<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio riparazione pneumatico | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio riparazione pneumatico

Ma prima di inserirla nel buco la striscia di gomma va scaldata?
Perchè a me sembra di ricordare che quella volta,tanti anni fa,la striscia di gomma fosse calda.
Faceva il fumo.
Magari negli anni è cambiato il materiale che si usa,all'epoca non credo che esistessero i kit fai da te.
 
Purtroppo ho una misura assurda: 195/55 R15 85V su una Ford Ka+ e costano abbastanza. Gli pneumatici attuali, li ho fatti montare a Settembre dell'anno scorso, non hanno nemmeno 10.000km ed ho dovuto optare per delle Strial (sottomarca Michelin fabbricate in Serbia) per 250€ tutte e 4.

250 montate non è male.
Io anni fa avevo speso (solo grazie a uno sconto online) 225 per delle Michelin 165-65 R14.
Ma oggi costerebbero 100 euro in più come minimo.

Cazzarola però forare dopo meno di 10000 km è iella.
A me era capitata una foratura non riparabile (taglio sulla spalla) ma per fortuna erano le Michelin vecchie ormai a fine vita.
Poi ho preso le Michelin nuove e ci ho fatto tanti km senza problemi.
E adesso le 4S che vanno abbastanza bene e mi sono costate una stupidata.
 
250 montate non è male.
Io anni fa avevo speso (solo grazie a uno sconto online) 225 per delle Michelin 165-65 R14.
Ma oggi costerebbero 100 euro in più come minimo.

Cazzarola però forare dopo meno di 10000 km è iella.
A me era capitata una foratura non riparabile (taglio sulla spalla) ma per fortuna erano le Michelin vecchie ormai a fine vita.
Poi ho preso le Michelin nuove e ci ho fatto tanti km senza problemi.
E adesso le 4S che vanno abbastanza bene e mi sono costate una stupidata.
Avrei voluto montare le Continental, ma cazzarola, 500€! Oppure c'erano le Toyo a 300€. Ho cercato di fare la scelta più giusta in base alla mia possibilità economica ed anche perché personalmente, non monterei mai pneumatici cinesi.
 
Ma prima di inserirla nel buco la striscia di gomma va scaldata?
Perchè a me sembra di ricordare che quella volta,tanti anni fa,la striscia di gomma fosse calda.
Faceva il fumo.
Magari negli anni è cambiato il materiale che si usa,all'epoca non credo che esistessero i kit fai da te.
Per quanto riguarda il lavoro che hanno fatto a me, il tizio non ha riscaldato la striscia; ma l'ha ricoperta di un materiale sigillante o per lo meno, quello mi è sembrato.
 
Avrei voluto montare le Continental, ma cazzarola, 500€! Oppure c'erano le Toyo a 300€. Ho cercato di fare la scelta più giusta in base alla mia possibilità economica ed anche perché personalmente, non monterei mai pneumatici cinesi.

A me avevano proposto le Hankook ma praticamente allo stesso prezzo delle Michelin,allora ho preferito andare sul sicuro.
L'importante è non andare su prodotti di fascia bassa e optare per marchi affidabili,soprattutto se si ha uno stile di guida tranquillo non serve montare il top del top.
 
Ma prima di inserirla nel buco la striscia di gomma va scaldata?
Perchè a me sembra di ricordare che quella volta,tanti anni fa,la striscia di gomma fosse calda.
Faceva il fumo.
Magari negli anni è cambiato il materiale che si usa,all'epoca non credo che esistessero i kit fai da te.

No non si scalda, il kit è composto da due atrezzi, con il primo (sembra un cavatappi)si allarga il foro e con il secondo (sembra un ago con la cruna aperta)si inserisce il gommino, ci vuole un attimino di manualità però si fa
 
No non si scalda, il kit è composto da due atrezzi, con il primo (sembra un cavatappi)si allarga il foro e con il secondo (sembra un ago con la cruna aperta)si inserisce il gommino, ci vuole un attimino di manualità però si fa

Allora devono proprio aver trovato un materiale migliore negli anni.
Probabilmente quello che ha usato il gommista quasi 20 anni fa andava scaldato prima dell'uso per renderlo malleabile.
 
A me avevano proposto le Hankook ma praticamente allo stesso prezzo delle Michelin,allora ho preferito andare sul sicuro.
L'importante è non andare su prodotti di fascia bassa e optare per marchi affidabili,soprattutto se si ha uno stile di guida tranquillo non serve montare il top del top.
Sì, infatti. Michelin è sempre Michelin, anche se comunque anche Hankook credo abbia raggiunto certi livelli. Poi, ovvio, allo stesso prezzo, sceglierei anche io le francesi. Per curiosità sono andato a vedere sul noto sito di vendita pneumatici, quanto mi verrebbero a costare 4 gomme cinesi; compreso il montaggio, 202€ per delle Trazano RP28.
 
Oggi pomeriggio per la terza volta in circa 20 giorni ho dovuto rigonfiare lo pneumatico anteriore sinistro; quindi era bucato. Essendo fuori dalla mia zona, ho trovato un'officina che me l'ha riparata subito, ma non con la pezza interna, ma con una striscia di gomma da infilare dentro il buco.
Metto un'immagine per farvi capire.
Vedi l'allegato 17312
Costo 10€, però il tizio che ha eseguito il lavoro mi ha detto che si tratta di un lavoro momentaneo è che sarebbe meglio la classica pezza all'interno, per poi dirmi che con quella striscia di gomma, non è più possibile metterla la pezza e che di solito la riparazione fatta da lui, è per pneumatici a fine vita. Sono rimasto perplesso. È effettivamente una riparazione momentanea o il tizio mi voleva vendere una coppia di pneumatici nuovi? Non so se può essere rilevante, ma le strisce di gomma erano grige e non rossicce come nella foto.

Il mio gommista tutte le volte che mi è successo me l'ha riparata con quell'affare e non ho mai avuto nessun tipo di problema fino alla sostituzione.
 
Ottimo allora!

Stessa cosa per me. È da anni che mi riparo le gomme da me e le "carote" come le chiamiamo qui tengono bene poi se si vuole riparare dall'interno basta estrarre le stringhe e mettere una pezza.

Ultimamente mi son comprato un altro kit che non ho ancora utilizzato, ma credo che sia anche meglio dell'altro.

 
Back
Alto