revisione.
Ma si collegano alla batteria? Ero un po' distante e posso non avere visto bene, ma sono abbastanza sicuro che stesse smanettando con la batteria, non l'ho visto attaccare sensori o cavi ad altro.Si collegano quindi i sensori altrove facendo leggere allo strumento RPM richiesti ma non reali, consentendo di passare la revisione.
Ovviamente è illegale.
credo che la persona normale se ha la macchina non a posto se la vede rifutare...Che io sappia sì, e non mi è mai stato detto nulla su irregolarità o lavori da fare per sistemarla.
Anche perché se non fosse a posto la cambierei... è una cosa che dovrò comunque fare a breve e se la tengo ancora è perché va bene e non ha problemi (è una Toyota del resto)credo che la persona normale se ha la macchina non a posto se la vede rifutare...
io ho in custodia la golf 4 1.6 benza di un amico che lavora in inghilterra, è del 2000, quindi anche più vecchia e va come una sposa...il problema è che essendo un €2 non sa mai che strade può fareAnche perché se non fosse a posto la cambierei... è una cosa che dovrò comunque fare a breve e se la tengo ancora è perché va bene e non ha problemi (è una Toyota del resto)
Interessante, oetanea della mia Brava 100sx... vero, in Piemonte, a leggere dai siti istituzionali, la maggior parte dei entri abitati grandi sarebbero preclusi. Scrivo sarebbero, perchè non è mai stata implementata una segnaletica urbana o circumurbana, che ne segnali il divieto di circolazione, così capita che circolino normalmente sia gli euro 2, che gli euro 1 o 0.io ho in custodia la golf 4 1.6 benza di un amico che lavora in inghilterra, è del 2000, quindi anche più vecchia e va come una sposa...il problema è che essendo un €2 non sa mai che strade può fare
20 anni difficilmente rientra nei parametri anche se in ordine.Che io sappia sì, e non mi è mai stato detto nulla su irregolarità o lavori da fare per sistemarla. E' regolarmente tagliandata in concessionaria tutti gli anni, nonostante abbia 20 anni e non mi hanno mai segnalato problemi di alcun tipo, quindi su questo sarei abbastanza tranquillo.
Mah... e lui cosa ci guadagnerebbe? Non vengono filmati con le telecamere (mi sembrava di avere letto tempo fa)? Tra l'altro io non li conosco nemmeno, ho giusto fatto la revisione e solitamente cambio (in base alla disponibilità loro e mia). Quando ho problemi (praticamente mai in 20 anni, tagliando a parte) vado presso l'officina autorizzata in concessionaria, anzi quando riesco la faccio fare a loro (che poi la portano non so dove).
Ma si collegano alla batteria? Ero un po' distante e posso non avere visto bene, ma sono abbastanza sicuro che stesse smanettando con la batteria, non l'ho visto attaccare sensori o cavi ad altro.
Perché?20 anni difficilmente rientra nei parametri anche se in ordine.
E che problemi dovrebbe avere scusa? Per i giri motore?20 anni difficilmente rientra nei parametri anche se in ordine.
theCat - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa