<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su danni animale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su danni animale

Un paio di mesi fa, in campagna da un amico, sono stato salutato da una pattuglia di cani ... uno di questi ha trovato gustoso il paraurti posteriore zona passarono, ed ero in movimento.

Danno fa 150 200 €, quando troverò il tempo di farlo sistemare
 
Ci sarebbero questi
zoom_61329962_stickypaws24.jpg

Però imho far pagare il cane per una fissazione dell'ospite umano è un po' crudele...
 
Non mi farei tanti problemi, se proprio non c'è modo di lasciare l'auto in strada e deve portarla dentro, a sistemare il cane in una zona limitata per la durata della visita.
Non è che il cane deve per forza avere accesso a tutta la proprietà H24, deve conoscere anche i suoi limiti, così come noi abbiamo i nostri.
Altrimenti diventa il cane l'unico proprietario di casa...
 
Beh però a voler fare proprio i pignoli il cane li ci vive,l'ospite è solo di passaggio...
Probabilmente fossi nel proprietario di casa sarei io il primo a trovare una soluzione per accontentare l'ospite,però mi pare un po' esagerato.
Ho anch'io un cane, ma sa esattamente in quali zone può accedere e in quali no. Se necessario può capitare che debba restare in terrazzo o in una parte del cortile per brevi periodi, in presenza di estranei. Il cane ci vive, ma non è il padrone di casa e deve sottostare ad alcune regole semplici.
Poi ognuno può scegliere se e come convivere con un animale domestico, personalmente ho scelto di concedere tanto affetto e molti comfort, ma non di consegnare le chiavi di casa.
 
Il cane va semplicemente controllato, poi il padrone della simpatica bestiola, sa se è un terminator o semplice compagnone, solo buon senso... Chi ha un cane sa come si comporta, se abituato a saltare e graffiare perchè cosi abituato lo farà sempre altrimenti no... in ogni caso del cane risponde sempre il padrone senza se e senza ma.
 
A livello giuridico il proprietario è responsabile di tutti i danni causati da un proprio animale. Forse sarebbe il caso di trovare una diversa sistemazione per l'auto o per il cane, altrimenti se non si ha una RC per l'animale in caso di danno si dovrà sborsare qualcosa.
A livello di rapporti personali, un amico che viene a trovarmi, sapendo che ho un cane, potrebbe pensarci da solo a trovare un posto per l'auto a cui tiene tanto o forse tiene di più all'auto che all'amicizia...
 
Ho anch'io un cane, ma sa esattamente in quali zone può accedere e in quali no. Se necessario può capitare che debba restare in terrazzo o in una parte del cortile per brevi periodi, in presenza di estranei. Il cane ci vive, ma non è il padrone di casa e deve sottostare ad alcune regole semplici.
Poi ognuno può scegliere se e come convivere con un animale domestico, personalmente ho scelto di concedere tanto affetto e molti comfort, ma non di consegnare le chiavi di casa.

Sono d'accordo sul fatto che gli animali domestici non debbano prendere il sopravvento e non si debba vivere in funzione loro trattandoli come,o addirittura meglio,dei bambini.
Però imho anche l'ospite non è che sia proprio sacro.
Se uno ha tante remore ad andare a trovare qualcuno perchè ha un cane piuttosto non ci va.
 
Il cane va semplicemente controllato, poi il padrone della simpatica bestiola, sa se è un terminator o semplice compagnone, solo buon senso... Chi ha un cane sa come si comporta, se abituato a saltare e graffiare perchè cosi abituato lo farà sempre altrimenti no... in ogni caso del cane risponde sempre il padrone senza se e senza ma.


Il cane va controllato....

Ma un po' come coi bambini ....
....Il padrone di cani IMO, infatti, e' assimilabile al genitore coi figli.
Cosi', come....
C'e' il genitore MOLTO tollerante
( quelli di: " Ma son bambini, su.... " )
e il genitore,
non necessariamente " padre padrone ",
ma solo MENO, anzi il giusto
 
Ultima modifica:
Dipende unicamente dalla lunghezza delle unghie.
I miei cani abituati a correre nei campi e raspare continuamente il terreno non hanno mai lasciato un segno su nessuna macchina delle tante che abbiamo davanti casa.
La lunghezza delle unghie nel cane riflette semplicemente l'incuria del padrone, che spesso si porta in casa un cane da caccia o da lavoro (come nel caso del Labrador, che conosco benissimo avendone avuti due) e gli fa fare una vita sedentaria da salotto, concedendogli quando va bene una mezz'oretta nell'area attrezzata.
 
Ai tempi del liceo dei parenti della mia fidanzata avevano due pitbull (non so se fossero proprio pitbull ma comunque simili).
Bravi per carità ma per me che ho un po' paura dei cani è stato un po' traumatico in principio.
Comunque erano viziatissimi.
Roba che se ti sedevi sul divano e loro volevano fare altrettanto ti buttavano giù.
Non mi piaceva molto come cosa però non ho mai detto nulla,dopo tutto ero ospite e se non mi andava bene nessuno mi obblgava a frequentare quella casa.
Certo anche da parte loro un minimo di ospitalità in più ci poteva stare ma erano i loro bambini...
 
Back
Alto